MENU
Il messaggero
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE NEWSLETTER ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Salute

Martedì 26 Gennaio - agg. 01:11
  • Focus
  • MoltoSalute
  • Medicina
  • Bambini e Adolescenza
  • Benessere e Fitness
  • Prevenzione
  • Alimentazione
  • Storie
  • HOME
  • Sezioni
    • Politica
    • Italia
    • Mondo
    • Vaticano
    • Economia
      • News
      • MoltoEconomia
      • Welfare
      • Risparmio
      • Borsa Italiana
      • Borsa Esteri
      • Etf
      • Fondi Comuni
      • Valute
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Spettacoli
      • Cinema
      • SerieTV
      • Musica
      • Eventi
      • Giorno & Notte
      • Trovafilm
    • Sport
      • Calcio
        • Serie A
        • Mercato
        • nazionali
        • Champions League
        • Europa League
        • Serie B
        • Dilettanti
        • News
      • Formula 1
      • Moto
      • Tennis
      • Basket
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Gossip
    • Persone
    • Blog
    • Social
    • Animali
    • Alimentazione
    • Televisione
    • Libri
    • Scienza
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • PC
    • Scuola
    • Motori
      • Costruttori
      • News
      • Anteprime
      • Prove
      • Speciali
      • Motorsport
      • Dueruote
      • Economia
      • Sicurezza
      • Ecologia
      • Eventi
      • Normative
      • Interviste
      • Storiche
      • Sharing
      • Pneumatici
      • Commerciali
      • Nautica
      • Video
      • Foto
    • Moda
    • Donna
      • MoltoDonna
      • Mind The Gap
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e Adolescenza
      • Benessere e Fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciali
      • Weekend
      • News
    • Casa
  • Edizioni Locali
    • Roma
      • News
      • Politica
      • Eventi
      • Spettacoli
      • Senza Rete
      • Roma Segreta
    • Viterbo
    • Rieti
    • Latina
    • Frosinone
    • Abruzzo
    • Marche
    • Umbria
  • Multimedia
    • Video
      • Cronaca
      • Politica
      • Mondo
      • Roma
      • Vaticano
      • Sport
      • Società
      • Gossip
      • Tech
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Motori
      • Salute
      • Viaggi
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Animali
      • In vista
    • Foto
      • Roma
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Persone
      • Sport
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Salute
      • Viaggi
      • Tecnologia
      • Gossip
      • Motori
  • Servizi
    • Smart City
      • Trasporti
      • PRONTO SOCCORSO
      • QUALITÀ DELL’ ARIA
      • FARMACIE
      • TRAFFICO
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Sondaggi
    • Abbonamento
    • Necrologie
  • Network
    • Il Mattino
    • Corriere Adriatico
    • Il Gazzettino
    • Quotidiano di Puglia
    • Leggo
    • Roma Giorno & Notte
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Resistenza agli antibiotici, in Italia record di morti: 10mila decessi l'anno

Salute > Ricerca
Mercoledì 20 Novembre 2019 di Alessandra Iannello

Sono oltre diecimila ogni anno i morti in Italia per la resistenza agli antibiotici. Prima in Europa, dove i decessi totali sono circa 33 mila, il nostro Paese registra così un triste primato.
Nonostante il trend sia in leggero calo, rileva l'Istituto superiore di sanità in occasione della settimana mondiale per l'uso consapevole degli antibiotici che si concluderà il 24 novembre, i valori restano oltre la media europea. In Italia, nel 2018, le percentuali di resistenza alle principali classi di antibiotici per gli otto patogeni sotto sorveglianza (Staphylococcus aureus, Streptococcus pneumoniae, Enterococcus faecalis, Enterococcus faecium, Escherichia coli, Klebsiella pneumoniae, Pseudomonas aeruginosa e Acinetobacter species), spiega l'Istituto si mantengono più alte rispetto alla media europea, pur nell'ambito di un trend in calo rispetto agli anni precedenti. I programmi di Sorveglianza nazionale dell'antibiotico-resistenza e di Sorveglianza delle Cpe fotografano un fenomeno largamente diffuso nel nostro Paese (oltre 2.000 casi diagnosticati lo scorso anno) ovvero infezioni nel sangue causate da batteri produttori di carbapenemasi, gli enzimi che distruggono i carbapenemi (una classe di antibiotici ad ampio spettro).

APPROFONDIMENTI
TORINO

Il tumore resiste alle terapie come i batteri: la scoperta che...

Il tumore resiste alle terapie come i batteri: la scoperta che obbliga a cercare nuove cure

LA SORVEGLIANZA
«Purtroppo spiega Annalisa Pantosti, responsabile della Sorveglianza - l'Italia detiene il primato, nel contesto europeo, della mortalità per antibiotico-resistenza. Gli ultimi dati disponibili mostrano che i livelli di antibiotico-resistenza e di multi-resistenza delle specie batteriche sotto sorveglianza sono ancora molto alti, nonostante gli sforzi notevoli messi in campo finora, come la promozione verso gli operatori sanitari di un uso appropriato degli antibiotici».
Secondo un'indagine condotta dal Centro europeo per il controllo delle malattie l'inefficacia acquisita agli antibiotici è ben conosciuta dall'89% degli operatori sanitari che ha chiaro il legame tra prescrizione, somministrazione di antibiotici e l'emergenza rappresentata dalla diffusione di batteri resistenti a questi farmaci.
Il primo passo per una terapia efficace è la determinazione dell'antibiotico specifico per i batteri causa della malattia. In questo senso arrivano dai ricercatori dell'Istituto dermatologico San Gallicano di Roma nuovi test di laboratorio per lo sviluppo di una piattaforma diagnostica innovativa che permette di misurare in modo rapido la produzione di biofilm dai batteri isolati e fare una analisi dei profili di sensibilità agli antibiotici dei microrganismi. Questo permette di ottenere informazioni essenziali per una scelta terapeutica mirata, perché identifica il tipo di antibiotico più efficace per colpire il biofilm microbico. «Solo così - spiega Aldo Morrone, direttore scientifico - possiamo ottenere la guarigione di molte infezioni ed evitare la resistenza agli antibiotici che oggi rappresenta un grande problema a livello mondiale». Qui, negli ultimi tre anni sono state implementate una serie di metodiche innovative e ben due brevetti, per l'identificazione, in sole cinque ore, di batteri che producono biofilm e per l'analisi dei loro profili di tolleranza agli antimicrobici in oncologia e in dermatologia. Nel Centro la Regione con la più alta incidenza è il Lazio, nel Sud la Puglia e al Nord l'Emilia-Romagna. I maschi sono i piu colpiti tra i 60 e i 79 anni ospedalizzati. E, tra questi, la maggioranza si trova nei reparti di terapia intensiva.
 

I POLMONI
Da una ricerca dei Centers for Disease Control and Prevention americani, lavarsi le mani regolarmente può prevenire circa il 30% delle malattie correlate alla diarrea e circa il 20% delle infezioni respiratorie per le quali gli antibiotici spesso vengono prescritti inutilmente.
Ridurre il numero di queste infezioni lavando le mani frequentemente aiuta a prevenire l'abuso di antibiotici, il fattore più importante che porta alla resistenza agli antibiotici in tutto il mondo.
 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Potrebbe interessarti anche
COVID

Covid, 4 morti ai Castelli nella casa di riposo: aspettavano il vaccino

Vaccino Covid, in Italia seconda dose solo per lo 0,17% della popolazione: Lazio record, male Lombardia, ultima Calabria Covid, certificato per i vaccinati, Miozzo: «Ora accelerare», il Lazio al via da febbraio
I NUMERI

Covid, il bollettino del lunedì: altre sei vittime del virus

IL BOLLETTINO

Virus, cinque morti nella Tuscia e un nuovo focolaio a Villa Buon Respiro

CASERTA

Castel Volturno, muore a 38 anni nell'appartamento in fiamme, i pompieri salvano moglie e figlia

Vetralla, incendio all'ex ospedale Incendio pizzeria Via Marcantonio Colonna
L'EMERGENZA

Covid, nella Tuscia esplodono i focolai in famiglia

Pagina successiva
caricamento

PLAY

Omelia no-vax nel Beneventano: «Il vaccino è una porcheria». Bufera sul parroco

Il Tevere è in piena: le immagini del fiume al Centro della Capitale

Nuova Zelanda, primo concerto dopo il Covid: 20 mila senza mascherina

Covid, Sileri: «Ritardo Pfizer superato: i vaccini arriveranno»

SMART CITY ROMA

Statistiche attese pazienti
3 pazienti
medi di attesa
13.23
Stima della qualità dell'aria
PM 10
particolato 10 micron
Valore nella norma
Farmacie di turno
848
Farmacie aperte
31
Farmacie notturne
Situazione del traffico
Traffico scorrevole
promo

CORONAVIRUS

Ricevi via email tutte le news e gli aggiornamenti

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Ricevi via email tutte le news e gli aggiornamenti

SALUTE

Vicenza, mangia una zuppa scaduta: intossicato dal botulino. 40enne ricoverato in rianimazione

Vaccino Covid, in Italia seconda dose solo per lo 0,17% della popolazione: Lazio record, male Lombardia, ultima Calabria

Covid, sostegno psicologico ai professionisti sanitari sotto stress: il convegno in streaming su Youtube

U-Mask, indagini sulle "mascherine dei vip". Striscia la Notizia: «Filtrano meno di quelle da 50 centesimi»

Covid, variante brasiliana, c'è il primo caso in Italia: è un uomo appena rientrato dal Sudamerica

GUIDA ALLO SHOPPING

Specchio, specchio delle mie brame: qual è il più bello del reame?

Specchio, specchio delle mie brame: qual è il più bello del reame?

Video

Giornalisti in attesa di una possibile uscita di Conte per andare al Colle

A Napoli apre il centro comunale di accoglienza cani

VIDEO PIu VISTO

GF Vip, Dayane Mello: «Quelli con la "panciona" dovrebbero vergognarsi», bufera sulla showgirl

  • 1451

LE NEWS PIÚ LETTE

Covid, quelli che non si contagiano: la scienza studia il caso degli “immuni per natura”

Nuove zone, l'Italia cambia colori: 14 Regioni arancioni, due rosse. Cosa si può fare?

Andrea Roncato, nuovo attacco a Stefania Orlando: «Hai fatto 2 trasmissioni e 20 anni di materassi, non ti vergogni?»

Farmaci letali a malati Covid, arrestato il primario di Montichiari Carlo Mosca. Il gip: «Volontà di uccidere»

Palermo, Roberta trovata morta a 17 anni. Il fidanzato fa scoprire il cadavere. Il legale del 19enne: «Non ha confessato»

© 2021 Il MESSAGGERO - C.F. e P. IVA 05629251009
CALTAGIRONE EDITORE | IL MATTINO | CORRIERE ADRIATICO | IL GAZZETTINO | QUOTIDIANO DI PUGLIA | LEGGO | PUBBLICITÁ
CONTATTI | Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI

Preferenze cookie