Continua la preoccupazione legata al nuovo virus West Nile. Crescono il numero di casi e i decessi in Italia. Dall'inizio di giugno fino allo scorso 9 agosto sono stati segnalati 144 contagi, 50 in più rispetto a 7 giorni fa con un aumento del 53%. Tre i morti nell'ultima settimana, che portano il bilancio dall'inizio della stagione a 10 decessi: 6 in Veneto, 2 in Piemonte, 1 in Lombardia e 1 in Emilia-Romagna. Sono i dati salienti della Sorveglianza su West Nile e Usutu virus realizzata dall'Istituto Superiore di Sanità (ISS).
West Nile, cos'è e i sintomi
West Nile (West Nile Virus, Wnv), della famiglia dei Flaviviridae è un virus isolato per la prima volta nel 1937 in Uganda, appunto nel distretto West Nile (da cui prende il nome). Come spiega il sito dell'Istituto Superiore di Sanità (ISS), il virus è diffuso in Africa, Asia occidentale, Europa, Australia e America e i suoi serbatoi sono gli uccelli selvatici e le zanzare (più frequentemente del tipo Culex), le cui punture sono il principale mezzo di trasmissione all’uomo.
🪰 #WestNile, situazione e prevenzione
📈Ancora in aumento i casi umani di infezione da West Nile nell’ultima settimana
🗣️Da inizio giugno in Italia 114 casi e 10 decessi
🦠2 casi asintomatici di Usutu
🔎Aggiornamenti e indicazioni per la prevenzione👇https://t.co/YZjuzmpr2h pic.twitter.com/YbG1WdN2qc— Istituto Superiore di Sanità (@istsupsan) August 11, 2022
Altri mezzi di infezione documentati, anche se molto più rari, sono trapianti di organi, trasfusioni di sangue e la trasmissione madre-feto in gravidanza.
Sintomi
La maggior parte delle persone infette non mostra alcun sintomo. Fra i casi sintomatici, circa il 20% presenta sintomi leggeri: febbre, mal di testa, nausea, vomito, linfonodi ingrossati, sfoghi cutanei. Questi sintomi possono durare pochi giorni, in rari casi qualche settimana, e possono variare molto a seconda dell’età della persona. Nei bambini è più frequente una febbre leggera, nei giovani la sintomatologia è caratterizzata da febbre mediamente alta, arrossamento degli occhi, mal di testa e dolori muscolari. Negli anziani e nelle persone debilitate, invece, la sintomatologia può essere più grave.
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout