MENU
Il messaggero
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE NEWSLETTER ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE
Salute > Focus
  • CORONAVIRUS
Trending Topic
  • HOME
  • Sezioni
    • Politica
    • Italia
    • Mondo
    • Vaticano
    • Economia
      • News
      • MoltoEconomia
      • Welfare
      • Risparmio
      • Borsa Italiana
      • Borsa Esteri
      • Etf
      • Fondi Comuni
      • Valute
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Spettacoli
      • Cinema
      • SerieTV
      • Musica
      • Eventi
      • Giorno & Notte
      • Trovafilm
    • Sport
      • Calcio
        • Serie A
        • Mercato
        • nazionali
        • Champions League
        • Europa League
        • Serie B
        • Dilettanti
        • News
      • Formula 1
      • Moto
      • Tennis
      • Basket
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Gossip
    • Persone
    • Blog
    • Social
    • Animali
    • Alimentazione
    • Televisione
    • Libri
    • Scienza
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • PC
    • Scuola
    • Motori
      • Costruttori
      • News
      • Anteprime
      • Prove
      • Speciali
      • Motorsport
      • Dueruote
      • Economia
      • Sicurezza
      • Ecologia
      • Eventi
      • Normative
      • Interviste
      • Storiche
      • Sharing
      • Pneumatici
      • Commerciali
      • Nautica
      • Video
      • Foto
    • Moda
    • Donna
      • MoltoDonna
      • Mind The Gap
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e Adolescenza
      • Benessere e Fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciali
      • Weekend
      • News
    • Casa
  • Edizioni Locali
    • Roma
      • News
      • Politica
      • Eventi
      • Spettacoli
      • Senza Rete
      • Roma Segreta
    • Viterbo
    • Rieti
    • Latina
    • Frosinone
    • Abruzzo
    • Marche
    • Umbria
  • Multimedia
    • Video
      • Cronaca
      • Politica
      • Mondo
      • Roma
      • Vaticano
      • Sport
      • Società
      • Gossip
      • Tech
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Motori
      • Salute
      • Viaggi
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Animali
      • In vista
    • Foto
      • Roma
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Persone
      • Sport
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Salute
      • Viaggi
      • Tecnologia
      • Gossip
      • Motori
  • Servizi
    • Smart City
      • Trasporti
      • PRONTO SOCCORSO
      • QUALITÀ DELL’ ARIA
      • FARMACIE
      • TRAFFICO
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Sondaggi
    • Abbonamento
    • Necrologie
  • Network
    • Il Mattino
    • Corriere Adriatico
    • Il Gazzettino
    • Quotidiano di Puglia
    • Leggo
    • Roma Giorno & Notte
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

PFIZER

Vaccino Pfizer, studio UK: una dose riduce del 72% il rischio di infezione

Vaccino, una dose Pfizer riduce il rischio di infezione del 72%, lo studio inglese
Articolo riservato agli abbonati
23 Febbraio 2021 (Lettura 4 minuti)
APPROFONDIMENTI

Vaccino AstraZeneca, circolare ministero: ok a dosi fino a 65 anni (tranne ai...

Leader Ue 'aperti' a vaccini russi e cinesi

Vaccini Lazio, D'Amato: «Per puntare all'immunità servirebbe il...

Roma, vaccini dai medici: partenza lenta. Solo tre iniezioni al giorno

GB, "Lockexit": Johnson annuncia piano uscita da lockdown

La prima dose del vaccino Pfizer BioNTech Covid-19 «fornisce alti livelli di protezione contro infezioni e malattie sintomatiche». A dichiararlo nella giornata di lunedì, la Public Health England (PHE) in un comunicato stampa, sulla base dei nuovi dati raccolti in uno studio condotto su operatori sanitari di età inferiore ai 65 anni. La ricerca ha rilevato che una dose di vaccino riduce il rischio di infezione del 72% dopo tre settimane, mentre due dosi di vaccino riducono il rischio di infezione dell'85%. Questo elevato livello di protezione, secondo il PHE, si estende anche alla variante inglese di coronavirus B.1.1.7 identificata per la prima volta nel Regno Unito a dicembre.

New data shows that the first dose of the Pfizer/BioNTech Covid-19 vaccine "provides high levels of protection against infection and symptomatic disease," Public Health England says in a press release. https://t.co/Ca0e3CuWtg

— CNN (@CNN) February 22, 2021

Tra gli operatori sanitari protagonisti dello studio «c'erano molti test asintomatici», ha detto la dott.ssa Susan Hopkins, direttrice della risposta strategica presso PHE. «Nel complesso stiamo assistendo a un effetto davvero forte nella riduzione di qualsiasi infezione: asintomatica e sintomatica», ha detto la dottoressa durante una conferenza stampa tenuta lunedì dal Science Media Centre del Regno Unito.

Vaccino Astrazeneca, circolare ministero: ok a dosi fino a 65 anni (tranne ai vulnerabili)

La PHE ha inoltre analizzato i dati dei test di routine basati sulla malattia sintomatica in oltre 12.000 persone: i dati di questo campione hanno dimostrato che una dose del vaccino Pfizer / BioNTech, in persone di età superiore a 80 anni sintomatiche, era efficace al 57% contro il virus Covid-19 quattro settimane dopo la prima dose. Secondo la ricerca, l'efficacia aumenta all'88% una settimana dopo la seconda dose.

I primi dati hanno anche dimostrato che le persone vaccinate che vengono successivamente infettate hanno molte meno probabilità di morire o essere ricoverate in ospedale con il virus. Le persone di età superiore agli 80 anni che sono state infettate dopo la vaccinazione avevano il 41% in meno di probabilità di essere ricoverate in ospedale con il virus e il 57% in meno di probabilità di morire a causa di esso.

PHE ha previsto che la protezione contro le malattie gravi sarebbe probabilmente superiore al 75% in coloro che hanno ricevuto una dose del vaccino Pfizer-BioNTech. «Il buon segno è che nel complesso stiamo iniziando a vedere un calo dei ricoveri e dei decessi in quei gruppi di età vaccinati e almeno alcuni sono attribuibili al programma di vaccinazione», ha detto la dott.ssa Mary Ramsay, capo dell'immunizzazione presso PHE, durante il conferenza stampa. Sostenendo al declino di ricoveri abbia contribuito di certo il lockdown del Regno Unito, ma che «la maggiore velocità in declino può essere attribuita in alcuni aspetti al programma di vaccinazione».

Vaccini Lazio, D'Amato: «Per puntare all'immunità servirebbe il doppio delle dosi»

Nel comunicato della PHE, Ramsay però ricordato come non si abbiano ancora certezze circa la capicità del vaccino di ridurre la trasmissione del Virus: «non sappiamo ancora quanto questi vaccini ridurranno il rischio di trasmettere il Covid-19 ad altri» ha detto. La dottoressa ha sottolineato come i risultati dello studio «rafforzano la politica di somministrare quella singola dose a più persone per prevenire più morti e più ricoveri di tanto in tanto e poi tornare più tardi e ottenere la seconda dose che darà loro una protezione più duratura». Matt Hancock, il segretario alla sanità britannico, ha affermato che è «estremamente incoraggiante» che i dati supportino la «decisione del governo britannico di massimizzare il numero di persone vaccinate con una singola dose».

Riduzione del rischio di ospedalizzazione

Un altro studio scozzese preliminare, che non è stato ancora sottoposto a peer review, ha dimostrato come entro la quarta settimana dopo aver ricevuto la dose iniziale, il vaccino Pfizer ha ridotto il rischio di ricovero ospedaliero da Covid-19 fino all'85%, mentre il vaccino Oxford-AstraZeneca ha ridotto il rischio di ospedalizzazione fino al 94%.

Il progetto EAVE II ha analizzato un set di dati che copre quasi l'intera popolazione scozzese di 5,4 milioni di persone per un totale di 1,14 milioni i vaccini sommistrati, con il 21% della popolazione ad aver ricevuto una prima dose in Scozia. Tra le persone di età pari o superiore a 80 anni la vaccinazione è stata associata a una riduzione dell'81% del rischio di ospedalizzazione da Covid-19 nella quarta settimana, secondo i dati combinati di entrambi i vaccini.

Leader Ue 'aperti' a vaccini russi e cinesi

«Questi risultati sono molto incoraggianti e ci hanno dato ottimi motivi per essere ottimisti per il futuro. Ora abbiamo prove nazionali che la vaccinazione fornisce protezione contro i ricoveri Covid-19», ha detto il ricercatore capo Aziz Sheikh, Direttore di l'Usher Institute dell'Università di Edimburgo. «Il lancio della prima dose di vaccino ora deve essere accelerato a livello globale per aiutare a superare questa terribile malattia».

Arne Akbar, presidente della British Society for Immunology, ha aggiunto: Ora dobbiamo capire quanto durerà questa protezione per una dose del vaccino».

Ultimo aggiornamento: 13:02 © RIPRODUZIONE RISERVATA
DALLA STESSA SEZIONE

Bollettino coronavirus oggi 3 marzo: 20.884 casi, 347 morti. In Lombardia 4.590...

Vaccino nei drive-in militari, il piano: 12 milioni di dosi a marzo

Varianti, l'Iss: sono il 60% dei casi, brasiliana in Lazio e Umbria, Marche e...

Covid, a Brescia scoperta la “variante nigeriana”. Il presidente dei...

Covid, allarme bambini obesi in Italia: «Rischio di forme gravi triplo»

Covid, Bassetti: «Vacciniamo tutti i giocatori di serie A (che sono meno di...

Alzheimer, un farmaco modula l'enzima che lo causa: nuova arma nella lotta al...

Covid, ragazza di 14 anni grave in rianimazione a Firenze: complicanze per...

Italia zona rossa? Allarme lockdown di Bertolaso. Bonaccini: «L'arancione...

PRIMA PAGINA DI OGGI
prima pagina
Leggi il giornale su tutti i tuoi dispositivi
ACCEDI ORA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Nuovo Dpcm, testo integrale. Seconde case, ristoranti e scuole: tutte le misure (e il nodo spostamenti)

Napoli, insegnante muore 4 giorni dopo il vaccino. «Diteci perché è morta», denuncia della famiglia ai carabinieri

Sanremo 2021, pagelle prima serata. Achille Lauro (10), i Maneskin (9): vince la trasgressione

Sanremo 2021, pagelle dei look: Annalisa (5) "ricicla" l'abito, Matilda (6) troppo "sciura". La più bella è Alessia l'infermiera

Roma, vaccino in farmacia: da aprile dosi ai 50enni. Cosa c'è da sapere

Zona rossa Lombardia, Campania, Emilia Romagna, Toscana: stretta in arrivo, ecco perché

SCELTE PER TE

Vaccino, il ministero spagnolo della Salute: «Assumere paracetamolo prima di iniettarsi AstraZeneca»

Roma, Sheena morta in un incidente con una volante della polizia. «Era sempre sorridente, voleva fare la modella»

Roma, Sheena morta travolta da una volante. Il poliziotto finisce scortato: «Non riuscirò a perdonarmi»

LE PIù LETTE

Grande Fratello Vip, la finale: trionfa Tommaso Zorzi, secondo Pierpaolo

Omicidio Ilenia Fabbri, arrestati il marito e il killer, un rapinatore di disabili. L'alibi, il killer e il movente

Lombardia, ordinanza Fontana: zona arancione rafforzata a Cremona, provincia Como e altri 50 comuni

Terremoto Grecia di 6.3, migliaia in strada: «Persone sotto le macerie». Scossa sentita anche in Puglia

Nuovo Dpcm: scuola, spostamenti e teatri. Tutte le misure. Cade il divieto di asporto dopo le 18 (bar esclusi)

Sanremo 2021, la classifica della prima serata: Annalisa in testa, seguono Noemi e Fasma

Grande Fratello Vip, Signorini e l'abbraccio con Tommaso Zorzi: cosa è successo dopo la puntata

Il Volo, morto il padre di Ignazio Boschetto: in dubbio la sua presenza a Sanremo

Vaccino Lazio: prenotazioni, anziani, soggetti fragili, professori, numeri utili (e procedura online): la guida completa

0 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 0 commenti presenti
Nessun commento presente
© 2021 Il MESSAGGERO - C.F. e P. IVA 05629251009
CALTAGIRONE EDITORE | IL MATTINO | CORRIERE ADRIATICO | IL GAZZETTINO | QUOTIDIANO DI PUGLIA | LEGGO | PUBBLICITÁ
CONTATTI | Privacy Policy | Cookie Policy INFORMAZIONI

Preferenze cookie