Tecnologia: Cybersecurity, una svolta contro i governi pirata
Si vorrebbe essere ottimisti, ma recitare quella dannata
giaculatoria andrà tutto bene già utilizzata senza
particolare successo in atmosfera pandemica potrebbe non rivelarsi
la mossa migliore.
Le minacce si accatastano come la legna su una pira. Si può
sperare che nessuno abbia con sé fiammiferi o zippo, ma
è consuetudine che prima o poi qualcuno risponda sì
alla timida istanza ha da accendere? di chi gira con una sigaretta
tra le dita.
Si è assistito inattivi o semplicemente inermi alla
industrializzazione del crimine tecnologico e all'esasperazione
della vulnerabilità dei sistemi informatici. La libera
iniziativa poco alla volta è slittata nelle avide mani dei
governi, determinando l'evoluzione degli attacchi cibernetici.
Dalle azioni State-sponsored, quelle gradite al management politico
di alcune nazioni e da questo incentivate, si è passati a
quelle State-controlled: il 2022 consacrerà il transito dai
corsari legittimati dalle Autorità, agli eserciti agli
ordini diretti di questo o quel ministro della Guerra.
I conflitti in corso tra Usa, Russia, Cina, Iran e India
assumeranno l'ufficialità finora mancata. Ma le
eventuali dichiarazioni formali consegnate nelle mani dei
diplomatici di turno non delimiteranno certo il campo di battaglia.
Le loro bombe virtuali continueranno a cadere fuori dal perimetro
delle vivaci scaramucce tra diretti contendenti. E' forte,
infatti, la consapevolezza che si può conquistare chi pur
estraneo agli scontri in essere non ha la forza di tutelare le
proprie risorse.
A farne le spese saranno vaste aree continentali che non hanno
investito in ricerca e sviluppo, che sono vincolate dai sistemi
operativi e software congegnati e dominati da terzi, che usano
hardware e controller di rete tanto economici quanto inaffidabili,
che non hanno ancora capito che la faccenda è seria.
Il rischio di una Apocalisse hi-tech è dietro l'angolo.
Si chieda alle aziende e agli enti che vittime di ransomware hanno
perso i loro dati e sono stati paralizzati fino al pagamento di
cifre milionarie in bitcoin. Cosa succede il giorno in cui nessuno
chiederà il riscatto?