Gli italiani e il livello di istruzione in Europa, dati molto severi giungono dall'ultimo rapporto Istat. Il 62,2% delle persone tra i 25 e i 64 anni in Italia ha almeno il diploma, nell'Ue il 78,7% (nell'Ue a 28) dato che in alcuni tra i più grandi paesi dell'Unione sale ancora: 86,6% in Germania, 80,4% in Francia e 81,1% nel Regno Unito. Gli italiani, quindi, sono tra fra gli ultimi in Europa per livello di istruzione. Solo Spagna, Malta e Portogallo hanno valori inferiori all'Italia.
Recovery fund, all'Italia 209 miliardi di cui 81 a fondo perduto: costi e condizioni per ottenere le risorse
Non meno ampio è il divario rispetto alla quota di popolazione di 25-64enni con un titolo di studio terziario: in Italia, si tratta del 19,6%, contro un valore medio europeo pari a un terzo (33,2%). Anche la crescita della popolazione laureata è più lenta rispetto agli altri paesi dell'Unione, con un incremento di soli +0,3 punti nell'ultimo anno (+0,9 punti in media Ue) e di +2,7 punti nell'ultimo quinquennio (+3,9 punti). I livelli e la velocità di cambiamento di questi indicatori - spiega l'Istituto di statistica - risentono anche della struttura demografica della popolazione e della sua evoluzione. Per questo sono stati identificati più indicatori in grado di dar conto in modo compiuto del posizionamento dei diversi paesi e soprattutto dei sentieri di sviluppo del grado di istruzione della popolazione e delle sue relazioni con il successo sul mercato del lavoro.
Roma, violenta una ventenne in strada a Testaccio: arrestato dipendente di un supermercato
Livelli di istruzione, Istat: italiani tra ultimi in Europa https://t.co/RsvMWskM2k
— News Finanza (@newsfinanza) July 22, 2020
Borse proseguono in rosso su incertezze pandemia
Molto marcato e in considerevole aumento negli anni il divario territoriale a sfavore del Mezzogiorno, dove si laurea circa un quinto dei giovani (21,2%, stabile rispetto al 2018), contro l'oltre 30% registrato nel Nord (31,4%, -1,1 punti rispetto al 2018) e nel Centro (31,3%, +1,4 punti). Permane dunque una forte criticità nel perseguire gli obiettivi di equità nel raggiungimento di adeguati livelli di istruzione, fondamentali a garantire cittadinanza attiva e congrue opportunità di accesso al lavoro.
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout