MENU
Il messaggero
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE NEWSLETTER ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Salute

Martedì 2 Marzo - agg. 08:52
  • Focus
  • MoltoSalute
  • Medicina
  • Bambini e Adolescenza
  • Benessere e Fitness
  • Prevenzione
  • Alimentazione
  • Storie
  • HOME
  • Sezioni
    • Politica
    • Italia
    • Mondo
    • Vaticano
    • Economia
      • News
      • MoltoEconomia
      • Welfare
      • Risparmio
      • Borsa Italiana
      • Borsa Esteri
      • Etf
      • Fondi Comuni
      • Valute
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Spettacoli
      • Cinema
      • SerieTV
      • Musica
      • Eventi
      • Giorno & Notte
      • Trovafilm
    • Sport
      • Calcio
        • Serie A
        • Mercato
        • nazionali
        • Champions League
        • Europa League
        • Serie B
        • Dilettanti
        • News
      • Formula 1
      • Moto
      • Tennis
      • Basket
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Gossip
    • Persone
    • Blog
    • Social
    • Animali
    • Alimentazione
    • Televisione
    • Libri
    • Scienza
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • PC
    • Scuola
    • Motori
      • Costruttori
      • News
      • Anteprime
      • Prove
      • Speciali
      • Motorsport
      • Dueruote
      • Economia
      • Sicurezza
      • Ecologia
      • Eventi
      • Normative
      • Interviste
      • Storiche
      • Sharing
      • Pneumatici
      • Commerciali
      • Nautica
      • Video
      • Foto
    • Moda
    • Donna
      • MoltoDonna
      • Mind The Gap
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e Adolescenza
      • Benessere e Fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciali
      • Weekend
      • News
    • Casa
  • Edizioni Locali
    • Roma
      • News
      • Politica
      • Eventi
      • Spettacoli
      • Senza Rete
      • Roma Segreta
    • Viterbo
    • Rieti
    • Latina
    • Frosinone
    • Abruzzo
    • Marche
    • Umbria
  • Multimedia
    • Video
      • Cronaca
      • Politica
      • Mondo
      • Roma
      • Vaticano
      • Sport
      • Società
      • Gossip
      • Tech
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Motori
      • Salute
      • Viaggi
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Animali
      • In vista
    • Foto
      • Roma
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Persone
      • Sport
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Salute
      • Viaggi
      • Tecnologia
      • Gossip
      • Motori
  • Servizi
    • Smart City
      • Trasporti
      • PRONTO SOCCORSO
      • QUALITÀ DELL’ ARIA
      • FARMACIE
      • TRAFFICO
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Sondaggi
    • Abbonamento
    • Necrologie
  • Network
    • Il Mattino
    • Corriere Adriatico
    • Il Gazzettino
    • Quotidiano di Puglia
    • Leggo
    • Roma Giorno & Notte
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

› ASTRAZENECA

Covid, ci si può fidare del vaccino russo? Putin: «Ecco gli effetti collaterali su mia figlia»

Salute > Focus
Mercoledì 12 Agosto 2020 di Giuseppe Scarpa
  • 423
Covid, ci si può fidare del vaccino russo? Putin: «Ecco gli effetti collaterali su mia figlia»

Sputnik V. È il nome del vaccino anti-Covid 19 che gli scienziati russi hanno scoperto. Parola di Vladimir Putin. Presidente della Federazione che ha aggiunto: «A mia figlia è stato somministrato». Insomma un certificato di garanzia, questo il messaggio sottotraccia dell'inquilino del Cremlino, sulla validità del prodotto. A ciò si aggiunga la scelta del nome, che non nasconde affatto le ambizioni da superpotenza di Mosca. Dal momento che gli Sputnik furono i primi satelliti artificiali inviati dall'Urss in orbita, battendo la concorrenza Usa e incassando un primato mondiale nella corsa allo spazio. In questo caso si sarebbe vinta la corsa al vaccino. Il condizionale è d'obbligo.
E infatti al di là degli obiettivi strategici perseguiti da Putin, ciò che rileva per la comunità scientifica internazionale e se il vaccino, realizzato dall'istituto Gamaleya, sia realmente efficace: Funziona o non funziona? Nessuna via di mezzo. L'Oms ha sollevato i primi interrogativi: «Dovrà essere sottoposto a rigorosi esami e valutazioni, richiesti per la sicurezza e l'efficacia prima di ottenere la nostra approvazione», ha spiegato il portavoce dell'Oms, Tarik Jasarevic.
Più severa la valutazione di Walter Ricciardi consulente del ministero della Salute e professore ordinario d'Igiene e medicina preventiva.
«Non è una notizia che può essere presa in considerazione dalla comunità scientifica», taglia corto.

APPROFONDIMENTI
MOSCA

Covid, esperti mondiali su Nature: «Vaccino russo avventato,...

COVID19

Coronavirus, ecco il piano contro la seconda ondata: stretta...

INVISTA

SOTTOTITOLI Putin: "Abbiamo registrato il primo vaccino contro il...

RUSSIA

Vaccino, Putin: «La Russia ha registrato il primo, si chiama...

ECONOMIA

Coronavirus, Putin lancia vaccino russo: primi al mondo

L'EX ATTRICE

Meghan Markle festeggia 39 anni: Harry prepara la cena e le regala...

Coronavirus, Putin lancia vaccino russo: primi al mondo
 


GLI SCIENZIATI ITALIANI
Il motivo Ricciardi lo spiega subito: «non è stata realizzata una pubblicazione, non sappiamo i nomi dei ricercatori, non sono stati consegnati dei dati concreti che attestino lo stato dell'arte di questa sperimentazione». Ma c'è di più, perché secondo il consulente del Ministro Roberto Speranza lo stesso presunto vaccino russo non avrebbe superato, nemmeno in Patria, le tre fasi che poi lo rendono sicuro e quindi commercializzabile. «Penso abbia superato la fase 2, non credo ancora la fase 3. Ovvero quella in cui si attesta che non sia nocivo alla salute».
Meno severo nell'analisi è invece Roberto Cauda ordinario di Malattie infettive all'Università Cattolica e direttore dell'Unità di malattie infettive del Policlinico Gemelli di Roma. Con Ricciardi condividono la stima per i colleghi russi «di valore assoluto, non c'è dubbio». Poi Caudo precisa: «Si potrà avere una risposta definitiva solo dopo che il vaccino verrà approvato da enti regolatori internazionali e di altri Paesi, e non solo da quello russo anche se questo è già un primo passo». Il medico e professore indica poi quelli che possono essere i problemi teorici, ne individua tre, a cui può andare incontro un qualsiasi nuovo vaccino in fase di studio. In primo luogo «dal momento che la Sars-CoV-2 è un nuovo virus non sappiamo quale potrà essere la durata dell'immunità garantita dal vaccino. Quanto dureranno questi anticorpi 1, 2, o 5 anni?». E ancora: «bisogna verificare che gli anticorpi prodotti siano veramente proteggenti». L'ultimo aspetto: «questo virus finora non è mutato ma potrebbe andare incontro a mutazioni, tutto ciò potrebbe rappresentare un problema, gli anticorpi prodotti non sarebbero più efficaci».
 

 

 


CORSA ALLA CURA
Insomma la comunità scientifica attende di avere informazioni chiare. Di certo il fatto che lo abbia testato la figlia di Putin non è per forza sinonimo di garanzia.
Anche perché il presidente russo non ha mai confermato i nomi delle due figlie, né la loro età, o il loro lavoro. Ad ogni modo dovrebbe trattarsi di Maria Vorontsova, una endocrinologa. «La temperatura dopo la prima dose è salita a mia figlia a 38 gradi per un giorno - ha spiegato Putin - poi è tornata a 37». Questo sarebbe l'unico effetto collaterale. Il ministero della Salute russo ha fatto sapere che a settembre verrà realizzata, in Patria, la «distribuzione a medici, infermieri e insegnanti, e al resto del Paese dal 1 gennaio».
Intanto «oltre un miliardo di dosi» sono state pre-ordinate da 20 governi stranieri fanno sapere da Mosca. Per adesso solo 4/5 i vaccini al mondo, su 160, sono entrati o stanno entrando nella fase finale di sperimentazione, la terza: AstraZeneca (azienda svedese con progetto realizzato all'Università di Oxford e il vettore virale prodotto all'Irbm di Pomezia), Moderna (che collabora con i National Institutes of Health Usa), BioNTech/Pfizer (accordo industriale Usa-Germania), CanSino (società cinese) e il Reithera (azienda biotecnologica italiana) in sperimentazione all'Istituto nazionale di malattie infettive Lazzaro Spallanzani di Roma, dove il 24 agosto partiranno i primi test dal momento che sono stati selezionati 90 volontari. In 3000 si sono candidati. Il rush finale è appena iniziato.

 

Ultimo aggiornamento: 30 Dicembre, 16:22 © RIPRODUZIONE RISERVATA

Potrebbe interessarti anche
UMBRIA

Vaccini, il calendario delle consegne in Umbria,
arrivate le dosi da iniettare a casa. Forniture lente

Vaccini, disorganizzazione e pochi medici: ecco perché le fiale (in Italia) restano in frigo Vaccino, l’assalto a San Marino per una dose di Sputnik. Salvini e il Cav: usiamolo
IL FOCUS

Disorganizzazione e pochi medici: ecco perché le fiale (in Italia) restano in frigo

Lazio, vaccini dai medici, primo flop: così i nuovi ritardi Vaccini, Draghi silura Arcuri e accelera
di Francesco Malfetano e Diodato Pirone
EMERGENZA VIRUS

La Uil: subito un bioreattore per produrre il vaccino in Ciociaria

IL PREMIER

Arcuri rimosso, la regia a Figliuolo Chi è il nuovo commissario

Foto Video
CORONAVIRUS

Vaccini Lazio, nella prenotazione c'è un «buco» per chi ha dai 66 ai 69 anni

Vaccino Lazio, via a prenotazione per 3 categorie: "estremamente vulnerabili", "78-79 anni", "64-65 anni" Lazio, D'Amato: «C'è il rischio di chiudere le scuole. Nei weekend troppi assembramenti»
Pagina successiva
caricamento

PLAY

Frecce Tricolori, il video ufficiale del 60° anniversario della fondazione: lo show che incanta

Sanremo 2021, colazione e tampone per Bugo nel racconto del suo festival su Instagram

Torino, jumbo tram deraglia e si spezza in due in piazzale Caio Mario: paura tra i passeggeri

Questo husky detesta il momento del bagnetto

SMART CITY ROMA

Statistiche attese pazienti
3 pazienti
medi di attesa
13.23
Stima della qualità dell'aria
PM 10
particolato 10 micron
Valore nella norma
Farmacie di turno
848
Farmacie aperte
31
Farmacie notturne
Situazione del traffico
Traffico congestionato
promo

CORONAVIRUS

Ricevi via email tutte le news e gli aggiornamenti

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Ricevi via email tutte le news e gli aggiornamenti

GUIDA ALLO SHOPPING

Mangime per pesci rossi e altri generi: il cibo ideale per i tuoi amici con le pinne

Mangime per pesci rossi e altri generi: il cibo ideale per i tuoi amici con le pinne

Video

Problemi di spazio? Ecco i mobili perfetti

Questo husky detesta il momento del bagnetto

VIDEO PIu VISTO

Harry e Meghan da Oprah Winfrey, tra Lady D e le tensioni con la Regina: «Avete detto cose scioccanti»

  • 61

LE NEWS PIÚ LETTE

Un enorme squalo “corteggia” la barca di un pescatore nel Salento: il video è da brividi

Vaccini Pfizer, AstraZeneca e Moderna, quali differenze? Efficacia, effetti collaterali, richiamo

Nuovo Dpcm Draghi in 9 punti: spostamenti, seconde case, cinema parrucchieri. Tutte le novità

Vaccino Lazio, via a prenotazioni over 70 e soggetti “fragili”: ecco le categorie e il calendario

Belen alla festa senza mascherina: follie a Milano prima del ritorno in zona arancione

© 2021 Il MESSAGGERO - C.F. e P. IVA 05629251009
CALTAGIRONE EDITORE | IL MATTINO | CORRIERE ADRIATICO | IL GAZZETTINO | QUOTIDIANO DI PUGLIA | LEGGO | PUBBLICITÁ
CONTATTI | Privacy Policy | Cookie Policy INFORMAZIONI

Preferenze cookie