Le festività natalizie sono alle porte, con il loro caleidoscopio di pranzi, aperitivi, cenoni e intingoli.
A tavola con amici o parenti la tentazione di allungare verso il proprio cane, o gatto, un cioccolatino, un assaggino di pesce con la maionese o un pezzetto di panettone, fra un brindisi e l’altro, è alta. Ma, per evitare spiacevoli sorprese e corse dal veterinario nei giorni festivi, è bene tenere a mente poche facili regole alimentari per il benessere dei pet. Abbiamo chiesto il parere di Sabrina Giussani, medico veterinario e past president di Sisca (Società Italiana Scienze del Comportamento Animale). «Bisogna considerare innanzi tutto - spiega - ogni singolo animale domestico e le sue esigenze dietetiche specifiche. I proprietari di pet intolleranti al glutine devono fare devono fare attenzione affinché nessun commensale offra loro alimenti contenenti glutine, come potrebbe avvenire con il panettone o il pandoro». Ricordate che né il cane né il gatto hanno la percezione del dolce e del salato come gli uomini: l’errore più comune è di voler fare uno strappo alla regola, facendo assaggiare al proprio “cucciolo” un pezzetto di cibo che a noi può sembrare gustoso, ma che non solo non ha lo stesso effetto sull’animale, ma potrebbe rivelarsi dannoso e pericoloso per la sua salute, che si basa su cibi semplici e sani. «Attenzione alla proteina del pollo - aggiunge la dottoressa - che può dare diarrea sia nel cane sia nel gatto».
I RISCHI
In ogni caso è bene sapere che a rischiare di più, nutrizionalmente parlando, in periodo natalizio sono i cani.
Se Fido insiste nel chiedere qualche boccone mentre siamo a tavola, meglio avere sempre con sé (anche quando si è fuori casa) i suoi premi in cibo: snack o biscottini specifici, per i cani e per i gatti, che si acquistano nei negozi per animali domestici. Se il vostro cane teme i rumori dei botti nella notte di San Silvestro, per aiutarlo a gestire la paura esistono bocconcini a base di ingredienti naturali e poco calorici, da somministrare almeno un’ora prima della mezzanotte per far stare più tranquillo l’animale, grazie all’azione calmante di colostro, triptofano e teina.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout