LEGGI ANCHE Event Horizon, missione impossibile: fotografare il buco nero al centro della nostra galassia

(Attualmente è questa l'immagine più dettagliata del centro della Via Lattea, la nostra galassia. È stata realizzata in banda radio dall'osservatorio MeerKat, in Sudafrica).
OTTO RADIOTELESCOPI IN AZIONE
A provare a definirne i lineamenti ci stanno provando otto radiotelescopi distribuiti in diverse zone del pianeta. La “squadra” è operativa da tempo e, attraverso un'apertura paragonabile al diametro terrestre, Eht (l'acronomimo di Event Horizon Telescope), sta cercando di inquadrare i tratti di Sagittarius A* (l’asterisco sta per star, ndr), il buco nero al centro della Via Lattea che ha una massa di oltre 4 milioni di volte superiore a quella del nostro Sole. Alla “mission impossible” stavolta non partecipa Tom Cruise, ma un gruppo di scienziati sparso tra cinque continenti. Lo scopo è proprio quello di scattare una foto sino ad ora ritenuta irrealizzabile: riprendere l’immagine di quel mostro così poco fotogenico. Se gli scienziati ci riusciranno sarà l’immagine del secolo. Anzi, del millennio. L’altro obiettivo del team di astronomi è ancora più affascinante quanto complicato: fotografare anche un altro buco nero, quello al centro della galassia M87, l’enorme agglomerato di stelle fra le costellazioni della Vergine e della Chioma di Berenice. Qui le grandezze sono ancora più esagerate: il black hole in questione, infatti, ha una massa enorme: circa 6 miliardi quella della nostra stella. Ma su questo ancora non si sa nulla.
L'APPUNTAMENTO
Torniamo a noi.....dicevamo quindi che mercoledì 10 aprile ne sapremo di più visto che La Commissione Europea, il Consiglio europeo per la Ricerca e il progetto Event Horizon Telescope terranno una conferenza stampa per presentare un risultato rivoluzionario da parte dell'EHT.
L'incontro si terrà a Bruxelles, in Belgio e l'evento sarà introdotto dal Commissario europeo per la ricerca, la scienza e l'innovazione, Carlos Moedas a cui faranno seguito -così si legge nel comunicato dell'Eso, le presentazioni dei ricercatori che hanno ottenuto questo risultato.
La conferenza sarà trasmessa online sul sito web dell'Eso, dall'Erc e sui social media. Saranno anche accettate alcune domande dai social media per mezzo dell'hashtag #AskEHTeu.
Leggi anche Ecco il buco nero più distante dalla Terra, si è formato 700 milioni di anni dopo il Big Bang
Non solo Bruxelles, altri incontri in simultanea si faranno in altri cinque siti sparsi nel mondo: Santiago del Cile, Shanghai, Tokyo, Taipei e a Washington.
Il Commissario europeo per la ricerca, la scienza e l'innovazione, Carlos Moedas, interverrà a Bruxelles, mentre il presidente dell'Accademia Sinica, James Liao, parlerà a Taipei. Il direttore di Alma Sean Dougherty e il direttore generale dell'Eso Xavier Barcons saranno a Santiago, e il Direttore dell'NSF France A. Córdova parlerà a Washington DC. Eventi satellite sono già in programma a Madrid, Roma, Göteborg, Nijmegen e Pretoria.
enzo.vitale@ilmessaggero.it
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout