MENU
Il messaggero
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE NEWSLETTER ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE
Salute > Storie
  • COVID
Trending Topic
  • HOME
  • Sezioni
    • Politica
    • Italia
    • Mondo
    • Vaticano
    • Economia
      • News
      • MoltoEconomia
      • Welfare
      • Risparmio
      • Borsa Italiana
      • Borsa Esteri
      • Etf
      • Fondi Comuni
      • Valute
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Spettacoli
      • Cinema
      • SerieTV
      • Musica
      • Eventi
      • Giorno & Notte
      • Trovafilm
    • Sport
      • Calcio
        • Serie A
        • Mercato
        • nazionali
        • Champions League
        • Europa League
        • Serie B
        • Dilettanti
        • News
      • Formula 1
      • Moto
      • Tennis
      • Basket
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Gossip
    • Persone
    • Blog
    • Social
    • Animali
    • Alimentazione
    • Televisione
    • Libri
    • Scienza
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • PC
    • Scuola
    • Motori
      • Costruttori
      • News
      • Anteprime
      • Prove
      • Speciali
      • Motorsport
      • Dueruote
      • Economia
      • Sicurezza
      • Ecologia
      • Eventi
      • Normative
      • Interviste
      • Storiche
      • Sharing
      • Pneumatici
      • Commerciali
      • Nautica
      • Video
      • Foto
    • Moda
    • Donna
      • MoltoDonna
      • Mind The Gap
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e Adolescenza
      • Benessere e Fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciali
      • Weekend
      • News
    • Casa
    • Ultimissime
  • Edizioni Locali
    • Roma
      • News
      • Politica
      • Eventi
      • Spettacoli
      • Senza Rete
      • Roma Segreta
    • Viterbo
    • Rieti
    • Latina
    • Frosinone
    • Abruzzo
    • Marche
    • Umbria
  • Multimedia
    • Video
      • Cronaca
      • Politica
      • Mondo
      • Roma
      • Vaticano
      • Sport
      • Società
      • Gossip
      • Tech
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Motori
      • Salute
      • Viaggi
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Animali
      • In vista
      • Adnkronos
      • Webinar
    • Foto
      • Roma
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Persone
      • Sport
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Salute
      • Viaggi
      • Tecnologia
      • Gossip
      • Motori
  • Servizi
    • Smart City
      • Trasporti
      • PRONTO SOCCORSO
      • QUALITÀ DELL’ ARIA
      • FARMACIE
      • TRAFFICO
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Sondaggi
    • Abbonamento
    • Necrologie
  • Network
    • Il Mattino
    • Corriere Adriatico
    • Il Gazzettino
    • Quotidiano di Puglia
    • Leggo
    • Roma Giorno & Notte
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Donne che salvano vite: il trapianto è incrociato. Una donatrice in Spagna e una in Italia per 4 operazioni

Donne che salvano vite: il trapianto è incrociato. Una donatrice in Spagna e una in Italia per 4 operazioni
Articolo riservato agli abbonati
25 Febbraio 2021 di Barbara Carbone (Lettura 3 minuti)
APPROFONDIMENTI

Trapianti da vivente, la generosità è donna: le donatrici sono il...

Padre di 80 anni guarisce dall'epatite C e dona un rene al figlio

A 88 anni dona fegato e reni e salva la vita di due giovani: fu testimone...

Trapianti in aumento: 3718 interventi e 1680 donatori nel 2018. Calano liste...

Riceve un cuore e, dopo la morte, dona i polmoni

Bambino Gesù, doppio trapianto da record: fegato e rene da mamma a figlio in...

Polmoni bruciati dal Covid-19, diciottenne salvato a Milano con un trapianto record

Due vite salvate, al Policlinico Gemelli di Roma e in un ospedale di Malaga, grazie a un trapianto incrociato di rene da donatore vivente. Sono stati necessari quattro interventi record, eseguiti a fine gennaio, per dar vita alla prima donazione internazionale cross-over dall'inizio della pandemia. Protagonisti della vicenda due donatrici viventi e due riceventi, rispettivamente il figlio e il marito delle due donne. Adesso tutti i pazienti stanno bene e possono guardare al futuro ma, per una rigida legge che regola la materia, non possono conoscere il nome e il volto della persona che gli ha donato la possibilità di continuare a vivere.

Polmoni bruciati dal Covid-19, diciottenne salvato a Milano con un trapianto record

LE REGOLE
Ma quando è possibile ricorrere al trapianto cross over? È necessario che, a seguito di un'attenta anamnesi, il donatore e il ricevente non risultino compatibili rendendo così preclusa la procedura standard di trapianto da donatore vivente. In tal caso, e in presenza di almeno un'altra coppia in situazione analoga, i donatori e i riceventi delle due diverse coppie, se biologicamente compatibili, si incrociano. I pazienti che scelgono di optare per la donazione da vivente in modalita cross over sono iscritti in un registro unico nazionale curato dal Centro Nazionale Trapianti che contiene tutte le informazioni cliniche e immunologiche utili all'identificazione del match migliore tra donatore e ricevente e alla valutazione degli esiti di tali trapianti nonché del follow-up dei donatori.
La valutazione di fattibilità del trapianto incrociato non riguarda solo aspetti clinici e immunologici ma anche etici, sociali e psicologici. Per questo motivo, una commissione di parte terza, si occupa di valutare i pazienti e di verificare la libera donazione da parte del donatore. Il doppio trapianto italo spagnolo è stato realizzato grazie ad un programma sanitario internazionale siglato ad agosto del 2018. Da allora, in Italia, sono stati eseguiti solo due interventi così complessi.

Padre di 80 anni guarisce dall'epatite C e dona un rene al figlio

 L'articolata operazione che ha salvato la vita ad un uomo italiano e a un bambino spagnolo è frutto di un eccellente lavoro multidisciplinare. Dopo il prelievo dei reni alle due donatrici, avvenuto quasi simultaneamente, l'organo spagnolo è arrivato a Ciampino con un volo sanitario ed è stato affidato agli operatori del Centro regionale trapianti e dell'Ares 118 della Regione Lazio che hanno a loro volta consegnato ai colleghi iberici il rene italiano. I due organi sono poi stati trapiantati nei riceventi ossia il figlio della donatrice spagnola e il marito di quella italiana. Gli interventi sono perfettamente riusciti: la donatrice italiana, sessantenne, è stata dimessa dopo soli tre giorni dal prelievo, mentre il paziente trapiantato di 67 anni, è rientrato a casa dopo tre settimane di ricovero. Buono anche il decorso della coppia spagnola.

Trapianti da vivente, la generosità è donna: le donatrici sono il doppio degli uomini. Record europeo

Per il paziente italiano si è trattato di un trapianto salvavita ha spiegato il professor Franco Citterio, direttore dell'UOC Trapianti di Rene del Policlinico Gemelli e docente di Chirurgia generale all'Università Cattolica. «Le sue condizioni erano piuttosto serie a causa della lunga attesa del trapianto e questo ha reso il decorso post-operatorio particolarmente complesso - ha detto Citterio-. Il trapianto da donatore vivente è fondamentale per la cura dell'insufficienza renale e, prima si fa, meglio è».
EVENTI RARI
I trapianti crossover internazionali sono comunque eventi rari, fanno sapere dal Centro nazionale trapianti. «In Italia l'anno scorso abbiamo avuto 276 donazioni di questo tipo, meno del 15% dei 1.907 trapianti di rene eseguiti nel 2020 mentre restano ancora in lista circa 6.500 pazienti con insufficienza renale, con tempi di attesa medi superiori ai 2 anni - ha detto Massimo Cardillo, direttore del Centro nazionale trapianti- La donazione da vivente è una procedura sicura, comporta rischi bassissimi per il donatore e incentivarla è una strategia fondamentale per poter offrire una speranza di guarigione a migliaia di persone condannate alla dialisi». Un'altra frontiera della medicina può dirsi superata e la sognata seconda chance, per tanti malati, è più vicina.

Trasfusioni e trapianto a feto in utero: prima volta al mondo
 

Ultimo aggiornamento: 09:18 © RIPRODUZIONE RISERVATA
DALLA STESSA SEZIONE

Covid, scoperta in Texas la variante BV-1: è potenzialmente resistente agli...

Johnson & Johnson, il vaccino facile che vale il doppio: ottimo per essere usato...

Covid India, esplode una bombola d'ossigeno in un reparto per malati di...

Covid Roma, morto un altro carabiniere: Giovanni Cipullo aveva 54 anni, lascia...

Vaccini, da oggi alle Regioni 1,5 milioni di dosi Pfizer

«Covid seconda causa di morte a marzo e aprile 2020, primi i tumori»: i...

Covid Italia, bollettino di oggi 20 aprile: 12.074 nuovi casi e 390 morti: Campania...

Mascherine riciclabili, diagnostiche e in grado di uccidere il virus: ecco i...

Le donne che si svegliano di notte hanno il doppio delle probabilità di...

PRIMA PAGINA DI OGGI
prima pagina
Leggi il giornale su tutti i tuoi dispositivi
ACCEDI ORA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Pensione Opzione donna 2021, nate nel 1962 l'ultima classe d'età: requisiti e calcolo assegno

Bozza nuovo decreto Draghi, coprifuoco alle 23: dall'1 giugno ristoranti anche al chiuso in zona gialla e ok palestre. Piscine all'aperto dal 15 maggio. Spostamenti con green pass

Elisabetta compie oggi 95 anni (da sola): Harry torna negli Usa, non ci saranno neanche Carlo e William

Vaccini Lazio, al via le prenotazioni per gli under 60: si inizia il 27 aprile per chi ha 58 e 59 anni (nati nel 1962 e 1963)

Nuovo decreto Draghi, coprifuoco alle 23: sì a ristoranti e cinema. Riaperture, ecco il calendario fino a luglio

Grillo e l'intervento di Conte: la mossa del (quasi) leader per salvare l’alleanza col Pd

SCELTE PER TE

Vaticano, monsignori nottambuli violano il coprifuoco e spunta il cartello. «Basta rientrare all'alba»

Louise, chi è (e cosa eredita da Filippo) la nipotina che ha preso il posto di Harry nel cuore di Elisabetta

Elisabetta compie 95 anni (e potrebbe annunciare le dimissioni): ecco chi sarà con lei

LE PIù LETTE

L'eredità del Principe Filippo: a quanto ammonta e come potrà essere evitata la tassa di successione

Riaperture: autocertificazione (in attesa del pass) pass e coprifuoco alle 23: come cambiano gli spostamenti dal 26 aprile

Lombardia, Lazio e Veneto zona gialla con 8 regioni. Puglia zona rossa, Campania in bilico

Mario Draghi, tamponamento nelle vie di Roma: il premier scende dall'auto per controllare

Vaccini, più effetti collaterali dopo Pfizer (81%) che Astrazeneca (17%): quali sono e perché avvengono

Aloe, banditi in Europa gli integratori (ma i produttori non ci stanno e firmano una petizione)

Michelle Hunziker: «Ecco perchè mia figlia Aurora ha i tratti asiatici. È una storia curiosa»

Harry, la lettera al padre Carlo (che non gli parlava più): ecco quali parole ha usato

AstraZeneca, arrivate 430.000 dosi, ma le Regioni chiedono più vaccini. J&J, domani il verdetto Ema

© 2021 Il MESSAGGERO - C.F. e P. IVA 05629251009
CALTAGIRONE EDITORE | IL MATTINO | CORRIERE ADRIATICO | IL GAZZETTINO | QUOTIDIANO DI PUGLIA | LEGGO | PUBBLICITÁ
CONTATTI | Privacy Policy | Cookie Policy | Informazioni legali

Preferenze cookie