MENU
Il messaggero
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE NEWSLETTER ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Scienza

Sabato 16 Gennaio - agg. 02:05
  • HOME
  • Sezioni
    • Politica
    • Italia
    • Mondo
    • Vaticano
    • Economia
      • News
      • MoltoEconomia
      • Welfare
      • Risparmio
      • Borsa Italiana
      • Borsa Esteri
      • Etf
      • Fondi Comuni
      • Valute
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Spettacoli
      • Cinema
      • SerieTV
      • Musica
      • Eventi
      • Giorno & Notte
      • Trovafilm
    • Sport
      • Calcio
        • Serie A
        • Mercato
        • nazionali
        • Champions League
        • Europa League
        • Serie B
        • Dilettanti
        • News
      • Formula 1
      • Moto
      • Tennis
      • Basket
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Gossip
    • Persone
    • Blog
    • Social
    • Animali
    • Alimentazione
    • Televisione
    • Libri
    • Scienza
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • PC
    • Scuola
    • Motori
      • Costruttori
      • News
      • Anteprime
      • Prove
      • Speciali
      • Motorsport
      • Dueruote
      • Economia
      • Sicurezza
      • Ecologia
      • Eventi
      • Normative
      • Interviste
      • Storiche
      • Sharing
      • Pneumatici
      • Commerciali
      • Nautica
      • Video
      • Foto
    • Moda
    • Donna
      • MoltoDonna
      • Mind The Gap
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e Adolescenza
      • Benessere e Fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciali
      • Weekend
      • News
    • Casa
  • Edizioni Locali
    • Roma
      • News
      • Politica
      • Eventi
      • Spettacoli
      • Senza Rete
      • Roma Segreta
    • Viterbo
    • Rieti
    • Latina
    • Frosinone
    • Abruzzo
    • Marche
    • Umbria
  • Multimedia
    • Video
      • Cronaca
      • Politica
      • Mondo
      • Roma
      • Vaticano
      • Sport
      • Società
      • Gossip
      • Tech
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Motori
      • Salute
      • Viaggi
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Animali
      • In vista
    • Foto
      • Roma
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Persone
      • Sport
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Salute
      • Viaggi
      • Tecnologia
      • Gossip
      • Motori
  • Servizi
    • Smart City
      • Trasporti
      • PRONTO SOCCORSO
      • QUALITÀ DELL’ ARIA
      • FARMACIE
      • TRAFFICO
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Sondaggi
    • Abbonamento
    • Necrologie
  • Network
    • Il Mattino
    • Corriere Adriatico
    • Il Gazzettino
    • Quotidiano di Puglia
    • Leggo
    • Roma Giorno & Notte
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Luna, c'è l'accordo con la Nasa: l'Italia sbarcherà per la prima volta sul satellite, Luca Parmitano e Samantha Cristoforetti in pole

Scienza
Sabato 26 Settembre 2020 di Paolo Ricci Bitti
  • 1,4 mila
Luna, c'è l'accordo con la Nasa: l'Italia sbarcherà per la prima volta sul satellite, Luca Parmitano e Samantha Cristoforetti in pole

ROMA L'Italia per la prima volta sulla Luna: si comincia con le casette della base al Polo Sud del satellite, che verrà costruita nel giro di quattro anni, poi, con ogni probabilità, con gli astronauti che al momento ci sono già, prontissimi, quali Luca Parmitano e Samantha Cristoforetti. E già dire Moon Base e poi Made in Italy fa venire i brividi.
E' insomma un accordo storico quello da «un miliardo di euro» (dice Alessandro Profumo, ceo di Leonardo) firmato ieri a Palazzo Chigi fra Italia e Nasa: entriamo a far parte, primo paese europeo, del capitolo più affascinante del programma Artemis, la riconquista della Luna, quella di nuovo affidata all'uomo e non più, come avviene dal 1972, alle macchine. Affidata anzi alla donna, perché è già stato deciso che sarà una astronauta americana a compiere il piccolo passo. L'Italia, in seguito al joint statement firmato dal sottosegretario alla presidenza Riccardo Fraccaro con l'amministratore della Nasa, Jim Bridenstine, sarà chiamata a fornire moduli abitativi (come abbiamo fatto per la stazione spaziale internazionale e come faremo anche per la Lunar gateway sempre con la Thales Alenia Spazio); allestire esperimenti e provvedere a parte delle telecomunicazioni.

APPROFONDIMENTI
L'INTERVISTA

Giorgio Saccoccia, presidente Asi: «Nell'accordo con la...

ITALIA

Luca Parmitano, nuove emozioni dallo spazio: la meraviglia del Vesuvio

TECNOLOGIA

Luca Parmitano è tornato sulla Terra

MONDO

Parmitano: «Nostro pianeta fragile, dobbiamo fare tutti di...

INVISTA

Missione Luna 2024, Cristoforetti: "Apporto dell'Italia a missione...

SCIENZA

Luna, Fraccaro: «Storico accordo dell'Italia con la Nasa...

 

Astronauti italiani potranno sbarcare sulla Luna grazie a un accordo con la Nasa

Luca Parmitano e Samantha Cristoforetti in viaggio verso la Luna: primo sbarco nel 2025? Grazie a un accordo che verrà sottoscritto oggi a Palazzo Chigi tra l'Italia e gli Stati Uniti, i due astronauti porteranno per la prima volta l'Italia sul satellite della Terra.

Luna, Fraccaro: «Storico accordo dell'Italia con la Nasa per riportare lassù gli astronauti»

IL PRESIDENTE SARAGAT
Un patto che colma invero un vuoto cosmico. Finora la presenza italiana sulla Luna è assai striminzita e ben poco luccicante: un messaggio dell'allora presidente della Repubblica Giuseppe Saragat venne registrato su un nastro e affidato all'equipaggio dell'Apollo 11 insieme a una piccola bandiera tricolore. Il nastro, dal 1969, è ancora là, mai ascoltato, pare. La bandierina venne invece restituita, ma non è in effetti granché da raccontare. Ma ora l'Italia fa rotta davvero verso la Luna, per non dire di Marte.

Entreremo a far parte di un ristrettissimo club: finora solo Usa, Unione sovietica-Russia e Cina sono riusciti a mandare qualcosa o qualcuno (soltanto gli States) sulla Luna, mentre India e Israele ci hanno provato, ma hanno fallito perché, come disse J.F. Kennedy nel 1962: «Abbiamo deciso di andare sulla Luna questo decennio e di fare altre cose non perché siano semplici, ma perché sono difficili».

E' un altro record del nostro comparto aerospaziale che, grazie a 7mila tecnici altamente specializzati in 600 imprese con un fatturato di quasi 3 miliardi di euro e il coordinamento dell'Agenzia spaziale italiana, è in prima linea nella space economy mondiale che oggi vale 340 miliardi che diventeranno 4mila in un decennio. Un big bang economico che comprende anche il turismo spaziale. Il programma Artemis della Nasa prevede già la costruzione tra il 2021 e il 2024 della stazione spaziale cislunare Lunar Gateway con la partecipazione adi Usa, Europa (con l'Esa), Canada e Giappone, e i russi per ora alla finestra.

I tempi? Più lunghi di quelli in cui sperava Trump, erede del progetto Artemis meno sbandierato dalpredessore Obama: si punta al primo allunaggio con equipaggio Nasa nel 2024, poi la storia di questi accordi garantisce che ci sarà posto ci sarà posto per gli astronauti dei paesi partner quali appunto l'Italia che schiera per ora, in attesa di altre selezioni Esa peraltro non annunciate, Parmitano (43 anni, domani il compleanno, auguri) e Cristoforetti, un anno di meno, addestratissimi e assai graditi alla Nasa.

ESPLORAZIONE
Fraccaro è già in orbita: «Arrivederci sulla Luna» dice al sorridente capo della Nasa, Bridenstine in chiusura del videocollegamento. E ancora: «L'Italia ha siglato un'intesa storica con gli Stati Uniti per sancire la cooperazione nell'esplorazione dello spazio che riporterà l'uomo sulla Luna e, in futuro, anche su Marte. Per noi è un grande onore, oltre che una grande opportunità, essere il primo Paese Ue a siglare quest'intesa che ci darà la possibilità di partecipare alla missione lunare e di avere un ruolo da protagonista nel più ambizioso programma di attività spaziale mai attuato.
Stiamo contribuendo a scrivendo una nuova pagina nella storia dell'esplorazione dello spazio. Ed è un riconoscimento ulteriore - nei confronti del ruolo del nostro Paese all'interno della missione Artemis, che porterà la prima donna sulla Luna e ha l'obiettivo di stabilire una presenza continua e autosufficiente sulla superficie lunare».

LEONARDO
Il ceo di Leonardo, Alessandro Profumo delinea il valore dell'accordo: «Ammonta potenzialmente a circa un miliardo di euro per l’industria nazionale l’intesa siglata tra Italia e Stati Uniti per la cooperazione nell’esplorazione dello spazio e, in particolare, nel programma Artemis per il ritorno sulla Luna. Queste sono le stime dell'impatto economico nel breve e medio termine del Joint Statement. Il nostro Paese, oltre all’importantissimo contributo sul piano tecnico e scientifico, fornirà alla missione lunare l’apporto tecnologico necessario alla costruzione dei sistemi di allunaggio (lander) e alla realizzazione degli ulteriori moduli abitabili di superficie (shelter). Dalla cooperazione con gli Usa, quindi, per l’Italia ci sarà anche un ritorno industriale diretto dal valore superiore al miliardo di euro, senza contare tutti gli effetti positivi per la filiera e l’indotto dello spazio».

La lunga collaborazione tra Italia e Nasa risale risale ai primi anni 60 con l'epopea dei satelliti San Marco ideati da Luigi Broglio, Carlo Buongiorno e Franco Fiario. Anche loro sognavano la Luna.
 

Ultimo aggiornamento: 22:36 © RIPRODUZIONE RISERVATA

0 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 0 commenti presenti
Nessun commento presente
Potrebbe interessarti anche
I DATI

Covid Italia, Rezza: «Misure hanno aiutato a frenare la corsa del virus»

I DATI

Oggi 16.146 nuovi casi e 477 morti, con antigenici tasso positività al 5,9% Nel Lazio giù i decessi

De Luca: «Campania prima regione Covid free in Europa» Video
IL COMMISSARIO

Covid, Arcuri: «Virus continua a dilagare ovunque, si fa fatica a debellare seconda ondata»

CINEMA E MODA

​La pandemìa non ferma il Fashion Film Festival di Milano Il programma

Il Fashion Film Festival di Milano in streaming a novembre: oltre 100 film in gara, iscrizioni fino al 25 giugno Maccio Capatonda: «Sono un prototipo, il numero zero degli youtuber»
COVID19

Covid, oggi ​17.246 casi e 522 morti. Tasso di positività al 10,7%, Lombardia prima per contagi

Lazio, 1.816 contagi e 47 vittime (a Roma 921 positivi) Zona arancione nel Lazio, cosa cambia
Pagina successiva
caricamento

PLAY

Lazio-Roma 3-0 la festa dei giocatori biancocelesti negli spogliatoi

Derby, a Formello cori per il "raduno" dei tifosi della Lazio

Lazio-Roma, a Trigoria cori e fumogeni dei tifosi giallorossi per incitare i giocatori prima del derby

Flavio Briatore si schiera con Renzi: «Bravo Matteo! Hai dato una scossa al governo»

SMART CITY ROMA

Statistiche attese pazienti
3 pazienti
medi di attesa
13.23
Stima della qualità dell'aria
PM 10
particolato 10 micron
Valore nella norma
Farmacie di turno
848
Farmacie aperte
31
Farmacie notturne
Situazione del traffico
Traffico scorrevole
promo

CORONAVIRUS

Ricevi via email tutte le news e gli aggiornamenti

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Ricevi via email tutte le news e gli aggiornamenti

SCIENZA

Scoperte sulle Alpi orme di grandi rettili sconosciuti. I paleontologi: «Antenati dei coccodrilli»

di Laura Larcan

Astronauti cercansi: l'Agenzia spaziale europea lancia il nuovo concorso per affiancare Cristoforetti e Parmitano. Come partecipare

di Paolo Ricci Bitti

Samantha Cristoforetti torna sulla Stazione spaziale, prossima missione nel 2022

Ufo e Uap, dagli Usa nuove aperture sui documenti segreti del Pentagono, Cun-Cifas: «Finalmente»

Il prof. Fedele: «Ok ai vaccini, ma non trascuriamo la qualità del Servizio Sanitario Nazionale»

GUIDA ALLO SHOPPING

Giochi per il bagnetto del bambino: quali sono i più utili e divertenti?

Giochi per il bagnetto del bambino: quali sono i più utili e divertenti?

Video

Bari, tentano furto ma non si accorgono della telecamera: un arresto

Roma riparte dalla creatività con Dominio Pubblico: tutti i dettagli sul bando

VIDEO PIu VISTO

Tisane, ecco le migliori per attivare il metabolismo e perdere velocemente peso

  • 113

LE NEWS PIÚ LETTE

Nuovo Dpcm firmato da Conte, dai bar agli spostamenti tutte le nuove regole in vigore da sabato

Morti 70 cani (e 80 gravi), azienda di cibo per animali ritira i prodotti. «Muffe letali»

Nuovo Dpcm, zona rossa in Lombardia, Sicilia e Bolzano. Dal Lazio al Veneto 9 regioni in arancione. Ordinanza di Speranza

Vaccino, medico Usa muore dopo 16 giorni: macchie rosse sotto mani e piedi, improvvisa patologia del sangue

Chiara Ferragni, hater commenta: «Per andare a letto con Fedez ci vuole stomaco». La risposta di lei gela tutti

© 2021 Il MESSAGGERO - C.F. e P. IVA 05629251009
CALTAGIRONE EDITORE | IL MATTINO | CORRIERE ADRIATICO | IL GAZZETTINO | QUOTIDIANO DI PUGLIA | LEGGO | PUBBLICITÁ
CONTATTI | Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI

Preferenze cookie