La Maturità 2020 si farà in presenza e l'esame orale durerà un'ora. Discussione di un elaborato concernente le discipline di indirizzo; discussione di un breve testo, oggetto di studio nell'ambito dell'insegnamento di lingua e letteratura italiana durante il V anno; analisi del materiale scelto dalla commissione. Questa l'articolazione della maturità, che sarà in presenza, di cui ha parlato la ministra Lucia Azzolina. Il colloquio durerà 1 ora. Solo nel caso in cui le condizioni epidemiologiche e le disposizioni delle autorità competenti lo richiedano le prove d'esame potranno svolgersi in videoconferenza.
LEGGI ANCHE --> Scuola Fase 2, internet veloce nelle aule: ma nell'arco di due anni
La prova dell'esame di maturità potrà valere fino a 40 punti, mentre il peso dei crediti complessivi sarà ricalibrato fino ad un massimo di 60 punti. Resta ferma la necessità di raggiungere almeno il punteggio minimo di 60/100 per conseguire il diploma. Lo ha detto la ministra dell'Istruzione Lucia Azzolina in question time. «I candidati esporranno anche le esperienze svolte nell'ambito dei Percorsi per le competenze trasversali e l'orientamento e saranno accertate le conoscenze relative a »Cittadinanza e Costituzione, ha fatto infine sapere la ministra Azzolina in question time.
Maturità 2020, Azzolina: «Sarà in presenza e durerà al massimo un'ora. Necessario raggiungere 60/100»

3 Minuti di Lettura
Mercoledì 6 Maggio 2020, 15:51
- Ultimo aggiornamento: 7 Maggio, 07:30
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout