MENU
Il messaggero
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE NEWSLETTER ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Salute

Martedì 26 Gennaio - agg. 10:29
  • Focus
  • MoltoSalute
  • Medicina
  • Bambini e Adolescenza
  • Benessere e Fitness
  • Prevenzione
  • Alimentazione
  • Storie
  • HOME
  • Sezioni
    • Politica
    • Italia
    • Mondo
    • Vaticano
    • Economia
      • News
      • MoltoEconomia
      • Welfare
      • Risparmio
      • Borsa Italiana
      • Borsa Esteri
      • Etf
      • Fondi Comuni
      • Valute
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Spettacoli
      • Cinema
      • SerieTV
      • Musica
      • Eventi
      • Giorno & Notte
      • Trovafilm
    • Sport
      • Calcio
        • Serie A
        • Mercato
        • nazionali
        • Champions League
        • Europa League
        • Serie B
        • Dilettanti
        • News
      • Formula 1
      • Moto
      • Tennis
      • Basket
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Gossip
    • Persone
    • Blog
    • Social
    • Animali
    • Alimentazione
    • Televisione
    • Libri
    • Scienza
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • PC
    • Scuola
    • Motori
      • Costruttori
      • News
      • Anteprime
      • Prove
      • Speciali
      • Motorsport
      • Dueruote
      • Economia
      • Sicurezza
      • Ecologia
      • Eventi
      • Normative
      • Interviste
      • Storiche
      • Sharing
      • Pneumatici
      • Commerciali
      • Nautica
      • Video
      • Foto
    • Moda
    • Donna
      • MoltoDonna
      • Mind The Gap
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e Adolescenza
      • Benessere e Fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciali
      • Weekend
      • News
    • Casa
  • Edizioni Locali
    • Roma
      • News
      • Politica
      • Eventi
      • Spettacoli
      • Senza Rete
      • Roma Segreta
    • Viterbo
    • Rieti
    • Latina
    • Frosinone
    • Abruzzo
    • Marche
    • Umbria
  • Multimedia
    • Video
      • Cronaca
      • Politica
      • Mondo
      • Roma
      • Vaticano
      • Sport
      • Società
      • Gossip
      • Tech
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Motori
      • Salute
      • Viaggi
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Animali
      • In vista
    • Foto
      • Roma
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Persone
      • Sport
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Salute
      • Viaggi
      • Tecnologia
      • Gossip
      • Motori
  • Servizi
    • Smart City
      • Trasporti
      • PRONTO SOCCORSO
      • QUALITÀ DELL’ ARIA
      • FARMACIE
      • TRAFFICO
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Sondaggi
    • Abbonamento
    • Necrologie
  • Network
    • Il Mattino
    • Corriere Adriatico
    • Il Gazzettino
    • Quotidiano di Puglia
    • Leggo
    • Roma Giorno & Notte
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

› ASTRAZENECA

Vaccino, Pfizer ai fragili e AstraZeneca ai giovani: per i sieri niente libertà di scelta

Salute > Focus
Venerdì 8 Gennaio 2021 di Mauro Evangelisti
3
  • 2,7 mila
Vaccino, Pfizer ai fragili e AstraZeneca ai giovani: per i sieri niente libertà di scelta

No, non potrete scegliere il vaccino. L’Europa ha già due prodotti autorizzati, entrambi con la tecnologia dell’Rna messaggero (Pfizer-BioNTech e Moderna); in prospettiva tra fine gennaio e inizio febbraio c’è l’autorizzazione di un terzo (AstraZeneca) e a inizio primavera, se la sperimentazione andrà bene, avremo un quarto vaccino (Johnson&Johnson). E in molti si stanno chiedendo: sarò libero di scegliere quale dei vaccini a disposizione mi sarà inoculato? La risposta è no. Procedure, logistica e categorie o fasce di età a cui assegnare un determinato vaccino saranno decise dal Ministero della Salute. In altri termini: il tipo di vaccino da somministrare alle diverse fasce della popolazione sarà indicato sulla base di fattori logistici collegati anche alla difficoltà di conservazione per quello di Pfizer, alla tempistica di consegna e al livello di protezione.

APPROFONDIMENTI
IL PIANO

Vaccino, il piano in 4 fasi: il calendario da gennaio a dicembre,...

COVID19

Vaccino, Arcuri: «Da febbraio agli ultra 80enni, poi ai prof....

IL FARMACO

Vaccino Moderna, via libera dell'Aifa: «Arma...

VIDEO

Covid, Burioni si vaccina e posta una foto sui social: "Miracolo...

ISRAELE

Israele, Netanyahu: «Entro fine marzo tutti vaccinati, noi...

IL VIROLOGO

Covid, Burioni si è vaccinato: «Sicuro ed efficace,...

ECONOMIA

Vaccino, Bayer-Curevac stringono alleanza

LEGGI ANCHE Vaccino, Arcuri: «Da febbraio agli ultra 80enni, poi ai prof. Pronti a distribuire test rapidi nelle scuole»

Secondo l’esito della sperimentazione, che ha convinto Ema (l’agenzia europea) a rilasciare l’autorizzazione, Pfizer-BioNTech ha una efficacia del 95 per cento, Moderna del 94,1. Sono entrambi valori molto alti e sono confermati anche per i più anziani, coloro che rischiano di più. Per questo, anche se nelle prossime settimane dovesse arrivare il terzo vaccino (AstraZeneca), i primi due saranno destinati agli ultra settantenni. Nel decidere le strategie, ovviamente, conteranno anche altri fattori. Pfizer-BioNTech, ormai lo abbiamo imparato, va conservato a una temperatura inferiore a meno 70 gradi, e questo obbliga a somministrarlo nei pressi di strutture ospedaliere. Moderna può essere invece mantenuto a meno 20 gradi per sei mesi, in un frigorifero normale per 30 giorni. In sintesi: il vaccino di Moderna è di più semplice distribuzione, può essere iniettato anche dal medico di famiglia. Non solo: ipotizziamo che vi sia un anziano non autosufficiente e che la vaccinazione vada eseguita a domicilio, in quel caso si preferirà il prodotto di Moderna.

LEGGI ANCHE Israele, Netanyahu: «Entro fine marzo tutti vaccinati, noi primo Paese a uscire dalla pandemia»

Al momento, però, si tratta di una scelta molto limitata: se per Pfizer-BioNTech, sia pure a singhiozzo, si viaggerà a 470mila dosi a settimana, per Moderna le forniture saranno molto più risicate. Si tratta di una compagnia americana (come Pfizer che però ha sedi anche in Belgio) e da lunedì invierà appena 100mila dosi; la seconda spedizione avverrà a fine gennaio, e comunque nel primo trimestre - se gli accordi saranno rispettati -, sono previste in totale 1,3 milioni di fiale. Contando che la somministrazione è doppia, per i primi tre mesi il contributo di Moderna sarà molto modesto.

A proposito di seconda dose: per Pfizer è prevista a tre settimane dalla prima, per Moderna a quattro. E i meno anziani? L’obiettivo, per accelerare, è affidarsi ad AstraZeneca, ma c’è stato un approfondimento sui dati della sperimentazione e, nella migliore delle ipotesi, il via libera ci sarà tra 3-4 settimane. «Sarebbe un game changer» dicono alla Regione Lazio. Fermo restando che è giusto che l’ente regolatore svolga tutte le verifiche sul prodotto, con meticolosità e perizia, il vaccino di AstraZeneca (per ora autorizzato nel Regno Unito, in Argentina, in Messico e in India) ha vari vantaggi: l’Italia ha già acquistato 40 milioni di dosi e una buona parte è già pronta per la consegna; l’infialamento avviene in uno stabilimento di Anagni, nel Lazio; può essere conservato in un normale frigorifero; si pensa di somministrarlo anche nelle farmacie e dal medico di base.

 

Il nodo

C’è però un problema: durante la sperimentazione è stato usato un dosaggio differente. A una parte dei volontari è stata data per due volte la dose intera e la percentuale di efficacia è stata 62 per cento (sembra bassa, ma per un vaccino è già considerata sufficiente); a un’altra parte è stata invece inoculata prima una mezza dose e, nella seconda iniezione, una dose intera: a sorpresa, in questo modo, l’efficacia è risultata del 90 per cento. Il problema è che la formula “mezza dose-dose intera” è stata per ora sperimentata solo con gli under 55. Le verifiche sono ancora in corso per i più anziani. Per questo è sul tavolo l’ipotesi, a febbraio, se ci sarà il via libera di Ema, di usarlo subito per la vaccinazione di massa agli under 55, in modo da contrastare in modo aggressivo la diffusione del virus. Infine, per marzo-aprile potrebbe arrivare un quarto vaccino (Johnson&Johnson) che ha già cominciato la rolling review (una sorta di verifica in corsa della sperimentazione). Anche questo vaccino è interessante: l’Italia attende oltre 50 milioni di dosi, non richiede temperature bassissime (tra meno 2 e meno 8 gradi può essere conservato per tre mesi). E soprattutto ha un vantaggio straordinario per velocizzare la vaccinazione: prevede una sola dose.
 

Pfizer

Prodotto dall’americana Pfizer e dalla tedesca BioNTech è il primo vaccino autorizzato nella Ue. Ha già avuto il via libera anche nel Regno Unito, negli Usa, ma anche in un’altra lunga lista di paesi come Costa Rica, Ecuador, Cile e Singapore.

 

Moderna

L’Ema e la Commissione europea hanno dato il via libera al vaccino dell’azienda Usa Moderna. Nel resto del mondo il via libera è stato dato anche dagli Stati Uniti (già il 18 dicembre), dal Canada (una settimana dopo) e da Israele (tre giorni fa).

 

AstraZeneca

Sviluppato dall’Università di Oxford, anche con la collaborazione dell’italiana Irbm, è prodotto e commercializzato dalla compagnia anglosvedese AstraZeneca è autorizzato in Gran Bretagna, India, Argentina e Messico

 

J&J

Completato con circa 45.000 partecipanti l’arruolamento per la fase finale della sperimentazione su larga scala del vaccino di Janssen, azienda del gruppo Johnson & Johnson. I dati saranno disponibili entro la fine di gennaio 2021.

Ultimo aggiornamento: 9 Gennaio, 10:43 © RIPRODUZIONE RISERVATA

3 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 3 commenti presenti
VISUALIZZA ALTRI COMMENTI
Potrebbe interessarti anche
FOCUS

AstraZeneca, l'Ema: «Dubbi per gli anziani. Con questo vaccino ci si può ammalare ma in forma non grave»

Vaccino Moderna, un terzo richiamo anti-varianti: protegge contro la sudafricana, ma è meno efficace Medici di famiglia pronti a vaccinare ma divisi sui modi
di Mauro Evangelisti
SALUTE

Covid, Sileri: «Ritardo Pfizer superato: i vaccini arriveranno»

PARIGI

Vaccino, il laboratorio francese Pasteur rinuncia: «Test dimostrano scarsa efficacia»

Von der Leyen chiama Astrazeneca: «Rispettate i tempi di consegna» Vaccini, Arcuri: «Quello di Johnson e Johnson è alle porte. Immunità di gregge? Spero a fine autunno. »
EUROPA

Von der Leyen chiama Astrazeneca: «Rispettate i tempi di consegna dei vaccini»

Gran Bretagna, ritardo seconda dose per vaccinare più persone: è polemica. E spunta l'opzione "cocktail" «Mascherine come un test di gravidanza»: un colore ti dirà se sei positivo al virus
LOTTA AL VIRUS

Vaccino AstraZeneca: dallo stabilimento della Catalent di Anagni migliaia di dosi, ma non ancora per l'Italia

Vaccino Covid, il viceministro Sileri: «Per gli over 80 slitta di 4 settimane». Pfizer: «Fornitura a regime da prossima settimana» Variante Covid, dalla brasiliana alla californiana: quante sono e cosa si sa su contagiosità e pericolosità
Pagina successiva
caricamento

PLAY

Mafia, le riunioni dei boss in motoscafo per non farsi intercettare

Omelia no-vax nel Beneventano: «Il vaccino è una porcheria». Bufera sul parroco

Il Tevere è in piena: le immagini del fiume al Centro della Capitale

Nuova Zelanda, primo concerto dopo il Covid: 20 mila senza mascherina

SMART CITY ROMA

Statistiche attese pazienti
3 pazienti
medi di attesa
13.23
Stima della qualità dell'aria
PM 10
particolato 10 micron
Valore nella norma
Farmacie di turno
848
Farmacie aperte
31
Farmacie notturne
Situazione del traffico
Traffico scorrevole
promo

CORONAVIRUS

Ricevi via email tutte le news e gli aggiornamenti

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Ricevi via email tutte le news e gli aggiornamenti

SALUTE

Covid immunità, positivi ma senza anticorpi: ecco perché chi ha avuto il virus può contagiare e deve vaccinarsi

di Veronica Cursi

Vaccino Moderna, un terzo richiamo anti-varianti: protegge contro la sudafricana, ma è meno efficace

di Mauro Evangelisti

Vaccino AstraZeneca, l'Ema: «Con questo siero ci si può ammalare ma in forma non grave»

di Mauro Evangelisti

Immuni dal Covid, il genetista: «Nelle persone che non si infettano la chiave per capire chi è più a rischio»

di Graziella Melina

Vicenza, mangia una zuppa scaduta: intossicato dal botulino. 40enne ricoverato in rianimazione

GUIDA ALLO SHOPPING

Rasoio elettrico: come scegliere il migliore per un uomo esigente

Rasoio elettrico: come scegliere il migliore per un uomo esigente

Video

Giornalisti in attesa di una possibile uscita di Conte per andare al Colle

A Napoli apre il centro comunale di accoglienza cani

VIDEO PIu VISTO

GF Vip, Dayane Mello: «Quelli con la "panciona" dovrebbero vergognarsi», bufera sulla showgirl

  • 1511

LE NEWS PIÚ LETTE

Covid, quelli che non si contagiano: la scienza studia il caso degli “immuni per natura”

Farmaci letali a malati Covid, arrestato il primario di Montichiari Carlo Mosca. Il gip: «Volontà di uccidere»

Palermo, Roberta trovata morta a 17 anni. Il fidanzato fa scoprire il cadavere. Il legale del 19enne: «Non ha confessato»

Covid Italia, bollettino 25 gennaio: 8.561 nuovi casi e 420 morti. Salgono tasso di positività, ricoveri e terapie intensive

Governo, resa di Conte: ter con Renzi, Pd e M5S spingono il premier

© 2021 Il MESSAGGERO - C.F. e P. IVA 05629251009
CALTAGIRONE EDITORE | IL MATTINO | CORRIERE ADRIATICO | IL GAZZETTINO | QUOTIDIANO DI PUGLIA | LEGGO | PUBBLICITÁ
CONTATTI | Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI

Preferenze cookie