MENU
Il messaggero
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE NEWSLETTER ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Salute

Martedì 2 Marzo - agg. 14:53
  • Focus
  • MoltoSalute
  • Medicina
  • Bambini e Adolescenza
  • Benessere e Fitness
  • Prevenzione
  • Alimentazione
  • Storie
  • HOME
  • Sezioni
    • Politica
    • Italia
    • Mondo
    • Vaticano
    • Economia
      • News
      • MoltoEconomia
      • Welfare
      • Risparmio
      • Borsa Italiana
      • Borsa Esteri
      • Etf
      • Fondi Comuni
      • Valute
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Spettacoli
      • Cinema
      • SerieTV
      • Musica
      • Eventi
      • Giorno & Notte
      • Trovafilm
    • Sport
      • Calcio
        • Serie A
        • Mercato
        • nazionali
        • Champions League
        • Europa League
        • Serie B
        • Dilettanti
        • News
      • Formula 1
      • Moto
      • Tennis
      • Basket
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Gossip
    • Persone
    • Blog
    • Social
    • Animali
    • Alimentazione
    • Televisione
    • Libri
    • Scienza
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • PC
    • Scuola
    • Motori
      • Costruttori
      • News
      • Anteprime
      • Prove
      • Speciali
      • Motorsport
      • Dueruote
      • Economia
      • Sicurezza
      • Ecologia
      • Eventi
      • Normative
      • Interviste
      • Storiche
      • Sharing
      • Pneumatici
      • Commerciali
      • Nautica
      • Video
      • Foto
    • Moda
    • Donna
      • MoltoDonna
      • Mind The Gap
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e Adolescenza
      • Benessere e Fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciali
      • Weekend
      • News
    • Casa
  • Edizioni Locali
    • Roma
      • News
      • Politica
      • Eventi
      • Spettacoli
      • Senza Rete
      • Roma Segreta
    • Viterbo
    • Rieti
    • Latina
    • Frosinone
    • Abruzzo
    • Marche
    • Umbria
  • Multimedia
    • Video
      • Cronaca
      • Politica
      • Mondo
      • Roma
      • Vaticano
      • Sport
      • Società
      • Gossip
      • Tech
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Motori
      • Salute
      • Viaggi
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Animali
      • In vista
    • Foto
      • Roma
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Persone
      • Sport
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Salute
      • Viaggi
      • Tecnologia
      • Gossip
      • Motori
  • Servizi
    • Smart City
      • Trasporti
      • PRONTO SOCCORSO
      • QUALITÀ DELL’ ARIA
      • FARMACIE
      • TRAFFICO
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Sondaggi
    • Abbonamento
    • Necrologie
  • Network
    • Il Mattino
    • Corriere Adriatico
    • Il Gazzettino
    • Quotidiano di Puglia
    • Leggo
    • Roma Giorno & Notte
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

› ASTRAZENECA

Vaccino, si accelera. Arriva anche il siero Moderna ma all'Italia poche dosi. Accordo con medici di base e pediatri

Salute > Focus
Mercoledì 6 Gennaio 2021 di Cristiana Mangani
  • 13
Vaccino, si accelera. Arriva anche il siero Moderna ma all'Italia poche dosi. C'è l'accordo per la somministrazione da parte di medici di base e pediatri

Il via libera dell’Ema è arrivato: l’Agenzia europea del farmaco e la Commissione europea hanno dato l’ok al vaccino dell’azienda statunitense Moderna, definito «efficace e sicuro», dopo l’approvazione lo scorso 21 dicembre di quello di Pfizer-BioNtech. Nella giornata di oggi è attesa anche l’approvazione da parte dell’Agenzia italiana del farmaco (Aifa), e già dalla prossima settimana dovrebbero arrivare in Italia le prime dosi, della cui distribuzione sui occuperanno i militari. Aumenta, dunque, il pacchetto europeo contro il Covid, anche se il nostro Paese potrà, al momento, disporre poco dei benefici del vaccino americano, vista la quantità in arrivo che è assolutamente insufficiente. Complessivamente nei prossimi tre mesi, giungeranno in Italia 1,3 milioni di dosi, con cadenza settimanale: 100mila a gennaio, 600mila a febbraio e 600mila a marzo. Il piano della Difesa prevede lo stoccaggio nell’hub nazionale di Pratica di Mare e il trasporto nei vari centri di somministrazione con i mezzi militari. Con l’autorizzazione condizionata all’immissione in commercio per Moderna da parte della Commissione europea saranno dunque due i vaccini utilizzabili in Europa, in attesa di altre autorizzazioni. La prossima potrebbe essere quella per il candidato vaccino di Oxford/AstraZeneca/Irbm, già in uso in Gran Bretagna e del quale abbiamo opzionato 40 milioni di dosi. Per quanto riguarda Moderna, invece, sarà utilizzabile a partire dai 18 anni di età e nella sperimentazione su circa 30mila soggetti ha dimostrato un’efficacia del 94,1%. Richiede una doppia dose. Il vaccino rimane stabile a temperature standard di refrigerazione tra 2 e 8 gradi C per 30 giorni. Inoltre si prevedono condizioni di trasporto e conservazione a lungo termine a temperature standard del congelatore di -20 gradi C per 6 mesi.

APPROFONDIMENTI
LE IMMAGINI

Vaccino made in Italy: viaggio dentro i laboratori dove lavorano i...

COVID

Covid, Ricciardi: «Ridurre i contagi con un blocco chiaro»

UK

Covid Gran Bretagna, più casi (62.322) che in primavera: 1.041...

IL FOCUS

Covid, varianti più pericolose? Cosa sappiamo (e perché...

FOCUS

Vaccino Moderna, prima dosi in Italia dalla prossima settimana dopo...

OPORTO

Infermiera si vaccina e muore 2 giorni dopo, l'autopsia su Sonia...

USA

Vaccino, a New York un terzo dei sanitari rifiuta il siero anti-Covid

INVISTA

Primi vaccinati Covid a Tor Vergata, il pediatra: “Non vedevo...

COVID

Vaccino Covid, Italia prima in Europa per numero vaccinati: la lista...

Vaccino Moderna, prima dosi in Italia dalla prossima settimana dopo l'ok Ema

La Commissione Ue

Soddisfatta la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen: «Con Moderna, avremo altre 160 milioni di dosi - ha dichiarato -. Arriveranno altri vaccini. L’Europa si è assicurata fino a due miliardi di dosi di potenziali vaccini per il Covid-19, più che sufficienti, sicuri ed efficaci per proteggere tutti gli europei». Si tratta di un avanzamento significativo anche per il ministro della Salute Roberto Speranza, il quale sottolinea che «la strada è ancora lunga, ma quando deciso ieri è un passo in avanti nella battaglia al virus». La vera accelerazione si avrà con l’arrivo degli altri vaccini. «Sono convinto - ha rimarcato il consulente del ministro della Salute Walter Ricciardi - che il vaccino AstraZeneca arriverà tra non molto, mentre nel secondo trimestre del 2021 dovrebbe essere a disposizione quello Johnsson. Solo allora saremo in grado di dare accelerazione e arrivare all’estate con metà popolazione vaccinata e l’altra metà vaccinabile». Il milione e 300mila dosi di Moderna che verrà consegnato nel primo trimestre non cambierà di molto la situazione, almeno per il momento. Anche se, da marzo a settembre prossimi arriveranno altre due tranche da 4,7 milioni di dosi per volta, che si aggiungeranno ai 3,4 milioni della fornitura Pfizer–BioNtech. La conditio sine qua non del programma resta, in ogni caso, la possibilità di impiegare anche altri vaccini. Se l’Ema dovesse approvare AstraZeneca entro fine mese, il governo italiano potrebbe aumentare il tasso quotidiano di vaccinati, arrivato ieri a oltre 270 mila. E potrà farlo attraverso i 12mila operatori sanitari e 3mila medici che la struttura commissariale sta arruolando per la fase clou della campagna.

Covid, vaccino italiano ReiThera: positivi i risultati della fase 1

Il personale

Nel corso del vertice con le Regioni, a cui hanno preso parte anche il ministro per le Autonomie, Francesco Boccia, vari governatori e il ministro della Salute Roberto Speranza, il commissario straordinario Domenico Arcuri ha anticipato che i primi 1.500 sanitari saranno inviati sul territorio a partire dal 20 gennaio. I 1500 addetti andranno a integrare il personale di 3.800 tra operatori e infermieri già operativi nelle singole regioni. La suddivisione sarà in base alla popolazione. Per la campagna non sono stati selezionati medici e infermieri già in servizio, ma quelli in quiescenza e i laureati non ancora occupati. Inoltre, ha comunicato il presidente della Conferenza delle Regioni, Stefano Bonaccini, i governatori hanno manifestato la propria disponibilità a collaborare perché si possa fare un accordo quadro con i medici di medicina generale e i pediatri di libera scelta, «per coinvolgerli in questo importante sforzo collettivo», e poter effettuare la profilassi negli studi.

 

 

Ultimo aggiornamento: 7 Gennaio, 11:52 © RIPRODUZIONE RISERVATA

0 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 0 commenti presenti
Nessun commento presente
Potrebbe interessarti anche
IL SIERO

Astrazeneca, ministero Salute spagnolo: «Prima di iniettarlo assumere paracetamolo»

Commissione Ue sigla nuovo contratt Foto
LA SITUAZIONE

Vaccino, Regioni in ordine sparso Come funziona dal Lazio alla Lombardia

Vaccino Lazio, categorie date e medici di famiglia: guida alle prenotazioni per chi abita nella Regione Ecco perché le fiale (in Italia) restano in frigo
di Cristiana Mangani
UMBRIA

Vaccini, il calendario delle consegne in Umbria,
arrivate le dosi da iniettare a casa. Forniture lente

Vaccini, disorganizzazione e pochi medici: ecco perché le fiale (in Italia) restano in frigo Vaccino, l’assalto a San Marino per una dose di Sputnik. Salvini e il Cav: usiamolo
IL FOCUS

Disorganizzazione e pochi medici: ecco perché le fiale (in Italia) restano in frigo

Lazio, vaccini dai medici, primo flop: così i nuovi ritardi Vaccini, Draghi silura Arcuri e accelera
di Francesco Malfetano e Diodato Pirone
EMERGENZA VIRUS

La Uil: subito un bioreattore per produrre il vaccino in Ciociaria

Pagina successiva
caricamento

PLAY

Sanremo 2021, Ibra: «Ho detto subito sì ad Amadeus, siamo nella stessa squadra»

Modalità disco, relax e horror: il viaggio in un ascensore della California è memorabile

Sanremo blindata in vista del Festival. E Amadeus porta fuori il cane: «È il mio, non l’ho rubato a Lady Gaga...»

Tennessee, il suo cane cade nella piscina ghiacciata: si tuffa per salvarlo

SMART CITY ROMA

Statistiche attese pazienti
3 pazienti
medi di attesa
13.23
Stima della qualità dell'aria
PM 10
particolato 10 micron
Valore nella norma
Farmacie di turno
848
Farmacie aperte
31
Farmacie notturne
Situazione del traffico
Traffico congestionato
promo

CORONAVIRUS

Ricevi via email tutte le news e gli aggiornamenti

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Ricevi via email tutte le news e gli aggiornamenti

GUIDA ALLO SHOPPING

Scarpe décolleté: ecco i modelli del momento

Scarpe décolleté: ecco i modelli del momento

Video

Sanremo blindata in vista del Festival. E Amadeus porta fuori il cane: «È il mio, non l’ho rubato a Lady Gaga...»

Problemi di spazio? Ecco i mobili perfetti

VIDEO PIu VISTO

Harry e Meghan da Oprah Winfrey, tra Lady D e le tensioni con la Regina: «Avete detto cose scioccanti»

  • 66

LE NEWS PIÚ LETTE

Nuovo Dpcm Draghi in 9 punti: spostamenti, seconde case, cinema parrucchieri. Tutte le novità

Roma, Sheena morta in un incidente con una volante della polizia. «Era sempre sorridente, voleva fare la modella»

Belen alla festa senza mascherina: follie a Milano prima del ritorno in zona arancione

Ventimiglia, ritrovata la bambina di 7 anni scomparsa durante una passeggiata sul monte Pozzo

Grande Fratello Vip, la finale: trionfa Tommaso Zorzi, secondo Pierpaolo

© 2021 Il MESSAGGERO - C.F. e P. IVA 05629251009
CALTAGIRONE EDITORE | IL MATTINO | CORRIERE ADRIATICO | IL GAZZETTINO | QUOTIDIANO DI PUGLIA | LEGGO | PUBBLICITÁ
CONTATTI | Privacy Policy | Cookie Policy INFORMAZIONI

Preferenze cookie