MENU
Il messaggero
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE NEWSLETTER ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE
Salute > MoltoSalute
  • COVID
Trending Topic
  • HOME
  • Sezioni
    • Politica
    • Italia
    • Mondo
    • Vaticano
    • Economia
      • News
      • MoltoEconomia
      • Welfare
      • Risparmio
      • Borsa Italiana
      • Borsa Esteri
      • Etf
      • Fondi Comuni
      • Valute
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Spettacoli
      • Cinema
      • SerieTV
      • Musica
      • Eventi
      • Giorno & Notte
      • Trovafilm
    • Sport
      • Calcio
        • Serie A
        • Mercato
        • nazionali
        • Champions League
        • Europa League
        • Serie B
        • Dilettanti
        • News
      • Formula 1
      • Moto
      • Tennis
      • Basket
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Gossip
    • Persone
    • Blog
    • Social
    • Animali
    • Alimentazione
    • Televisione
    • Libri
    • Scienza
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • PC
    • Scuola
    • Motori
      • Costruttori
      • News
      • Anteprime
      • Prove
      • Speciali
      • Motorsport
      • Dueruote
      • Economia
      • Sicurezza
      • Ecologia
      • Eventi
      • Normative
      • Interviste
      • Storiche
      • Sharing
      • Pneumatici
      • Commerciali
      • Nautica
      • Video
      • Foto
    • Moda
    • Donna
      • MoltoDonna
      • Mind The Gap
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e Adolescenza
      • Benessere e Fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciali
      • Weekend
      • News
    • Casa
    • Ultimissime
  • Edizioni Locali
    • Roma
      • News
      • Politica
      • Eventi
      • Spettacoli
      • Senza Rete
      • Roma Segreta
    • Viterbo
    • Rieti
    • Latina
    • Frosinone
    • Abruzzo
    • Marche
    • Umbria
  • Multimedia
    • Video
      • Cronaca
      • Politica
      • Mondo
      • Roma
      • Vaticano
      • Sport
      • Società
      • Gossip
      • Tech
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Motori
      • Salute
      • Viaggi
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Animali
      • In vista
      • Adnkronos
      • Webinar
    • Foto
      • Roma
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Persone
      • Sport
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Salute
      • Viaggi
      • Tecnologia
      • Gossip
      • Motori
  • Servizi
    • Smart City
      • Trasporti
      • PRONTO SOCCORSO
      • QUALITÀ DELL’ ARIA
      • FARMACIE
      • TRAFFICO
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Sondaggi
    • Abbonamento
    • Necrologie
  • Network
    • Il Mattino
    • Corriere Adriatico
    • Il Gazzettino
    • Quotidiano di Puglia
    • Leggo
    • Roma Giorno & Notte
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

DIETA

Primavera senza sbadigli? Ecco come battere gli attacchi di sonnolenza

GettyImages
Articolo riservato agli abbonati
8 Aprile 2021 di Graziella Melina (Lettura 3 minuti)
APPROFONDIMENTI

Stop alla sindrome di primavera: a tavola erbe amare ricche di antiossidanti

Mal di stomaco: ecco il segreto per placare il dolore

Se dopo mesi di chiusure forzate, spesso rintanati nostro malgrado a casa, quest’anno la primavera ci coglie ancora più impigriti e assonnati del solito, tocca solo portare pazienza. «L’organismo è abituato a cambiare - tranquillizza Claudio Cricelli, presidente della Società italiana di medicina generale e delle cure primarie - Quindi non devono destare sorpresa né preoccuparci i suggerimenti che il nostro corpo ci dà». Basta saperli riconoscere e assecondarli. Il che vuole dire concedersi tutto il tempo necessario per essere pronti ad affrontare la nuova stagione. All’inizio della primavera, dunque, è normale sentirsi stanchi, senza forze, avere sonnolenza, sbalzi d’umore e mancanza di concentrazione. Questo succede perché il nostro organismo non ha avuto il tempo di prepararsi gradualmente al cambiamento di clima, alle giornate più lunghe, all’ora legale.

LA STAGIONE

È il cosiddetto “mal di primavera” un insieme di disturbi passeggeri che possono peggiorare la qualità della vita e rendere difficoltoso lo svolgimento delle normali attività. Ogni volta che il nostro organismo si trova a dover fare i conti con brusche variazioni di temperatura o luce, deve inevitabilmente fare uno sforzo in più per riadattarsi ai nuovi ritmi. Infatti, studi scientifici dimostrano proprio che c’è uno stretto legame fra le condizioni meteorologiche e processi fisiologici che governano il nostro organismo. Non che non ci piacesse sonnecchiare già durante l’inverno, ma ora per alzarsi dal letto la mattina servirebbe quasi una gru. «Ormai è accertato che noi dormiamo troppo poco durante i cambiamenti stagionali - spiega Cricelli - il nostro corpo cerca di ristabilire l’equilibrio, perché viene stimolato dalla luce, quindi ci sveglia. Ma se avete sonno e vi accorgete che il vostro organismo richiede di dormire di più, fatelo. Se vi sentite stanchi, ricordate che è una reazione fisiologica al fatto che la luce stimola l’organismo. E ricordate che l’aumento di insonnia stagionale è un fatto passeggero». Quindi, meglio andare a dormire la sera non troppo tardi, per poter approfittare di almeno 10 ore di riposo. E per chi se lo può permettere, va bene anche un riposino il pomeriggio. Visto che l’organismo fa fatica ad adattarsi, meglio non appesantirlo con pasti succulenti ma troppo complessi, per non doversi ritrovare ancora più stanchi e assonnati. Ricordiamo poi che con l’arrivo della primavera, potrebbero manifestarsi anche i soliti problemi gastrici.

Vitamina D, dall'assorbimento del fosforo alla compattezza delle osse. Ma non è una panacea. Vero o falso?

L'esofago in fiamme toglie il sonno: servono dieta e due cuscini per dormire

ALIMENTAZIONE

«Occorre perdere l’abitudine di fare grossi pasti molto pesanti, soprattutto in questa stagione è particolarmente sbagliato - mette in guardia Cricelli - Meglio invece abituarsi a fare piccoli pasti e più frequenti. Questo comportamento aiuta molto nella transizione stagionale. Dobbiamo sempre accompagnare il nostro corpo curando anche l’alimentazione. Aiutandolo con la somministrazione di vitamina D, che va assunta in maggiore quantità attraverso gli alimenti, come il latte o i latticini, oppure anche i pesci grassi. In caso di carenza, però, è bene rivolgersi al medico che valuterà se prescriverla in farmaci. Servono anche supplementi minerali, perché in questo momento il corpo ne ha bisogno». Basta alcol e snack-spazzatura! I picchi glicemici dovuti a tutto quello zucchero fanno sentire energici sul momento, ma poi si torna più stanchi di prima. Per preparare l’organismo bisogna, pur con qualche sforzo, liberarsi di un po’ di pigrizia. «Aumentare il movimento fisico in questo momento è fondamentale - raccomanda Cricelli - Veniamo da un lungo periodo di inattività dovuto all’inverno e per di più alla pandemia. Quindi dobbiamo programmare l’attività fisica, perché lo stare a lungo fermi ci ha resi ancora più stanchi rispetto al consueto cambio di stagione». Ben vengano, dunque, anche le passeggiate, quando possibile. Ma ci si può attrezzare anche per fare attività motoria nella propria abitazione.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Ultimo aggiornamento: 16:07 © RIPRODUZIONE RISERVATA
DALLA STESSA SEZIONE

Vaccini, «sei hai avuto il Covid basta una dose: risposta migliore di chi...

Vaccini, somministrazioni quadruplicate con AstraZeneca in Sicilia. In arrivo 400...

Gianni Colajemma morto di Covid, l'attore e regista barese aveva 62 anni. Il...

Vaccini, in Italia ieri nuovo record: 347.279 le somministrazioni. La prima dose ad...

Covid a Milano, muore il comandante della stazione di Peschiera Borromeo: aveva 47...

Covid Italia, bollettino oggi 16 aprile 2021: 15.943 nuovi casi e 429 morti, tasso...

Bambini iperattivi? Ma la sindrome "continua" anche negli adulti....

Covid, l'epidemia arretra: cala ancora l'indice Rt ma Sardegna e Sicilia in...

Cancro, possibile correlazioni tra tumore al colon e metastasi al fegato: lo rivela...

PRIMA PAGINA DI OGGI
prima pagina
Leggi il giornale su tutti i tuoi dispositivi
ACCEDI ORA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Il medico di famiglia rischia di scomparire: nasce l'idea "ufficio unico del malato", ecco come funzionerebbe

Passaporto vaccinale per gli spostamenti tra regioni di colore diverso: cos'è e come funziona

Vaccino agli under 60 nel Lazio, partono le prenotazioni da giugno: AstraZeneca per chi vuole

Covid, le riaperture in zona gialla: dal 26 aprile a cena fuori e via libera a teatri, cinema e calcetto. A metà maggio ok agli stabilimenti balneari

Riaperture palestre, bar, piscine, spiagge, discoteche: il calendario. La novità del "giallo rafforzato"

Svezia, il mistero della ragazza che ha dormito 18 mesi: centinaia di casi , un rebus per la scienza

SCELTE PER TE

Barbara D'Urso in lacrime a Pomeriggio 5 interrompe l'intervista: «Scusate, non ce la faccio...»

Lazio, AstraZeneca ai volontari: Regione apripista, dosi ai cinquantenni che lo vorranno

Cassa integrazione, fino a 280 euro in meno in busta paga per sei milioni di lavoratori: pasticcio sulla norma

LE PIù LETTE

Trombosi in conseguenza del vaccino? Come sapere se si è a rischio e quali esami vanno fatti

Zona gialla rafforzata dal 26 aprile: «Ristoranti aperti a cena solo all'aperto», coprifuoco resta alle 22

Brescia, l’amica di Balotelli pestata dal compagno: «Smettila di tradirmi con lui»

Morto Luciano Ventrone, addio al pittore romano amato da Sgarbi e Zeri: «Caravaggio moderno»

Riaperture, zona gialla da maggio, via a bar e ristoranti (ma palestre solo da metà mese)

Campania zona arancione, Puglia, Sardegna e Valle d'Aosta restano rosse. Primi segnali di diminuzione intensive

Posaman a casa di Fedez, la reazione di Leone all'arrivo di Lillo è esilarante

Vaccini a Roma: assenteisti e indisciplinati, il flop dei vaccinatori di Arcuri

Green pass da giugno, così si tornerà a viaggiare. Ecco come funziona, vantaggi e rischi

0 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 0 commenti presenti
Nessun commento presente
© 2021 Il MESSAGGERO - C.F. e P. IVA 05629251009
CALTAGIRONE EDITORE | IL MATTINO | CORRIERE ADRIATICO | IL GAZZETTINO | QUOTIDIANO DI PUGLIA | LEGGO | PUBBLICITÁ
CONTATTI | Privacy Policy | Cookie Policy | Informazioni legali

Preferenze cookie