MENU
Il messaggero
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE NEWSLETTER ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Salute

Giovedì 25 Febbraio - agg. 09:41
  • Focus
  • MoltoSalute
  • Medicina
  • Bambini e Adolescenza
  • Benessere e Fitness
  • Prevenzione
  • Alimentazione
  • Storie
  • HOME
  • Sezioni
    • Politica
    • Italia
    • Mondo
    • Vaticano
    • Economia
      • News
      • MoltoEconomia
      • Welfare
      • Risparmio
      • Borsa Italiana
      • Borsa Esteri
      • Etf
      • Fondi Comuni
      • Valute
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Spettacoli
      • Cinema
      • SerieTV
      • Musica
      • Eventi
      • Giorno & Notte
      • Trovafilm
    • Sport
      • Calcio
        • Serie A
        • Mercato
        • nazionali
        • Champions League
        • Europa League
        • Serie B
        • Dilettanti
        • News
      • Formula 1
      • Moto
      • Tennis
      • Basket
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Gossip
    • Persone
    • Blog
    • Social
    • Animali
    • Alimentazione
    • Televisione
    • Libri
    • Scienza
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • PC
    • Scuola
    • Motori
      • Costruttori
      • News
      • Anteprime
      • Prove
      • Speciali
      • Motorsport
      • Dueruote
      • Economia
      • Sicurezza
      • Ecologia
      • Eventi
      • Normative
      • Interviste
      • Storiche
      • Sharing
      • Pneumatici
      • Commerciali
      • Nautica
      • Video
      • Foto
    • Moda
    • Donna
      • MoltoDonna
      • Mind The Gap
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e Adolescenza
      • Benessere e Fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciali
      • Weekend
      • News
    • Casa
  • Edizioni Locali
    • Roma
      • News
      • Politica
      • Eventi
      • Spettacoli
      • Senza Rete
      • Roma Segreta
    • Viterbo
    • Rieti
    • Latina
    • Frosinone
    • Abruzzo
    • Marche
    • Umbria
  • Multimedia
    • Video
      • Cronaca
      • Politica
      • Mondo
      • Roma
      • Vaticano
      • Sport
      • Società
      • Gossip
      • Tech
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Motori
      • Salute
      • Viaggi
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Animali
      • In vista
    • Foto
      • Roma
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Persone
      • Sport
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Salute
      • Viaggi
      • Tecnologia
      • Gossip
      • Motori
  • Servizi
    • Smart City
      • Trasporti
      • PRONTO SOCCORSO
      • QUALITÀ DELL’ ARIA
      • FARMACIE
      • TRAFFICO
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Sondaggi
    • Abbonamento
    • Necrologie
  • Network
    • Il Mattino
    • Corriere Adriatico
    • Il Gazzettino
    • Quotidiano di Puglia
    • Leggo
    • Roma Giorno & Notte
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

› ASTRAZENECA

Vaccino Sputnik in Russia, Putin batte sul tempo Londra (ma a Mosca c'è diffidenza)

Salute > Medicina
Domenica 6 Dicembre 2020 di Mauro Evangelisti
2
  • 23
Vaccino Sputnik in Russia, Putin batte sul tempo Londra (ma a Mosca c'è diffidenza)

La Russia ha battuto sul tempo il Regno Unito e ha iniziato sabato la somministrazione gratuita di massa della prima dose del vaccino Sputnik V, il prodotto basato su un adenovirus sviluppato dall’istituto Gamaleya, per il quale è stata annunciata una efficacia del 95 per cento. La sperimentazione della fase 3 però è ancora in corso, o quanto meno non sono stati pubblicati i dati completi, e scienziati ed esperti non hanno nascosto perplessità e dubbi sulla fretta di Putin. Va anche detto che il via delle vaccinazioni nelle cliniche di Mosca (e nei prossimi giorni del resto del paese) avviene quando ormai 100.000 persone lo hanno già ricevuto: i 40mila volontari dei test, più 60mila tra medici e infermieri russi. In realtà, mentre l’Ema (l’agenzia dell’Unione europea) si esprimerà sul primo prodotto (Pfizer) il 29 dicembre e l’Italia partirà solo a fine gennaio, le vaccinazioni sono già partite su numeri significativi anche in altre parti del mondo, come in Cina e negli Emirati Arabi, soprattutto tra gli operatori sanitari. La Cina, in particolare, ha pronti cinque vaccini differenti e conta di vendere inizialmente 600 milioni di dosi.

APPROFONDIMENTI
FOCUS

Vaccino, Pfizer dimezza le forniture per il 2020. Il Wsj:...

INVISTA

Covid, Arcuri: «Ad oggi nessun vaccino approvato, studi aziende...

IL CASO

Vaccino anti-Covid, tutti i dubbi e le raccomandazioni degli esperti

MEDICINA

Vaccino, sarà gratis da gennaio. Ma soltanto in autunno gli...

ECONOMIA

Vaccino, Pfizer e Moderna chiedono ok a Ema. Quando arriverà...

IL FOCUS

Vaccino Covid, il Comitato per la Bioetica: «È un bene...

FOCUS

Il vaccino arriva in fiale, 300 hub per la Pfizer: a Roma lo...

SALUTE

Vaccino Covid, sempre più vicino: al via i primi test

INVISTA

Covid, Arcuri: “Pronti a somministrare i vaccini in misura...

Molnupiravir, nuovo farmaco blocca (negli animali) il virus in 24 ore


Torniamo a Sputnik 5: secondo gli esperti, che in agosto avevano espresso preoccupazioni anche in Russia, i risultati forniti nelle prime pubblicazioni sono attendibili, ma ancora parziali. Nessuno dubita del fatto che si tratti di un vaccino promettente, ma secondo anche alcuni scienziati russi sarebbe stato necessario più tempo per completare la sperimentazione. Il canale Rt Russia (in lingua inglese e finanziato dal Cremlino) l’altro giorno ha rilanciato, citando il vicesindaco di Mosca: «La percentuale di successo è del 98,5%: solo 273 degli oltre 20.000 volontari per le sperimentazioni sul vaccino Sputnik V in Russia hanno successivamente contratto Covid-19». E ha aggiunto: «La Russia ha anche creato un secondo vaccino chiamato EpiVacCorona, prodotto dal Vector Center della Siberia».

Vaccino, Pfizer rimezza le forniture per il 2020. Il Wsj: «Ostacoli in catena approvvigionamento»

Martedì scatteranno partirà il Regno Unitoime, con le iniezioni del vaccino Pfizer-BioNTech, che usa invece la tecnica dell’mRNA, agli operatori sanitari. C’è un doppio paradosso in questa partenza quasi contemporanea di Mosca e Londra. Vladimir Putin, per anni, è stato scelto come paladino dai “no vax” e invece oggi è proprio lui ad accelerare sulla vaccinazione di massa, dopo che qualche mese fa ha annunciato, per dimostrare l’efficacia del prodotto, che anche una delle sue figlie aveva ricevuto l’iniezione. Boris Johnson, che a inizio pandemia aveva esitato nelle misure di restrizioni ipotizzando il raggiungimento dell’immunità di gregge, da mesi, dopo avere lui stesso superato la malattia, è tra i più attivi nel sostegno del vaccino; da paladino di Brexit ora vedrà arrivare milioni di dosi proprio da Bruxelles, cuore dell’Unione Europea, dove ha sede uno dei centri di produzione di Pfizer.

Covid, vaccino “Moderna” testato su 3 mila ragazzi dai 12 ai 17 anni: comincia l'arruolamento

Ma l’accelerazione di Putin è importante, oltre che simbolica come ben spiega il nome scelto (Sputnik 5, lanciato in orbita dall’Urss nel 1960, fu il primo satellite artificiale a riportare a terra animali in vita). Ci sono anche altre ragioni nella corsa di Putin: proprio oggi la Russia ha registrato 29.039 nuovi casi, il dato peggiore da inizio pandemia, con 457 morti in 24 ore (totale 41mila). Con la Cina che di fatto, con misure draconiane, ha ridotto a poche decine di casi la circolazione del virus, l’economia della Russia non si può permettere una nuova paralisi del sistema a causa dell’esplosione dell’epidemia. A Mosca, dopo l’annuncio del 2 dicembre, è stato chiesto a operatori sanitari, addetti ai servizi sociali e insegnanti tra i 18 e i 60 anni di registrarsi online per prenotare la vaccinazione in 70 punti che saranno aperti dalle 8 alle 20. Non è obbligatorio, ma comunque c’è una certa pressione delle autorità e in poche ore ci sono già state 5.000 adesioni, anche se un sondaggio dice che in Russia la diffidenza nei confronti dei vaccini è perfino più alta che in Europa. Inizialmente saranno disponibili solo 2 milioni di dosi, che in un Paese con 144,5 milioni di abitanti sono ancora molto poche. Sputnik 5 usa una tecnica simile a quella del vaccino di Oxford: si serve di un vettore virale, un adenovirus, che iniettato con il materiale genetico del coronavirus, provoca la produzione delle proteine “spike”, ma non causa l’infezione. In questo modo, nelle cellule della persona a cui è stato somministrato avviene la produzione degli anticorpi che devono garantire l’immunità. Tutto questo avverrà con due vettori e dunque due iniezioni differenti, a distanza di alcune settimane. I media parlano di un ritardo nella produzione della seconda dose. Anche per Sputnik 5 (per il quale non c'è l'autorizzazione di Ema, l'autorità dell'Unione europea) non si sa se il vaccino protegge solo dalla malattia o anche dall'infezione e neppure è chiaro quanto durerà la protezione (ma questo vale per tutti i vaccini in fase di sviluppo). 

Vaccino Covid, Ippolito (Spallanzani): «Chi è stato contagiato non dovrà farlo»

Mosca, che venderà sul mercato internazionale il vaccino a un prezzo molto basso (10 dollari a dose, quello di Pfizer costa quasi il quadruplo, ma quello di Astrazeneca verrà commercializzato a un prezzo calmierato, 3 sterline), punta anche a un risultato geopolitico. L’Ungheria di Orban, che pure fa parte dell’Unione europea, acquisirà lo Sputnik 5, altre nazioni lo hanno opzionato. Ad oggi Cina, Russia e alcune multinazionali come Pfizer (americana) e AstraZeneca (britannico-svedese) sono pronte a distiribuire i vaccini in tutti gli angoli del pianeta. 

 

 

Ultimo aggiornamento: 30 Dicembre, 12:51 © RIPRODUZIONE RISERVATA

2 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 2 commenti presenti
VISUALIZZA ALTRI COMMENTI
Potrebbe interessarti anche
COVID

Pressing Ue sui vaccini, AstraZeneca ci offre le dosi degli altri Paesi

Pfizer efficace al 94%: studio su 1,2 milioni di persone Nuovo Dpcm, stretta fino a dopo Pasqua
di Marco Conti
COVID

Vaccini, frenata ingiustificata a Roma
I medici: «Da noi niente prenotazioni»

Chi si rifiuta ora rischia il posto
Foto

Torino, convocate per errore il doppio delle persone: interviene la polizia Lombardia, 9 medici positivi dopo la doppia dose di vaccino. Quattro hanno variante inglese
di Lorenzo De Cicco
MILANO

Covid, Garattini: «Rispettiamo le regole o ci sarà di nuovo il lockdown»

Vaccino Covid, Garattini: «Sull’efficacia non ci sono dubbi. Il pericolo? Sono gli scettici» Roma, primo hub vaccinazione di massa
OMS

Vaccino, arriva in Ghana il primo carico di Covax

Foto Vaccino, Fda approva Johnson & Johnson, Burioni: «Buona protezione»
NAPOLI

Novartis partner per la produzione del vaccino Pfizer

Variante, come capire se l'ho contratta? In che modo funzionano le indagini a campione Ilaria Capua: «Morti per Covid, è come se in Italia avessimo un incidente aereo al giorno»
Pagina successiva
caricamento

PLAY

Etna, un'altra notte di attività: fontana di lava alta oltre 500 metri

Lo spettacolo delle cascate del Niagara ghiacciate per l'ondata di gelo negli Usa

Roma-Braga, Fonseca: «El Shaarawy giocherà, il passaggio del turno non è chiuso»

Arabia Saudita, la neve nel deserto fino alle montagne di Tabuk

SMART CITY ROMA

Statistiche attese pazienti
3 pazienti
medi di attesa
13.23
Stima della qualità dell'aria
PM 10
particolato 10 micron
Valore nella norma
Farmacie di turno
848
Farmacie aperte
31
Farmacie notturne
Situazione del traffico
Traffico scorrevole
promo

CORONAVIRUS

Ricevi via email tutte le news e gli aggiornamenti

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Ricevi via email tutte le news e gli aggiornamenti

SALUTE

Covid, arriva il test rivoluzionario: «I risultati sul telefonino in 10 minuti grazie a una chiavetta»

Nuova variante scoperta a New York: indebolisce l'efficacia dei vaccini. E Biden prolunga l'emergenza nazionale

Vaccini, il piano bloccato: milioni di italiani intrappolati nella giungla delle Regioni

Donne che salvano vite: il trapianto è incrociato. Una donatrice in Spagna e una in Italia per 4 operazioni

Vaccino, pressing Ue sulle case farmaceutiche. AstraZeneca ci offre le dosi degli altri Paesi

di Marco Conti

GUIDA ALLO SHOPPING

Lampada da tavolo Philips UV-C: disinfettare a basso costo gli ambienti domestici

Lampada da tavolo Philips UV-C: disinfettare a basso costo gli ambienti domestici

Video

Speranza beve d’un fiato un bicchiere d’acqua dopo l’informativa alla Camera

Esce il film "Addio al nubilato": quando la notte è da... leonesse

VIDEO PIu VISTO

GF Vip sospesa la diretta, cosa è successo? Il motivo dello stop e le critiche dei fan del programma

  • 55

LE NEWS PIÚ LETTE

GF Vip sospesa la diretta, cosa è successo? Il motivo dello stop e le critiche dei fan del programma

Reddito di cittadinanza più breve: stop al rinnovo dopo 18 mesi (e si studia il bonus)

Nuovo Dpcm fino al 6 aprile, include Pasqua. Speranza: «Impossibile allentare i divieti»

Antonio Catricalà morto suicida: l'ex Garante Antitrust si è sparato nella sua abitazione a Roma

Nuovo Dpcm, ipotesi lockdown. Cts: «Variante inglese predominante, non riaprire palestre e cinema»

© 2021 Il MESSAGGERO - C.F. e P. IVA 05629251009
CALTAGIRONE EDITORE | IL MATTINO | CORRIERE ADRIATICO | IL GAZZETTINO | QUOTIDIANO DI PUGLIA | LEGGO | PUBBLICITÁ
CONTATTI | Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI

Preferenze cookie