MENU
Il messaggero
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE NEWSLETTER ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE
Salute > Ricerca
  • COVID
Trending Topic
  • HOME
  • Sezioni
    • Politica
    • Italia
    • Mondo
    • Vaticano
    • Economia
      • News
      • MoltoEconomia
      • Welfare
      • Risparmio
      • Borsa Italiana
      • Borsa Esteri
      • Etf
      • Fondi Comuni
      • Valute
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Spettacoli
      • Cinema
      • SerieTV
      • Musica
      • Eventi
      • Giorno & Notte
      • Trovafilm
    • Sport
      • Calcio
        • Serie A
        • Mercato
        • nazionali
        • Champions League
        • Europa League
        • Serie B
        • Dilettanti
        • News
      • Formula 1
      • Moto
      • Tennis
      • Basket
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Gossip
    • Persone
    • Blog
    • Social
    • Animali
    • Alimentazione
    • Televisione
    • Libri
    • Scienza
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • PC
    • Scuola
    • Motori
      • Costruttori
      • News
      • Anteprime
      • Prove
      • Speciali
      • Motorsport
      • Dueruote
      • Economia
      • Sicurezza
      • Ecologia
      • Eventi
      • Normative
      • Interviste
      • Storiche
      • Sharing
      • Pneumatici
      • Commerciali
      • Nautica
      • Video
      • Foto
    • Moda
    • Donna
      • MoltoDonna
      • Mind The Gap
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e Adolescenza
      • Benessere e Fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciali
      • Weekend
      • News
    • Casa
    • Ultimissime
  • Edizioni Locali
    • Roma
      • News
      • Politica
      • Eventi
      • Spettacoli
      • Senza Rete
      • Roma Segreta
    • Viterbo
    • Rieti
    • Latina
    • Frosinone
    • Abruzzo
    • Marche
    • Umbria
  • Multimedia
    • Video
      • Cronaca
      • Politica
      • Mondo
      • Roma
      • Vaticano
      • Sport
      • Società
      • Gossip
      • Tech
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Motori
      • Salute
      • Viaggi
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Animali
      • In vista
      • Adnkronos
      • Webinar
    • Foto
      • Roma
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Persone
      • Sport
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Salute
      • Viaggi
      • Tecnologia
      • Gossip
      • Motori
  • Servizi
    • Smart City
      • Trasporti
      • PRONTO SOCCORSO
      • QUALITÀ DELL’ ARIA
      • FARMACIE
      • TRAFFICO
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Sondaggi
    • Abbonamento
    • Necrologie
  • Network
    • Il Mattino
    • Corriere Adriatico
    • Il Gazzettino
    • Quotidiano di Puglia
    • Leggo
    • Roma Giorno & Notte
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

CORONAVIRUS

Vaccino, le Faq per chi ha il cancro, malattie croniche e autoimmuni. Cosa c'è da sapere

Vaccino, le Faq: quali sono i rischi per le categorie più deboli? Cosa c'è da sapere
Articolo riservato agli abbonati
17 Febbraio 2021 di Stefania Piras (Lettura 6 minuti)
  • 24
APPROFONDIMENTI

Vaccino Moderna: ritardo consegne a febbraio

UE, nuovo piano anti-varianti: fondi per test, sequenziamento e vaccini

Monoclonali, Rappuoli: «I nostri anticorpi capaci di neutralizzare tutte e tre...

Vaccini in Israele, casi scesi del 94% dopo il siero. Burioni: «Dobbiamo...

Ho una malattia cronica, posso fare il vaccino anti Covid? È una domanda che moltissimi si stanno ponendo. E sono gli stessi che, terrorizzati dal coronavirus, stanno rinunciando magari a visite, controlli, esami specialistici. È importantissimo invece continuare a fare prevenzione e sottoporsi a visite di controllo perché le malattie croniche costituiscono la principale causa di morte quasi in tutto il mondo. Cosa sono le malattie croniche? Sono ad esempio le cardiopatie, l'ipertensione, lo scompenso cardiaco, l’ictus, l'insufficienza renale, il cancro, il diabete e le malattie respiratorie croniche. Ma ci sono anche le malattie mentali, i disturbi muscolo-scheletrici e dell’apparato gastrointestinale, i difetti della vista e dell’udito, le malattie genetiche. Ma intanto cerchiamo di capire come la campagna di vaccinazione incrocia la vita di chi ha una malattia cronica. Lo ha spiegato l' Istituto di ricerche farmacologiche Mario Negri che ha ricevuto moltissime richieste di informazioni e per questo ha compilato uno schema di domande e risposte (FAQ) per informare sulle modalità di azione del vaccino su questa tipologia di pazienti.  I ricercatori del Mario Negri sottolineano prima di tutto che la campagna vaccinale ha un obiettivo fondamentale: quello di raggiungere il più ampio numero di persone per costituire una forte barriera contro la diffusione del virus. I primi a ricevere l’immunizzazione sono stati personale sanitario e residenti di RSA. Si sta procedendo con gli over 80 ma nella scala delle priorità ci sono anche le persone immunodepresse o con comorbidità (più patologie).

I pazienti affetti da malattie croniche sono potenzialmente più a rischio di sviluppare una forma grave di Covid-19 e per questo motivo hanno maggiore necessità di essere protetti. Tra le condizioni croniche sono comprese anche le malattie autoimmuni e infiammatorie croniche.

«Le informazioni in merito a sicurezza ed efficacia dei vaccini derivano da studi clinici che purtroppo in prima battuta escludono proprio questa categoria di pazienti. Non ci sono, dunque, dati diretti degli effetti della vaccinazione su queste persone. È però ragionevole supporre che, facendo un bilancio tra rischi e benefici, anche in questi pazienti la vaccinazione porti dei vantaggi. In linea di massima si dovrebbe quindi consentire ai pazienti immunocompromessi di ricevere la vaccinazione contro il nuovo coronavirus: ogni caso però va valutato singolarmente e la decisione deve essere presa insieme al proprio medico curante, il solo ad essere al corrente dello stato di salute del paziente», specificano i ricercatori dell'Istituto Mario Negri.

 
Vaccinazioni per fasce demografiche
Infogram

Riportiamo di seguito le domande e le risposte formulate.

Le persone con malattie autoimmuni possono fare il vaccino contro il Covid-19?

Le malattie autoimmuni sono malattie che si manifestano quando il sistema immunitario funziona male: le sue cellule anziché aggredire patogeni presenti nell'ambiente esterno attaccano tessuti e organi del proprio organismo. Per ostacolare questi eventi di “autodistruzione”, i pazienti con malattie autoimmuni devono assumono farmaci che interferiscono con il sistema immunitario. Quando si presenta la possibilità di sottoporsi ad un nuovo vaccino, le persone che convivono con malattie autoimmuni hanno una preoccupazione in più rispetto a tutti gli altri. Tra le patologie autoimmuni più conosciute ritroviamo: malattie reumatiche infiammatorie come l’artrite reumatoide o il lupus; malattie infiammatorie intestinali come il morbo di Crohn o la colite ulcerosa; malattie infiammatorie croniche come la psoriasi; malattie neurodegenerative come la sclerosi multipla.

Il vaccino può attivare in modo pericoloso il sistema immunitario aggravando la malattia? E ancora: i farmaci immunosoppressori presi per curare la loro malattia possono interferire con l'efficacia del vaccino?

Questi due dei dubbi più comuni che i pazienti presentano ai loro medici. Nel caso dei vaccini contro il Covid-19, purtroppo, non c'è ancora molto da dire in modo definitivo sulle reazioni di questi pazienti, perché la loro categoria non è stata inclusa negli studi clinici. Questo non è esclusivo dei vaccini contro il nuovo coronavirus: è comune che le sperimentazioni sui vaccini inizino studiando solo persone sane senza condizioni mediche o farmaci che potrebbero influenzare i risultati. Però, anche se questi pazienti non possono partecipare agli studi clinici iniziali, questo non significa che i pazienti non possano ricevere il vaccino.

Leader Ue 'aperti' a vaccini russi e cinesi

 

I dubbi più frequenti

I vaccini Covid-19 possono attivare il sistema immunitario in modo non sicuro?

Secondo le principali società scientifiche, i vaccini attualmente usati nella campagna del Ministero della Salute, sono vaccini a mRNA e quindi non contengono virus “vivi attenuati” ma solo frammenti di questa molecola. Questo riduce le preoccupazioni sulla loro sicurezza se somministrati a persone immunocompromesse. Come per qualsiasi cosa, però, occorre monitorare attentamente i pazienti appartenenti a questa categoria quando si sottoporranno alla vaccinazione. Occorre poi considerare anche un altro aspetto. Molte malattie autoimmuni o infiammatorie sono caratterizzate da fasi di riacutizzazione dei sintomi e dei segni, durante le quali in genere si interviene con un potenziamento o una ripresa delle terapie. Sebbene non vi siano ancora dati derivanti da studi clinici, gli specialisti ritengono non opportuno sottoporre i pazienti a vaccinazione durante i periodi in cui la malattia si manifesta di nuovo in fase più acuta: occorre, quindi, attendere un suo miglioramento.

I vaccini funzionano anche nei pazienti immunocompromessi? 

Oltre alle domande sulla sicurezza, ci sono preoccupazioni per quanto riguarda l'efficacia. Le persone che assumono farmaci immunosoppressori avranno una risposta più attenuata al vaccino contro il Covid-19? La risposta a qualsiasi vaccino di un paziente immunocompromesso è effettivamente meno forte rispetto a quella di una persona sana. Questo perché l’organismo di un paziente immunocompromesso è indebolito e non riesce a costruire una risposta immunitaria forte, in generale. Un esempio sono i pazienti che devono essere vaccinati contro l'influenza e che assumono metotrexato, farmaco che influenza la risposta immunitaria, o farmaci biologici. Al momento non ci sono ancora dati che suggeriscono se o in che misura l'efficacia dei vaccini COVID-19 possa essere ridotta in questa categoria di pazienti. Man mano che medici e ricercatori raccoglieranno queste informazioni, si potrà arrivare a un regime di dosaggio diverso o ad ottenere il richiamo prima rispetto ad altre categorie di pazienti.

I pazienti in cura con farmaci antiinfiammatori e immunosoppressori devono sospendere la terapia in vista della vaccinazione o possono proseguirla?

Anche per questa domanda non c’è una risposta sicura, perché non c’è esperienza che derivi dagli studi clinici condotti su pazienti con malattie autoimmuni o infiammatorie. Comunque, secondo gli esperti la somministrazione di farmaci immunosoppressori in concomitanza della vaccinazione potrebbe ridurre la risposta al vaccino. Per precauzione, quindi, si suggerisce di sospendere la terapia o di rinviarla se questo non compromette la condizione del paziente. Questa valutazione spetta in ogni caso al medico curante. Resta tuttavia difficile stabilire quanto dovrà durare la sospensione.

Quali possono essere gli effetti collaterali dei vaccini in un paziente immunocompromesso?

Un'altra preoccupazione comune riguarda gli effetti collaterali attesi dai vaccini Covid-19. In generale qualsiasi tipo di vaccino provoca effetti collaterali lievi. Dalle prime osservazioni, il vaccino contro il Covid-19 presenta queste reazioni: dolore nelle sede di iniezione; affaticamento e stanchezza; mal di testa; dolori muscolari; rigidità articolare. L’esperienza maturata nelle prime fasi della campagna vaccinale e quella ricavata dagli studi clinici suggeriscono che gli effetti collaterali immediati sembrano abbastanza limitati, mentre poco o niente si può dire su gli effetti a lungo termine. Tuttavia, considerando i rischi di infezione da Covid-19 che abbiamo drammaticamente imparato a conoscere nel corso dell’ultimo anno, la raccomandazione conclusiva è che in base al rapporto rischio-beneficio è meglio sottoporsi a vaccinazione.

Vaccini in Israele, casi scesi del 94% dopo il siero. Burioni: «Dobbiamo svegliarci»

Ultimo aggiornamento: 18 Febbraio, 00:43 © RIPRODUZIONE RISERVATA
DALLA STESSA SEZIONE

Vaccini, Pfizer annuncia: «Altre 100 milioni di dosi all'Europa nel...

Vaccini, più effetti collaterali dopo Pfizer (81%) che Astrazeneca (17%):...

Vaccini Lombardia, prenotazioni fascia 65-69 anni da oggi: come fare e quale...

Covid, «la Cina sapeva che il mercato di Wuhan era a rischio di malattia 5...

Covid, Spagna verso il divieto di fumare all'aperto: «Pericolo che si...

Covid, ipotesi test salivari nelle scuole. Ma il virologo Clementi: «Meglio i...

Covid, in Germania weekend di follie: rave illegali e matrimoni abusivi. Così...

Covid, Pregliasco: «La pandemia finirà tra due anni. J&J? Serve...

Covid, variante indiana: in Gran Bretagna trovati alcuni positivi, Boris Johnson...

PRIMA PAGINA DI OGGI
prima pagina
Leggi il giornale su tutti i tuoi dispositivi
ACCEDI ORA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Louise, chi è (e cosa eredita da Filippo) la nipotina che ha preso il posto di Harry nel cuore di Elisabetta

Vaccini Lazio, quando tocca a me? Prenotazioni, il nuovo calendario (e il nodo disdette AstraZeneca)

Superbonus 110%, flop da 18 miliardi: troppi ostacoli burocratici, avviati lavori solo per 670 milioni. Condomini al palo

Eugenio Giani: «Un patto Lazio-Toscana, il turismo torna al Centro»

Nozze al tempo del Covid: «Basta, voglio il mio sì», persi 4 matrimoni su 5

Riaperture, ristoranti al chiuso: ok più vicino. Il piano del Governo

SCELTE PER TE

Bonus Inps 2400 euro, domande on line entro il 30 aprile: ecco chi ne ha diritto e quando verrà pagato

Statali, in 100 mila al primo concorso tutto in digitale: assunzioni a partire da luglio. Boom di domande per i 2.800 posti al Sud

Fisco, accertamenti al via: in arrivo 15 milioni di atti. E dopo il 30 aprile tocca a 35 milioni di cartelle

LE PIù LETTE

AstraZeneca, da Roma a Palermo: il volontario di 64 anni che vola in Sicilia per il vaccino

Amici 20, Veronica Peparini fa ballare la figlia Olivia ed emoziona tutti: De Martino in lacrime

Harry, William e Carlo: due ore faccia a faccia. Ecco di cosa hanno parlato

Fabrizio Corona si taglia le braccia, il volto coperto di sangue: il video choc su Instagram

Roma, mega raduno a piazza Fiume, ragazzi ballano in strada (senza mascherine): «Bravi così ci richiudono subito»

Covid e viaggi, le regole (aggiornate) della Farnesina per andare all'estero e le mete vietate fino al 30 aprile

Zona gialla Lombardia e Lazio: quasi tutte le Regioni verso il cambio colore dal 26 aprile. Ecco chi rischia di restare arancione

Akash Kumar a Domenica Live: «Ho preso tre antidepressivi e dormito per quattro giorni»

Vaccini Lazio, tutti i centri in cui si somministra Pfizer: giorni, orari, numeri e come prenotare

0 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 0 commenti presenti
Nessun commento presente
© 2021 Il MESSAGGERO - C.F. e P. IVA 05629251009
CALTAGIRONE EDITORE | IL MATTINO | CORRIERE ADRIATICO | IL GAZZETTINO | QUOTIDIANO DI PUGLIA | LEGGO | PUBBLICITÁ
CONTATTI | Privacy Policy | Cookie Policy | Informazioni legali

Preferenze cookie