MENU
Il messaggero
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE NEWSLETTER ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Salute

Mercoledì 20 Gennaio - agg. 08:14
  • Focus
  • MoltoSalute
  • Medicina
  • Bambini e Adolescenza
  • Benessere e Fitness
  • Prevenzione
  • Alimentazione
  • Storie
  • HOME
  • Sezioni
    • Politica
    • Italia
    • Mondo
    • Vaticano
    • Economia
      • News
      • MoltoEconomia
      • Welfare
      • Risparmio
      • Borsa Italiana
      • Borsa Esteri
      • Etf
      • Fondi Comuni
      • Valute
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Spettacoli
      • Cinema
      • SerieTV
      • Musica
      • Eventi
      • Giorno & Notte
      • Trovafilm
    • Sport
      • Calcio
        • Serie A
        • Mercato
        • nazionali
        • Champions League
        • Europa League
        • Serie B
        • Dilettanti
        • News
      • Formula 1
      • Moto
      • Tennis
      • Basket
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Gossip
    • Persone
    • Blog
    • Social
    • Animali
    • Alimentazione
    • Televisione
    • Libri
    • Scienza
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • PC
    • Scuola
    • Motori
      • Costruttori
      • News
      • Anteprime
      • Prove
      • Speciali
      • Motorsport
      • Dueruote
      • Economia
      • Sicurezza
      • Ecologia
      • Eventi
      • Normative
      • Interviste
      • Storiche
      • Sharing
      • Pneumatici
      • Commerciali
      • Nautica
      • Video
      • Foto
    • Moda
    • Donna
      • MoltoDonna
      • Mind The Gap
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e Adolescenza
      • Benessere e Fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciali
      • Weekend
      • News
    • Casa
  • Edizioni Locali
    • Roma
      • News
      • Politica
      • Eventi
      • Spettacoli
      • Senza Rete
      • Roma Segreta
    • Viterbo
    • Rieti
    • Latina
    • Frosinone
    • Abruzzo
    • Marche
    • Umbria
  • Multimedia
    • Video
      • Cronaca
      • Politica
      • Mondo
      • Roma
      • Vaticano
      • Sport
      • Società
      • Gossip
      • Tech
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Motori
      • Salute
      • Viaggi
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Animali
      • In vista
    • Foto
      • Roma
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Persone
      • Sport
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Salute
      • Viaggi
      • Tecnologia
      • Gossip
      • Motori
  • Servizi
    • Smart City
      • Trasporti
      • PRONTO SOCCORSO
      • QUALITÀ DELL’ ARIA
      • FARMACIE
      • TRAFFICO
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Sondaggi
    • Abbonamento
    • Necrologie
  • Network
    • Il Mattino
    • Corriere Adriatico
    • Il Gazzettino
    • Quotidiano di Puglia
    • Leggo
    • Roma Giorno & Notte
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

› ASTRAZENECA

Vaccino AstraZeneca, tocca all’Ema: risposta attesa per il 29 gennaio. Pronte da metà febbraio 8 milioni di dosi per l’Italia

Salute > Medicina
Martedì 12 Gennaio 2021 di Mauro Evangelisti
  • 105
Vaccino AstraZeneca, tocca all’Ema: risposta attesa per il 29 gennaio. Pronte da metà febbraio 8 milioni di dosi per l’Italia

Otto milioni di dosi, tra febbraio e marzo. Basta questo dato a spiegare quale accelerazione darebbe l’autorizzazione al vaccino di AstraZeneca da parte di Ema, l’agenzia regolatoria dell’Unione europea. Ieri la multinazionale anglosvedese (che produce un vaccino sviluppato dall’Università di Oxford con la collaborazione dell’italiana Irbm) ha presentato ufficialmente la richiesta di autorizzazione alla commercializzazione condizionata. La risposta è attesa per il 29 gennaio. Si tratta di un vaccino già somministrato nel Regno Unito e in Argentina, per il quale l’Italia attende 40 milioni di dosi. Non richiede la catena del freddo come Pfizer-BioNTech e dunque la distribuzione è più semplice.

APPROFONDIMENTI
IL CASO

Vaccino Astrazeneca, gli esperti: «Insufficiente per...

I DATI

Vaccinati in Italia, dati in tempo reale: 731.539. Lombardia prima,...

CRONACA

Vaccino Moderna è arrivato in Italia: ecco il viaggio nel...

VACCINO

Vaccino Moderna, prime 47mila dosi in Italia: priorità alle...

COVID-19

Vaccini, in Alto Adige troppi obiettori tra il personale sanitario:...

COVID-19

Vaccini, dubbi su quello cinese SinoVac: efficace fino al 91% in...

POLITICA

Vaccino, Luca Zaia: «In Veneto iniettate 76.000 dosi, 96% del...

ROMA

Ciampino, arrivate dal Belgio in aereo 450mila dosi del vaccino...

Vaccino Moderna, prime 47mila dosi in Italia: priorità alle regioni con più over 80

Se a fine gennaio ci sarà il via libera, AstraZeneca invierà le prime forniture già a metà febbraio. Si ipotizzano 8 milioni di dosi entro fine marzo. Andrebbero ad aggiungersi agli 8,7 milioni di Pfizer e al milione di Moderna (almeno questo prevedeva la tabella di marcia del piano vaccinale). In questo modo, in linea teorica, l’Italia a fine marzo potrà avere vaccinato già oltre 8 milioni di persone (Arcuri prudenzialmente ha parlato di 6 milioni) e, considerando che la protezione avrebbe così raggiunto tutti gli operatori sanitari, il personale e gli ospiti delle Rsa e gli ultra ottantenni, sarebbe un risultato incoraggiante.

Vaccinati in Italia, dati in tempo reale: 731.539. Lombardia prima, ma Umbria record per dosi usate (104%). Nel Lazio il 76,4%. Tabelle

Ma davvero tutto è risolto per AstraZeneca? Nel corso della sperimentazione c’era stato un errore: a una parte dei volontari, nella prima somministrazione, era stata inoculata solo una mezza dose. Paradossalmente questo aveva mostrato una maggiore efficacia, ma poiché non vi sono dati sufficienti la richiesta inviata da AstraZeneca riguarda solo la iniziale successione “dose intera-dose intera”. Spiega Marco Cavaleri, responsabile per i vaccini di Ema: «Indicativamente la nostra riunione è stata fissata attorno al 29 gennaio. Ci sono alcune ipotesi sul tavolo, come l’autorizzazione su tutte le fasce di età o quella limitata agli under 55. Ma comunque stiamo parlando della formula “dose intera-dose intera”, per la quale è prospettata una efficacia al 70 per cento». Inferiore a quella di Pfizer-BioNTech e di Moderna (sopra il 90 per cento), ma comunque molto valida per un vaccino.

Spiega Cavaleri: «Semmai dovremo valutare con attenzione anche un altro elemento: la somministrazione dà risultati migliori se tra la prima e la seconda dose trascorrono dodici settimane». Questo non avviene per i due a mRna messaggero, vale a dire Pfizer-BioNTech e Moderna, per i quali il tempo di attesa tra una dose e l’altra è compreso tra le 3 e le 4 settimane. «Dodici settimane di attesa per la seconda somministrazione potrebbe rappresentare un punto sui riflettere, è una incognita in una fase in cui c’è alta circolazione del virus». Va anche detto che, secondo i dati presentati da AstraZeneca, già la prima dose garantirebbe una protezione attorno al 70 per cento che deve poi essere consolidata con la seconda. Se Ema dovesse autorizzare AstraZeneca solo per gli under 55, andrebbe ripensata tutta la campagna vaccinale in Italia che ad oggi è organizzata, in buona parte, in fasce di età, partendo dai più anziani.

 

AstraZeneca, lavorare in velocità

«Una volta che il vaccino avrà ricevuto un parere scientifico positivo, lavoreremo a tutta velocità per autorizzare l’uso in Europa» ha detto la presidente della Commissione Ue, Ursula von der Leyen. L’Unione europea si sta muovendo anche su altri fronti: quello di Sputnik 5 (il vaccino russo), che ha iniziato il dialogo con l’Ema per l’autorizzazione; conclusa inoltre la discussione con la francese Valneva per l’acquisto di 60 milioni di dosi di un vaccino arrivato alla fase 2 della sperimentazione.

In Europa si sta anche lavorando a un certificato di vaccinazione comune, che consenta a chi è stato immunizzato, di tornare a viaggiare senza restrizioni. La proposta è stata rilanciata dal premier greco Kyriakos Mitsokatis e ne discuteranno tra una settimana i leader dei 27 Paesi in videconferenza. Su un altro tema si è espresso il neo presidente della Corte Costituzionale, Giancarlo Coraggio, intervistato dalla trasmissione DiMartedì de La 7: «Se dovesse accadere che, per qualsiasi ragione, si verifichino danni a chi accetta di fare il vaccino, c’è la responsabilità dello Stato. Responsabilità che si traduce nel dovere di risarcire il danno subito. Non soltanto per i vaccini obbligatori, o comunque per i trattamenti sanitari obbligatori, ma anche per quelli fortemente consigliati: e questo si legge in una pronuncia della Corte Costituzionale». Possibile l’obbligatorietà? «Sarebbe una scelta politica. Ci sia priorità a chi ha più bisogno del vaccino».
 

 

 

 

Ultimo aggiornamento: 13 Gennaio, 11:26 © RIPRODUZIONE RISERVATA

0 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 0 commenti presenti
Nessun commento presente
Potrebbe interessarti anche
MONDO

Brasile, Bolsonaro: «Il vaccino anti-Covid non è dei governatori»

ROMA

Covid, Arcuri a Domenica In: «Con AstraZeneca potremo accelerare»

Domenica Live, Iva Zanicchi commossa: «Il tumore di Fausto? Mi è crollato il mondo» Domenica In, Pierluigi Diaco si racconta tra lavoro e vita privata: «Mio marito? La persona migliore che conosca»
VACCINO

Vaccini, sospetti su Pfizer. «Dà a Biden le dosi Ue» Foto
Norvegia, il giallo dei 23 anziani morti

Vaccino Pfizer in ritardo, allarme D'Amato: Nel Lazio piano dimezzato» Il piano che manca/ La strada in salita dei tanti ristori senza una strategia
di Mauro Evangelisti
IL FOCUS

Vaccino, Balcani «dimenticati dall'Ue». Il presidente serbo: useremo quello cinese

Covid, terza ondata, il fisico Spinella: «Sta per partire, ma sarà più breve grazie al vaccino», boom di contagi in Europa Pfizer si ferma, allarme vaccini. In Italia a rischio il programma per il richiamo
ROMA

Pfizer si ferma, allarme vaccini
In Italia è a rischio il richiamo

Vaccino, Pfizer: «Ritardi di solo 7 giorni. Spedizioni dal 25 gennaio» Vaccino, mal di testa, febbre e stanchezza le reazioni più diffuse
di Carla Massi
Pagina successiva
caricamento

PLAY

Caos in Senato sul voto di Ciampolillo. Casellati: «Votazione chiusa». E chiede la "Var"

Salvini cita Grillo: «Senatori a vita non muoiono mai». Bagarre in Aula e la reazione della Segre

Conte a Iv: «Avete voluto distruggere recovery elaborato insieme». Renzi ride

Senato, applausi dell'Aula per Paolo Borsellino. Conte: «Ottantuno anni fa nasceva un eroe»

SMART CITY ROMA

Statistiche attese pazienti
3 pazienti
medi di attesa
13.23
Stima della qualità dell'aria
PM 10
particolato 10 micron
Valore nella norma
Farmacie di turno
848
Farmacie aperte
31
Farmacie notturne
Situazione del traffico
Traffico scorrevole
promo

CORONAVIRUS

Ricevi via email tutte le news e gli aggiornamenti

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Ricevi via email tutte le news e gli aggiornamenti

SALUTE

Covid in Cina, trovati 6 nuovi positivi a Pechino: e il governo mette in lockdown 1,7 milioni di persone

Varianti Covid, l'allarme: «Alcune mascherine sono inefficaci». Ecco di quali si tratta

Covid, allarme dell'Oms: «La nuova variante inglese diffusa in almeno 60 Paesi in tutto il mondo»

Vaccino, ritardi Pfizer: il governo deve cambiare il piano. I richiami sono a rischio

di Mauro Evangelisti

Covid, Sicilia prima in Italia per numero di nuovi contagi: +1.641 e +37 decessi

GUIDA ALLO SHOPPING

Spremiagrumi: spremute sempre fresche per soddisfare il palato e il bisogno di vitamine

Spremiagrumi: spremute sempre fresche per soddisfare il palato e il bisogno di vitamine

Video

Crisi governo, Renzi: «Le poltrone passano, le opportunità mai più»

Renzi: «Non c'è crisi istituzionale ma sanitaria ed economica»

VIDEO PIu VISTO

Dieta, i finocchi aiutano a perdere peso ma attenti a mangiarne troppi

  • 111

LE NEWS PIÚ LETTE

Senato, fiducia a Conte con 156 voti sì, 140 no e 16 astenuti. Sì di Nencini (Iv) e di due senatori di Fi. Il premier: ora maggioranza più solida

Dieta, i finocchi aiutano a perdere peso ma attenti a mangiarne troppi

Covid, Grifols: «Immunità immediata grazie a farmaco in uso da 15 anni in Spagna: in primavera i risultati dei test»

Faq zona arancione e rossa: nuovo Dpcm, dagli spostamenti allo sport, cosa c'è da sapere

Tommaso Zorzi parla di Aurora Ramazzotti al Gf Vip: ecco che differenza c'è tra lei e Giulia Salemi

© 2021 Il MESSAGGERO - C.F. e P. IVA 05629251009
CALTAGIRONE EDITORE | IL MATTINO | CORRIERE ADRIATICO | IL GAZZETTINO | QUOTIDIANO DI PUGLIA | LEGGO | PUBBLICITÁ
CONTATTI | Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI

Preferenze cookie