MENU
Il messaggero
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE NEWSLETTER ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Scuola

Giovedì 21 Gennaio - agg. 13:06
  • HOME
  • Sezioni
    • Politica
    • Italia
    • Mondo
    • Vaticano
    • Economia
      • News
      • MoltoEconomia
      • Welfare
      • Risparmio
      • Borsa Italiana
      • Borsa Esteri
      • Etf
      • Fondi Comuni
      • Valute
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Spettacoli
      • Cinema
      • SerieTV
      • Musica
      • Eventi
      • Giorno & Notte
      • Trovafilm
    • Sport
      • Calcio
        • Serie A
        • Mercato
        • nazionali
        • Champions League
        • Europa League
        • Serie B
        • Dilettanti
        • News
      • Formula 1
      • Moto
      • Tennis
      • Basket
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Gossip
    • Persone
    • Blog
    • Social
    • Animali
    • Alimentazione
    • Televisione
    • Libri
    • Scienza
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • PC
    • Scuola
    • Motori
      • Costruttori
      • News
      • Anteprime
      • Prove
      • Speciali
      • Motorsport
      • Dueruote
      • Economia
      • Sicurezza
      • Ecologia
      • Eventi
      • Normative
      • Interviste
      • Storiche
      • Sharing
      • Pneumatici
      • Commerciali
      • Nautica
      • Video
      • Foto
    • Moda
    • Donna
      • MoltoDonna
      • Mind The Gap
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e Adolescenza
      • Benessere e Fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciali
      • Weekend
      • News
    • Casa
  • Edizioni Locali
    • Roma
      • News
      • Politica
      • Eventi
      • Spettacoli
      • Senza Rete
      • Roma Segreta
    • Viterbo
    • Rieti
    • Latina
    • Frosinone
    • Abruzzo
    • Marche
    • Umbria
  • Multimedia
    • Video
      • Cronaca
      • Politica
      • Mondo
      • Roma
      • Vaticano
      • Sport
      • Società
      • Gossip
      • Tech
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Motori
      • Salute
      • Viaggi
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Animali
      • In vista
    • Foto
      • Roma
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Persone
      • Sport
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Salute
      • Viaggi
      • Tecnologia
      • Gossip
      • Motori
  • Servizi
    • Smart City
      • Trasporti
      • PRONTO SOCCORSO
      • QUALITÀ DELL’ ARIA
      • FARMACIE
      • TRAFFICO
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Sondaggi
    • Abbonamento
    • Necrologie
  • Network
    • Il Mattino
    • Corriere Adriatico
    • Il Gazzettino
    • Quotidiano di Puglia
    • Leggo
    • Roma Giorno & Notte
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

› CORONAVIRUS

Scuola, rivolta degli insegnanti: «In classe non torniamo». Azzolina: «Invece sì»

Scuola
Sabato 18 Luglio 2020 di Lorena Loiacono
1
  • 4,5 mila
Scuola, rivolta degli insegnanti: «In classe non torniamo». Azzolina: «Invece sì»

A queste condizioni, non si torna a scuola neanche a settembre. Questo quadro decisamente nero arriva dal mondo della scuola che, dati alla mano, non ritiene possibile rientrare in aula quando mancano all’appello docenti e aule. Le classi troppo numerose dovranno essere sdoppiate ma in quel caso si aprono due strade in salita: individuare nuovi spazi e arredarli e assumere nuovi docenti e personale scolastico.

APPROFONDIMENTI
LA SVOLTA

Scuola, mancano 200 mila prof: a settembre in cattedra docenti senza...

CORONAVIRUS

Scuola, Cgil: non ci sono condizioni per tornare in aula, mancano...

POLITICA

Scuola, Arcuri: «Test sierologici disponibili dal 10...

POLITICA

Speranza: "Riapertura delle scuole in sicurezza e'...

IL CASO

Scuola, Azzolina: «Partita la gara esami sierologici al...

INVISTA

Scuola, Azzolina: "A settembre si ripartira' in presenza e in...

Scuola, Cgil: non ci sono condizioni per tornare in aula, mancano spazi e personale
Maturità con il covid, all'Umbria il primato italiano delle lodi, ecco perché

Due strade che richiedono fondi e soprattutto tempo. E così a un mese emezzo dall’avvio delle lezioni, previsto il 1 settembre almeno per i recuperi, esplode la protesta dei sindacati che alzano l’allerta sulla mancanza di fondi: «Sono insufficienti le risorse per circa 1,4 miliardi di euro stanziate per la scuola - sostengono Cgil, Cisl Uil, Snals e Gilda - che potrebbero arrivare a 2,4 solo se verrà stanziato l’ulteriore miliardo promesso dalla Ministra Azzolina». Le risorse infatti, suddivise tra le 8mila istituzioni scolastiche italiane, portano poco più di 300.000 euro ad istituto. Con quei fondi, secondo il calcolo dei sindacati, sarebbe possibile assumere poco più di 56.000 docenti e 16.000 Ata per 10 mesi: con 7 docenti in più ciascuno, sarà possibile garantire 30 ore settimanali e, per 10 mesi, poco più di 5 gruppi classe aggiuntivi nella scuola elementare e 4 nelle medie e superiori.

Altro nodo cruciale riguarda il personale ata, ausiliari, tecnici e amministrativi, tra cui i bidelli: sulla carta ne arriverebbero 2 per ognuna delle 8 mila scuole. Ma in realtà le sedi scolastiche sono circa 40mila, tra succursali e plessi, come verranno distribuiti? I bidelli sono fondamentali più che mai, per igienizzare e pulire i locali mentre il personale tecnico amministrativo sarà in prima linea per organizzare orari e didattica. Per questo i sindacati chiedono il controllo del territorio da parte delle Asl con un medico specifico a cui potersi rivolgere per dubbi o casi di allarme. a cui la scuola possa rivolgere per qualsiasi consulenza relativa all’emergenza. «Siamo molto preoccupati - ha commentato la segretaria della Cisl Scuola, Maddalena Gissi - siamo fermi al palo perché c’è stato e c’è un ritardo incolmabile».

CONTATTI CON LE ASL
Sul piano sanitario, il ministro della Salute, Roberto Speranza ha assicurato che sarà previsto un contatto costante tra scuola e medici delle Asl: quel rapporto presente negli istituti fino agli anni 90. poi praticamente scomparso. Resta però la paura che, per organizzare tutto dall’arrivo del personale all’individuazione degli spazi necessari, non ci sia più tempo.

«Per una volta siamo d’accordo con i sindacati della scuola - ha commentato la ex ministra all’istruzione, Mariastella Gelmini, capogruppo di Forza Italia alla Camera - Allo stato attuale la riapertura di settembre sarà un’Odissea». Un altro fronte aperto è quello dei banchi singoli, ieri il ministero ha avviato una ricognizione tra i dirigenti scolastici per sapere di quanti banchi hanno bisogno e quanti ne hanno già prenotati. Il ministero ha assicurato infatti che la consegna dei banchi avverrà entro il 7 settembre: sarà uno strumento per massimizzare l’utilizzo degli spazi nelle aule ed evitare lo sdoppiamento delle classi. Di fronte alle proteste la ministra Azzolina ha replicato duramente: «Dai sindacati mi aspetto collaborazione. Noi per settembre saremo pronti, ma ognuno deve fare la propria parte. Non si può sempre dire no a tutto, ad ogni tentativo di innovazione, serve coraggio. Quando arriveranno i soldi del Recovery Fund li utilizzeremo anche per potenziare l’edilizia scolastica, formare classi con meno alunni e puntare sull’innovazione didattica, come ci chiedono gli studenti».

Intanto per i dirigenti è il momento di tirare le somme, nel senso letterale del termine: da giorni sono con il centimetro in mano per contare quanti banchi singoli entrano nelle loro aule. Un supporto valido arriva da Spazio alla Scuola: una piattaforma informatica gratuita, pensata e sviluppata dalla Fondazione Agnelli, insieme al Politecnico di Milano e all’Università di Torino, con cui diventa più semplice calcolare la reale capienza delle aule o comunque degli spazi a disposizione e programmare i flussi e lo scaglionamento delle classi all’ingresso e all’uscita, nel rispetto delle misure di distanziamento. 

Ultimo aggiornamento: 11:06 © RIPRODUZIONE RISERVATA

1 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 1 commenti presenti
VISUALIZZA ALTRI COMMENTI
Potrebbe interessarti anche
PUNE

India: incendio nella maggiore fabbrica di vaccini al mondo. AstraZeneca: produzione intatta Foto

Svezia, restrizioni fino al 7 febbraio. Il premier: «La situazione resta grave» Influenza, crollo per l'emergenza Covid
ABRUZZO

Coronavirus, scuole di Pescara: in quarantena duecento tra studenti e professori

INGHILTERRA

«Ho paura di prendere il virus», si fa dimettere dal reparto Covid e muore a casa pochi giorni dopo

Madre e figlio morti a distanza di 5 giorni: ore d'ansia per un terzo familiare Morto il sindaco di San Nicandro Garganico: era un medico
ABRUZZO

Coronavirus, morto l'imprenditore del Vastese Nicola D'Addario

L'EPIDEMIA

Coronavirus, morta a Pescara mamma di 47 anni

Pagina successiva
caricamento

PLAY

Strada allagata? Una ragazza la prende “con filosofia”

California, ecco come si tagliano le palme di 20 metri...

Insegna al figlio come funziona un muletto ma il risultato è un vero disastro

Milano, ristoratori consegnano i prodotti scaduti al prefetto: «Chiusi 400 locali»

SMART CITY ROMA

Statistiche attese pazienti
3 pazienti
medi di attesa
13.23
Stima della qualità dell'aria
PM 10
particolato 10 micron
Valore nella norma
Farmacie di turno
848
Farmacie aperte
31
Farmacie notturne
Situazione del traffico
Traffico scorrevole
promo

CORONAVIRUS

Ricevi via email tutte le news e gli aggiornamenti

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Ricevi via email tutte le news e gli aggiornamenti

SCUOLA

Scuola, stretta sulla maturità: stop al "tutti ammessi", ma ancora niente scritti

di Lorena Loiacono

Concorso straordinario scuola, pubblicate le nuove date: dal 15 al 19 febbraio con 10 candidati per aula

Scuola, caos tra Dpcm e Tar. Regioni: adesso chiarezza

Scuole riaperte, è la volta buona? Pregliasco: «Faciliterà i contagi». Cts: «Ora l'Italia è organizzata»

di Mauro Evangelisti

Scuola, Cts al governo: «Riparta, chi chiude si prende la responsabilità»

di Claudia Guasco

GUIDA ALLO SHOPPING

Spremiagrumi: spremute sempre fresche per soddisfare il palato e il bisogno di vitamine

Spremiagrumi: spremute sempre fresche per soddisfare il palato e il bisogno di vitamine

Video

California, ecco come si tagliano le palme di 20 metri...

Torino, nascondono sei chili di cocaina nel cruscotto dell'auto: due arresti

VIDEO PIu VISTO

Dieta, non rinunciare al pane: ecco quello migliore per perdere peso

  • 92

LE NEWS PIÚ LETTE

Varianti Covid, l'allarme: «Alcune mascherine sono inefficaci». Ecco di quali si tratta

Conte, Maria Rosaria Rossi e Andrea Causin di Forza Italia votano la fiducia. Tajani: «Fuori da Forza Italia»

Covid in Israele, il siero è debole: «Positivi 12mila vaccinati». Ritirati alcuni lotti in California

Mascherine Ffp2 obbligatorie o meglio le chirurgiche? Andreoni: «Ecco quando vanno indossate»

Nuove Faq governo: ok a seconde case, novità su sport, asporto, pesca e amici

© 2021 Il MESSAGGERO - C.F. e P. IVA 05629251009
CALTAGIRONE EDITORE | IL MATTINO | CORRIERE ADRIATICO | IL GAZZETTINO | QUOTIDIANO DI PUGLIA | LEGGO | PUBBLICITÁ
CONTATTI | Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI

Preferenze cookie