MENU
Il messaggero
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE NEWSLETTER ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Scuola

Lunedì 25 Gennaio - agg. 06:25
  • HOME
  • Sezioni
    • Politica
    • Italia
    • Mondo
    • Vaticano
    • Economia
      • News
      • MoltoEconomia
      • Welfare
      • Risparmio
      • Borsa Italiana
      • Borsa Esteri
      • Etf
      • Fondi Comuni
      • Valute
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Spettacoli
      • Cinema
      • SerieTV
      • Musica
      • Eventi
      • Giorno & Notte
      • Trovafilm
    • Sport
      • Calcio
        • Serie A
        • Mercato
        • nazionali
        • Champions League
        • Europa League
        • Serie B
        • Dilettanti
        • News
      • Formula 1
      • Moto
      • Tennis
      • Basket
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Gossip
    • Persone
    • Blog
    • Social
    • Animali
    • Alimentazione
    • Televisione
    • Libri
    • Scienza
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • PC
    • Scuola
    • Motori
      • Costruttori
      • News
      • Anteprime
      • Prove
      • Speciali
      • Motorsport
      • Dueruote
      • Economia
      • Sicurezza
      • Ecologia
      • Eventi
      • Normative
      • Interviste
      • Storiche
      • Sharing
      • Pneumatici
      • Commerciali
      • Nautica
      • Video
      • Foto
    • Moda
    • Donna
      • MoltoDonna
      • Mind The Gap
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e Adolescenza
      • Benessere e Fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciali
      • Weekend
      • News
    • Casa
  • Edizioni Locali
    • Roma
      • News
      • Politica
      • Eventi
      • Spettacoli
      • Senza Rete
      • Roma Segreta
    • Viterbo
    • Rieti
    • Latina
    • Frosinone
    • Abruzzo
    • Marche
    • Umbria
  • Multimedia
    • Video
      • Cronaca
      • Politica
      • Mondo
      • Roma
      • Vaticano
      • Sport
      • Società
      • Gossip
      • Tech
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Motori
      • Salute
      • Viaggi
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Animali
      • In vista
    • Foto
      • Roma
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Persone
      • Sport
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Salute
      • Viaggi
      • Tecnologia
      • Gossip
      • Motori
  • Servizi
    • Smart City
      • Trasporti
      • PRONTO SOCCORSO
      • QUALITÀ DELL’ ARIA
      • FARMACIE
      • TRAFFICO
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Sondaggi
    • Abbonamento
    • Necrologie
  • Network
    • Il Mattino
    • Corriere Adriatico
    • Il Gazzettino
    • Quotidiano di Puglia
    • Leggo
    • Roma Giorno & Notte
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Premio Messaggero per i giovani. «Ragazzi assetati di valori cercano punti di riferimento»

Scuola
Giovedì 31 Dicembre 2020 di Francesco Musolino
Premio Messaggero per i giovani. «Ragazzi assetati di valori cercano punti di riferimento»

La scrittura consentirà ai ragazzi di concretizzare le emozioni, aiutandoli a tirare fuori ciò in cui credono davvero». Lo scrittore Eraldo Affinati (64 anni), nato e cresciuto all’Esquilino, è da sempre un attento osservatore del mondo della scuola. Curatore dell’edizione completa delle opere di Mario Rigoni Stern, nel 2008 – con Anna Luce Lenzi – ha fondato a Roma, la scuola Penny Wirton, in cui insegna gratuitamente italiano e storia ai migranti, senza voti né registri e oggi, alla sede romana a Casal Bertone, si sono affiancati più di quaranta gruppi di volontari che, dalla Calabria al Friuli, ne hanno sposato le finalità educative. «Il Covid ha chiuso le aule – continua Affinati – ma da qui si dovrà necessariamente ripartire in condizioni di sicurezza perché la scuola è locomotiva del paese e non dobbiamo dimenticarlo».

APPROFONDIMENTI
IL CONCORSO

Premio Messaggero per i giovani, «Rispetto e coraggio»:...

ROMA

Premio Messaggero per i giovani. Antonio Manzini: «I ragazzi...

IL CONCORSO

Premio Messaggero per i giovani, la lezione dei ragazzi: «Basta...

IL CONCORSO

Premio Messaggero per i giovani. I valori dei giovani: riparte il...

IL CONCORSO

Premio Messaggero per i giovani. Riparte il concorso, sul giornale i...

L’INIZIATIVA

Premio Messaggero per i giovani. Al via la seconda fase del concorso....

L'INIZIATIVA

Premio Messaggero per i giovani. I valori dei ragazzi nei temi del...

L'INIZIATIVA

Premio Messaggero per i giovani. Il concorso va avanti, domani i tre...

ITALIA

Premio Messaggero per i giovani. «I nostri ragazzi di periferia...

Le risse al Pincio e Villa Borghese dei giorni scorsi, l’hanno scossa?
«Le zuffe fra giovani ci sono sempre state. La novità è che si tratta di fenomeni legati all’esplosione e alla permanenza del Covid».

Ovvero?
«La chiusura della scuola ha spaesato i ragazzi, li ha privati di punti di riferimento e loro cercano di scuotersi, reagendo anche con atti violenti».

Si ripartirà il 7 gennaio con la didattica in presenza?
«Lo vorrei tanto e me lo auguro. La scuola non è un focolaio e non possiamo identificarla come tale ma tutto dipende da come evolverà il contagio e dalle misure che schiererà il governo, potenziando i mezzi pubblici e permettendo le aperture scaglionate degli esercizi commerciali per scongiurare gli assembramenti. Dobbiamo fare molta attenzione».

Ma la scuola è ancora uno strumento di integrazione?
«Assolutamente. Pensi, in questo periodo con la Scuola Penny Wirton stiamo facendo degli affiancamenti con gli studenti romani del liceo classico “Pilo Albertelli” e del liceo classico “Giulio Cesare”, formando i ragazzi per poi metterli in condizione di insegnare gratuitamente la lingua italiana ai coetanei immigrati. E mi creda, porre a contatto diretto gli adolescenti italiani con quelli di altre nazionalità è un’esperienza formativa davvero importante che si concretizza anche con le scuole chiuse».

Le piace il concorso, Che cosa è importante per me?
«Molto. Credo nel valore assoluto del confronto fra i ragazzi e il foglio bianco perché solo scrivendo diamo concretezza ai nostri sentimenti, rendendoli visibili anche ai nostri stessi occhi. Inoltre, questo concorso permette anche agli adulti di gettare uno sguardo al mondo dei ragazzi, provando a comprendere una realtà sfuggente e complessa che si confronta quotidianamente con i social, in cui cercano anche dei punti di riferimento valoriali».

Parlare dei valori ai ragazzi è possibile?
«Credo che i ragazzi ne siano assetati e abbiano bisogno di adulti capaci di incarnarli ma prima di tutto bisogna abbandonare la teoria. Dobbiamo puntare a conoscere i ragazzi, chi sono e cosa li motiva ad agire, scegliendo esperienze concrete, ponendoli a confronto con il mondo che li circonda».

Corriamo ancora il rischio di consegnare i ragazzi ai cosiddetti cattivi maestri?
«Il rischio c’è sempre e anche per questo i valori sono così importanti. Non teoria ma concretezza dei gesti, per questo avrei voluto che questo anno scolastico venisse dedicato alla memoria di Willy Monteiro Duarte, per non dimenticare quell’esempio di valore civile così doloroso e importante».

Lei è romano doc. Come sta la sua città?
«Sono nato e cresciuto all’Esquilino, ho sempre visto le vestigia dell’impero con le erbacce che gli crescono addosso. L’essenza di Roma è proprio il suo disincanto, passeggiando per i Fori è palese come tutto nasca, cresca, muoia e poi riparta. Ma è un sentimento positivo perché crediamo nel futuro ma non ne alimentiamo le illusioni».

E nella vita di tutti i giorni cosa significa?
«Vede, a Roma le buche ci sono sempre state, speri sempre che qualcosa cambi ma finisci per farci il callo».
 

Ultimo aggiornamento: 2 Gennaio, 07:31 © RIPRODUZIONE RISERVATA

0 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 0 commenti presenti
Nessun commento presente
Potrebbe interessarti anche
IL CONCORSO

Premio Messaggero per i giovani La parola ai vincitori: «Scrivere è una gioia»

Premio Messaggero per i giovani «La vita? Un dono. Dobbiamo lottare perché sia unica» Premio Messaggero per i giovani «Ognuno di noi ha tanto da dare e da raccontare»
di Raffaella Troili
ROMA

Premio Messaggero per i giovani «La vita? Un dono. Dobbiamo lottare perché sia unica»

Premio Messaggero per i giovani «Ognuno di noi ha tanto da dare e da raccontare» Premio Messaggero per i giovani «Che nostalgia per il sorriso dei nostri nonni»
ROMA

Premio Messaggero per i giovani «Ognuno di noi ha tanto da dare e da raccontare»

Premio Messaggero per i giovani «Ognuno di noi ha tanto da dare e da raccontare» Premio Messaggero per i giovani «Che nostalgia per il sorriso dei nostri nonni»
IL CONCORSO

Premio Messaggero per i giovani ​«Che nostalgia per il sorriso dei nostri nonni»

​Premio Messaggero per i giovani «Viviamo ancora in un mondo pieno di cattiveria» «I nostri sogni ora sono obiettivi»
ITALIA

​Premio Messaggero per i giovani «Viviamo ancora in un mondo pieno di cattiveria»

Premio Messaggero per i giovani «Che nostalgia per il sorriso dei nostri nonni» «I nostri sogni ora sono obiettivi»
Pagina successiva
caricamento

PLAY

L'Aquila, quattro dispersi sul monte Velino

Biden porta alla Casa Bianca Champ e Major, il primo cane adottato da un presidente Usa

Lino Guanciale: «Il mio Commissario Ricciardi come Dylan Dog»

Terminillo, valanga vicino alla seggiovia dismessa: interviene il Soccorso Alpino

SMART CITY ROMA

Statistiche attese pazienti
3 pazienti
medi di attesa
13.23
Stima della qualità dell'aria
PM 10
particolato 10 micron
Valore nella norma
Farmacie di turno
848
Farmacie aperte
31
Farmacie notturne
Situazione del traffico
Traffico scorrevole
promo

CORONAVIRUS

Ricevi via email tutte le news e gli aggiornamenti

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Ricevi via email tutte le news e gli aggiornamenti

SCUOLA

Covid e scuola, l’allarme dell'Unesco: milioni di giovani rovinati dalla Didattica a distanza

di Maria Latella

Covid e scuola, oggi torna in aula un milione di studenti, ma scattano di nuovo proteste in 23 città

Scuola, da lunedì rientro in aula in cinque Regioni: c'è anche la Lombardia

Scuola, stretta sulla maturità: stop al "tutti ammessi", ma ancora niente scritti

di Lorena Loiacono

Concorso straordinario scuola, pubblicate le nuove date: dal 15 al 19 febbraio con 10 candidati per aula

GUIDA ALLO SHOPPING

La casetta da giardino: come rendere il tuo spazio aperto accogliente e funzionale

La casetta da giardino: come rendere il tuo spazio aperto accogliente e funzionale

Video

De Luca: «Crisi governo? Riforma più urgente è la riapertura dei manicomi»

Governo, Tabacci: «I numeri non ci sono ancora, mercoledì una prova di fuoco»

VIDEO PIu VISTO

Stasera in tv, C'è Posta per te: tornano Can Yaman e Paolo Bonolis

  • 99

LE NEWS PIÚ LETTE

Nuove zone, l'Italia cambia colori: 14 Regioni arancioni, due rosse. Cosa si può fare?

Andrea Roncato, nuovo attacco a Stefania Orlando: «Hai fatto 2 trasmissioni e 20 anni di materassi, non ti vergogni?»

Palermo, Roberta trovata morta a 17 anni. Il fidanzato fa scoprire il cadavere. Il legale del 19enne: «Non ha confessato»

Covid Italia, Rezza: «Epidemia ancora fuori controllo, impossibile tracciare». E sulla variante inglese: «Si valuta innalzamento misure»

Covid, quelli che non si contagiano: la scienza studia il caso degli “immuni per natura”

© 2021 Il MESSAGGERO - C.F. e P. IVA 05629251009
CALTAGIRONE EDITORE | IL MATTINO | CORRIERE ADRIATICO | IL GAZZETTINO | QUOTIDIANO DI PUGLIA | LEGGO | PUBBLICITÁ
CONTATTI | Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI

Preferenze cookie