MENU
Il messaggero
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE NEWSLETTER ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE
Salute > MoltoSalute
  • COVID
Trending Topic
  • HOME
  • Sezioni
    • Politica
    • Italia
    • Mondo
    • Vaticano
    • Economia
      • News
      • MoltoEconomia
      • Welfare
      • Risparmio
      • Borsa Italiana
      • Borsa Esteri
      • Etf
      • Fondi Comuni
      • Valute
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Spettacoli
      • Cinema
      • SerieTV
      • Musica
      • Eventi
      • Giorno & Notte
      • Trovafilm
    • Sport
      • Calcio
        • Serie A
        • Mercato
        • nazionali
        • Champions League
        • Europa League
        • Serie B
        • Dilettanti
        • News
      • Formula 1
      • Moto
      • Tennis
      • Basket
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Gossip
    • Persone
    • Blog
    • Social
    • Animali
    • Alimentazione
    • Televisione
    • Libri
    • Scienza
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • PC
    • Scuola
    • Motori
      • Costruttori
      • News
      • Anteprime
      • Prove
      • Speciali
      • Motorsport
      • Dueruote
      • Economia
      • Sicurezza
      • Ecologia
      • Eventi
      • Normative
      • Interviste
      • Storiche
      • Sharing
      • Pneumatici
      • Commerciali
      • Nautica
      • Video
      • Foto
    • Moda
    • Donna
      • MoltoDonna
      • Mind The Gap
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e Adolescenza
      • Benessere e Fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciali
      • Weekend
      • News
    • Casa
    • Ultimissime
  • Edizioni Locali
    • Roma
      • News
      • Politica
      • Eventi
      • Spettacoli
      • Senza Rete
      • Roma Segreta
    • Viterbo
    • Rieti
    • Latina
    • Frosinone
    • Abruzzo
    • Marche
    • Umbria
  • Multimedia
    • Video
      • Cronaca
      • Politica
      • Mondo
      • Roma
      • Vaticano
      • Sport
      • Società
      • Gossip
      • Tech
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Motori
      • Salute
      • Viaggi
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Animali
      • In vista
      • Adnkronos
      • Webinar
    • Foto
      • Roma
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Persone
      • Sport
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Salute
      • Viaggi
      • Tecnologia
      • Gossip
      • Motori
  • Servizi
    • Smart City
      • Trasporti
      • PRONTO SOCCORSO
      • QUALITÀ DELL’ ARIA
      • FARMACIE
      • TRAFFICO
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Sondaggi
    • Abbonamento
    • Necrologie
  • Network
    • Il Mattino
    • Corriere Adriatico
    • Il Gazzettino
    • Quotidiano di Puglia
    • Leggo
    • Roma Giorno & Notte
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Difficoltà espressive nel bambino, il disegno aiuta a uscire dal silenzio. Ecco come

Lo Squassapenacchi nelle illustrazioni contenute nel volume "Accendipensieri" edito da Rizzoli
Articolo riservato agli abbonati
8 Aprile 2021 di Valentina Venturi (Lettura 5 minuti)
APPROFONDIMENTI

L’infanzia si accorcia a causa del lockdown: a 8 anni già in...

Occhi in buona salute: ecco tutti i campanelli di allarme

Oculistica, la terapia genica salva gli occhi a rischio cecità

Un disegno per liberare la fantasia, favoleggiare un desiderio o esternare la propria difficoltà espressiva. Ci sono infiniti modi per un bambino in età scolare e prescolare per manifestare se stesso. Pennarelli e matite possono essere uno strumento espressivo fondamentale che li aiuta a comprendere il mondo che hanno intorno, a dargli forma e anche un nome, e a tirare fuori il mondo che hanno dentro. I disegni dicono tanto, anche quando restano a metà. Anzi proprio la difficoltà di portarli a termine potrebbe essere una richiesta d’aiuto di bambini con dislessia o con disturbi del linguaggio (DSL), difficoltà che insorgono in età prescolare dai 2 ai 6 anni. Si tratta di ostacoli del neuro-sviluppo che riguardano la capacità di leggere, scrivere e calcolare in modo corretto e fluente e si manifestano con l’inizio della scolarizzazione. Come il miope che mette gli occhiali perché non vede da lontano e risolve il problema, così il dislessico che non riesce a leggere il testo che ha davanti se gli viene proposto un sistema compensativo impara e comprende tutto. «Il disegno è importantissimo», precisa la dottoressa Carla Sogos, neuropsichiatra infantile al Policlinico Universitario Umberto I di Roma.

«Un bambino per imparare a scrivere deve prima aver disegnato. Personalmente porto avanti una crociata personale contro i telefonini: a cominciare dai sei o otto mesi in avanti, per non disturbare i genitori i bambini vengono fatti mangiare con davanti un video. In questo modo perdono la capacità di fare ciò che facevano da sempre: disegnare. Il disegno è un’attività banale ma se non lo sanno fare, potrebbe essere messa a rischio la loro capacità di scrittura». Quando dal nido si arriva alla scuola primaria, saper scarabocchiare le case, le persone o gli animali significa creare un ponte con la realtà che delimiti lo spazio e faccia comprendere le proporzioni del mondo. «Le insegnanti della scuola primaria – prosegue la dottoressa Sogos, dirigente medico all’Istituto di neuropsichiatria infantile “Giovanni Bollea” della Sapienza, in via dei Sabelli a Roma – fanno disegnare oggetti reali per insegnarne la disposizione: il prato è in basso e il cielo è in alto. Quando cominciano a scrivere, iniziano da sinistra scrivendo grande grande e nel momento in cui si accorgono che il foglio sta finendo cominciano a rimpicciolire… I bimbi non sanno programmare, calcolare le dimensioni; le forme le imparano disegnando, organizzando gli oggetti nello spazio a disposizione». Se si resta nell’ambito circoscritto della dislessia, bisogna tenere presente che non sempre il disegno può essere l’indicatore privilegiato dell’eventuale disturbo. Non rientra infatti tra le tecniche tradizionali d’intervento per la dislessia, ma può avere una relazione con il meccanismo di anticipazione del concetto/significato della parola che è la base dell’apprendimento della lettura.

L’APPRENDIMENTO

«Quando leggiamo – sottolinea Valentina Grimaldi, pediatra di famiglia per Roma II specializzata in psicoterapia infantile e interna alla FIP, la Federazione Italiana Medici pediatri – mentalmente anticipiamo il significato delle parole note, mentre ci soffermiamo su quelle che non conosciamo. Per questo molti bambini dislessici hanno l’ansia da prestazione, perché si rendono conto di essere in difficoltà rispetto ai coetanei. Per non cadere in quella che vedono come una trappola e per paura di fallire o evitano di mettersi in gioco, oppure si vergognano. È fondamentale invece dare loro il senso della normalità: sono bambini con la stessa intelligenza degli altri, se non maggiore. Anzi, a volte si fanno diagnosi tardive perché sono bambini particolarmente intelligenti che riescono a mimetizzare e a sopperire con strategie alternative le loro difficoltà. Non hanno carenze a livello cognitivo, i dislessici utilizzano una via diversa per decodificare la lettura. Nei Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) si interviene anche attraverso un trattamento riabilitativo personalizzato: in quel caso il disegno potrebbe essere una modalità espressiva consona, o persino più opportuna». Secondo il direttore generale dell’Istituto di Ortofonologia di Roma, Federico Bianchi di Castelbianco, è comunque fondamentale verificare se i piccoli sono in grado di comprendere: «Un conto è la fantasia, un altro è l’apprendimento. Con i bambini che hanno difficoltà di apprendimento e che non danno alla parola il valore semantico, il significato, l’immagine è di aiuto. Quando il bambino non ha la capacità di dare valore lui stesso alla parola che legge non è sbagliato utilizzare pratiche conoscitive tra parola e immagini».

IL MANUALE

Senza dubbio il disegno può essere utilizzato per stimolare la fantasia, facendo scoprire nuove parole e rendendole persino percepibili. Lo sa bene Sabrina D’Alessandro, artista visiva e fondatrice dell’Ufficio Resurrezione Parole Smarrite (Urps) che con il volume “Accendipensieri” edito da Rizzoli, ha creato un manuale linguistico grazie proprio ai disegni. Il testo, una sorta di vocabolario illustrato, contiene schizzi realizzati da 71 bambini che hanno partecipato ai laboratori dell’Urps presso scuole e musei. «Il disegno è uno strumento utilissimo per aiutare i più piccoli a comprendere le parole – interviene D’Alessandro, che ha pubblicato anche “Il libro delle parole altrimenti smarrite” – Le parole che scelgo per lavorare con loro sono particolarmente visionarie, dunque più facili da rappresentare. Il bullo può chiamarsi squassapennacchi, la persona distratta è un nubìvago, quella indolente uno sbucciafatiche. Visualizzarle significa entrare in una dimensione “altra”, che mette in gioco anche la facoltà di formare immagini. Questo aspetto piace particolarmente ai bambini, soprattutto quando si tratta di inventare parole nuove. Il disegno è parte fondamentale del percorso: non basta inventare parole e definirle, occorre dare loro un’immagine che le faccia esistere, anche se solo nella fantasia. A quel punto l’invenzione è completa, e per i bambini è una grande soddisfazione». Esistono bellissime parole sepolte nelle pagine di vecchi dizionari, eppure molto utili anche per un bimbo con difficoltà a interiorizzarle. Per questa ragione, sottolinea l’autrice che da anni lavora con le scuole primarie, è affascinante comprendere che, se stimolati «alcuni bambini hanno dei guizzi sorprendenti e visualizzano subito l’idea e iniziano a disegnare, per altri basta anche solo una scintilla, uno spunto visivo che poi nell’entusiasmo tipico dei bambini immediatamente prende fuoco. Nessuno mi ha mai consegnato un foglio in bianco. La reattività dei bambini è straordinaria!».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Ultimo aggiornamento: 16:13 © RIPRODUZIONE RISERVATA
DALLA STESSA SEZIONE

Bollettino Covid Italia oggi 22 aprile: 16.232 nuovi casi e 360 morti. In Lombardia...

Vaccini, dal 10 maggio l'Italia potrebbe superare le 600 mila iniezioni al giorno

Covid Italia, bollettino oggi 21 aprile: 13.844 nuovi casi e 364 morti. In Lombardia...

Covid, scoperta in Texas la variante BV-1: è potenzialmente resistente agli...

Vaccino Johnson and Johnson, lo studio: «Efficace su varianti brasiliana e...

Soluzione fisiologica ai pazienti al posto del vaccino anti Covid, medico di base...

Covid, bambini immunocompressi non rischiano sviluppo di infezioni gravi

Vaccini, «Pfizer e Moderna sicuri in gravidanza e proteggono il feto dal...

Vaccini Lazio, prenotazioni da mezzanotte per 5 nuovi centri: orari, numeri e...

PRIMA PAGINA DI OGGI
prima pagina
Leggi il giornale su tutti i tuoi dispositivi
ACCEDI ORA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Bonus 100 euro Irpef, in arrivo il 23 aprile: ecco a chi spetta e come ottenerlo. Fuori i dipendenti all'estero

Nuovo decreto, dai centri commerciali ai parrucchieri: ecco cosa cambia

Zone gialle dal 26 aprile, dal Lazio al Piemonte (con Lombardia, Veneto e Toscana) 13 regioni verso il cambio: Puglia e Campania in arancione, solo due in rossa

Vaccini Lazio, prenotazioni da mezzanotte per 5 nuovi centri: orari, numeri e farmaco somministrato

Nuovo decreto, il Lazio e 11 regioni in zona gialla ma l’Rt rimane ancora alto. La Sardegna resta in rosso

Chiara Ferragni, ecco la borsa da mare di spugna: già sold out. Ecco quanto costa

SCELTE PER TE

Nuovo Dpcm, ​dagli spostamenti ai ristoranti e allo sport: ecco tutte le misure dal 26 aprile

Elisabetta compie oggi 95 anni (da sola): Harry torna negli Usa, non ci saranno neanche Carlo e William

Nuovo decreto Draghi, dal 26 aprile torna la zona gialla: dal Lazio alla Lombardia 14 regioni verso il cambio colore. Ristoranti, cinema, sport: cosa cambia

LE PIù LETTE

Harry a colloquio con la regina Elisabetta prima del ritorno in Usa, ecco cosa hanno detto

Roma, deputato Pd Romano, figlio 24enne morto: «Sono 2 mesi che non riesco a seppellirlo. Raggi si vergogni»

Nuovo decreto, coprifuoco resta (per ora) alle 22. Ok al Dl, ma la Lega si asterrà. Lo stato d'emergenza fino al 31 luglio

Auguri alla Regina Elisabetta, ecco le 10 curiosità che in pochi conoscono

Ciro Grillo apre un nuovo profilo Instagram? Posta il video del padre e lo ricoprono di insulti (ma c'è un giallo)

Nuovo Dpcm, tutte le misure del governo: coprifuoco alle 22, è strappo con la Lega

Smart working, lavoro agile "emergenziale" fino al 31 luglio: ma non esclusa proroga fino a settembre

Roma, prima donna alla guida dei vigili del Gruppo Centro: è Donatella Scafati

Certificato verde, valido sei mesi per spostarsi tra regioni e viaggiare in Europa: carcere per chi lo falsifica

0 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 0 commenti presenti
Nessun commento presente
© 2021 Il MESSAGGERO - C.F. e P. IVA 05629251009
CALTAGIRONE EDITORE | IL MATTINO | CORRIERE ADRIATICO | IL GAZZETTINO | QUOTIDIANO DI PUGLIA | LEGGO | PUBBLICITÁ
CONTATTI | Privacy Policy | Cookie Policy | Informazioni legali

Preferenze cookie