MENU
Il messaggero
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE NEWSLETTER ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Salute

Lunedì 25 Gennaio - agg. 01:09
  • Focus
  • MoltoSalute
  • Medicina
  • Bambini e Adolescenza
  • Benessere e Fitness
  • Prevenzione
  • Alimentazione
  • Storie
  • HOME
  • Sezioni
    • Politica
    • Italia
    • Mondo
    • Vaticano
    • Economia
      • News
      • MoltoEconomia
      • Welfare
      • Risparmio
      • Borsa Italiana
      • Borsa Esteri
      • Etf
      • Fondi Comuni
      • Valute
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Spettacoli
      • Cinema
      • SerieTV
      • Musica
      • Eventi
      • Giorno & Notte
      • Trovafilm
    • Sport
      • Calcio
        • Serie A
        • Mercato
        • nazionali
        • Champions League
        • Europa League
        • Serie B
        • Dilettanti
        • News
      • Formula 1
      • Moto
      • Tennis
      • Basket
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Gossip
    • Persone
    • Blog
    • Social
    • Animali
    • Alimentazione
    • Televisione
    • Libri
    • Scienza
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • PC
    • Scuola
    • Motori
      • Costruttori
      • News
      • Anteprime
      • Prove
      • Speciali
      • Motorsport
      • Dueruote
      • Economia
      • Sicurezza
      • Ecologia
      • Eventi
      • Normative
      • Interviste
      • Storiche
      • Sharing
      • Pneumatici
      • Commerciali
      • Nautica
      • Video
      • Foto
    • Moda
    • Donna
      • MoltoDonna
      • Mind The Gap
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e Adolescenza
      • Benessere e Fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciali
      • Weekend
      • News
    • Casa
  • Edizioni Locali
    • Roma
      • News
      • Politica
      • Eventi
      • Spettacoli
      • Senza Rete
      • Roma Segreta
    • Viterbo
    • Rieti
    • Latina
    • Frosinone
    • Abruzzo
    • Marche
    • Umbria
  • Multimedia
    • Video
      • Cronaca
      • Politica
      • Mondo
      • Roma
      • Vaticano
      • Sport
      • Società
      • Gossip
      • Tech
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Motori
      • Salute
      • Viaggi
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Animali
      • In vista
    • Foto
      • Roma
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Persone
      • Sport
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Salute
      • Viaggi
      • Tecnologia
      • Gossip
      • Motori
  • Servizi
    • Smart City
      • Trasporti
      • PRONTO SOCCORSO
      • QUALITÀ DELL’ ARIA
      • FARMACIE
      • TRAFFICO
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Sondaggi
    • Abbonamento
    • Necrologie
  • Network
    • Il Mattino
    • Corriere Adriatico
    • Il Gazzettino
    • Quotidiano di Puglia
    • Leggo
    • Roma Giorno & Notte
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

› CORONAVIRUS

Covid, farmaci falsi in vendita sul web: partiti i sequestri in tutta Italia

Salute > Medicina
Martedì 17 Novembre 2020 di Valentina Errante e Giuseppe Scarpa
  • 352
Covid, farmaci falsi in vendita sul web: partiti i sequestri in tutta Italia

L'ultimo blitz è avvenuto a Lione, con quasi 20 milioni di farmaci illeciti ritirati dal mercato in un'operazione coordinata da Interpol in Medio Oriente e Nord Africa, regioni da cui partivano le merci. Tutto però si muove prima su internet. Infatti l'allarme sul nuovo trend della criminalità in tempi di pandemia non ha confini, i prodotti sanitari fake anti-covid vengono venduti sopratutto via web. Ai controlli hanno partecipato Iraq, Giordania, Kuwait, Libano, Libia, Marocco, Qatar e Arabia Saudita, con ispezioni e sequestri in porti, aeroporti, frontiere terrestri, zone di libero scambio (ingressi e uscite), hub postali, magazzini, farmacie e altri punti vendita. La preoccupazione degli investigatori riguarda anche i cyber attacchi alle aziende di ricerca per i vaccini da Coronavirus, questo pericolo è segnalato da Microsoft.

APPROFONDIMENTI
FOCUS

Covid, l’allarme dei medici: «Tra due settimane ospedali...

LA GUIDA

Covid, manuale per l’auto-isolamento: dal supermercato al cane...

FOCUS

Zona arancione e rossa, Galli: «Se i contagi non calano...

FOCUS

​Vaccini, anticorpi, test rapidi: ecco le mosse per sconfiggere il...

IL CASO

Roma, assembramenti choc alla stazione di piazzale Flaminio

POLITICA

Covid, Zaia presenta ed esegue in diretta test fai-da-te

 

Covid, l’allarme dei medici: «Tra due settimane ospedali al collasso»

Lockdown, il virologo Galli: «Se i contagi non calano bisognerà chiudere tutto»

 

 

Italia

 

Le attività di verifica, avvenute anche con la collaborazione dell'Aifa e del ministero della Salute, hanno riguardato le spedizioni di farmaci dirette in Italia attraverso i principali porti e aeroporti e, in una sola settimana, hanno portato al sequestro di 90.000 farmaci illegali o falsi. Un lavoro che ha impegnato 115 Paesi appartenenti all'Organizzazione mondiale delle dogane. In una settimana sono state ispezionate centinaia di spedizioni sanitarie dirette nel nostro Paese. Oltre 93.000, complessivamente, le unità sequestrate tra fiale, compresse e capsule, per un controvalore che supera il mezzo milione di euro.

 

L'Europa

 

L'Europa è intervenuta per coordinare gli interventi di contrasto al fenomeno di vendita illegale via web. Didier Reynders, commissario europeo per la Giustizia e i consumatori, già il 23 marzo scorso aveva inviato una lettera ai gestori di piattaforme social, motori di ricerca e store online chiedendogli di collaborare. In particolare colossi come Facebook, Google e Amazon sono stati sollecitati a identificare le pratiche illegittime, eliminarle e impedire che possano ripresentarsi. Se prima erano le mascherine il prodotto maggiormente proposto online adesso l'insidia riguarda le medicine contraffatte.

 

Gli hacker

 

Vi è poi il capitolo degli attacchi informatici all'Oms e agli ospedali di diversi paesi, il cybercrime nella seconda ondata della pandemia prende di mira la ricerca sui vaccini anti-Covid. La minaccia è stata segnalata da Microsoft: ha rivelato che hacker di Russia e Corea del Nord hanno tentato di entrare nella rete di sette aziende farmaceutiche coinvolte negli sforzi per lo sviluppo del vaccino contro il coronavirus. Un pericolo lanciato mesi fa anche dall'Fbi. Dietro queste attività ci sarebbero tre gruppi di cybercriminali. Il primo è russo conosciuto come APT28 o Fancy Bear. Gli altri due hanno matrice nordcoreana, uno di questi è il Lazarus Group, già accusato dell'hacking di Sony nel 2016 e dell'attacco ransomware WannaCry nel 2017, un'epidemia tecnologica che bloccò i pc di mezzo mondo. «La maggior parte dei target sono aziende che stanno lavorando a varie fasi dei vaccini», spiega in un post ufficiale Tom Burt, vice presidente Microsoft per la sicurezza. Si tratta per l'esattezza di aziende farmaceutiche e ricercatori che lavorano in Stati Uniti, Canada, Francia, India e Corea del Sud.

Il colosso tecnologico non fa però i nomi della aziende, ma spiega di aver notificato tutto alle società e offerto il suo aiuto, specificando che «la maggior parte di queste offensive sono state bloccata». Secondo Microsoft, una parte delle incursioni web è stata messa a punto con e-mail esca, spacciandole per comunicazioni provenienti dall'Organizzazione mondiale della Sanità. Ad aprile scorso proprio l'Oms fu colpita da un assalto hacker e costretta a migrare i suoi sistemi informatici mettendo in guardia su mail truffa. Queste aggressioni al settore della sanità non sono le uniche. Molti ospedali in diverse parti del mondo, dalla Germania agli Stati Uniti all'Italia, sono stati presi di mira con i ransomware, virus che bloccano i computer mandando in tilt le strutture già provate dal coronavirus. Secondo l'ultimo rapporto del Clusit, l'Associazione Italiana per la sicurezza informatica, degli 850 attacchi informatici gravi su scala globale, analizzati nel corso del primo semestre 2020, 119 sono direttamente riferibili al tema Covid-19.

 

Covid, l'allarme dei medici: "Tra due settimane ospedali al collasso"

"I numeri sono quelli. C'è sì un rallentamento dei ricoveri, ma non è tale da evitare che il sistema sanitario vada fuori controllo. In due settimane, con questo ritmo di crescita, negli ospedali, in molte regioni, ci saranno notevoli problemi.


 

 

 

Ultimo aggiornamento: 11:37 © RIPRODUZIONE RISERVATA

Potrebbe interessarti anche
SPAGNA

Bambino di 10 anni guarisce dopo 11 giorni di terapia intensiva. «Ce l'hai fatta campione»

Coronavirus, guarita la paziente più piccola: la bimba di 2 anni torna a casa con la sua mamma Perugia, tanti bimbi positivi il sindaco chiude il plesso di Borgo XX Giugno
RIETI

Coronavirus, prosegue in provincia la campagna di vaccinazione con la somministrazione delle seconde dosi

Coronavirus: 44 nuovi contagi a fronte di 46 guariti. E non ci sono nuovi decessi Covid, l'Asl prova a ripartire con la campagna di vaccinazione entro il mese
IL PARERE

Covid, Zangrillo: «I colori hanno fallito. Servono rispetto norme, educazione civica e cure»

Nuove zone Covid Italia, le regole su seconde case e visite a fidanzati e parenti: cosa si può fare e cosa no Coronavirus, si intensificano i controlli della Polizia nelle stazioni
I NUMERI

Il bollettino del contagio: ricoveri stabili, otto morti

LATINA

Coronavirus, 181 nuovi casi in provincia di Latina e una vittima

Pagina successiva
caricamento

PLAY

L'Aquila, quattro dispersi sul monte Velino

Biden porta alla Casa Bianca Champ e Major, il primo cane adottato da un presidente Usa

Lino Guanciale: «Il mio Commissario Ricciardi come Dylan Dog»

Terminillo, valanga vicino alla seggiovia dismessa: interviene il Soccorso Alpino

SMART CITY ROMA

Statistiche attese pazienti
3 pazienti
medi di attesa
13.23
Stima della qualità dell'aria
PM 10
particolato 10 micron
Valore nella norma
Farmacie di turno
848
Farmacie aperte
31
Farmacie notturne
Situazione del traffico
Traffico scorrevole
promo

CORONAVIRUS

Ricevi via email tutte le news e gli aggiornamenti

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Ricevi via email tutte le news e gli aggiornamenti

SALUTE

Covid, certificato per i vaccinati, Miozzo: «Ora accelerare», il Lazio al via da febbraio

di Mauro Evangelisti

Covid, quelli che non si contagiano: la scienza studia il caso degli “immuni per natura”

di Graziella Melina

Covid, Zangrillo: «I colori hanno fallito. Servono rispetto norme, educazione civica e cure»

Covid Italia, bollettino ieri 24 gennaio 2021: 11.629 casi e 299 morti, aumentano le terapie intensive

Variante Covid, dalla brasiliana alla californiana: quante sono e cosa si sa su contagiosità e pericolosità

di Lorena Loiacono

GUIDA ALLO SHOPPING

Boxer da uomo aderenti: come scegliere il modello perfetto

Boxer da uomo aderenti: come scegliere il modello perfetto

Video

De Luca: «Crisi governo? Riforma più urgente è la riapertura dei manicomi»

Governo, Tabacci: «I numeri non ci sono ancora, mercoledì una prova di fuoco»

VIDEO PIu VISTO

Stasera in tv, C'è Posta per te: tornano Can Yaman e Paolo Bonolis

  • 98

LE NEWS PIÚ LETTE

Nuove zone, l'Italia cambia colori: 14 Regioni arancioni, due rosse. Cosa si può fare?

Andrea Roncato, nuovo attacco a Stefania Orlando: «Hai fatto 2 trasmissioni e 20 anni di materassi, non ti vergogni?»

Palermo, Roberta trovata morta a 17 anni. Il fidanzato fa scoprire il cadavere. Il legale del 19enne: «Non ha confessato»

Covid Italia, Rezza: «Epidemia ancora fuori controllo, impossibile tracciare». E sulla variante inglese: «Si valuta innalzamento misure»

Lombardia e Sardegna zona arancione, quattro regioni e Trento rimangono in fascia gialla. La nuova mappa da oggi

© 2021 Il MESSAGGERO - C.F. e P. IVA 05629251009
CALTAGIRONE EDITORE | IL MATTINO | CORRIERE ADRIATICO | IL GAZZETTINO | QUOTIDIANO DI PUGLIA | LEGGO | PUBBLICITÁ
CONTATTI | Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI

Preferenze cookie