MENU
Il messaggero
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE NEWSLETTER ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Salute

Venerdì 15 Gennaio - agg. 15:14
  • Focus
  • MoltoSalute
  • Medicina
  • Bambini e Adolescenza
  • Benessere e Fitness
  • Prevenzione
  • Alimentazione
  • Storie
  • HOME
  • Sezioni
    • Politica
    • Italia
    • Mondo
    • Vaticano
    • Economia
      • News
      • MoltoEconomia
      • Welfare
      • Risparmio
      • Borsa Italiana
      • Borsa Esteri
      • Etf
      • Fondi Comuni
      • Valute
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Spettacoli
      • Cinema
      • SerieTV
      • Musica
      • Eventi
      • Giorno & Notte
      • Trovafilm
    • Sport
      • Calcio
        • Serie A
        • Mercato
        • nazionali
        • Champions League
        • Europa League
        • Serie B
        • Dilettanti
        • News
      • Formula 1
      • Moto
      • Tennis
      • Basket
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Gossip
    • Persone
    • Blog
    • Social
    • Animali
    • Alimentazione
    • Televisione
    • Libri
    • Scienza
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • PC
    • Scuola
    • Motori
      • Costruttori
      • News
      • Anteprime
      • Prove
      • Speciali
      • Motorsport
      • Dueruote
      • Economia
      • Sicurezza
      • Ecologia
      • Eventi
      • Normative
      • Interviste
      • Storiche
      • Sharing
      • Pneumatici
      • Commerciali
      • Nautica
      • Video
      • Foto
    • Moda
    • Donna
      • MoltoDonna
      • Mind The Gap
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e Adolescenza
      • Benessere e Fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciali
      • Weekend
      • News
    • Casa
  • Edizioni Locali
    • Roma
      • News
      • Politica
      • Eventi
      • Spettacoli
      • Senza Rete
      • Roma Segreta
    • Viterbo
    • Rieti
    • Latina
    • Frosinone
    • Abruzzo
    • Marche
    • Umbria
  • Multimedia
    • Video
      • Cronaca
      • Politica
      • Mondo
      • Roma
      • Vaticano
      • Sport
      • Società
      • Gossip
      • Tech
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Motori
      • Salute
      • Viaggi
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Animali
      • In vista
    • Foto
      • Roma
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Persone
      • Sport
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Salute
      • Viaggi
      • Tecnologia
      • Gossip
      • Motori
  • Servizi
    • Smart City
      • Trasporti
      • PRONTO SOCCORSO
      • QUALITÀ DELL’ ARIA
      • FARMACIE
      • TRAFFICO
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Sondaggi
    • Abbonamento
    • Necrologie
  • Network
    • Il Mattino
    • Corriere Adriatico
    • Il Gazzettino
    • Quotidiano di Puglia
    • Leggo
    • Roma Giorno & Notte
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

› VACCINO

Virus, il professor Garattini: «Patto mondiale sul vaccino, o all'Italia costerà 50 miliardi»

Salute > Focus
Domenica 17 Maggio 2020 di Lucilla Vazza
  • 339
Virus, il professor Garattini: «Patto mondiale sul vaccino, o all'Italia costerà 50 miliardi»

L'ultimo fronte della lotta al Covid-19 si giocherà sull'accaparramento dei vaccini. È già successo per mascherine, respiratori e tamponi, e se non si lavora a una strategia, rischia di essere l'ultimo capitolo di un disastro mondiale. Al momento la battaglia è tutta potenziale, visto che il vaccino ancora non c'è, e nella corsa per lo sviluppo sono impegnate circa 170 sperimentazioni.
«Quando arriveremo ad avere un vaccino i costi potrebbero essere molto molto elevati e allora bisognerà farsi trovare pronti e agire per tempo - spiega Silvio Garattini, decano dei farmacologi italiani, e fondatore dell'Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri - Una dose potrebbe costare fino a mille euro e solo per l'Italia servirebbero almeno 50 miliardi per poterlo fare a tutti, una cifra insostenibile. Quindi bisogna lavorare a una strategia e sarebbe bene farlo con altri Paesi».
Professore, l'Ue sta già lavorando a una strategia sui vaccini, ma la reazione di Macron alle dichiarazioni della Sanofi sulla prelazione degli Stati Uniti toglie il velo a ogni ipocrisia: ci sono molti soldi in ballo e il rischio disparità è forte.
«Dobbiamo stare attenti a cosa succede dal punto di vista del prezzo, tenendo conto che, tra l'altro, molti di questi che stanno sviluppando vaccini hanno già ricevuto sovvenzioni pubbliche e da fondazioni private. Il nazionalismo è un secondo grosso problema come si capisce dalla dichiarazione del dg di Sanofi: metto a disposizione il vaccino solo per gli Stati Uniti, dove lo hanno già prenotato, ma anche perché lì i farmaci costano molto di più che in qualsiasi altro Paese. Pensiamo a chi ha meno risorse o ai Paesi in cui non è stato sviluppato il vaccino, avrebbero meno possibilità di averne a disposizione. E allora occorre agire per tempo. I governi devono lavorare fin da adesso con i Paesi in cui si sta sviluppando un vaccino per sapere qual è il percorso da seguire e accordarsi per produrlo in più sedi, perché serviranno miliardi di dosi. Se necessario si potrà ricorrere anche alle disposizioni che esistono nelle contrattazioni internazionali che possono imporre una licenza obbligatoria, se necessario, affinché tutti i Paesi abbiano a disposizione il vaccino».
Togliere i brevetti sul vaccino è la strada che l'Oms più volte ha caldeggiato.
«Il vaccino dev'essere un bene comune. La licenza obbligatoria è una strada efficace che negli anni scorsi si è già percorsa, per esempio in India, per il Sofosbuvir, il farmaco anti epatite C, che era disponibile a prezzi eccessivi. Ci sono le modalità per ottenere i risultati, l'importante però è pensarci prima. Quando arriverà il vaccino sarà già tardi e per i governi sarà molto più difficile contrattare».
Le agenzie regolatorie, come la nostra Aifa, possono avere un ruolo?
«In questa partita l'onere spetta alla politica, ai governi. Certamente ci sono interazioni già in atto tra le agenzie, ma non sono in grado di risolvere questi problemi né spetta loro farlo».
Se è la politica a dover fornire le risposte, conviene muoversi da soli o formare un fronte europeo per esempio con Macron che si è scagliato pesantemente contro il nazionalismo vaccinale?
«L'Europa ha l'occasione di fare qualcosa di unico se vuole che tutti i suoi Paesi abbiano il vaccino. Innanzitutto può suggerire una serie di sedi in cui si può produrre e allacciare rapporti con Stati e aziende perché ci possa essere il trasferimento della produzione dove necessario. La salute è sempre stata fuori dalle aree di collaborazione fra i Paesi dell'Unione, la pandemia potrebbe finalmente far scattare l'ora della solidarietà sanitaria. Vanno create alleanze per attivare un meccanismo solidale. L'Europa si faccia capofila per un'equità di accesso ai vaccini. Ma, ripeto, va fatto ora, non fra sei mesi».
Concretamente ci sono i margini per una corsa solidale al vaccino?
«Io sono ottimista. Macron lo ha detto per primo, l'Italia dovrebbe farsi avanti e dire di essere d'accordo, così da avviare già una prima alleanza con la Francia e poi con gli altri Paesi che possono avere bisogno. Tutti avranno necessità del vaccino quando sarà pronto».
L'Oms avrà un ruolo importante in questa partita?
«Il ruolo dell'Oms potrebbe essere molto importante, ma il problema è che si trova in grave imbarazzo perché è soggetta agli effetti della lotta tra Stati Uniti e Cina e questo la indebolisce».
 

APPROFONDIMENTI
ECONOMIA

Trump: "Vaccino agli USA anche se arriva dalla Cina"

LO SCONTRO

Vaccino, Macron sfida gli Usa: «Non è un bene sul...

LA POLEMICA

«Il vaccino prima all'America», bufera sul gigante...

INVISTA

Covid, Conte: "Dall'Italia oltre 140 milioni per vaccini e cure"

SALUTE

Coronavirus, le prime foto dentro l'ospedale romano Covid2

CORONAVIRUS

Covid, la virologa dello Spallanzani: «Presto per abbassare la...

Ultimo aggiornamento: 12:58 © RIPRODUZIONE RISERVATA

Potrebbe interessarti anche
COVID-19

Vaccino, via libera dall'Ue a un “passaporto europeo”. E nel Lazio arriva il «certificato vaccinale»

Vaccino, in Israele casi Covid scesi 2 settimane dopo prima dose: «Calo dei positivi del 33%» Va al pronto soccorso con un infarto: ma è positiva al virus e i reparti la rifiutano
COVID-19

Israele, casi scesi due settimane dopo il primo vaccino: «Calo dei positivi del 33%» Foto

Via libera dall'Ue a un “passaporto europeo per il vaccino”. E nel Lazio arriva il «certificato vaccinale» Infermiere positivo tra la prima e la seconda dose: «Hanno aspettato un mese, così ho preso il virus»
di Michele Galvani
ROMA

Iniezioni al cinema e nelle palestre: Asl a caccia di spazi

Vaccino Lazio, bonus ai medici per vaccinare gli over 80: fino a 900 euro per ogni dottore Covid, Arcuri: "Tenere alta la guardia, partita non ancora vinta"
di Lorenzo De Cicco
COVID19

Terapie intensive, troppi casi
«Serve subito un lockdown»

Covid, ​17.246 casi e 522 morti

Lazio, 1.816 contagi e 47 vittime (a Roma 921 positivi) Galli: «Stanno vaccinando chi è già guarito dal virus, sono fuori di me»
di Mauro Evangelisti
LA CAMPAGNA

Bonus a chi vaccina gli over 80, fino a 900 euro per i medici Iniezioni al cinema e nelle palestre

Nuovo dpcm, Lazio zona arancione: nelle case limite di 2 persone, stop spostamenti Roma, stop di bar e ristoranti per protesta: «Abbassiamo le serrande, non riusciamo ad andare avanti»
di Flaminia Savelli
Pagina successiva
caricamento

PLAY

«Via Trump da "Mamma ho perso l'aereo"»: anche Macaulay Culkin sostiene la campagna social

Harry e Meghan tornano a Londra: i rapporti con William e Kate e le preoccupazioni della Regina

Covid Roma, "la stanza degli abbracci" dell'Ospedale dei Castelli

New York, bus finisce fuoristrada e rimane sospeso da un cavalcavia: 8 feriti

SMART CITY ROMA

Statistiche attese pazienti
3 pazienti
medi di attesa
13.23
Stima della qualità dell'aria
PM 10
particolato 10 micron
Valore nella norma
Farmacie di turno
848
Farmacie aperte
31
Farmacie notturne
Situazione del traffico
Traffico scorrevole
promo

CORONAVIRUS

Ricevi via email tutte le news e gli aggiornamenti

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Ricevi via email tutte le news e gli aggiornamenti

SALUTE

Vaccino, via libera dall'Ue a un “passaporto europeo”. E nel Lazio arriva il «certificato vaccinale»

Covid in Brasile, allarme per due nuove varianti. La virologa inglese: «Una è già in Gran Bretagna»

Vaccino, in Israele casi Covid scesi 2 settimane dopo la prima dose: «Calo dei positivi del 33%». Burioni: brutte notizie per i pessimisti

di Michele Galvani

Covid, va al pronto soccorso con un infarto: ma è positiva al virus e i reparti la rifiutano

Covid, terapie intensive, troppi casi: «Serve subito un lockdown»

di Mauro Evangelisti

GUIDA ALLO SHOPPING

Le lamette da barba che radono efficacemente e non irritano la pelle

Le lamette da barba che radono efficacemente e non irritano la pelle

Video

Bari, tentano furto ma non si accorgono della telecamera: un arresto

Roma riparte dalla creatività con Dominio Pubblico: tutti i dettagli sul bando

VIDEO PIu VISTO

Tisane, ecco le migliori per attivare il metabolismo e perdere velocemente peso

  • 65

LE NEWS PIÚ LETTE

Zona arancione per 9 regioni, rossa per 3 (c'è la Lombardia): spostamenti, stop sino al 15 febbraio

Nuovo Dpcm firmato da Conte, dai bar agli spostamenti tutte le nuove regole per la zona rossa e arancione

Morti 70 cani (e 80 gravi), azienda di cibo per animali ritira i prodotti. «Muffe letali»

Vaccino, medico Usa muore dopo 16 giorni: macchie rosse sotto mani e piedi, improvvisa patologia del sangue

Chiara Ferragni, hater commenta: «Per andare a letto con Fedez ci vuole stomaco». La risposta di lei gela tutti

© 2021 Il MESSAGGERO - C.F. e P. IVA 05629251009
CALTAGIRONE EDITORE | IL MATTINO | CORRIERE ADRIATICO | IL GAZZETTINO | QUOTIDIANO DI PUGLIA | LEGGO | PUBBLICITÁ
CONTATTI | Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI

Preferenze cookie