MENU
Il messaggero
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE NEWSLETTER ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Salute

Mercoledì 3 Marzo - agg. 00:04
  • Focus
  • MoltoSalute
  • Medicina
  • Bambini e Adolescenza
  • Benessere e Fitness
  • Prevenzione
  • Alimentazione
  • Storie
  • HOME
  • Sezioni
    • Politica
    • Italia
    • Mondo
    • Vaticano
    • Economia
      • News
      • MoltoEconomia
      • Welfare
      • Risparmio
      • Borsa Italiana
      • Borsa Esteri
      • Etf
      • Fondi Comuni
      • Valute
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Spettacoli
      • Cinema
      • SerieTV
      • Musica
      • Eventi
      • Giorno & Notte
      • Trovafilm
    • Sport
      • Calcio
        • Serie A
        • Mercato
        • nazionali
        • Champions League
        • Europa League
        • Serie B
        • Dilettanti
        • News
      • Formula 1
      • Moto
      • Tennis
      • Basket
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Gossip
    • Persone
    • Blog
    • Social
    • Animali
    • Alimentazione
    • Televisione
    • Libri
    • Scienza
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • PC
    • Scuola
    • Motori
      • Costruttori
      • News
      • Anteprime
      • Prove
      • Speciali
      • Motorsport
      • Dueruote
      • Economia
      • Sicurezza
      • Ecologia
      • Eventi
      • Normative
      • Interviste
      • Storiche
      • Sharing
      • Pneumatici
      • Commerciali
      • Nautica
      • Video
      • Foto
    • Moda
    • Donna
      • MoltoDonna
      • Mind The Gap
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e Adolescenza
      • Benessere e Fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciali
      • Weekend
      • News
    • Casa
  • Edizioni Locali
    • Roma
      • News
      • Politica
      • Eventi
      • Spettacoli
      • Senza Rete
      • Roma Segreta
    • Viterbo
    • Rieti
    • Latina
    • Frosinone
    • Abruzzo
    • Marche
    • Umbria
  • Multimedia
    • Video
      • Cronaca
      • Politica
      • Mondo
      • Roma
      • Vaticano
      • Sport
      • Società
      • Gossip
      • Tech
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Motori
      • Salute
      • Viaggi
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Animali
      • In vista
    • Foto
      • Roma
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Persone
      • Sport
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Salute
      • Viaggi
      • Tecnologia
      • Gossip
      • Motori
  • Servizi
    • Smart City
      • Trasporti
      • PRONTO SOCCORSO
      • QUALITÀ DELL’ ARIA
      • FARMACIE
      • TRAFFICO
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Sondaggi
    • Abbonamento
    • Necrologie
  • Network
    • Il Mattino
    • Corriere Adriatico
    • Il Gazzettino
    • Quotidiano di Puglia
    • Leggo
    • Roma Giorno & Notte
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

› ULTIMA ORA

Cina, scopre "l'elisir di lunga vita". «Terapia genetica rallenta l'invecchiamento»

Salute > Ricerca
Mercoledì 20 Gennaio 2021 di Michela Allegri
  • 63
Cina, scopre "l'elisir di lunga vita". «Terapia genetica rallenta l'invecchiamento»

Una nuova terapia genetica permette di contrastare l’invecchiamento cellulare. Arriva direttamente dalla Cina, da Pechino, la scoperta che potrebbe rivoluzionare il mondo della medicina, con un contributo straordinario alle strategie per ritardare l’invecchiamento cellulare e prevenire le malattie e i disturbi legati alla senilità. Per i ricercatori potrebbe essere l'elisir di lunga vita.

APPROFONDIMENTI
PM

L’importanza della cardiologia integrata

PM

Ringiovanire oggi si può, un valido aiuto dalla laserterapia....

MUSICA

Achille Lauro diventa una... Barbie per il lancio di "1990"

LATINA

Latina, in centro nuovi cestini per i rifiuti: i vecchi saranno...

 

 

 

Si tratta di una tecnologia di screening basata sul sistema CRISPR che, a livello di genoma, ha identificato un nuovo motore della senescenza cellulare. Questa scoperta, secondo i ricercatori cinesi che l'hanno pubblicata online in un articolo apparso sulla rivista Science Translational Medicine, offre un contributo alle nuove strategie per ritardare l'invecchiamento e prevenire le malattie associate alla senilità. Gli scienziati cinesi hanno sviluppato un trattamento in grado di invertire alcuni degli effetti dell'invecchiamento nei topi e prolungare la durata della buona conservazione delle cellule.

 

 

A new study published in Science Translational Medicine suggests a simple agent, sodium bicarbonate, could boost T-cell cytotoxicity after allo-HSCT in patients with acute myeloid leukemia: https://t.co/rWFhUdcNee #gvhd #bmtsm pic.twitter.com/CwKRXZxKji

— GvHD Hub (@gvhd_hub) January 18, 2021

 

 

Il lungo letargo degli astronauti in viaggio verso Marte: «Così potranno essere ibernati»

​Diagnostica la sua malattia dopo che nessun medico ci era riuscito. La storia di Israa fa il giro del mondo

 

La speranza è che presto effetti simili possano essere provati anche sul corpo umano. Il metodo è stato descritto dettagliatamente nell'articolo scientifico: prevede l'inattivazione di un gene chiamato KAT7 e che avrebbe un ruolo chiave nell'invecchiamento cellulare. Analizzando e identificando più di 100 geni responsabili della progressiva degenerazione delle cellule umane, gli scienziati hanno dimostrato che l'eliminazione o la disabilitazione di alcuni enzimi con il sistema CRISPR può scoraggiare l'invecchiamento delle cellule staminali mesenchimali umane (hMPC). Tra questi c’è appunto l'enzima KAT7 (un istone acetiltransferasi), che è stato identificato come uno dei catalizzatori dell'invecchiamento.

Covid, nonna Fiorina (108 anni): «Ho già vinto la Spagnola, con il vaccino sconfiggo il virus»

KAT7 è uno delle decine di migliaia di geni presenti nelle cellule dei mammiferi. I ricercatori lo hanno inattivato nel fegato dei topi utilizzando un metodo chiamato vettore lentivirale. Zhang Weiqi, ricercatore presso l'Istituto di genomica di Pechino dell'Accademia cinese delle Scienze, ha spiegato che la disabilitazione dell'enzima KAT7 si è dimostrata efficace nell'alleviare la senescenza cellulare: è stato possibile ridurre la proporzione di cellule senescenti nel fegato di topi anziani e prolungare la durata della vita delle cavie. Il prossimo passo della ricerca potrebbe essere epocale: prolungare la vita dei mammiferi e rallentare l'invecchiamento delle cellule epatiche umane. Lo studio avrebbe infatti un enorme potenziale applicativo nella contro l'invecchiamento umano, anche se la ricerca sta muovendo solo i primi passi, quindi per un’evoluzione di questo tipo sarà necessario aspettare anni.

 

 

 

Uno dei supervisori del progetto, il professore Qu Jing, specialista in medicina rigenerativa e dell'invecchiamento, ha spiegato che si tratta di una novità a livello mondiale. «I topi che abbiamo analizzato mostrano dopo 6-8 mesi un aspetto e una forza di presa complessivamente migliorati e, soprattutto, hanno una durata di vita estesa di circa il 25%», ha detto il professore. E ha aggiunto: «È ancora decisamente necessario testare la funzione di KAT7 in altri tipi di cellule umane e altri organi di topi e negli altri animali prima di utilizzare la strategia per l'invecchiamento umano», ha detto.

 

Covid, morti in calo con l'assunzione di Vitamina D

Covid, lo studio del Politecnico di Pavia: «La milza organo bersaglio, vaccini anti-batterici un' importante protezione»

 

Il professore ha poi spiegato che spera di poter testare il metodo sui primati, ma prima di questo passaggio saranno necessari molti finanziamenti e molta ricerca. «Alla fine, speriamo di poter trovare un modo per ritardare l'invecchiamento anche di una piccola percentuale. Nel frattempo abbiamo testato la funzione del gene in diversi tipi di tipi di cellule: nella cellula staminale umana, nelle cellule progenitrici mesenchimali, nella cellula epatica umana e nella cellula epatica del topo e per tutte queste cellule non abbiamo visto alcun rilevabile tossicità cellulare. E per i topi, inoltre, non abbiamo ancora visto alcun effetto collaterale».

 

 

Ultimo aggiornamento: 12:25 © RIPRODUZIONE RISERVATA

0 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 0 commenti presenti
Nessun commento presente
Potrebbe interessarti anche
USA

L'annuncio di Biden: «Entro maggio vaccini per tutti gli americani»

Foto Commercio Cina-USA, da Biden impegno a combattere "pratiche scorrette"
ISTRUZIONI PER L'USO

Spid con la delega: così i nipoti potranno aiutare i nonni. Tutto quello che c'è da sapere

Foto Spid, Cie, Cns e addio password
di Roberta Amoruso
LA CAMPAGNA

Sì ai vaccini in farmacia, da aprile dosi ai 50enni: coinvolte 1500 strutture, fino a 12mila iniezioni al giorno

Foto Covid, allarme degli albergatori di Roma
di Lorenzo De Cicco
CONTAGI

Piemonte, zona rossa in altri 14 comuni: la variante inglese presente nel 48% dei casi

Foto Consiglio di Lega convocato d'urgenza: «Lazio-Torino si gioca»
SPETTACOLI

Sanremo 2021, scaletta prima serata: chi si esibisce per primo

Pagina successiva
caricamento

PLAY

Sanremo 2021, Fiorello diventa "Asterix" con le piume di Achille Lauro

Sanremo 2021, Fedez e Francesca Michielin uniti dal nastro

Sanremo 2021, Matilda De Angelis "in equilibro" sulla scalinata dell'Ariston

Sanremo 2021, Ibrahimovic vuole "cambiare" il regolamento

SMART CITY ROMA

Statistiche attese pazienti
3 pazienti
medi di attesa
13.23
Stima della qualità dell'aria
PM 10
particolato 10 micron
Valore nella norma
Farmacie di turno
848
Farmacie aperte
31
Farmacie notturne
Situazione del traffico
Traffico congestionato
promo

CORONAVIRUS

Ricevi via email tutte le news e gli aggiornamenti

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Ricevi via email tutte le news e gli aggiornamenti

GUIDA ALLO SHOPPING

Mangime per pesci rossi e altri generi: il cibo ideale per i tuoi amici con le pinne

Mangime per pesci rossi e altri generi: il cibo ideale per i tuoi amici con le pinne

Video

Sanremo 2021, Loredana Bertè fa esplodere i social: «Ha vinto lei»

Sanremo 2021, l'infermiera Alessia Bonari sul palco: l'applauso dei social

VIDEO PIu VISTO

Grande Fratello Vip, Signorini e l'abbraccio con Tommaso Zorzi: cosa è successo dopo la puntata

  • 6

LE NEWS PIÚ LETTE

Vaccino, il ministero spagnolo della Salute: «Assumere paracetamolo prima di iniettarsi AstraZeneca»

Roma, Sheena morta in un incidente con una volante della polizia. «Era sempre sorridente, voleva fare la modella»

Nuovo Dpcm Draghi in 9 punti: spostamenti, seconde case, cinema parrucchieri. Tutte le novità

Grande Fratello Vip, la finale: trionfa Tommaso Zorzi, secondo Pierpaolo

Rossella Panarese, addio alla giornalista e speaker di Radio Rai 3: «Era equilibrata e intelligente»

© 2021 Il MESSAGGERO - C.F. e P. IVA 05629251009
CALTAGIRONE EDITORE | IL MATTINO | CORRIERE ADRIATICO | IL GAZZETTINO | QUOTIDIANO DI PUGLIA | LEGGO | PUBBLICITÁ
CONTATTI | Privacy Policy | Cookie Policy INFORMAZIONI

Preferenze cookie