MENU
Il messaggero
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE NEWSLETTER ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE
Salute > MoltoSalute
  • CORONAVIRUS
Trending Topic
  • HOME
  • Sezioni
    • Politica
    • Italia
    • Mondo
    • Vaticano
    • Economia
      • News
      • MoltoEconomia
      • Welfare
      • Risparmio
      • Borsa Italiana
      • Borsa Esteri
      • Etf
      • Fondi Comuni
      • Valute
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Spettacoli
      • Cinema
      • SerieTV
      • Musica
      • Eventi
      • Giorno & Notte
      • Trovafilm
    • Sport
      • Calcio
        • Serie A
        • Mercato
        • nazionali
        • Champions League
        • Europa League
        • Serie B
        • Dilettanti
        • News
      • Formula 1
      • Moto
      • Tennis
      • Basket
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Gossip
    • Persone
    • Blog
    • Social
    • Animali
    • Alimentazione
    • Televisione
    • Libri
    • Scienza
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • PC
    • Scuola
    • Motori
      • Costruttori
      • News
      • Anteprime
      • Prove
      • Speciali
      • Motorsport
      • Dueruote
      • Economia
      • Sicurezza
      • Ecologia
      • Eventi
      • Normative
      • Interviste
      • Storiche
      • Sharing
      • Pneumatici
      • Commerciali
      • Nautica
      • Video
      • Foto
    • Moda
    • Donna
      • MoltoDonna
      • Mind The Gap
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e Adolescenza
      • Benessere e Fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciali
      • Weekend
      • News
    • Casa
  • Edizioni Locali
    • Roma
      • News
      • Politica
      • Eventi
      • Spettacoli
      • Senza Rete
      • Roma Segreta
    • Viterbo
    • Rieti
    • Latina
    • Frosinone
    • Abruzzo
    • Marche
    • Umbria
  • Multimedia
    • Video
      • Cronaca
      • Politica
      • Mondo
      • Roma
      • Vaticano
      • Sport
      • Società
      • Gossip
      • Tech
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Motori
      • Salute
      • Viaggi
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Animali
      • In vista
    • Foto
      • Roma
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Persone
      • Sport
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Salute
      • Viaggi
      • Tecnologia
      • Gossip
      • Motori
  • Servizi
    • Smart City
      • Trasporti
      • PRONTO SOCCORSO
      • QUALITÀ DELL’ ARIA
      • FARMACIE
      • TRAFFICO
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Sondaggi
    • Abbonamento
    • Necrologie
  • Network
    • Il Mattino
    • Corriere Adriatico
    • Il Gazzettino
    • Quotidiano di Puglia
    • Leggo
    • Roma Giorno & Notte
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

COVID

Covid, la cura dalle cellule staminali del cordone ombelicale. La sperimentazione anche in Italia

Articolo riservato agli abbonati
11 Febbraio 2021 di Carla Massi (Lettura 5 minuti)

I pazienti sono migliorati dopo sei giorni dall’infusione. L’infiammazione si era ridotta e le condizioni generali mostravano risultati incoraggianti nell’organismo di chi era ricoverato in terapia intensiva per Covid. Poco meno di una settimana prima questi pazienti avevano ricevuto la somministrazione di cellule staminali mesenchimali da cordone ombelicale. Dopo un mese dal trattamento i ricercatori hanno confrontato i gruppi del campione preso in esame, 24 persone, e hanno rilevato che non c’erano stati eventi avversi e che si poteva parlare di una terapia sicura. Queste cellule sono degli autentici vigili del fuoco, spengono l’infiammazione nei pazienti con polmonite da Covid-19. Fermano la causa di una sequenza di eventi che porta al collasso del sistema respiratorio, al rischio delle complicazioni e alla morte. Camillo Ricordi, 63 anni volato dall’Italia a lavorare negli Usa da un trentennio, è direttore del Diabetes Research Institute e del Cell Transplant Center all’Università di Miami. È fra i massimi esperti nel trapianto di “insulae pancreatiche”, ha lavorato con ricercatori di tutto il mondo nella messa a punto di strategie innovative per arrivare al trapianto di queste senza ricorrere ai farmaci immunosoppressivi. Proprio lui, nei mesi scorsi, nei suoi laboratori ha preparato le cellule da portare nelle terapie intensive. Ora è pronto per la seconda fase della sperimentazione. Collaboreranno anche sette centri italiani: l’ospedale di Modena, il Meyer e il Careggi di Firenze, il Policlinico Ca’ Granda di Milano con l’ospedale Covid di Milano Fiera, il San Gerardo di Monza con la Fondazione Centro di ricerca Tettamanti e l’università Milano-Bicocca, l’azienda ospedaliera universitaria di Verona e l’ospedale di Vicenza. Dovrebbe aggiungersi anche il San Matteo di Pavia.

Professore, la prima fase della ricerca ha dato risultati incoraggianti, vero?

«Abbiamo lavorato su 24 pazienti ricoverati nelle terapie intensive con una forma di Covid molto grave. Li abbiamo divisi in due gruppi. Ad uno sono state somministrate infusioni per via endovenosa di cellule staminali mesenchimali da cordone ombelicale, in genere gettate via dopo la nascita, e all’altro placebo. Né loro né noi medici sapevamo a chi era stato infuso il vero farmaco. Sì, parliamo di risultati incoraggianti, già pubblicati sulla rivista “Stem Cells Translational Medicine”. La sperimentazione clinica ha già ottenuto l’approvazione della Food and Drugs Administration».

Ci spieghi il ruolo che hanno avuto queste cellule sull’infezione da coronavirus.

«Noi da tempo conosciamo gli effetti di queste cellule perché le abbiamo utilizzate per mettere a punto una possibile cura contro il diabete di tipo 1. Sono degli antinfiammatori e immuno-regolatori. Contrastano la tempesta di citochine, hanno anche un’azione antivirale e antibatterica e promuovono la rigenerazione dei tessuti. Con una endovenosa le staminali mesenchimali riescono ad arrivare direttamente nei polmoni».

Vi siete concentrati sul diabete 1 e siete riusciti a individuare i benefici per questi pazienti?

«La Cina è nostro partner per i trapianti delle isole pancreatiche ma siamo certi che il trattamento possa essere applicato anche alle malattie degenerative come il Parkinson e l’Alzheimer».

Scusi se insisto ma, dal diabete e le malattie degenerative come siete arrivati al Covid-19?

«Quando queste cellule vengono iniettate sono intrappolate dal filtro del nostro organismo, i polmoni. Mentre per il diabete 1 occorre mandare queste cellule nel pancreas e quindi cateterizzare l’arteria femorale e risalire all’arteria dell’organo bersaglio, con il Covid è tutto più semplice perché una somministrazione in una vena periferica le porta direttamente ai polmoni. Ricordiamo che in caso di Covid i polmoni sono colpiti. Così, le cellule riescono ad operare immediatamente e riparare i danni del virus».

La prima fase della sperimentazione doveva accertare anche la sicurezza sull’organismo. L’esito è stato positivo?

«Dopo un mese dalle infusioni, due a distanza di 72 ore una dall’altra, ci siamo resi conto che potevamo andare avanti seguendo quell’intuizione».

Può tradurci in numeri questo primo successo?

«La sopravvivenza è stata del 91% rispetto al 42% del gruppo che non ha ricevuto la terapia. Tra gli under 85 la percentuale è salita al 100 per cento. In due settimane i pazienti sono tornati a casa e stanno bene. L’altro gruppo, quello a cui era stato somministrato il placebo, è rimasto in ospedale ancora quasi un mese».

A quando il secondo passaggio?

«A tempi brevi, l’arruolamento, secondo un protocollo internazionale, prevede questa volta un ampio numero di pazienti di Nord America, Brasile, Italia, Argentina, Colombia e Cile».

Anche in Italia?

«Lo studio internazionale si chiama Rescat, in Italia è guidato dai laboratori del Policlinico di Modena con l’Università Modena-Reggio Emilia. Coinvolge sette centri del nostro Paese. Responsabile della sperimentazione Made in Italy è Massimo Dominici, il direttore della Struttura complessa di malattie dell’apparato respiratorio dell’Azienda di Modena».

Quanto ci vorrà per riuscire a conoscere gli esiti di questa sperimentazione e poi avviarsi verso la terza?

«Sono stati previsti circa sei mesi dall’inizio del trial per capire se questo tipo di cura avrà ottenuto buoni risultati oppure no».

Stiamo parlando di un trattamento costoso che difficilmente riuscirà ad entrare nella routine terapeutica?

«È esattamente il contrario. Ricordiamo che la materia prima è il cordone ombelicale che può essere fornito da tutti gli ospedali del mondo. Da uno solo riusciamo ad avere diecimila dosi. Sotto il profilo dei costi direi che parliamo di poche centinaia di euro».

L’idea è quella di creare una sorta di banca di queste cellule?

«Siamo stati sostenuti da molti finanziatori privati anche italiani. L’obiettivo potrebbe anche essere quello di creare una banca di staminali mesenchimali già pronte, dosate e crioconservate».

Questa è una terapia che dovrà essere utilizzata solo su pazienti molto gravi?

«Noi, vista l’urgenza della situazione, abbiamo somministrato la cura a pazienti che erano in condizioni molto gravi. Credo che, se la terapia verrà diffusa e diventerà dominio di tutti, potrà essere indicata anche per i positivi che hanno manifestato i primi sintomi».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Ultimo aggiornamento: 14 Febbraio, 11:45 © RIPRODUZIONE RISERVATA
DALLA STESSA SEZIONE

Vaccino AstraZeneca, l’Italia blocca l’export verso l’Australia. E...

Bollettino Coronavirus oggi 4 marzo 2021: 22.865 casi, 339 morti. Lombardia, 5.174...

Tumori, anticorpi intelligenti li colpiscono al cuore. Studio John Hopkins, test sui...

Covid a Milano, focolaio tra il corpo di ballo della Scala: oltre 35 positivi

Infermiera scrive sul camice della collega la proposta di nozze: «Lorenzo vuoi...

Insegnante morta 4 giorni dopo il vaccino: la Procura sequestra il telefonino

Campania, tamponi di massa dove ci sono più positivi. Unità di crisi:...

Vaccino AstraZeneca anche agli over 65 e stop alle scorte: la strategia per...

Bollettino coronavirus oggi 3 marzo: 20.884 casi, 347 morti. In Lombardia 4.590...

PRIMA PAGINA DI OGGI
prima pagina
Leggi il giornale su tutti i tuoi dispositivi
ACCEDI ORA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Lockdown, indice Rt sopra l'1: due terzi d'Italia verso la zona rossa, ipotesi coprifuoco anticipato

Pensioni, quota 41: c'è una seconda possibilità. Scadenze, requisiti e modalità di accesso: cosa bisogna sapere

Sanremo 2021, pagelle look terza serata: Fedez-Michielin che paura (4), Ceretti top (9), la "nuova" Noemi (8)

Tumori, anticorpi intelligenti li colpiscono al cuore. Studio John Hopkins, test sui topi positivi

Covid, acqua ossigenata e succo di limone per disinfettare le superfici: i consigli Cnr per difendersi dal virus

Insegnante morta 4 giorni dopo il vaccino: la Procura sequestra il telefonino

SCELTE PER TE

Nuovo Dpcm, testo integrale. Seconde case, ristoranti e scuole: tutte le misure (e il nodo spostamenti)

Cashback non salterà, ecco come sarà modificato (e la differenza con la Lotteria degli Scontrini)

Napoli, insegnante muore 4 giorni dopo il vaccino. «Diteci perché è morta», denuncia della famiglia ai carabinieri

LE PIù LETTE

Lombardia zona arancione rafforzata per evitare il rosso. Nuovi contagi oltre quota 5.000

Sanremo 2021, classifica seconda serata: Ermal Meta primo, poi Irama (assente sul palco) e Malika Ayane

Dieta, ecco il trucco per perdere peso a tavola: la ricerca condotta in Giappone

Zona rossa Lombardia, Campania, Emilia Romagna, Toscana: stretta in arrivo, ecco perché

Omicidio Ilenia Fabbri, arrestati il marito e il killer, un rapinatore di disabili. L'alibi, il killer e il movente

Terremoto Grecia di 6.3, migliaia in strada: «Persone sotto le macerie». Scossa sentita anche in Puglia

Principe Filippo come sta? Operato al cuore a 99 anni, l'ospedale: «Intervento riuscito». La Regina diffonde una foto affettuosa

Covid, Lazio a rischio zona arancione. Lombardia ed Emilia verso il rosso, in bilico Piemonte, Campania, Toscana

Vaccino Pfizer, Astrazeneca, J&J, Moderna: quali differenze? Ecco come si misura l'efficacia

0 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 0 commenti presenti
Nessun commento presente
© 2021 Il MESSAGGERO - C.F. e P. IVA 05629251009
CALTAGIRONE EDITORE | IL MATTINO | CORRIERE ADRIATICO | IL GAZZETTINO | QUOTIDIANO DI PUGLIA | LEGGO | PUBBLICITÁ
CONTATTI | Privacy Policy | Cookie Policy INFORMAZIONI

Preferenze cookie