I ricercatori dell'University of Salford, coordinati da Michael P. Lisanti, studiavano da tempo questo effetto in modelli tumorali in vitro, riconoscendo come la doxiciclina fosse capace di eradicare le cellule staminali neoplastiche in 8 diversi tipi di tumore, compreso il carcinoma della mammella. Questi studi hanno posto le basi per la realizzazione del primo trial clinico sull'utilizzo della doxiciclina in pazienti affette da carcinoma della mammella in stadio precoce e candidate perciò a trattamento chirurgico. Il trial è stato condotto nel Centro senologico dell'Aoup diretto da Manuela Roncella. Nel dettaglio, la doxiciclina è stata somministrata in 9 pazienti (braccio sperimentale), mentre ulteriori 6 pazienti sono state inserite come braccio di controllo: le prime hanno assunto l'antibiotico per i 14 giorni antecedenti l'intervento chirurgico, a una dose giornaliera standard di 200 mg; le altre, invece, sono state sottoposte direttamente a terapia chirurgica.
Numerosi marcatori biologici (di staminalità, di massa mitocondriale, di proliferazione cellulare eccetera) sono stati indagati in entrambi i bracci del trial clinico, confrontando i loro valori prima e dopo la terapia antibiotica, rispettivamente tra il tessuto tumorale della ago-biopsia preoperatoria e quello del pezzo chirurgico asportato.
Ebbene, i tumori delle pazienti del braccio sperimentale, dopo trattamento con doxiciclina, dimostravano una diminuzione significativa nel marcatore di staminalità, compresa tra il 17,65 e il 66,67%. Dati simili sono stati osservati anche con un secondo biomarcatore di staminalità. I risultati ottenuti da questo studio pilota - sostiene l'ateneo pisano - suggeriscono che le cellule tumorali neoplastiche esprimono selettivamente grandi quantità di proteine correlate al metabolismo mitocondriale. Ciò significa che, se è possibile inibire questo metabolismo, è possibile eradicare le cellule staminali neoplastiche. L'arruolamento di nuovi pazienti - conclude la nota - potrà permettere di confermare nei prossimi mesi questi primi risultati molto promettenti.
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout