Obiettivo: chiedere alle Regioni di avviare una massiccia campagna di vaccinazione anti influenzale tra i bambini di età compresa tra i 6 mesi e i 6 anni. La circolare è in fase di preparazione al Ministero della Salute, d'intesa con l'Istituto superiore di sanità, e punta a evitare che quest'autunno vi sia un picco influenzale tra i bambini, perché poi alimenterebbe anche la trasmissione al virus ai genitori.
Viaggi e voli, ripartenza ordine sparso: ecco le Compagnie e i Paesi che riaprono
INDICAZIONI
Non ce lo possiamo permettere, perché i pronto soccorso, in caso di una seconda ondata di Sars-CoV-2, dovranno essere alleggeriti dal peso dei pazienti che si presentano con una normale influenza, tenendo anche conto che i sintomi sono molto simili. Si parte dalle raccomandazioni dalla Società Italiana di Pediatria (Sip) e della Federazione Italiana Medici Pediatri (Fimp): quest'anno deve esserci una indicazione molto forte perché sia previsto il vaccino anti influenzale per i bambini da sei mesi a sei anni, visto l'alto tasso di incidenza del contagio (solo nel Lazio l'anno scorso c'è stata una diffusione dell'influenza tra i più piccoli come non avveniva da 17 anni). Sul sito della Simpe (società italiana dei medici pediatri) si legge: «Chiediamo l'obbligatorietà della vaccinazione antinfluenzale per i bambini da 6 mesi a 14 anni. Avere la popolazione pediatrica vaccinata nella sua totalità significherà contribuire a comprendere, nel momento in cui si ripresenterà, chi avrà il virus del Covid-19. Questo significa agire sulla patologia di comunità». La strada non è quella della vaccinazione obbligatoria, come per i famosi dieci vaccini che sono condizione per l'iscrizione alla scuola materna, ma si preferisce la pressante raccomandazione.
Lazio, positivo ai test sierologici il 2,17%. Zingaretti: «Allerta cluster tra famiglie e amici»
Dopo il Covid altri virus: perché nel futuro avremo nuove epidemie (e come combatterle)
SPALLANZANI
Tema ovviamente differente è quello della ricerca di un vaccino per Covid, con il rischio che i paesi più ricchi escludano quelli più poveri. Secondo Zingaretti «il vaccino dovrà essere un bene comune e sarà molto importante che la produzione industriale venga fatta dal sistema industriale italiano e in Italia, perché questo sarà garanzia di accesso al vaccino come bene universale». Tra un mese inizierà la sperimentazione allo Spallanzani.
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout