MENU
Il messaggero
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE NEWSLETTER ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE
Salute > Focus
  • CORONAVIRUS
Trending Topic
  • HOME
  • Sezioni
    • Politica
    • Italia
    • Mondo
    • Vaticano
    • Economia
      • News
      • MoltoEconomia
      • Welfare
      • Risparmio
      • Borsa Italiana
      • Borsa Esteri
      • Etf
      • Fondi Comuni
      • Valute
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Spettacoli
      • Cinema
      • SerieTV
      • Musica
      • Eventi
      • Giorno & Notte
      • Trovafilm
    • Sport
      • Calcio
        • Serie A
        • Mercato
        • nazionali
        • Champions League
        • Europa League
        • Serie B
        • Dilettanti
        • News
      • Formula 1
      • Moto
      • Tennis
      • Basket
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Gossip
    • Persone
    • Blog
    • Social
    • Animali
    • Alimentazione
    • Televisione
    • Libri
    • Scienza
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • PC
    • Scuola
    • Motori
      • Costruttori
      • News
      • Anteprime
      • Prove
      • Speciali
      • Motorsport
      • Dueruote
      • Economia
      • Sicurezza
      • Ecologia
      • Eventi
      • Normative
      • Interviste
      • Storiche
      • Sharing
      • Pneumatici
      • Commerciali
      • Nautica
      • Video
      • Foto
    • Moda
    • Donna
      • MoltoDonna
      • Mind The Gap
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e Adolescenza
      • Benessere e Fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciali
      • Weekend
      • News
    • Casa
  • Edizioni Locali
    • Roma
      • News
      • Politica
      • Eventi
      • Spettacoli
      • Senza Rete
      • Roma Segreta
    • Viterbo
    • Rieti
    • Latina
    • Frosinone
    • Abruzzo
    • Marche
    • Umbria
  • Multimedia
    • Video
      • Cronaca
      • Politica
      • Mondo
      • Roma
      • Vaticano
      • Sport
      • Società
      • Gossip
      • Tech
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Motori
      • Salute
      • Viaggi
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Animali
      • In vista
    • Foto
      • Roma
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Persone
      • Sport
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Salute
      • Viaggi
      • Tecnologia
      • Gossip
      • Motori
  • Servizi
    • Smart City
      • Trasporti
      • PRONTO SOCCORSO
      • QUALITÀ DELL’ ARIA
      • FARMACIE
      • TRAFFICO
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Sondaggi
    • Abbonamento
    • Necrologie
  • Network
    • Il Mattino
    • Corriere Adriatico
    • Il Gazzettino
    • Quotidiano di Puglia
    • Leggo
    • Roma Giorno & Notte
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

CORONAVIRUS

Covid Italia, l'infettivologo Andreoni: «La variante inglese dilaga, meglio chiudere le scuole»

Covid Italia, l'infettivologo Andreoni: «La variante inglese dilaga, meglio chiudere le scuole»
Articolo riservato agli abbonati
21 Febbraio 2021 di Mauro Evangelisti (Lettura 4 minuti)
2
  • 981
APPROFONDIMENTI

Covid Italia, bollettino oggi 21 febbraio: 13.452 casi e 232 morti. Più...

Lazio zona gialla, bollettino oggi 21 febbraio: 1.048 nuovi casi (+127) e 15 morti.

Colleferro e Carpineto diventano zona rossa: allarme variante inglese vicino Roma

Zone rosse locali, dal Lazio alla Lombardia: ecco chi le decide, e dove sono state...

Zona gialla e zona arancione, verso parametri più severi e valutazioni...

Spostamenti tra Regioni, verso stop fino al 31 marzo. Salta l’Italia arancione

Zona gialla in Italia, Toti a Draghi: «Una fascia unica nazionale e maggiori...

Variante inglese, allarme vicino Roma: due Comuni (Colleferro e Carpineto) diventano...

Lazio zona gialla, il Campidoglio: «Bar e ristoranti aperti sino alle 22»

Campania zona arancione, De Luca: «Inevitabile, vaccini in forte ritardo». I...

Covid Italia, bollettino oggi 19 febbraio 2021: 15.479 nuovi casi (+1.711 in 24 ore)...

Covid, Nas oscurano 4 siti web: «Vendita diretta di vaccini e farmaci truffa»

«L’incremento dei casi ormai è visibile sia dai numeri sia dai primi segnali nei pronto soccorso. Appare plausibile che la variante inglese diventi dominante entro 3-4 settimane. E questo fa ritenere che raggiungeremo un nuovo picco di casi a metà marzo. Inoltre, visto che contagia molto di più i minori, bisogna prendere in considerazione l’ipotesi di tornare alla didattica a distanza in tutte le scuole». Il professor Massimo Andreoni oltre a essere il direttore scientifico di Società italiana di Malattie infettive, è primario di Malattie Infettive al Policlinico Tor Vergata di Roma. Da un anno vede dalla prima linea del reparto l’evolversi della pandemia. Ora mette in guardia sulle insidie di una campagna vaccinale che si sviluppa mentre stanno aumentando i casi di Covid, perché potrebbe favorire lo sviluppo di ulteriori varianti.

Variante inglese, contagio in una scuola a Roma

Professore, sono giustificate le preoccupazioni del Ministero della Salute e di molti suoi colleghi che temono una nuova impennata dei contagi e dei ricoveri?
«Anche i dati delle ultime 24 ore sembrano confermare questo scenario. C’è una tendenza verso l’aumento della diffusione del virus e questo ci deve fare considerare l’opportunità di inasprire le regole per il controllo del contagio. Penso che ormai questa sia anche la linea del governo».

Cosa sta succedendo?
«La variante inglese sta dilagando, si sta sostituendo a quella originale. Visto che si trasmette con maggiore facilità se non saremo più attenti causerà un numero più alto di casi positivi. Dobbiamo difendere le persone ed evitare che gli ospedali vadano in affanno, ma ricordiamoci anche che siamo nel pieno di una campagna vaccinale che deve essere tutelata».

 
Vaccinazioni per fasce demografiche
Infogram

Se corre il virus diventa più complicato vaccinare gli italiani?
«Si tratta di un ulteriore elemento di preoccupazione per una serie di ragioni. Partiamo da un dato: questa è una fase cruciale dell’epidemia, perché è partita la campagna vaccinale, speriamo che presto si possa avviare quella di massa. Può essere complicato in una situazione di sostenuta circolazione del virus, perché ci sono dei rischi di contagio nelle aree dove concentri le persone per la somministrazione. Inoltre, c’è il problema dell’ “immune escape”: se un virus circola abbondantemente nella popolazione in cui, con i vaccini, si sta sviluppando la risposta anticorpale, questo può facilitare la comparsa di ceppi virali che magari hanno una minore capacità replicativa e in una condizione normale avrebbero minore probabilità di prevalere. Ma se sono gli unici ad aggirare la risposta agli anticorpi, queste varianti possono diventare lentamente prevalenti. In sintesi: dobbiamo ridurre i contagi e vaccinare il più velocemente possibile. Ultimo problema: rischi di vaccinare persone asintomatiche che sono in realtà già infettate e manifestano i sintomi successivamente alla iniezione. Questo può alimentare dubbi, ingiustificati, nella popolazione sull’efficacia del vaccino».

 

Visto che con la variante inglese sono sempre più numerosi i casi di focolai nelle scuole, come dimostra anche la vicenda delle zone rosse di Carpineto Romano e Colleferro, in provincia di Roma, non sarebbe più prudente, quanto meno fino a quando non avremo raggiunto risultati soddisfacenti sul fronte della vaccinazione, ricorrere alla didattica a distanza generalizzata?
«Si tratta di un argomento delicato, che suscita sempre polemiche e contestazioni. Però bisogna anche essere razionali e concreti. Proviamo a dirla in questo modo: gli eventi di questi giorni testimoniano che la scuola, intesa non solo come sede di aggregazione degli studenti, ma per ciò che avviene collateralmente alle lezioni (parlo degli autobus, degli spostamenti, dei gruppi che si formano quando si entra e si esce dall’istituto) rappresenta un elemento di diffusione del virus indubitabile. In un momento in cui circola un virus ad alta trasmissibiltà anche tra i minori, come succede con la variante inglese, il rischio di diffusione del coronavirus è ancora più elevato. I minori diventano, inconsapevolmente, dei super diffusori. Quando un bambino torna a casa ed è positivo è inevitabile che contagi anche i genitori o i nonni. Alla luce di tutto questo, sembra inevitabile trarre una conclusione: è necessario prendere in considerazione la chiusura delle scuole. Al contempo, lo ripeto, dobbiamo cercare di vaccinare più rapidamente possibile». 

Ultimo aggiornamento: 22 Febbraio, 12:17 © RIPRODUZIONE RISERVATA
DALLA STESSA SEZIONE

Napoli: il caso della prof morta a 62 anni dopo il vaccino anti-Covid, due medici...

Vaccino Sputnik, nuovo studio: «Anticorpi nel 100% dei vaccinati». Lo fa...

Lockdown addio, «voli e viaggi in treno solo Covid free»: così...

Variante sudafricana ad Ascoli, grave una ragazza rientrata dalla Svezia: è...

Bollettino Covid oggi 6 marzo 2021: 23.641 casi e 307 morti, tasso positività...

Vaccino, l'ottimismo di Israele: riaprono da oggi scuole, ristoranti e anche...

Covid, infettato un italiano su 20: superati i 3 milioni di casi da inizio pandemia....

Molnupiravir, il farmaco (creato come antinfluenzale) riduce più velocemente...

Vaccino Italia, dal nuovo Johnson&Johnson a più fiale Pfizer: così...

PRIMA PAGINA DI OGGI
prima pagina
Leggi il giornale su tutti i tuoi dispositivi
ACCEDI ORA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Vaccino, nel Lazio arriva il certificato per i vaccinati: «Scaricabile da metà marzo». Ecco a cosa serve

Covid, in Italia «a giugno ci sarà il crollo dei morti»: la previsione degli studiosi americani

Vaccino Covid, medici in fuga: adesso mancano 10 mila dottori. Figliuolo alle Regioni: ad aprile avremo le fiale

Bonus baby sitter, come chiederlo all'Inps e come funziona. Il governo pronto a rifinanziarlo

Lockdown, violate le misure: dalla zona rossa a Roma il sit-in pericoloso dellle Sardine

Molnupiravir, il farmaco (creato come antinfluenzale) riduce più velocemente l’infezione da Covid

SCELTE PER TE

Nuovo dpcm, dallo sport agli amici fino agli spostamenti: ecco tutte le regole

Fortnite, il campione ha solo 8 anni ed è già un divo

Vaccino Italia, dal nuovo Johnson&Johnson a più fiale Pfizer: così da aprile si punta a mezzo milioni di dosi al giorno

LE PIù LETTE

Pomeriggio 5, tensioni in studio: «Non conti nulla e tuo marito ha la panza». Barbara D'Urso costretta a intervenire

Pagelle finale Sanremo 2021,Fedez-Ferragni? (Nc), Vanoni bacchetta tutti (10), gli altri ospiti inutili (5)

I Maneskin e il trionfo a Sanremo: «Vittoria dedicata a quel prof che ci diceva sempre di stare zitti e buoni. Fatta la rivoluzione»

Sanremo 2021, la classifica finale: vincono i Maneskin

Sanremo 2021, la classifica: Colapesce Dimartino vincono la quarta serata, ma Ermal Meta resta in vetta

Coccoluto, la lettera della moglie: «Grazie a tutti dell'affetto per Claudio, comunicarlo sui social non mi bastava»

Maneskin vincono Sanremo 2021, secondi Fedez-Michielin e terzo Ermal Meta

Coronavirus, bollettino del Lazio: oltre oltre 1.500 nuovi contagi, a Roma 600 casi. Ora Frosinone è a rischio zona rossa

Bollettino Covid oggi 6 marzo 2021: 23.641 casi e 307 morti, tasso positività sale al 6,6%. Crescono le terapie intensive

2 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 2 commenti presenti
VISUALIZZA ALTRI COMMENTI
© 2021 Il MESSAGGERO - C.F. e P. IVA 05629251009
CALTAGIRONE EDITORE | IL MATTINO | CORRIERE ADRIATICO | IL GAZZETTINO | QUOTIDIANO DI PUGLIA | LEGGO | PUBBLICITÁ
CONTATTI | Privacy Policy | Cookie Policy INFORMAZIONI

Preferenze cookie