MENU
Il messaggero
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE NEWSLETTER ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE
Scienza
  • CORONAVIRUS
Trending Topic
  • HOME
  • Sezioni
    • Politica
    • Italia
    • Mondo
    • Vaticano
    • Economia
      • News
      • MoltoEconomia
      • Welfare
      • Risparmio
      • Borsa Italiana
      • Borsa Esteri
      • Etf
      • Fondi Comuni
      • Valute
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Spettacoli
      • Cinema
      • SerieTV
      • Musica
      • Eventi
      • Giorno & Notte
      • Trovafilm
    • Sport
      • Calcio
        • Serie A
        • Mercato
        • nazionali
        • Champions League
        • Europa League
        • Serie B
        • Dilettanti
        • News
      • Formula 1
      • Moto
      • Tennis
      • Basket
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Gossip
    • Persone
    • Blog
    • Social
    • Animali
    • Alimentazione
    • Televisione
    • Libri
    • Scienza
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • PC
    • Scuola
    • Motori
      • Costruttori
      • News
      • Anteprime
      • Prove
      • Speciali
      • Motorsport
      • Dueruote
      • Economia
      • Sicurezza
      • Ecologia
      • Eventi
      • Normative
      • Interviste
      • Storiche
      • Sharing
      • Pneumatici
      • Commerciali
      • Nautica
      • Video
      • Foto
    • Moda
    • Donna
      • MoltoDonna
      • Mind The Gap
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e Adolescenza
      • Benessere e Fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciali
      • Weekend
      • News
    • Casa
    • Ultimissime
  • Edizioni Locali
    • Roma
      • News
      • Politica
      • Eventi
      • Spettacoli
      • Senza Rete
      • Roma Segreta
    • Viterbo
    • Rieti
    • Latina
    • Frosinone
    • Abruzzo
    • Marche
    • Umbria
  • Multimedia
    • Video
      • Cronaca
      • Politica
      • Mondo
      • Roma
      • Vaticano
      • Sport
      • Società
      • Gossip
      • Tech
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Motori
      • Salute
      • Viaggi
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Animali
      • In vista
      • Adnkronos
      • Webinar
    • Foto
      • Roma
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Persone
      • Sport
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Salute
      • Viaggi
      • Tecnologia
      • Gossip
      • Motori
  • Servizi
    • Smart City
      • Trasporti
      • PRONTO SOCCORSO
      • QUALITÀ DELL’ ARIA
      • FARMACIE
      • TRAFFICO
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Sondaggi
    • Abbonamento
    • Necrologie
  • Network
    • Il Mattino
    • Corriere Adriatico
    • Il Gazzettino
    • Quotidiano di Puglia
    • Leggo
    • Roma Giorno & Notte
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Pannelli solari in orbita, l'energia viene dallo spazio

Articolo riservato agli abbonati
25 Febbraio 2021 di Antonio Calitri (Lettura 3 minuti)
  • 25
APPROFONDIMENTI

Marte, il messaggio nascosto nel paracadute di Perseverance: ecco cosa...

Marte, le prime foto a colori di Perseverance dal pianeta rosso

La crisi energetica che ha colpito il Texas la scorsa settimana lasciando milioni di persone al freddo e al buio per giorni potrebbe essere un lontano ricordo con la nuova tecnologia che sta sviluppando il Pentagono per produrre energia elettrica nello spazio e convogliarla nella parte della Terra dove serve. Così come potrebbero essere alleviati i disagi in caso di terremoti, passaggi di uragani o qualsiasi altra calamità naturale e non, dove una delle prime conseguenze è la caduta delle infrastrutture energetiche.
A rivelare il progetto PRAM, acronimo di Photovoltaic Direct Current to Radio Frequency Antenna Module, in italiano Modulo di antenna fotovoltaica a corrente diretta e radiofrequenza è un'esclusiva della CNN, che svela alcuni dettagli del primo esperimento della missione spaziale supersegreta del drone X-37B, la navicella lanciata nello spazio lo scorso maggio.

Marte, il messaggio nascosto nel paracadute di Perseverance: ecco cosa c'è scritto (in codice binario)

DAI FILM ALLA REALTÁ
Di progetti di satelliti che producono energia nello spazio da utilizzare per colpire (e distruggere) la Terra o una parte di questa, fino ad ora si sono visti solo in film e fumetti di fantascienza con i supereroi o i sopravvissuti che partivano in missioni ad alto rischi per disattivare questi sistemi infernali e salvare il nostro pianeta. Da qualche mese e finora in gran segreto, un progetto del genere ma con fini ben più nobili, come quello di fornire energia in ogni angolo della terra in caso di calamità sta compiendo i primi passi. Anche se, il fatto che il progetto sia sviluppato dall'ente di difesa del paese più potente del mondo, non esclude che ci possano essere anche delle declinazioni militare del nuovo sistema.
Il progetto è partito dalla considerazione che l'energia solare che si trova prima dell'atmosfera è molto più potente di quella che arriva sulla Terra perché contiene anche i raggi blu che di solito non raggiungono il suolo ma restano in alta quota, colorando il cielo di azzurro così come lo vediamo noi. Quindi, i raggi catturati fuori dall'atmosfera dovrebbero permettere di produrre molta più energia rispetto a quella che viene prodotta sulla Terra tanto che il co-sviluppatore del PRAM Paul Jaffe ha detto che «stiamo ricevendo una tonnellata di luce solare in più nello spazio solo per questo». Partendo da questo concetto, all'interno dello US Naval Research Laboratory di Washington, un team di scienziati ha realizzato un piccolo pannello solare quadrato, grande quanto un cartone di pizza ed esattamente 12 pollici per lato (pari a 30,48 centimetri), adatto a raccogliere e convertire i raggi solari preatmosferici. Questo pannello è stato imbarcato sul drone X-37B lo scorso maggio mentre sulla Terra l'attenzione era rivolta alla diffusione della pandemia, e una volta nello spazio è riuscito a produrre circa 10 watt di energia pronta ad essere inviata sulla Terra. Una quantità di energia modesta ma che potrebbe caricare ad esempio un computer portatile, un tablet o diversi smartphone, raggiungibili in qualsiasi angolo del pianeta; anche ad esempio, su un'imbarcazione in mezzo all'oceano. Ma questo è solo l'inizio perché come ha spiegato Jaffe alla CNN, «il progetto prevede decine di pannelli e, se scalato, il suo successo potrebbe rivoluzionare sia il modo in cui l'energia viene generata e distribuita agli angoli remoti del mondo e potrebbe contribuire alle reti più grandi della Terra».

 

ENERGIA DALLA MICROONDE
In alcune simulazioni fatte a Washington, il solare spaziale che si sta sviluppando, potrebbe perfino arrivare a produrre diversi gigawatt di elettricità e fornire direttamente energia a intere città. Il prossimo passo dello sviluppo di questo progetto è quello di portare l'energia prodotta al di là dell'atmosfera direttamente sulla Terra. Per questo, gli scienziati del PRAM stanno lavorando a delle antenne solari capaci di trasmettere questa energia sotto forma di microonde, che una volta arrivate a destinazione possono essere facilmente riconvertita in elettricità. Con il vantaggio, conclude Jaffe, «che i satelliti ad energia solare, rispetto a qualsiasi altra fonte di energia, hanno la trasmissibilità globale, si può inviare energia a Chicago e una frazione di secondo dopo, se necessario, inviarla invece a Londra o a Brasilia».

© RIPRODUZIONE RISERVATA
DALLA STESSA SEZIONE

Gagarin, il ragazzo del popolo in orbita nella Storia: il primo uomo nello spazio 60...

Prisma, a due anni dal lancio del supersatellite italiano il workshop dell'Asi

Scoperti batteri immutati da 175 milioni di anni: «Potranno aiutare nella...

Marte, Ingenuity mini-elicottero pronto allo storico decollo: appuntamento rinviato...

Scusi, per Marte? A destra dopo gli Asteroidi - Missione Exomars: da Roma al Pianeta...

Marte, gli eredi dei fratelli Wright: «Orgogliosi di Ingenuity, che trasporta...

Superluna rosa di aprile, ecco quando vedremo lo spettacolo in cielo

Il FermiLab a caccia di particelle elementari, nuovo passo avanti...

Marte, Perseverance fotografa un arcobaleno. Ecco cosa è veramente

PRIMA PAGINA DI OGGI
prima pagina
Leggi il giornale su tutti i tuoi dispositivi
ACCEDI ORA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Palestre, piscine, bar e ristoranti quando riaprono? Ipotesi coprifuoco alle 23.30. A giugno si torna allo stadio

Vaccino, il racket dei falsi Pfizer: Interpol lancia l’allarme

I Soliti Ignoti, Amadeus e Emma D'Aquino spiazzati durante l'indagine: «Quanta fretta»

Donatella Rettore: «Il tumore e la perdita di Stefano: un anno da incubo ma ora riparto con con Rockopera»

Giorgia Meloni, lettera a Draghi: «Il patrimonio di Alitalia che dobbiamo valorizzare»

Roma, morta una modella americana: è caduta dalla finestra di un b&b

SCELTE PER TE

Riaperture: bar, ristoranti, palestre, cinema. Ecco le possibili date e le nuove regole

Vaccini Roma e Lazio, elenco centri aggiornato: prenotazioni (Pfizer in esaurimento), numeri e app

Vaccini, l'Australia blocca l'acquisto di Johnson & Johnson e frena su AstraZeneca: «Casi di coaguli»

LE PIù LETTE

Denise Pipitone, rivelazione a Pomeriggio 5: nuova foto di una bambina in un campo nomadi in Slovacchia

AstraZeneca, ragazza di 26 anni ricoverata a Milano: «Trombosi». Due settimane fa il vaccino

Avanti un altro, incidente per il bonus Daniel Nilsson: Paolo Bonolis lo annuncia in diretta

Bianca Guaccero positiva al Covid conduce Detto Fatto da casa: «Mai abbassare la guardia»

Valeria Marini mangia uova crude e si sente male in diretta a Supervivientes: come sta ora

Roma, assalto dei ladri a una gioielleria di via Frattina. Il proprietario posta il video: «Ora basta, chiudo»

Ucraina, Nato alla Russia: «Ritiri subito le truppe». Biden a Putin: «Allentare le tensioni»

AstraZeneca, «nesso con trombosi possibile». L'Aifa ai medici: vigilate sui sintomi dei vaccinati

Covid, l'Oms: «La fine della pandemia è ancora lontana, stop vendita animali selvatici nel mercati»

© 2021 Il MESSAGGERO - C.F. e P. IVA 05629251009
CALTAGIRONE EDITORE | IL MATTINO | CORRIERE ADRIATICO | IL GAZZETTINO | QUOTIDIANO DI PUGLIA | LEGGO | PUBBLICITÁ
CONTATTI | Privacy Policy | Cookie Policy | Informazioni legali

Preferenze cookie