MENU
Il messaggero
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE NEWSLETTER ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Salute

Domenica 28 Febbraio - agg. 14:36
  • Focus
  • MoltoSalute
  • Medicina
  • Bambini e Adolescenza
  • Benessere e Fitness
  • Prevenzione
  • Alimentazione
  • Storie
  • HOME
  • Sezioni
    • Politica
    • Italia
    • Mondo
    • Vaticano
    • Economia
      • News
      • MoltoEconomia
      • Welfare
      • Risparmio
      • Borsa Italiana
      • Borsa Esteri
      • Etf
      • Fondi Comuni
      • Valute
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Spettacoli
      • Cinema
      • SerieTV
      • Musica
      • Eventi
      • Giorno & Notte
      • Trovafilm
    • Sport
      • Calcio
        • Serie A
        • Mercato
        • nazionali
        • Champions League
        • Europa League
        • Serie B
        • Dilettanti
        • News
      • Formula 1
      • Moto
      • Tennis
      • Basket
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Gossip
    • Persone
    • Blog
    • Social
    • Animali
    • Alimentazione
    • Televisione
    • Libri
    • Scienza
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • PC
    • Scuola
    • Motori
      • Costruttori
      • News
      • Anteprime
      • Prove
      • Speciali
      • Motorsport
      • Dueruote
      • Economia
      • Sicurezza
      • Ecologia
      • Eventi
      • Normative
      • Interviste
      • Storiche
      • Sharing
      • Pneumatici
      • Commerciali
      • Nautica
      • Video
      • Foto
    • Moda
    • Donna
      • MoltoDonna
      • Mind The Gap
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e Adolescenza
      • Benessere e Fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciali
      • Weekend
      • News
    • Casa
  • Edizioni Locali
    • Roma
      • News
      • Politica
      • Eventi
      • Spettacoli
      • Senza Rete
      • Roma Segreta
    • Viterbo
    • Rieti
    • Latina
    • Frosinone
    • Abruzzo
    • Marche
    • Umbria
  • Multimedia
    • Video
      • Cronaca
      • Politica
      • Mondo
      • Roma
      • Vaticano
      • Sport
      • Società
      • Gossip
      • Tech
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Motori
      • Salute
      • Viaggi
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Animali
      • In vista
    • Foto
      • Roma
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Persone
      • Sport
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Salute
      • Viaggi
      • Tecnologia
      • Gossip
      • Motori
  • Servizi
    • Smart City
      • Trasporti
      • PRONTO SOCCORSO
      • QUALITÀ DELL’ ARIA
      • FARMACIE
      • TRAFFICO
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Sondaggi
    • Abbonamento
    • Necrologie
  • Network
    • Il Mattino
    • Corriere Adriatico
    • Il Gazzettino
    • Quotidiano di Puglia
    • Leggo
    • Roma Giorno & Notte
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Contro la miopia l'intervento diventa “Smile”

Salute > MoltoSalute
Giovedì 12 Novembre 2020 di Giovanni Del Giaccio
Contro la miopia l'intervento diventa “Smile”

Il mondo è miope. In Italia lo sono oltre 20 milioni di individui: bambini, adulti, persone attive nella terza età, maschi e femmine. «Il primo impatto con la miopia è da ragazzi, contestualmente con la crescita – spiega Matteo Piovella, presidente della Società oftalmologica italiana – Ci si alza e quasi all’improvviso gli oggetti da lontano risultano sfuocati e poco identificabili. Quando appare la miopia l’occhio nella parte posteriore si “allunga” come un pallone da rugby e questo “spostamento anatomico posteriore” della retina, dovuto a un “cedimento controllato” della sclera bianca è responsabile della miopia. Normalmente il processo si stabilizza in qualche anno, causando prevedibili peggioramenti della miopia e delle diottrie fino al raggiungimento della maggiore età. Per questo sono necessarie visite oculistiche programmate per aggiornare il potere delle lenti degli occhiali e poter sempre veder bene».

LE TAPPE

La Società oftalmologica italiana ha in programma dal 25 al 28 novembre il suo centesimo congresso – che sarà in edizione digitale – ed è il riferimento medico scientifico per quanto attiene agli occhi. Quando è indispensabile la visita? «Alla nascita, entro i tre anni, il primo giorno di scuola, a 12 anni, dai 40 ai 60 anni ogni due anni, oltre i 60 una volta all’anno. I recenti studi sulla miopia – aggiunge Piovella – e la sua evoluzione hanno meglio individuato, anche se non definitivamente, il ruolo di una preponderante e impegnativa continua messa a fuoco da vicino nello sviluppo e nel peggioramento della malattia. È universalmente riconosciuto che la continua messa a fuoco da vicino, nell’età critica, per periodi troppo lunghi abbia un ruolo almeno nella progressione della miopia». Da qui l’importanza di semplici precauzioni che unite alle ultime novità scientifiche consentono di migliorare sensibilmente quando la situazione si aggrava. «Soprattutto chi ha difetti elevati, dopo decenni di stabilizzazione, può rilevare un aumento della miopia, da 50 anni in su» aggiunge Piovella. Un aggravio «dovuto ad alterazioni dell’indice di refrazione del cristallino naturale».

È su questo che si interviene con successo ormai da tempo, attraverso la chirurgia refrattiva (laser) che «a trent’anni di distanza dimostra una maturità basata su migliori conoscenze e adozione di tecnologie innovative». L’ultima è la tecnica “Smile” che permette di ridurre gli effetti ablativi (distruzione del tessuto corneale) rispetto alle tecniche precedenti. «Al tempo stesso, l’evoluzione dei cristallini artificiali, normalmente impiantati in caso di intervento di sostituzione di quello naturale, permette oggi, nei pazienti con più di 50 anni, di attivare la più diffusa opportunità di correzione della miopia. L’adozione di quelli a tecnologia avanzata permette ai pazienti di guidare la macchina, vedere la televisione, leggere un libro o il giornale senza dipendere da una correzione con occhiali o lenti a contatto». Novità che confermano come «le conoscenze e le azioni messe in atto dai 7mila medici oculisti italiani permettono l’affermarsi di possibilità innovative e più efficaci per curare, contenere e perché no eliminare la miopia».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

© RIPRODUZIONE RISERVATA

0 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 0 commenti presenti
Nessun commento presente
Potrebbe interessarti anche
I CONSIGLI

Minestrone, i dieci motivi per portarlo a tavola

Allarme obesità tra i bambini, il rimedio: tanto movimento Parmigiano Reggiano e pesce, giusto abbinamento o tradimento alla cucina italiana?
RIETI

Allagamenti, situazione migliora. Monitoraggio notturno con 5 squadre di Protezione Civile

TECNOLOGIA

Miopia, arrivano gli occhiali che la correggono

I CONSIGLI

Pelle, troppo calore e poca umidità disidratano: come proteggerla

LA CAMPAGNA

Tumori a naso, bocca e gola: lui rischia di più

di Giampiero Valenza
Pagina successiva
caricamento

PLAY

Un enorme squalo “corteggia” la barca di un pescatore nel Salento: il video è da brividi

Birmania, la protesta per il golpe repressa nel sangue: almeno nove morti

Lady Gaga a Roma, fan e paparazzi in attesa sotto l’hotel anche di sera

Milano, musica e balli in Darsena per centinaia di ragazzi (anche senza mascherina) nell'ultimo sabato in giallo

SMART CITY ROMA

Statistiche attese pazienti
3 pazienti
medi di attesa
13.23
Stima della qualità dell'aria
PM 10
particolato 10 micron
Valore nella norma
Farmacie di turno
848
Farmacie aperte
31
Farmacie notturne
Situazione del traffico
Traffico congestionato
promo

CORONAVIRUS

Ricevi via email tutte le news e gli aggiornamenti

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Ricevi via email tutte le news e gli aggiornamenti

GUIDA ALLO SHOPPING

Lampada da tavolo Philips UV-C: disinfettare a basso costo gli ambienti domestici

Lampada da tavolo Philips UV-C: disinfettare a basso costo gli ambienti domestici

Video

Conte torna all'Università: la lezione agli studenti di Firenze

De Luca: «Abbiamo pensato alle primule invece che alla produzione italiana di vaccini»

VIDEO PIu VISTO

Un enorme squalo “corteggia” la barca di un pescatore nel Salento: il video è da brividi

  • 1150

LE NEWS PIÚ LETTE

C'è Posta per Te, Maria De Filippi sbotta contro Martina: «Non c'è un cavolo da ridere». Bufera social sulla puntata

GF Vip, Rosalinda “asfalta” in diretta Massimiliano Morra: «Mi hai detto tu che eri gay»

Un enorme squalo “corteggia” la barca di un pescatore nel Salento: il video è da brividi

Il cantante mascherato, Orsetto e Lupo perdono lo spareggio e vengono smascherati: ecco chi sono

Covid Italia, bollettino oggi 26 febbraio: 20.499 casi (mai tanti da Capodanno), 253 morti. Più contagi in Lombardia, Campania e Piemonte

© 2021 Il MESSAGGERO - C.F. e P. IVA 05629251009
CALTAGIRONE EDITORE | IL MATTINO | CORRIERE ADRIATICO | IL GAZZETTINO | QUOTIDIANO DI PUGLIA | LEGGO | PUBBLICITÁ
CONTATTI | Privacy Policy | Cookie Policy INFORMAZIONI

Preferenze cookie