MENU
Il messaggero
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE NEWSLETTER ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Salute

Mercoledì 20 Gennaio - agg. 12:11
  • Focus
  • MoltoSalute
  • Medicina
  • Bambini e Adolescenza
  • Benessere e Fitness
  • Prevenzione
  • Alimentazione
  • Storie
  • HOME
  • Sezioni
    • Politica
    • Italia
    • Mondo
    • Vaticano
    • Economia
      • News
      • MoltoEconomia
      • Welfare
      • Risparmio
      • Borsa Italiana
      • Borsa Esteri
      • Etf
      • Fondi Comuni
      • Valute
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Spettacoli
      • Cinema
      • SerieTV
      • Musica
      • Eventi
      • Giorno & Notte
      • Trovafilm
    • Sport
      • Calcio
        • Serie A
        • Mercato
        • nazionali
        • Champions League
        • Europa League
        • Serie B
        • Dilettanti
        • News
      • Formula 1
      • Moto
      • Tennis
      • Basket
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Gossip
    • Persone
    • Blog
    • Social
    • Animali
    • Alimentazione
    • Televisione
    • Libri
    • Scienza
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • PC
    • Scuola
    • Motori
      • Costruttori
      • News
      • Anteprime
      • Prove
      • Speciali
      • Motorsport
      • Dueruote
      • Economia
      • Sicurezza
      • Ecologia
      • Eventi
      • Normative
      • Interviste
      • Storiche
      • Sharing
      • Pneumatici
      • Commerciali
      • Nautica
      • Video
      • Foto
    • Moda
    • Donna
      • MoltoDonna
      • Mind The Gap
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e Adolescenza
      • Benessere e Fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciali
      • Weekend
      • News
    • Casa
  • Edizioni Locali
    • Roma
      • News
      • Politica
      • Eventi
      • Spettacoli
      • Senza Rete
      • Roma Segreta
    • Viterbo
    • Rieti
    • Latina
    • Frosinone
    • Abruzzo
    • Marche
    • Umbria
  • Multimedia
    • Video
      • Cronaca
      • Politica
      • Mondo
      • Roma
      • Vaticano
      • Sport
      • Società
      • Gossip
      • Tech
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Motori
      • Salute
      • Viaggi
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Animali
      • In vista
    • Foto
      • Roma
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Persone
      • Sport
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Salute
      • Viaggi
      • Tecnologia
      • Gossip
      • Motori
  • Servizi
    • Smart City
      • Trasporti
      • PRONTO SOCCORSO
      • QUALITÀ DELL’ ARIA
      • FARMACIE
      • TRAFFICO
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Sondaggi
    • Abbonamento
    • Necrologie
  • Network
    • Il Mattino
    • Corriere Adriatico
    • Il Gazzettino
    • Quotidiano di Puglia
    • Leggo
    • Roma Giorno & Notte
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Il cardiologo Rocco Antonio Montone: «Diagnosi precoce contro l'infarto, così le coronarie svelano anche recidive»

Salute > MoltoSalute
Giovedì 12 Novembre 2020 di Carla Massi
  • 683

«Ero un ragazzo del Sud, oggi sono un cittadino del mondo. Con il cuore del Sud». E ride Rocco Antonio Montone, 36 anni, cardiologo del Policlinico Gemelli-Università Cattolica di Roma, vincitore del primo premio “Young investigator award” per la ricerca indetto dalla Società europea di cardiologia. Uno studio diviso tra l’ospedale romano e il Queen Elisabeth Hospital di Birmingham in Inghilterra. Il ricercatore nasce a Bella, neppure cinquemila abitanti in provincia di Potenza, fa il liceo a Muro Lucano e poi tenta la laurea in medicina alla Cattolica. Ce la fa. Dopo la laurea, la specializzazione e il lavoro al Gemelli nell’unità di Cardiologia diretta da Filippo Crea. Sua moglie, Silvia Minelli, è cardiologa come lui e lavora all’ospedale di Viterbo. Hanno due figli, Paolo quattro anni e Maria Elena di dieci mesi.

Il suo studio è focalizzato sui meccanismi che sono alla base dell’infarto. Che cosa avete scoperto?

«L’obiettivo di noi cardiologi, in caso di infarto, è quello di riaprire le coronarie che si sono ostruite e hanno generato l’infarto. Con questa nuova tecnica abbiamo fatto un passo avanti per capire che cosa è successo nell’organismo per scatenare l’attacco».

In che modo avete condotto la ricerca?

«Nel momento in cui facciamo la coronarografia per meglio comprendere la portata dell’ostruzione, e l’angiografia per posizionare lo stent che permette la ripresa del flusso sanguigno, introduciamo una sonda Otc con microscopio dal vivo. La novità sta qui».

La sonda che cosa vi ha permesso di vedere in più rispetto agli esami per immagini di prima?

«Con questa sonda ora è possibile capire bene il meccanismo che è alla base dell’infarto e i fattori che lo predispongono».

La ricerca, come si traduce nel miglioramento della diagnosi e della cura del paziente infartuato?

«Le evidenze scientifiche ci dimostrano che stiamo andando verso una medicina personalizzata. Vuol dire lavorare per “cucire” la terapia addosso al paziente come fosse un vestito. Grazie a questa tecnica aggiuntiva. Arriveremo, per esempio, a non fare l’angioplastica a tutti ma a decidere in modi diversi».

Quale elemento nuovo da voi individuato permette oggi di fare la differenza nel decidere la terapia?

«Abbiamo analizzato i fattori che sono alla base dell’infarto per individuare gli elementi che determinano l’aggressività o meno della patologia. Nostro obiettivo di lavoro, i macrofagi: delle cellule che ci rivelano il livello di infiammazione della coronaria».

Il livello dell’infiammazione, dunque, vi fa scegliere quale strada imboccare?

«Esatto. Possiamo così individuare in anticipo se quella persona ha una condizione particolarmente aggressiva o no. E, quindi, scegliere il tipo di terapia oppure di intervento. Come ho detto, una valutazione “su misura”».

Vuol dire che si potrà sapere in anticipo chi rischia una recidiva?

«Potremo avere molte informazioni in anticipo rispetto ad oggi. Condizione importantissima che aiuta sia noi che curiamo sia il paziente. Che, nel caso di condizione particolarmente a rischio, dovrebbe essere ancora più attento nel seguire le nostre indicazioni. Dalle medicine al cibo fino alla necessaria attività motoria».

Il vostro lavoro è stato considerato dalla Società europea di cardiologia un grande passo avanti verso la cura dell’infarto, lei si aspettava questo riconoscimento?

«Quando lavori a un progetto, speri sempre di riuscire a far sì che sia un punto di svolta per la ricerca. Certo, è stata una grande emozione. Mi ha commosso anche ricevere una marea di auguri e attestati da gente sconosciuta del Sud. Sì, la mia terra è anche in quel premio». 

Ultimo aggiornamento: 14 Novembre, 09:51 © RIPRODUZIONE RISERVATA

0 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 0 commenti presenti
Nessun commento presente
Potrebbe interessarti anche
COVID

Effetto covid, meno trapianti e crollo di donatori «Italia indietro di 5 anni»

​Covid, Brasile: ospedali al collasso a causa dell'aumento dei contagi Covid, Galli: «La terza ondata? Non ci sono segni di peggioramento, ma non possiamo cantare vittoria»
IL DJ

Gabry Ponte operato al cuore: «Ho una malattia congenita, devo fermarmi. Mandate energia positiva!»

Iva Zanicchi, il dramma di Fausto a Domenica Live: «Il tumore, il Covid: mi è crollato il mondo» Jeff Bridges, segnali di speranza: «Il mio tumore si è drasticamente ridotto, sono euforico»
SALUTE DONNA

Cuore a rischio per una italiana su due, soprattutto dopo la menopausa

Roma, morta d'infarto a 19 anni Beatrice Coletta Covid, va al pronto soccorso con un infarto: ma è positiva al virus e i reparti la rifiutano
TORINO

L'intelligenza artificiale può migliorare la terapia post infarto: lo studio su Lancet

Infarto, la pressione diversa nelle due braccia aumenta il rischio: ecco perché fare il doppio controllo Giornata Mondiale del Cuore, i massimi esperti a Convegno
SALUTE

Acquasparta città cardioprotetta. Installati tre nuovi defibrillatori.

Pagina successiva
caricamento

PLAY

Terrorismo, arrestato in Turchia un foreign fighter italiano: ha 24 anni

Flashmob degli operatori del turismo, le spettacolari immagini dall'alto

Caos in Senato sul voto di Ciampolillo. Casellati: «Votazione chiusa». E chiede la "Var"

Disastro Roma con lo Spezia, Fonseca a rischio: il videocommento di Ugo Trani

SMART CITY ROMA

Statistiche attese pazienti
3 pazienti
medi di attesa
13.23
Stima della qualità dell'aria
PM 10
particolato 10 micron
Valore nella norma
Farmacie di turno
848
Farmacie aperte
31
Farmacie notturne
Situazione del traffico
Traffico scorrevole
promo

CORONAVIRUS

Ricevi via email tutte le news e gli aggiornamenti

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Ricevi via email tutte le news e gli aggiornamenti

SALUTE

Lavarsi i denti fa bene al cuore, ecco perché

«Il vaccino è arrivato» ma la donna era morta 2 giorni prima: era una delle gemelle più anziane della Gran Bretagna

Covid, meno trapianti e crollo di donatori «Italia indietro di 5 anni»

Covid, Galli: «La terza ondata? Non ci sono segni di peggioramento, ma non possiamo cantare vittoria»

Cina, scopre "l'elisir di lunga vita". «Terapia genetica rallenta l'invecchiamento»

di Michela Allegri

GUIDA ALLO SHOPPING

Dormire bene: quale materasso acquistare per fare sonni sereni?

Dormire bene: quale materasso acquistare per fare sonni sereni?

Video

Crisi governo, Renzi: «Le poltrone passano, le opportunità mai più»

Renzi: «Non c'è crisi istituzionale ma sanitaria ed economica»

VIDEO PIu VISTO

Dieta, i finocchi aiutano a perdere peso ma attenti a mangiarne troppi

  • 137

LE NEWS PIÚ LETTE

Dieta, i finocchi aiutano a perdere peso ma attenti a mangiarne troppi

Conte, Maria Rosaria Rossi e Andrea Causin di Forza Italia votano la fiducia. Tajani: «Fuori da Forza Italia»

Giuseppe Conte, governo a trazione ridotta: fiducia con 156 sì. Ora obiettivo centristi

Covid, Grifols: «Immunità immediata grazie a farmaco in uso da 15 anni in Spagna: in primavera i risultati dei test»

Varianti Covid, l'allarme: «Alcune mascherine sono inefficaci». Ecco di quali si tratta

© 2021 Il MESSAGGERO - C.F. e P. IVA 05629251009
CALTAGIRONE EDITORE | IL MATTINO | CORRIERE ADRIATICO | IL GAZZETTINO | QUOTIDIANO DI PUGLIA | LEGGO | PUBBLICITÁ
CONTATTI | Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI

Preferenze cookie