MENU
Il messaggero
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE NEWSLETTER ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Scuola

Lunedì 1 Marzo - agg. 01:21
  • HOME
  • Sezioni
    • Politica
    • Italia
    • Mondo
    • Vaticano
    • Economia
      • News
      • MoltoEconomia
      • Welfare
      • Risparmio
      • Borsa Italiana
      • Borsa Esteri
      • Etf
      • Fondi Comuni
      • Valute
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Spettacoli
      • Cinema
      • SerieTV
      • Musica
      • Eventi
      • Giorno & Notte
      • Trovafilm
    • Sport
      • Calcio
        • Serie A
        • Mercato
        • nazionali
        • Champions League
        • Europa League
        • Serie B
        • Dilettanti
        • News
      • Formula 1
      • Moto
      • Tennis
      • Basket
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Gossip
    • Persone
    • Blog
    • Social
    • Animali
    • Alimentazione
    • Televisione
    • Libri
    • Scienza
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • PC
    • Scuola
    • Motori
      • Costruttori
      • News
      • Anteprime
      • Prove
      • Speciali
      • Motorsport
      • Dueruote
      • Economia
      • Sicurezza
      • Ecologia
      • Eventi
      • Normative
      • Interviste
      • Storiche
      • Sharing
      • Pneumatici
      • Commerciali
      • Nautica
      • Video
      • Foto
    • Moda
    • Donna
      • MoltoDonna
      • Mind The Gap
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e Adolescenza
      • Benessere e Fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciali
      • Weekend
      • News
    • Casa
  • Edizioni Locali
    • Roma
      • News
      • Politica
      • Eventi
      • Spettacoli
      • Senza Rete
      • Roma Segreta
    • Viterbo
    • Rieti
    • Latina
    • Frosinone
    • Abruzzo
    • Marche
    • Umbria
  • Multimedia
    • Video
      • Cronaca
      • Politica
      • Mondo
      • Roma
      • Vaticano
      • Sport
      • Società
      • Gossip
      • Tech
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Motori
      • Salute
      • Viaggi
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Animali
      • In vista
    • Foto
      • Roma
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Persone
      • Sport
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Salute
      • Viaggi
      • Tecnologia
      • Gossip
      • Motori
  • Servizi
    • Smart City
      • Trasporti
      • PRONTO SOCCORSO
      • QUALITÀ DELL’ ARIA
      • FARMACIE
      • TRAFFICO
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Sondaggi
    • Abbonamento
    • Necrologie
  • Network
    • Il Mattino
    • Corriere Adriatico
    • Il Gazzettino
    • Quotidiano di Puglia
    • Leggo
    • Roma Giorno & Notte
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

› ELEZIONI REGIONALI 2020

Scuola, 6 Regioni rinviano. Mascherine, gli scienziati: «Ai banchi non servono»

Scuola
Martedì 1 Settembre 2020 di Marco Conti
  • 407
Scuola, 6 Regioni rinviano. Mascherine, gli scienziati: «Ai banchi non servono»

Ora che è tutto più o meno pronto, e che anche sui trasporti regioni e governo hanno trovato un'intesa, il cerino arde tutto nelle mani della ministra dell'Istruzione Lucia Azzolina. «Non era mai successo, ma ce la faremo», scrive la responsabile del dicastero di viale Trastevere in una lettera inviata a presidi, docenti e a tutto il personale scolastico che tra qualche giorno sarà alle prese con regole nuove, spesso differenti da regione a regione, e con il caos di sempre.
La riunione serale della Conferenza unificata Stato-regioni, consegna l'ultimo tassello delle linee guida per la ripartenza: le regole per gli spostamenti su treni e bus. La spuntano i governatori che riescono a far salire all'80% la capienza degli autobus e ottengono risorse (200 milioni di euro) per implementare le corse in modo da coprire anche il restante 20%. Scuolabus a pieno carico invece per percorsi sotto i quindici minuti. Distanziamento di un metro, e quindi posti ridotti, sul resto dei bus e sui treni regionali in attesa che arrivino i plexigas a separare studenti e passeggeri. Poi i banchi monoposto che sono in consegna, anche se ieri non sono state date certezze sui tempi, niente obbligo di mascherine in classe se c'è un metro di distanza. Obbligatorie invece all'uscita e negli spostamenti dentro l'istituto scolastico. Le classi vanno arieggiate di continuo, con 37 e mezzo di febbre si sta a casa, ma la misurazione spetta alle famiglie.

APPROFONDIMENTI
RIAPERTURA

Riapertura scuole, la guida: nodi e certezze dal distanziamento a...

IL FOCUS

Scuola e ritardi, edifici fatiscenti o inagibili i nuovi sono solo...

L'EDITORIALE

Progetti mancanti/ La ricerca del consenso che rallenta il rilancio

LA SCELTA

Scuola, Fedriga: «Riapertura il 16 in Friuli è scelta...

COVID-19

«Virus, c'è un positivo»: arriva la prima...

SCUOLA

Scuola, Lucia Azzolina ai docenti: «Daremo certezze agli...

COVID-19

Scuola, Vaia (Spallanzani): «Contrario...

LA PROPOSTA

​Scuola, presidi: autocertificazione per entrare in classe. Test a...

IL CASO

Scuola: bus pieni all'80%, ma almeno quattro Regioni vogliono...

LA RIPRESA

Covid, le Regioni: così niente scuola. Ma su distanze e bus si...

FUMATA NERA

Scuola, muro su mascherine e bus. Conte: le Regioni giocano sulla...

TERNI

Esame di maturità, emozioni più forti del...

Scuola, Lucia Azzolina ai docenti: «Daremo certezze agli studenti»

IL SETTORE
Alla riunione, convocata dal ministro degli Affari regionali Francesco Boccia, erano presenti la ministra delle Infrastrutture Paola De Micheli, in collegamento i ministri della Salute Roberto Speranza e dell'Istruzione Lucia Azzolina e i presidenti di regione Bonaccini e Toti nonchè i rappresentanti dell'Anci, per rimettere in attività un settore che, come ha sottolineato il presidente della Repubblica Sergio Mattarella, rappresenta una «risorsa decisiva» per il Paese.
Alla fine della riunione tutti d'accordo, anche perché non si poteva più rinviare malgrado non tutte le regioni hanno intenzione di aprire le scuole il 14 settembre. Inizia per primo la provincia di Bolzano, dove i ragazzi torneranno in classe il 7 settembre. Seguono tutte le altre il 14 ad eccezione del Friuli dove si rientrerà il 16 settembre, la Sardegna il 22, mentre Puglia, Calabria e Abruzzo, e probabilmente anche la Campania, andranno al 24 settembre in modo da scavallare referendum e elezioni regionali del 20.

​Scuola, presidi: autocertificazione per entrare in classe. Test a tappeto? Non ci sono soldi

Un balletto di date che non rende la sfida del governo meno semplice. Riaprire le scuole, dopo sei mesi di stop e un anno scolastico - quello passato - da dimenticare, rappresenta per l'esecutivo un test importante che si somma a quelli elettorali di fine mese. «Sfida complessa», la definisce la sottosegretaria alla Salute Sandra Zampa, e il presidente del Consiglio Giuseppe Conte riconosce l'importanza dell'appuntamento quando dice che «riaprire le scuole è la nostra priorità».

Scuola: bus pieni all'80%, ma almeno quattro Regioni vogliono rinviare l'apertura

Conte ringrazia il ministro Speranza mentre lascia alla ministra dell'Istruzione il compito di far ripartire una macchina che, ai problemi di sempre, ne aggiunge uno potenzialmente in grado di far saltare l'intero sistema dell'istruzione pubblica qualora si dovesse arrivare a nuove e seppur parziali chiusure. Ne fa cenno lo stesso ministro della Salute quando avverte le scuole che comunque dovranno avere sempre pronto un piano b fatto di «lezioni online» soprattutto «per gli studenti fragili» e «educatori vulnerabili». Quanti saranno i professori e maestri che presenteranno il 14 settembre un certificato medico è difficile quantificarlo anche se un'ex ministra dell'Istruzione, l'azzurra Maria Stella Gelmini, parla di una stima di 260 mila supplenti da reclutare nelle prossime settimane. In attesa del consueto valzer di docenti, tirano in sospiro di sollievo anche le scuole paritarie visto che il ministero dell'Economia fa sapere che le scuole paritarie potranno richiedere «anticipazioni di tesoreria» «in caso d'urgenza».
 

 

 

Ultimo aggiornamento: 13:12 © RIPRODUZIONE RISERVATA

Potrebbe interessarti anche
POLITICA

Zingaretti: «Abbiamo risorse grazie a nostro impegno per cambiare l’Europa»

POLITICA

Dpcm, Salvini in napoletano: "Ccà nisciuno è fesso. La Campania dove è finita?"

ELEZIONI COMUNALI 2020

Ballottaggi, al voto in 67 Comuni domenica e lunedì

POLITICA

Regionali Veneto, Salvini: «Boom Zaia? Unico problema sarà assenza opposizione»

POLITICA

Matteo Salvini o Luca Zaia futuro leader della Lega? Le risposte del presidio Lega di Voghera

Pagina successiva
caricamento

PLAY

Argentina, i vaccini ai vip fanno scandalo: migliaia in piazza a Buenos Aires

Un enorme squalo “corteggia” la barca di un pescatore nel Salento: il video è da brividi

Spiagge affollate a Ostia, successo per l'isola pedonale a Fiumicino

Birmania, la protesta per il golpe repressa nel sangue: almeno 18 morti

SMART CITY ROMA

Statistiche attese pazienti
3 pazienti
medi di attesa
13.23
Stima della qualità dell'aria
PM 10
particolato 10 micron
Valore nella norma
Farmacie di turno
848
Farmacie aperte
31
Farmacie notturne
Situazione del traffico
Traffico congestionato
promo

CORONAVIRUS

Ricevi via email tutte le news e gli aggiornamenti

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Ricevi via email tutte le news e gli aggiornamenti

GUIDA ALLO SHOPPING

Scarpe décolleté: ecco i modelli del momento

Scarpe décolleté: ecco i modelli del momento

Video

Milano, Belen alla festa dove si balla senza mascherine

Milano, ingressi contingentati e transenne sui Navigli

VIDEO PIu VISTO

Un enorme squalo “corteggia” la barca di un pescatore nel Salento: il video è da brividi

  • 2390

LE NEWS PIÚ LETTE

C'è Posta per Te, Maria De Filippi sbotta contro Martina: «Non c'è un cavolo da ridere». Bufera social sulla puntata

Un enorme squalo “corteggia” la barca di un pescatore nel Salento: il video è da brividi

Vaccini Pfizer, AstraZeneca e Moderna, quali differenze? Efficacia, effetti collaterali, richiamo

Vaccino Lazio, via a prenotazioni over 70 e soggetti “fragili”: ecco le categorie e il calendario

Il cantante mascherato, Orsetto e Lupo perdono lo spareggio e vengono smascherati: ecco chi sono

© 2021 Il MESSAGGERO - C.F. e P. IVA 05629251009
CALTAGIRONE EDITORE | IL MATTINO | CORRIERE ADRIATICO | IL GAZZETTINO | QUOTIDIANO DI PUGLIA | LEGGO | PUBBLICITÁ
CONTATTI | Privacy Policy | Cookie Policy INFORMAZIONI

Preferenze cookie