MENU
Il messaggero
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE NEWSLETTER ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Scienza

Sabato 23 Gennaio - agg. 22:59
  • HOME
  • Sezioni
    • Politica
    • Italia
    • Mondo
    • Vaticano
    • Economia
      • News
      • MoltoEconomia
      • Welfare
      • Risparmio
      • Borsa Italiana
      • Borsa Esteri
      • Etf
      • Fondi Comuni
      • Valute
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Spettacoli
      • Cinema
      • SerieTV
      • Musica
      • Eventi
      • Giorno & Notte
      • Trovafilm
    • Sport
      • Calcio
        • Serie A
        • Mercato
        • nazionali
        • Champions League
        • Europa League
        • Serie B
        • Dilettanti
        • News
      • Formula 1
      • Moto
      • Tennis
      • Basket
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Gossip
    • Persone
    • Blog
    • Social
    • Animali
    • Alimentazione
    • Televisione
    • Libri
    • Scienza
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • PC
    • Scuola
    • Motori
      • Costruttori
      • News
      • Anteprime
      • Prove
      • Speciali
      • Motorsport
      • Dueruote
      • Economia
      • Sicurezza
      • Ecologia
      • Eventi
      • Normative
      • Interviste
      • Storiche
      • Sharing
      • Pneumatici
      • Commerciali
      • Nautica
      • Video
      • Foto
    • Moda
    • Donna
      • MoltoDonna
      • Mind The Gap
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e Adolescenza
      • Benessere e Fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciali
      • Weekend
      • News
    • Casa
  • Edizioni Locali
    • Roma
      • News
      • Politica
      • Eventi
      • Spettacoli
      • Senza Rete
      • Roma Segreta
    • Viterbo
    • Rieti
    • Latina
    • Frosinone
    • Abruzzo
    • Marche
    • Umbria
  • Multimedia
    • Video
      • Cronaca
      • Politica
      • Mondo
      • Roma
      • Vaticano
      • Sport
      • Società
      • Gossip
      • Tech
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Motori
      • Salute
      • Viaggi
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Animali
      • In vista
    • Foto
      • Roma
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Persone
      • Sport
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Salute
      • Viaggi
      • Tecnologia
      • Gossip
      • Motori
  • Servizi
    • Smart City
      • Trasporti
      • PRONTO SOCCORSO
      • QUALITÀ DELL’ ARIA
      • FARMACIE
      • TRAFFICO
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Sondaggi
    • Abbonamento
    • Necrologie
  • Network
    • Il Mattino
    • Corriere Adriatico
    • Il Gazzettino
    • Quotidiano di Puglia
    • Leggo
    • Roma Giorno & Notte
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Mercurio, Venere, Marte, Giove e Saturno: in cielo il balletto dei 5 pianeti. E prima di Natale lo show dei due giganti gassosi

Scienza
Giovedì 19 Novembre 2020 di Enzo Vitale
  • 408

La danza comincia all'alba con Mercurio e Venere.  Poi il balletto dei pianeti continua in serata con Marte, Giove e Saturno. The show must go on direbbe qualcuno, solo che lo spettacolo dura da secoli, anzi da milioni di anni: è gratis ed è a disposizione di tutti.

Si tratta dell'ennesimo fantastico evento che ci riserva il cielo invernale, periodo più interessante per le osservazioni astronomiche, anche ad occhio nudo, visto le migliori condizioni che ci offre questo periodo. In autunno e in inverno, infatti, il cielo è più terso e le condizioni atmosferiche sono più favorevoli malgrado il freddo.

APPROFONDIMENTI
SPAZIO

Non solo Exomars, la bandiera tricolore sulle missioni nel Sistema...

E parlando sempre di pianeti, per dicembre è in arrivo un'altra imperdibile performance con la più ravvicinata congiunzione (pare che non accada da quattro secoli) di Giove e Saturno. Saranno così vicini che quasi si toccheranno! Naturalmente è un modo di dire visto che i due pianeti sono distanti tra loro milioni di chilometri e quello che vediamo è solo un'immagine in prospettiva. L' ultima volta che è successo, Galileo era vivo.

«La "grande congiunzione" tra i due giganti gassosi del Sistema Solare -spiega Marco Galliani dell'Inaf (Istituto nazionale di Astrofisica) è in programma poco prima di Natale, il 21 dicembre prossimo, quando i due pianeti saranno molto vicini - ovviamente solo in modo apparente. Per confronto, la loro distanza in cielo sarà circa un quinto del diametro della Luna! Ovviamente il fenomeno sarà visibile ad occhio nudo dall'Italia, già subito dopo il tramonto del Sole. Questa congiunzione sarà la più ravvicinata dal 1623. Per goderci uno spettacolo simile dovremo aspettare fino a marzo del 2080! E ovviamente speriamo che il meteo ci dia una mano regalandoci un cielo sereno».

(Il cielo del mese a cura di Marco Galliani, Inaf)

 

LEGGI ANCHE All'alba lo spettacolo dei cinque pianeti allineati: non accadeva dal 2005

 

 

LA DANZA DEI 5 PIANETI

Per osservare il balletto, come abbiamo scritto all'inizio, dobbiamo alzarci all'alba, prima del sorgere del Sole, quando saranno visibili sia Mercurio (poco brillante) e Venere (un vero e proprio faro). Marte ha iniziato a indebolire la sua luce rossastra perchè la sua orbita si sta allontanando da quella della Terra, ma rimane ben visibile ad occhio nudo: «La sua luce si riduce con il passare dei giorni -dice ancora Galliani-. Giove e saturno continuano a far coppia, sul far della sera, verso sud ovest, sempre più bassi rispetto all’orizzonte ma soprattutto sempre più vicini col trascorrere del mese, in vista della spettacolare congiunzione prevista a dicembre».

E LA LUNA BUSSO'

In questo mese non poteva mancare lo show dell'oggetto più vicino a noi, ovvero lil nostro satellite naturale. Luna piena prevista il giorno 30 novembre mentre sul far della sera di oggi (giovedì 19 novembre) si troverà in prossimità della coppia Giove – Saturno, creando uno spettacolare triangolo celeste. Infine, nella notte del 25 novembre,  congiunzione con Marte.

LEGGI ANCHE Assegnati 110 nomi a stelle ed esopianeti: l'Italia vince con i fiumi della Divina Commedia Lete e Flegetonte

(Una suggestiva foto di Marte ripresa lo scorso 8 novembre dall'astrofisico Daniele Gasparri)

 

NOVEMBRE, TEMPO D FESTIVAL DELLA SCIENZA

Tra un'osservazione e l'altra varrà la pena seguire online anche i vari festival in programma in questo mese. La 34^ edizione di Futuro Remoto sarà inaugurata domani, a Napoli mentre da lunedì 23 a domenica 29 sarà la volta della 15^ edizione del National Geographics Festival a Roma. Nel frattempo l'Inaf  ha preparato la versione italiana del calendario cosmico, il primo dei video della serie Cosmos: Possible Worlds, per la traduzione e diffusione dei quali l’Istiituto nazionale di astrofisica ha sottoscritto un accordo con i Cosmos Studios e avuto il via dal National Geographics Channel USA. 

 

IL PROGRAMMA DEL NATIONAL GEOGRAPHICS FESTIVAL

Tra i tanti partecipanti, corposa la presenza dei ricercatori dell'Inaf, Marco Molinaro di Trieste parlerà dei Risultati condivisi per una scienza democratica. Maria Cristina De Sanctis  disquiserà sul tema Verso la colonizzazione di Marte, mentre Alberto Buzzoni dialogherà con Ettore Perozzi dell’Agenzia Spaziale Italiana sul tema dei rifiuti spaziali. Luca Valenziano parteciperà all’incontro La parte oscura del cosmo, moderato da Elisa Nichelli. Chiudono il 29 Luigi Stella e John Brucato, rispettivamente coinvolti nelle conferenze L'ottimismo dei buchi neri, e Che vita c’è nell’Universo, moderata da Caterina Boccato.

 

enzo.vitale@ilmessaggero.it

Ultimo aggiornamento: 21 Novembre, 11:58 © RIPRODUZIONE RISERVATA

0 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 0 commenti presenti
Nessun commento presente
Potrebbe interessarti anche
METEO

Novembre 2020 il mese più caldo della storia del mondo: e per l'Europa è l'autunno più mite

Covid, le fake news sul virus: tagliare la barba o fare i gargarismi non evita il contagio Il Covid viaggia con i cibi surgelati? Virus su granchi dal Cile, la Cina blocca le importazioni
MERCATO

Auto, un settore virtuoso: a novembre le vendite tengono (-8,1%) nonostante la pandemia e la fine degli incentivi

di Giorgio Ursicino
LA FLESSIONE

In rosso il mercato auto in Italia a novembre: -8,3%. Bene Fca che cresce del 1,4%

LATINA

Covid, novembre il mese peggiore: 6.020 nuovi contagi e 95 morti

I SEGNI ZODIACALI

Promesse d'amore per l'Ariete, risveglio per lo Scorpione: un mese di oroscopo con Branko

Pagina successiva
caricamento

PLAY

Nevicata da record a Cortina, case e auto sepolte

L'orsa esce dallo zoo dopo 20 anni, ma continua a girare su se stessa come fosse in gabbia

Roma-Spezia 4-3, il videocommento di Ugo Trani

Maltempo a Roma, forte mareggiata e danni a Fregene. Raffiche di vento a 90 chilometri orari

SMART CITY ROMA

Statistiche attese pazienti
3 pazienti
medi di attesa
13.23
Stima della qualità dell'aria
PM 10
particolato 10 micron
Valore nella norma
Farmacie di turno
848
Farmacie aperte
31
Farmacie notturne
Situazione del traffico
Traffico scorrevole
promo

CORONAVIRUS

Ricevi via email tutte le news e gli aggiornamenti

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Ricevi via email tutte le news e gli aggiornamenti

SCIENZA

Turismo spaziale, l'anno del decollo: dal pioniere Dennis Tito a Leo DiCaprio, Lady Gaga e Justin Bibier, le star già in lista con Virgin e Musk. I costi. Italia in pole position

di Paolo Ricci Bitti

I satelliti italiani che proteggono la Terra: la rete di Cosmo-SkyMed di seconda generazione è operativa

Virgin Orbit lancia con un jumbo jet un razzo porta satelliti: un altro successo in orbita per Richard Branson Video

di Paolo Ricci Bitti

Scoperte sulle Alpi orme di grandi rettili sconosciuti. I paleontologi: «Antenati dei coccodrilli»

di Laura Larcan

Astronauti cercansi: l'Agenzia spaziale europea lancia il nuovo concorso per affiancare Cristoforetti e Parmitano. Come partecipare

di Paolo Ricci Bitti

GUIDA ALLO SHOPPING

Soffione doccia: i diversi tipi per la nostra igiene e il nostro relax

Soffione doccia: i diversi tipi per la nostra igiene e il nostro relax

Video

De Luca: «Crisi governo? Riforma più urgente è la riapertura dei manicomi»

Governo, Tabacci: «I numeri non ci sono ancora, mercoledì una prova di fuoco»

VIDEO PIu VISTO

Zorzi e Oppini lavoreranno insieme: conduttori in tandem dopo il GF Vip

  • 35

LE NEWS PIÚ LETTE

Biden, dallo Studio Ovale scompare il pulsante rosso di Trump: ecco a cosa serviva

Crisi governo, il Pd e i 5Stelle a Conte: prima le dimissioni, poi il ter

Covid Italia, Rezza: «Epidemia ancora fuori controllo, impossibile tracciare». E sulla variante inglese: «Si valuta innalzamento misure»

Tik Tok bloccato in Italia per la morte della bimba: «Nessun controllo sull’età»

Lombardia zona rossa, pasticcio dati: «Dal 12 ottobre migliaia di guariti conteggiati come ancora positivi»

© 2021 Il MESSAGGERO - C.F. e P. IVA 05629251009
CALTAGIRONE EDITORE | IL MATTINO | CORRIERE ADRIATICO | IL GAZZETTINO | QUOTIDIANO DI PUGLIA | LEGGO | PUBBLICITÁ
CONTATTI | Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI

Preferenze cookie