James Webb Telescope: il più grande "occhio" terrestre in orbita a ottobre: studierà le galassie primordiali e l'atmosfera degli esopianeti

Un rendering del James Webb Telescope della Nasa
di Enzo Vitale
4 Minuti di Lettura
Domenica 7 Marzo 2021, 21:01 - Ultimo aggiornamento: 18 Febbraio, 07:15

Fase due, studiare le atmosfere degli esopianeti e dl'origine del nostro Universo. Gli strumenti attuali non bastano quindi è in arrivo Jwt, ovvero il James Webb Telescope, un vero e proprio "mostro" che verrà lanciato nello spazio tra pochi mesi. Sarà l'occhio terrestre mai messo in orbita fino a questo momento. Il suo predecessore, il telescopio spaziale Hubble, a confronto, è quasi un moscerino.

COSA FARA'

Jwt, il telescopio spaziale della Nasa, dopo una lunga serie di ritardi, dovrà lasciare il nostro pianeta il prossimo ottobre (almeno questo il ruolino di marcia indicato dall'Agenzia spaziale americana).

Il progetto internazionale guidato proprio dalla NASA, ha nell'ESA e nell'Agenzia spaziale canadese gli altri suoi due partner.Scopo della sua missione sarà quello di comprendere e studiare le galassie più lontante per cercare di ricostruire i primi istanti dopo la nascita dell’universo. Ma non solo. Come si accennava all'inizio, il James Webb Telescope sarà probabilmente lo strumento che ci aiuterà meglio a capire le atmosfere degli esopianeti fino ad ora scoperti. Degli oltre cinquemila corpi oltre il Sistema solare andrà a caccia di quei pianeti che si trovano nella cosiddetta "fascia di abitabilità".

LEGGI ANCHE: Spherex alla ricerca della vita, il telescopio spaziale studierà 300 milioni di galassie: lancio previsto nel 2023

(Il rendering dell'assemblaggio e della messa in orbita del telescopio spaziale, fonte Nasa Goddard) 

A CHE PUNTO SIAMO

Nelle ultime settimane sono stati completati i test sulla sua elettronica interna, ovvero si è verificato che i sistemi interni dell'osservatorio funzionano a dovere e che i suoi quattro strumenti scientifici possono inviare e ricevere dati correttamente attraverso la stessa rete che useranno nello spazio. «Pietre miliari -hanno commentato gli ingegneri della Nasa- che avvicinano la partenza prevista per il mese di ottobre di quest'anno dallo spazioporto europeo di Kourou, nella Guyana francese, dove sarà lanciato a bordo di un razzo Ariane 5».

(Foto di gruppo dei membri del progetto James Webb Space Telescope  Crediti: NASA / Chris Gunn)

Dal Blog di Enzo Vitale LEGGI ANCHE: Ci hai salvato la vita, grazie Saturno

UN SUPER OCCHIO DI ULTIMA GENERAZIONE

James Webb Telescope non è il primo telescopio spaziale, il progetto arriva dopo le esperienze dei suoi predecessori: Hubble e Spitzer. Osserverà in primis l’universo a infrarossi e cercherà di esplorare le fasi della storia del nostro Universo. Cercherà di rilevare la luce emessa dalla prima generazione di galassie che si sono formate nell’universo primordiale, il periodo subito dopo il big bang, ma si occuperà anche dell'argomento più in voga negli ultimi tempi, lo studio delle atmosfere degli esopianeti vicini per possibili segni di abitabilità.

GLI STRUMENTI DEL JWT

L'ISIM (ntegrated Science Instrument Module) è il cuore del telescopio spaziale, «quello che gli ingegneri -viene spiegato nel sito della Nasa dedicato all'Osservatorio-  chiamano il carico utile principale. Ospita i quattro strumenti principali che rileveranno la luce da stelle e galassie lontane e da pianeti in orbita attorno ad altre stelle». E' così composto: Near-Infrared Camera, o NIRCam, fornita dall'Università dell'Arizona; Near-Infrared Spectrograph, o NIRSpec - fornito dall'ESA, con componenti forniti dalla NASA / GSFC; Mid-Infrared Instrument, o MIRI - fornito dal Consorzio europeo con l'Agenzia spaziale europea (ESA) e dal Jet Propulsion Laboratory (JPL) della NASA e, infine, dal Fine Guidance Sensor / Near InfraRed Imager and Slitless Spectrograph , o FGS / NIRISS- fornito dall'Agenzia Spaziale Canadese.

(Il confronto tra gli specchi di Hubble e James Webb Telescope)

enzo.vitale@ilmessaggero.it

© RIPRODUZIONE RISERVATA