"This new abnormal is simply too volatile and dangerous to accept as a continuing state of world affairs." Read the full 2019 #DoomsdayClock statement here: https://t.co/Ong8sLHvft #rewindthedoomsdayclock pic.twitter.com/iBxqnqB0zH
— BulletinOfTheAtomic (@BulletinAtomic) 25 gennaio 2019
COS'È L'OROLOGIO DELL'APOCALISSE
Gli scienziati hanno annunciato giovedì che l'orologio è stato bloccato alle 11.58, due minuti prima dell'apocalisse, citando armi nucleari e cambiamento climatico come due rischi esistenziali che lasciano il mondo pericolosamente vicino a un'apocalisse. Il bollettino è un'associazione fondata nel 1945 dagli scienziati dell'Università di Chicago che avevano contribuito a sviluppare le prime armi atomiche nel Progetto Manhattan, il Bulletin of the Atomic Scientists ha creato l'orologio Doomsday due anni dopo, usando l'immaginario dell'apocalisse (mezzanotte) e l'idioma contemporaneo dell'esplosione nucleare (conto alla rovescia a zero) per trasmettere minacce all'umanità e al pianeta. La decisione di spostare (o lasciare sul posto) la lancetta dei minuti del Doomsday Clock viene fatta ogni anno dal Consiglio scientifico e di sicurezza del Bollettino in consultazione con il suo Board of Sponsors, che comprende 15 premi Nobel. The Clock è diventato un indicatore universalmente riconosciuto della vulnerabilità del mondo alla catastrofe da armi nucleari, cambiamenti climatici e nuove tecnologie emergenti in altri settori.
MAI COSì VICINO ALLA FINE DEL MONDO
Ma torniamo alla decisione di spostarlo a due minuti a mezzanotte. Rachel Bronson, il presidente del Bollettino ha detto che l'ora attuale è la più vicina alla mezzanotte dalla fine del 1953, quando gli Stati Uniti e l'Unione Sovietica iniziarono a testare bombe all'idrogeno. Ma perché il mondo starebbe precipitando verso la sua autodistruzione? Bulletin ha spiegato a Washington Post riferendosi all'attuale situazione di sicurezza mondiale come una «nuova condizione di anormalità».
LE CAUSE
Approcci spericolati verso armi nucleari e un crescente disprezzo per l'esperienza necessaria per affrontare le maggiori sfide di oggi, soprattutto il cambiamento climatico. «Abbiamo sostenuto che i leader mondiali - spiega Bronson - non solo non sono riusciti a gestire adeguatamente le minacce nucleari e climatiche, ma le hanno accresciute attraverso una serie di dichiarazioni e azioni provocatorie, tra cui la retorica incurante sull'uso delle armi nucleari e la sfiducia sfrenata delle verità scientifiche».
DI CHI SONO LE COLPE?
CAMBIAMENTO CLIMATICO
Sul fronte del cambiamento climatico, le emissioni globali di anidride carbonica - che all'inizio del decennio sembravano stazionarie - hanno ripreso a salire nel 2017 e 2018. Per fermare i peggiori effetti del cambiamento climatico, i paesi del mondo devono tagliare le emissioni mondiali di biossido di carbonio in tutto il mondo zero di ben prima della fine del secolo, spiegano gli esperti. ma attualmente la comunità mondiale ha fallito. Allo stesso tempo, il principale accordo globale sui cambiamenti climatici - l'accordo di Parigi del 2015 - è diventato sempre più contestato. Gli Stati Uniti hanno annunciato che si ritireranno da quel patto, e al vertice sul clima di dicembre in Polonia, gli Stati Uniti si sono alleati con la Russia, l'Arabia Saudita e il Kuwait (tutti i principali paesi produttori di petrolio) ignorando il rapporto di esperti sugli impatti dei cambiamenti climatici commissionato dalla conferenza sul clima di Parigi.
Tra questi sfortunati sviluppi nucleari e climatici, c'è stato un aumento nell'ultimo anno della corruzione intenzionale dell'ecosistema dell'informazione da cui dipende la moderna civiltà. In molti forum, inclusi in particolare i social media, i leader nazionalisti e i loro sostituti mentivano spudoratamente - spiega Bulletin of the Atomic Scientists -, insistendo sul fatto che le loro bugie erano verità e la verità "false notizie". Questi tentativi intenzionali di distorcere la realtà esagerano le divisioni sociali, minano la fiducia nella scienza e diminuiscono la fiducia nelle elezioni e nelle istituzioni democratiche.
COME SI PUÒ CAMBIARE QUESTA TENDENZA
Per quanto disastoso possa sembrare il presente, non c'è nulla di disperato o predestinato nel futuro. Il Bulletin crede fermamente che gli esseri umani possano gestire i pericoli posti dalla tecnologia creata dagli umani. In effetti, negli anni '90, i leader negli Stati Uniti e nell'Unione Sovietica hanno fatto azioni coraggiose che hanno reso la guerra nucleare decisamente meno probabile e questo ha portato il Bulletin a spostare la lancetta dei minuti dell'orologio di Doomsday lontano da mezzanotte.
Ma le minacce devono essere riconosciute prima, per poterle, poi, affrontaqer in modo efficace. La situazione attuale, in cui le minacce di guerra nucleare, climatica e di informazione che si intersecano, vengono ignorate, o addirittura negate, è insostenibile. Più a lungo i leader e i cittadini del mondo continueranno a vivere inconsapevolmente questa realtà "nuova e anormale", più è probabile che il mondo sperimenterà una catastrofe di proporzioni storiche.
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout