La Gotta, la malattia dei re, torna a diffondersi in Gran Bretagna segnando un aumento di casi con oltre 1,5 milioni di pazienti affetti. A dare l'allarme sono i medici britannici che puntano il dito contro uno stile di vita sedentario e un'alimentazione poco sana ricca di carne e alcool. Ma cosa è la gotta? Cosa si può fare per prevenirla e capire se si è a rischio?
Gotta, cosa è la malattia dei re
La gotta è un tipo di artrite infiammatoria che causa dolori articolari improvvisi, è una delle più antiche malattie conosciute dell'umanità, con casi che risalgono ai faraoni egiziani. È causata da un accumulo nel sangue e nei tessuti di acido urico dovuto soprattutto a un consumo eccessivo di alimenti come birra, tonno, pancetta e fegato.
In ogni caso, alla malattia contribuiscono anche fattori genetici: milioni di persone hanno un eccesso di acido urico nel sangue ma non sviluppano l'infiammazione. Chi è geneticamente suscettibile invece può sviluppare la malattia quando c'è un fattore scatenante ambientale, come un virus, che fa sì che il sistema immunitario identifichi i cristalli come corpi estranei avviando una risposta infiammatoria contro il proprio corpo. La terapia in questi casi consiste nell'abbassare i livelli di acido urico.
La gotta, perché è la malattia dei re?
Questa infiammazione è consosciuta anche come malattia dei re in quanto solo i nobili e i reali potevano permettersi un'alimentazione così ricca di carne e alcool. E proprio l'eccesso di questi alimenti portava allo sviluppo della gotta. In Gran Bretagna ne hanno sofferto Enrico VIII, Giorgio IV e la regina Anna.
Perché sta tornando?
Oggi però il consumo di carne e di cibi spazzatura è molto più diffuso che nel passato. Si stima che in Gran Bretagna 234.000 persone sono state ricoverate in ospedale nel 2021/22 a causa di Gotta. Alcuni studi suggeriscono che la pandemia e i lunghi periodi in casa abbiano ridotto l'esercizio fisico e aumentato il consumo di cibi meno sani contribuendo al ritorno della malattia che colpisce 1,5 milioni di persone nel Regno Unito.
Crociera trova naufraghi in mezzo all'Oceano Atlantico e si ferma per salvarli
Gotta come prevenirla
Oggi la gotta è solitamente curabile con farmaci come l'ibuprofene o steroidi se il dolore e il gonfiore non migliorano. La migliore cura però resta sempre la prevenzione: esercizio fisico regolare, una dieta sana, eliminare il fumo sono i migliori modi per evitare di sviluppare la malattia.
Cristina Zambonini, la ragazza "con tre cuori": «Adesso aiuto gli altri»
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout