MENU
Il messaggero
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE NEWSLETTER ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Scienza

Lunedì 18 Gennaio - agg. 07:50
  • HOME
  • Sezioni
    • Politica
    • Italia
    • Mondo
    • Vaticano
    • Economia
      • News
      • MoltoEconomia
      • Welfare
      • Risparmio
      • Borsa Italiana
      • Borsa Esteri
      • Etf
      • Fondi Comuni
      • Valute
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Spettacoli
      • Cinema
      • SerieTV
      • Musica
      • Eventi
      • Giorno & Notte
      • Trovafilm
    • Sport
      • Calcio
        • Serie A
        • Mercato
        • nazionali
        • Champions League
        • Europa League
        • Serie B
        • Dilettanti
        • News
      • Formula 1
      • Moto
      • Tennis
      • Basket
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Gossip
    • Persone
    • Blog
    • Social
    • Animali
    • Alimentazione
    • Televisione
    • Libri
    • Scienza
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • PC
    • Scuola
    • Motori
      • Costruttori
      • News
      • Anteprime
      • Prove
      • Speciali
      • Motorsport
      • Dueruote
      • Economia
      • Sicurezza
      • Ecologia
      • Eventi
      • Normative
      • Interviste
      • Storiche
      • Sharing
      • Pneumatici
      • Commerciali
      • Nautica
      • Video
      • Foto
    • Moda
    • Donna
      • MoltoDonna
      • Mind The Gap
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e Adolescenza
      • Benessere e Fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciali
      • Weekend
      • News
    • Casa
  • Edizioni Locali
    • Roma
      • News
      • Politica
      • Eventi
      • Spettacoli
      • Senza Rete
      • Roma Segreta
    • Viterbo
    • Rieti
    • Latina
    • Frosinone
    • Abruzzo
    • Marche
    • Umbria
  • Multimedia
    • Video
      • Cronaca
      • Politica
      • Mondo
      • Roma
      • Vaticano
      • Sport
      • Società
      • Gossip
      • Tech
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Motori
      • Salute
      • Viaggi
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Animali
      • In vista
    • Foto
      • Roma
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Persone
      • Sport
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Salute
      • Viaggi
      • Tecnologia
      • Gossip
      • Motori
  • Servizi
    • Smart City
      • Trasporti
      • PRONTO SOCCORSO
      • QUALITÀ DELL’ ARIA
      • FARMACIE
      • TRAFFICO
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Sondaggi
    • Abbonamento
    • Necrologie
  • Network
    • Il Mattino
    • Corriere Adriatico
    • Il Gazzettino
    • Quotidiano di Puglia
    • Leggo
    • Roma Giorno & Notte
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Giove e Saturno si “abbracciano”, la congiunzione non capitava dai tempi di Galileo Galilei

Scienza
Giovedì 17 Dicembre 2020 di Enzo Vitale
  • 588
Una rielaborazione della congiunzione Giove-Saturno

Pochi giorni ancora all'«abbraccio» dei due giganti gassosi del Sistema solare, un evento che non capitava dai tempi di Galileo Galilei. L'ultima volta che i due pianeti sono stati così vicino è accaduto, infatti,  ben 400 anni fa: nel 1623. Ma all'epoca il fenomeno non fu così spettacolare come lo sarà, invece adesso, in quanto Giove e Saturno prospetticamente erano troppo vicini al Sole, quindi di non facile osservazione. I due pianeti, naturalmente, saranno distanti tra loro centinaia di milioni di chilometri l'uno dall'altro, quello che osserveremo sarà solo un'immagine prospettica. La notte dei congiunti, qui la diretta dell'evento dell'Uai, Unione astrofili italiani.

APPROFONDIMENTI
L'ATTESA

A Natale potremo avvistare la «Stella di Betlemme»: non...

SISTEMA SOLARE

Non solo Marte e Saturno, per capire l'evoluzione della Terra...

L'OSSERVATORIO

Roma, Planetario chiuso da due anni: un blitz per rivedere le stelle

SCIENZA

Scoperto Farout, pianeta nano rosa: è l'oggetto più...

Ma perchè questo “abbraccio” è così importante e capita dopo tutti questi secoli? La risposta è banale e riguarda la “danza”, o meglio, la rivoluzione che i pianeti compiono attorno alla nostra stella.

 

Leggi anche: Mercurio, Venere, Marte, Giove e Saturno: in cielo il balletto dei 5 pianeti. E prima di Natale lo show dei due giganti gassosi

Il Signore degli anelli per compiere un intero giro ci impiega quasi 30 anni, mentre Giove “solamente” 12. Questo perchè Saturno è molto più distante dal Sole (quasi un miliardo e mezzo di chilometri) mentre Giove è un “tantino” più vicino, 800 milioni di chilometri, quindi il suo percorso è molto più breve.

Per fare un raffronto con le distanze terrestri va ricordato che la distanza Sole-Saturno è circa dieci volte quella tra il nostro pianeta e il Sole (minimo al perielio 147 milioni di chilometri e massimo all'afelio 152 milioni di chilometri).

Di seguito le grandi congiunzioni più strette tra i due pianeti  dal 1226 al 2080.

05 marzo 1226, visibile nel cielo del mattino, separazione 2.1′, circa un terzo della separazione del 2020.
25 agosto 1563, visibile nel cielo del mattino, separazione 6.8′, appena superiore a quella del 2020.
17 luglio 1623, separazione 5.2′, appena inferiore a quella del 2020, probabilmente non osservata perché i pianeti erano molto vicini al Sole.
21 dicembre 2020, separazione 6'.
La prossima congiunzione stretta si verificherà il 15 marzo 2080.

(Fonte Uai - https://whenthecurveslineup.com/2020/02/20/1623-the-great-conjunction-of-jupiter-and-saturn/)

(Le orbite dei pianeti intorno al Sole, immagine non in scala e non tiene conto delle distanze)

 

IL BACIO TRA I DUE GIGANTI

Il giorno clou per osservare il “bacio”, condizioni meteorologiche permettendo, sarà la notte del 21 dicembre quando i due pianeti saranno talmente vicini da sembrare un unico e luminoso corpo celeste, molto più brillante di una stella.

(L'avvicinamento tra i due pianeti in cielo e le date)

Basterà volgere lo sguardo verso Sud-Ovest dopo il tramonto ricordando che l'evento risulterà un po' basso sull'orizzonte ma sarà ben visibile ad occhio nudo senza ricorrere a binocoli o telescopi. Meglio ancora sarà recarsi presso un luogo buio, lontano da fonti di inquinamento luminoso.

Uno spettacolo celeste del genere, quello che avverrà lunedì 21 dicembre, a dire la verità, ci fu molto prima di 400 anni fa, avvenne nel 1226. Il futuro, invece, ci riserva tempi più “ravvicinati” e per assistere al prossimo bacio dobbiamo aspettare il 2080 attendere fino al 2080!

 

ONLINE GIA' LE PRIME IMMAGINI

Astrofili e appassionati fanno già a gara per immoprtalare le immagini più significativa, di seguito quella realizzata dal giovane astrofilo Nunzio Micale dal Vieste, in Puglia, e relativa spiegazione: 
«E' stato un lavoro difficilissimo quello svolto stasera nella ripresa della stretta congiunzione tra Saturno e Giove, il cielo troppo chiaro e gli astri già bassi all'orizzonte rendono l'astrofotografia molto laboriosa. Ricordo che la distanza minima prospettica si toccherà lunedì 21 dicembre. Sono partito nella ripresa di Giove sia con una camera QH5LII-color che con una reflex Canon eos 12000D, 10 scatti inseguiti da 10" per i satelliti medicei. La luna Io era in prossimità del disco del pianeta gassoso alle 17:10 circa. Passato poi su Saturno, dopo averlo ripreso mi sono focalizzato su scatti a lunga esposizione per le debolissime lune».

(Nella bellissima foto di Nunzio Micale oltre ai due pianeti, si vedono anche alcune loro lune)

 

L'IMMAGINE RIPRESA DALL'EUR

(Giove e Saturno sempre più vicini, la foto scattata da Alfredo Aloe a Roma dal terrazzo di casa sua all'Eur. Lui è uno dei tre fondatori della pagina fb Riapriamo il planetario di Roma e ci tiene a precisare che , dopo anni di battaglie,martedì 15 sono state consegnate le aree per l'avvio dei lavori: «120 giorni di attesa più il collaudo e poi -conclude Aloe- speriamo che riapra. Ovviamente non abbasseremo la guardia. La capitale d'Italia non può stare senza una struttura scientifica così importante come il Planetario».

LEGGI ANCHE: Roma, Planetario chiuso da due anni: un blitz per rivedere le stelle

 

(Lo scatto di Alfredo Aloe ripreso dall'Eur)

 

GLI APPUNTAMENTI

Numerosi gli appuntamenti in Italia per osservare il fenomeno celeste, appuntamenti soprattutto online come quello della Uai già citato, un altro organizzato a Napoli dal Planetario Virtuale di Città della Scienza illustrerà le caratteristiche e le curiosità di questi due giganti gassosi del nostro sistema solare. Al timone Serena Criscuolo. L'incontro tra i due "giganti" sarà anche trattato dalle sedi dell’Inaf (Istituto nazionale di astrofisica) che uniranno le loro forze per offrire una una diretta speciale. Da Trieste a Palermo, passando per Padova, Bologna e Roma  gli astronomi dell’Istituto mostreranno questo evento spettacolare in una diretta YouTube dal titolo: “Giove e Saturno: l’incontro dei giganti. Sempre il giorno 21 ci sarà un altro evento, sempre a carattere astronomico. Per quel giorno è prevista La festa nazionale del Solstizio d'inverno a cui parteciperanno astronomi, archeologi, cartografi e astrofili. La manifestazione sarà visibile sul canale Youtube o su Facebook

enzo.vitale@ilmessaggero.it

Ultimo aggiornamento: 20 Dicembre, 19:12 © RIPRODUZIONE RISERVATA

0 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 0 commenti presenti
Nessun commento presente
Potrebbe interessarti anche
ULTIME DAL CIELO

Giove e Saturno, un "bacio" così non capitava da secoli

SCIENZA

Solstizio d'inverno, 21 dicembre: congiunzione Giove-Saturno e notte più lunga dell'anno, cosa accadrà

Giove e Saturno si “abbracciano”, la congiunzione non capitava dai tempi di Galileo Galilei A Natale potremo avvistare la «Stella di Betlemme»: non accadeva da 800 anni, ma è solo la congiunzione tra Giove e Saturno
ULTIME DAL CIELO

Prima di Natale Giove e Saturno si “abbracciano”, l'ultima volta che sono stati così vicino Galileo era vivo

UMBRIA

Aule all'aperto, così Giove resiste al Covid

CORONAVIRUS

Giove, il Covid-19 torna in paese. Dopo l'incubo zona rossa, oggi due casi positivi.

Narni. Due classi della elementare in isolamento. Una maestra positiva. Altre tre cittadini hanno il coronavirus
Pagina successiva
caricamento

PLAY

Roma, cinghiale a spasso nel cortile di un condominio (incurante dei cani inferociti)

Parma, tavoli affollati al bar: i clienti sono tutti vip...

Mastella a Mezz'ora in più: «Calenda? Un figlio di papà». Replica in diretta e lui lascia lo studio

Neve ai Castelli Romani oltre i 500 metri: disagi da Velletri e Nemi, strade in tilt

SMART CITY ROMA

Statistiche attese pazienti
3 pazienti
medi di attesa
13.23
Stima della qualità dell'aria
PM 10
particolato 10 micron
Valore nella norma
Farmacie di turno
848
Farmacie aperte
31
Farmacie notturne
Situazione del traffico
Traffico scorrevole
promo

CORONAVIRUS

Ricevi via email tutte le news e gli aggiornamenti

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Ricevi via email tutte le news e gli aggiornamenti

SCIENZA

Virgin Orbit lancia con un jumbo jet un razzo porta satelliti: un altro successo in orbita per Richard Branson

di Paolo Ricci Bitti

Scoperte sulle Alpi orme di grandi rettili sconosciuti. I paleontologi: «Antenati dei coccodrilli»

di Laura Larcan

Astronauti cercansi: l'Agenzia spaziale europea lancia il nuovo concorso per affiancare Cristoforetti e Parmitano. Come partecipare

di Paolo Ricci Bitti

Samantha Cristoforetti torna sulla Stazione spaziale, prossima missione nel 2022

Ufo e Uap, dagli Usa nuove aperture sui documenti segreti del Pentagono, Cun-Cifas: «Finalmente»

GUIDA ALLO SHOPPING

Dormire bene: quale materasso acquistare per fare sonni sereni?

Dormire bene: quale materasso acquistare per fare sonni sereni?

Video

Migranti dall'Honduras, scontri con la polizia in Guatemala

Coronavirus, Musumeci: «Sicilia zona rossa, decisione sofferta ma meditata»

VIDEO PIu VISTO

Dieta, ecco il trucco a colazione per bruciare più calorie e grassi

  • 58

LE NEWS PIÚ LETTE

Zona arancione e rossa, da oggi nuovo Dpcm. Parrucchieri, spostamenti, amici: cosa possiamo fare

Dpcm zona arancione-rossa, nuovo Pdf: parrucchiere sì, estetista no. Spostamenti e amici: cosa possiamo fare

Scialpi chiede aiuto: «Sono in condizioni di estrema indigenza, farei anche il cameriere»

Seconde case, Palazzo Chigi: «Possibile recarsi anche fuori regione»

Covid Italia, bollettino di oggi 17 gennaio: 12.415 contagi e 377 vittime. Tasso di positività al 5,9%

© 2021 Il MESSAGGERO - C.F. e P. IVA 05629251009
CALTAGIRONE EDITORE | IL MATTINO | CORRIERE ADRIATICO | IL GAZZETTINO | QUOTIDIANO DI PUGLIA | LEGGO | PUBBLICITÁ
CONTATTI | Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI

Preferenze cookie