Già nel 2015 il capo del laboratorio di Wuhan e l'esperto dell'Università della Carolina del Nord scrivevano un articolo «sul nuovo coronavirus che potrebbe infettare gli esseri umani». La coppia di scienziati all'epoca avvertì dell'immenso pericolo rappresentato dalla ricerca sul «guadagno di funzionalità» dopo aver creato una nuova forma di virus. I due avevano sostenuto che era potenzialmente «troppo rischioso da perseguire».
Head of Wuhan lab and University of North Carolina expert wrote paper in 2015 about novel coronavirus that could infect humans https://t.co/jrN3FxAR82
— Daily Mail Online (@MailOnline) June 4, 2021
La storia è rivelata da Vanity Fair, che ha spiegato come i ricercatori hanno inserito una proteina di un pipistrello ferro di cavallo cinese in un virus della Sars del 2002, dando origine a un nuovo agente patogeno che avrebbe potuto infettare le cellule umane.
Ma i ricercatori preoccupati hanno scritto: «Sulla base di questi risultati, i gruppi di revisione scientifica possono ritenere che studi simili che costruiscono virus chimerici basati su ceppi circolanti siano troppo rischiosi da perseguire, poiché non si può escludere una maggiore patogenicità nei modelli di mammiferi».
Il principale ricercatore sul coronavirus del Wuhan Institute of Virology, Shi Zhengli, e un epidemiologo dell'UNC, Ralph Baric, erano tra i 15 autori di un rapporto sulla ricerca sui nuovi coronavirus. Shi è stata soprannominata "batwoman" per le sue ricerche su come il Covid muta nei pipistrelli.
Fauci calls on China to release medical records of Wuhan lab workers - FT https://t.co/VbjV290zCN pic.twitter.com/eiFA93IsBt
— Reuters (@Reuters) June 4, 2021
Fauci chiede le cartelle cliniche - L'esperto di malattie infettive Anthony Fauci aveva precedentemente negato che esistesse la possibilità che il coronavirus fosse stato progettato in un laboratorio. Ma le email rilasciate questa settimana mostrano che fu avvertito all'inizio della pandemia proprio attraverso un documento di Baric e Shi. Da allora Fauci ha affermato che le sue e-mail sono state «estratte dal contesto» ma «non posso garantire tutto ciò che sta accadendo nel laboratorio di Wuhan». Oggi lo stesso Fauci ha chiesto alla Cina le cartelle cliniche di nove persone i cui disturbi potrebbero essere una prova che il Covid-19 sia fuggito dal laboratorio di Wuhan. Lo riporta il Financial Times. «Vorrei vedere le cartelle cliniche delle persone che sino ammalate nel 2019. Si sono davvero ammalate e, in tal caso, di cosa si sono ammalate?», ha detto il medico riferendosi ai ricercatori di Wuhan. L'infettivologo ha ribadito più volte comunque, l'ultima ieri in un'intervista alla Cnn, di ritenere che il coronavirus sia stato trasmesso all'uomo per la prima volta dagli animali.
Fauci Asks Beijing To Release Medical Records Of Wuhan Lab Workers Who Fell Sick In 2019 https://t.co/6L4C8N2mJf pic.twitter.com/6BRxJtCDke
— Forbes (@Forbes) June 4, 2021
La Cina replica - L'istituto di virologia di Wuhan «ha rilasciato una dichiarazione il 23 marzo in cui precisa che al 30 dicembre 2019 il laboratorio non era stato esposto al nuovo coronavirus». Così il portavoce del ministero degli Esteri cinese Wang Wenbin ha commentato la richiesta di Fauci sulle cartelle cliniche di nove persone i cui disturbi potrebbero essere una prova che il Covid-19 sia fuggito dal laboratorio di Wuhan. «Speriamo che gli Usa adottino un atteggiamento scientifico e cooperativo come quello della Cina, invitando gli esperti dell'Oms a svolgere le ricerche sulla tracciabilità del virus».
Biden difende Fauci - La Casa Bianca è scesa in campo per difendere il principale consigliere del presidente Joe Biden sulla pandemia, il dottor Fauci, dopo la pubblicazione di centinaia di sue email che gli hanno attirato una serie di critiche. Lo riporta la Bbc. «Il presidente e l'amministrazione ritengono che il dottor Fauci abbia svolto un ruolo incredibile nel tenere sotto controllo la pandemia», ha dichiarato la portavoce della Casa Bianca Jen Psaki definendo l'infettivologo una «risorsa fondamentale».
La ricerca sul guadagno di funzione viene condotta nel tentativo di capire come i virus diventino più letali e trasmissibili, nel tentativo di comprenderli meglio. Ma gli oppositori - tra cui Barack Obama, che ha escluso i finanziamenti per la ricerca quando era presidente - affermano che questa ricerca crea agenti patogeni pericolosi, che potrebbero scatenarsi accidentalmente o in altro modo nel mondo. Il documento del 2015 è stato scoperto da un piccolo team di investigatori, che lavorano per identificare le origini del Covid-19, commissionato da Matthew Pottinger, il vice consigliere per la sicurezza nazionale durante la presidenza Trump. Il documento è stato pubblicato su una rivista scientifica, Nature Medicine, dal titolo: "Un ammasso simile alla SARS di coronavirus di pipistrello circolanti mostra il potenziale per l'emergenza umana". Gli investigatori sono stati incaricati di indagare sulla teoria della "perdita di laboratorio" di Wuhan, suggerendo che il virus fosse creato dall'uomo piuttosto che evoluto naturalmente.
La teoria era stata respinta da molti all'interno della comunità scientifica, ma è stata accolta con favore da Donald Trump e Mike Pompeo, il suo Segretario di Stato.
Lo studio del 2015 aveva lo scopo di sollevare dubbi e avvertire il mondo di «un potenziale rischio di ricomparsa di Sars-CoV da virus che attualmente circolano nelle popolazioni di pipistrelli». La loro scoperta suggerisce che l'idea di un virus in fuga dal laboratorio non è affatto inverosimile, e Vanity Fair ha riferito che il laboratorio di Wuhan aveva avuto diversi problemi di sicurezza in precedenza. Gli autori del documento hanno affermato di aver ricevuto finanziamenti dagli Stati Uniti dalla National Institutes of Health (NIH) e da EcoHealth Alliance, un'organizzazione no-profit con sede a New York, che aveva distribuito fondi per sovvenzioni dagli Stati Uniti. E fondi anche dall'Agenzia per lo sviluppo internazionale, specializzata nell'investigare sui virus.
L'articolo di Vanity Fair ha anche rilevato gravi preoccupazioni per la sicurezza e la manutenzione delle strutture che gestiscono centinaia di ceppi di coronavirus di pipistrello. Nel 2019, in un articolo che chiedeva maggiori finanziamenti, lo scienziato Yuan Zhiming descrive le carenze diffuse nella formazione sulla biosicurezza nei laboratori cinesi di livello 3 di sicurezza. La Cina ha dozzine di laboratori BSL-3, ma solo un BSL-4, l'Istituto di virologia di Wuhan, anche se prevede di costruirne un'altra mezza dozzina. Yuan ha osservato che «la maggior parte dei laboratori non ha ingegneri e manager specializzati nella biosicurezza. I costi di manutenzione sono generalmente trascurati; diversi laboratori di alto livello hanno fondi operativi insufficienti per processi di routine».
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout