MENU
Il messaggero
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE NEWSLETTER ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE
Scuola
  • COVID
Trending Topic
  • HOME
  • Sezioni
    • Politica
    • Italia
    • Mondo
    • Vaticano
    • Economia
      • News
      • MoltoEconomia
      • Welfare
      • Risparmio
      • Borsa Italiana
      • Borsa Esteri
      • Etf
      • Fondi Comuni
      • Valute
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Spettacoli
      • Cinema
      • SerieTV
      • Musica
      • Eventi
      • Giorno & Notte
      • Trovafilm
    • Sport
      • Calcio
        • Serie A
        • Mercato
        • nazionali
        • Champions League
        • Europa League
        • Serie B
        • Dilettanti
        • News
      • Formula 1
      • Moto
      • Tennis
      • Basket
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Gossip
    • Persone
    • Blog
    • Social
    • Animali
    • Alimentazione
    • Televisione
    • Libri
    • Scienza
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • PC
    • Scuola
    • Motori
      • Costruttori
      • News
      • Anteprime
      • Prove
      • Speciali
      • Motorsport
      • Dueruote
      • Economia
      • Sicurezza
      • Ecologia
      • Eventi
      • Normative
      • Interviste
      • Storiche
      • Sharing
      • Pneumatici
      • Commerciali
      • Nautica
      • Video
      • Foto
    • Moda
    • Donna
      • MoltoDonna
      • Mind The Gap
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e Adolescenza
      • Benessere e Fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciali
      • Weekend
      • News
    • Casa
    • Ultimissime
  • Edizioni Locali
    • Roma
      • News
      • Politica
      • Eventi
      • Spettacoli
      • Senza Rete
      • Roma Segreta
    • Viterbo
    • Rieti
    • Latina
    • Frosinone
    • Abruzzo
    • Marche
    • Umbria
  • Multimedia
    • Video
      • Cronaca
      • Politica
      • Mondo
      • Roma
      • Vaticano
      • Sport
      • Società
      • Gossip
      • Tech
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Motori
      • Salute
      • Viaggi
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Animali
      • In vista
      • Adnkronos
      • Webinar
    • Foto
      • Roma
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Persone
      • Sport
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Salute
      • Viaggi
      • Tecnologia
      • Gossip
      • Motori
  • Servizi
    • Smart City
      • Trasporti
      • PRONTO SOCCORSO
      • QUALITÀ DELL’ ARIA
      • FARMACIE
      • TRAFFICO
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Sondaggi
    • Abbonamento
    • Necrologie
  • Network
    • Il Mattino
    • Corriere Adriatico
    • Il Gazzettino
    • Quotidiano di Puglia
    • Leggo
    • Roma Giorno & Notte
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

COVID

Scuola, dalle merende alla plastica sui libri: caos regole. E i prof mettono in "quarantena" i compiti

Articolo riservato agli abbonati
28 Settembre 2020 di Lorena Loiacono (Lettura 4 minuti)
  • 314
APPROFONDIMENTI

Meteo, scuole chiuse e vento fino a 80 all'ora da Livorno ad Avellino, pesante...

Coronavirus, Toti: «Non assembratevi fuori dalle scuole, altrimenti è...

La scuola paga il buco supplenti: in 14 giorni persi milioni di ore

Covid e tamponi, mamme preoccupate: «Servono percorsi dedicati per i...

Le regole non sono uguali per tutti, Soprattutto tra i banchi, nelle scuole alle prese con l'emergenza Covid. Ogni istituto infatti fa da sé: sia con le aule, dividendo la classe in gruppi o organizzando turni, sia con gli orari e gli ingressi scaglionati. Ma in queste prime due settimane di lezione le famiglie hanno scoperto anche grandi differenze nei momenti della giornata scolastica. A cominciare dalla mascherina: se al banco c'è il distanziamento si può togliere ma ci sono scuole che, per alzare il livello di sicurezza, tendono a farla tenere anche al banco. Spesso tra le proteste di bambini e genitori.

Covid e tamponi, mamme preoccupate: «Servono percorsi dedicati per i bambini»

Covid, allarme dei pediatri: «Cinque giorni per i tamponi, rischio blocco totale»

IL PROBLEMA DELLA GIACCA
C'è poi la questione della giacca con cui si arriva a scuola: non si può più lasciare sull'appendiabito, verrebbe a contatto con gli altri giacchetti. E allora c'è chi, come avviene in diversi asili di Roma, chiede ai genitori di portarla via per poi riportarla al momento in cui il bambino deve uscire da scuola. Un bel guaio per quelle famiglie in cui la persona che accompagna il bambino a scuola, magari subito prima di andare a lavorare, non è la stessa che va poi a riprenderlo. Quindi bisogna avere due giacche a portata di mano. Ora con l'abbassarsi delle temperature il problema si farà sentire. C'è anche chi fa lasciare il giubbino sullo schienale della singola sedia, al banco, e chi invece chiede di metterlo in una busta ad hoc che faccia da contenitore igienizzato, separato dalle buste degli altri.

NIENTE SOTTO IL BANCO
Molto dipende dalla disponibilità di spazio delle singole scuole: c'è anche chi può contare sugli armadietti chiusi. Stesso problema per il corredo scolastico: i banchi monoposto e la paura di contaminazioni fanno sì che, quest'anno, sotto al banco non possa essere lasciato niente. Quindi i bambini dovranno portare via tutti i libri e i quaderni nello zaino. Caricandosi sulle spalle il necessario per la giornata. Ci sono scuole che hanno pensato a scaffali che possano contenere il materiale chiuso nelle buste personalizzate e chi, invece, chiede giorno per giorno un solo quaderno.
Ed è diventata improvvisamente protagonista della scena la foderina in plastica di libri e quaderni. Su questo punto le scuole si spaccano : in alcuni istituti è vietata dal regolamento, perché sarebbe in grado di trattenere il virus, in altri non ne viene proprio preso in considerazione l'utilizzo. Alle famiglie la scelta. Anche il quadernone è diventato centrale: ci sono scuole che, per un motivo apparentemente inspiegabile, stanno chiedendo solo quello con la copertina rigida. Ma il motivo c'è: non avendo ancora i banchi monoposto disponibili né lo spazio necessario per garantire il distanziamento con i vecchi arredi, molte scuole sono costrette ad accogliere gli studenti facendoli sedere sulle sedie, senza banco, pur di garantire la didattica in presenza. In quel caso i ragazzi dovranno scrivere appoggiando il quaderno sulle gambe, quindi la copertina rigida diventa molto utile.
 

 

GLI ESERCIZI IN CLASSE
Ma l'esercizio in classe chi lo corregge? Il docente non può toccare il quaderno per sfogliarlo né può avvicinarsi al ragazzo tanto da leggere quello che ha scritto. Lo stesso vale con i compiti in classe che, da sempre, rappresentano la parte principale per la valutazione degli alunni al pari delle interrogazioni. C'è chi si igienizza le mani prima di toccare i fogli degli studenti e chi, invece, chiede agli alunni di lasciare il foglio, uno per volta, in un contenitore unico che verrà messo praticamente in quarantena per 24-48 ore. A quel punto il docente potrà iniziare la correzione ma, prima di riconsegnare il compito corretto ai ragazzi si dovrà passare per un'altra quarantena. Con i tempi che si allungano. Altro dibattito interessa il panino: si mangia senza mascherina quindi il metro di distanza è d'obbligo. Si resta seduti al banco o si va in giardino, all'aria aperta ma con la brutta stagione non sarà possibile.

IL NODO DELLA PALESTRA
Non solo, in alcune scuole di Milano è arrivata la app-merenda: si prenota al bar interno e il panino 2.0 arriva direttamente al banco. Altro nodo è la palestra: gli spogliatoi non possono essere utilizzati quindi le scarpe in alcuni casi vengono cambiate in corridoio, in altre restano quelle dell'esterno. C'è chi porta un telo da mettere a terra e chi invece fa lo sport solo se è possibile praticarlo all'aria aperta. L'igiene viene prima di tutto quindi ci sono maestre che vietano ai bambini di lasciare i fazzoletti sporchi sul banco così come le gomme attaccate sotto al banco. Una vecchia abitudine di cui si può fare decisamente a meno, soprattutto ora che i banchi sono nuovi.

Ultimo aggiornamento: 10:32 © RIPRODUZIONE RISERVATA
DALLA STESSA SEZIONE

L'amore nelle scuole ai tempi del Covid: l'iniziativa virtuale del Liceo...

Scuola, da lunedì 7 milioni di studenti in classe: resta il nodo trasporti e...

Scuola, si torna in classe dal 26 aprile (tranne che in zona rossa): riaprono le...

Dad, sondaggio della Lumsa: alle Superiori professori poco capaci di motivare le...

Scuole, la profilassi si ferma, i presidi non ci stanno: «I nostri prof a...

Crisanti: «Grave tornare a scuola senza profilassi, così i contagi...

Verona, studentessa bendata e umiliata in Dad: «Copriti gli occhi per...

Covid, Oms Europa: «Non ci sono prove di aumenti di contagio nelle...

Scuola, attacco hacker per Axios: rientro in classe senza registro elettronico

PRIMA PAGINA DI OGGI
prima pagina
Leggi il giornale su tutti i tuoi dispositivi
ACCEDI ORA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Statali, in 100 mila al primo concorso tutto in digitale: assunzioni a partire da luglio. Boom di domande per i 2.800 posti al Sud

Bonus Inps 2400 euro, domande on line entro il 30 aprile: ecco chi ne ha diritto e quando verrà pagato

Roma, mega raduno a piazza Fiume, ragazzi ballano in strada (senza mascherine): «Bravi così ci richiudono subito»

Zona gialla, dal Lazio alla Lombardia: quasi tutte le Regioni verso il cambio colore dal 26 aprile. Ecco chi rischia di restare arancione

Riaperture in zona gialla: ristoranti, spostamenti, coprifuoco. Cosa si potrà fare dopo il 26 aprile

Vaccini Lazio, tutti i centri in cui si somministra Pfizer: giorni, orari, numeri e come prenotare

SCELTE PER TE

Il medico di famiglia rischia di scomparire: nasce l'idea "ufficio unico del malato", ecco come funzionerebbe

Fisco, accertamenti al via: in arrivo 15 milioni di atti. E dopo il 30 aprile tocca a 35 milioni di cartelle

«Smalling era seguito»: il giallo del doppio colpo nella sua villa a Roma

LE PIù LETTE

AstraZeneca, da Roma a Palermo: il volontario di 64 anni che vola in Sicilia per il vaccino

Amici 20, Veronica Peparini fa ballare la figlia Olivia ed emoziona tutti: De Martino in lacrime

Certificato vaccinale Lazio, mezzo milione di pass scaricabili online. D'Amato: «Pronti per la green card»

Funerali Filippo, Kate e il collier di perle che la Regina prestò a Diana

Grillo, figlio accusato di stupro. Procura: «Ragazza tenuta per i capelli e costretta a rapporti» Lui: «Fu consenziente»

Covid Italia, bollettino oggi 18 aprile: 12.694 nuovi casi e 251 morti. Più casi in Lombardia, Campania, Puglia e Lazio

Roma, i Bauli diventano 1.000: in piazza del Popolo anche Gazzè, Mannoia, Silvestri, Emma e Amoroso

Covid, niente matrimoni e “wedding tourism”: i numeri crollano del 90%

Covid e viaggi, le regole (aggiornate) della Farnesina per andare all'estero e le mete vietate fino al 30 aprile

© 2021 Il MESSAGGERO - C.F. e P. IVA 05629251009
CALTAGIRONE EDITORE | IL MATTINO | CORRIERE ADRIATICO | IL GAZZETTINO | QUOTIDIANO DI PUGLIA | LEGGO | PUBBLICITÁ
CONTATTI | Privacy Policy | Cookie Policy | Informazioni legali

Preferenze cookie