MENU
Il messaggero
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE NEWSLETTER ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE
Salute > Focus
  • CORONAVIRUS
Trending Topic
  • HOME
  • Sezioni
    • Politica
    • Italia
    • Mondo
    • Vaticano
    • Economia
      • News
      • MoltoEconomia
      • Welfare
      • Risparmio
      • Borsa Italiana
      • Borsa Esteri
      • Etf
      • Fondi Comuni
      • Valute
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Spettacoli
      • Cinema
      • SerieTV
      • Musica
      • Eventi
      • Giorno & Notte
      • Trovafilm
    • Sport
      • Calcio
        • Serie A
        • Mercato
        • nazionali
        • Champions League
        • Europa League
        • Serie B
        • Dilettanti
        • News
      • Formula 1
      • Moto
      • Tennis
      • Basket
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Gossip
    • Persone
    • Blog
    • Social
    • Animali
    • Alimentazione
    • Televisione
    • Libri
    • Scienza
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • PC
    • Scuola
    • Motori
      • Costruttori
      • News
      • Anteprime
      • Prove
      • Speciali
      • Motorsport
      • Dueruote
      • Economia
      • Sicurezza
      • Ecologia
      • Eventi
      • Normative
      • Interviste
      • Storiche
      • Sharing
      • Pneumatici
      • Commerciali
      • Nautica
      • Video
      • Foto
    • Moda
    • Donna
      • MoltoDonna
      • Mind The Gap
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e Adolescenza
      • Benessere e Fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciali
      • Weekend
      • News
    • Casa
  • Edizioni Locali
    • Roma
      • News
      • Politica
      • Eventi
      • Spettacoli
      • Senza Rete
      • Roma Segreta
    • Viterbo
    • Rieti
    • Latina
    • Frosinone
    • Abruzzo
    • Marche
    • Umbria
  • Multimedia
    • Video
      • Cronaca
      • Politica
      • Mondo
      • Roma
      • Vaticano
      • Sport
      • Società
      • Gossip
      • Tech
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Motori
      • Salute
      • Viaggi
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Animali
      • In vista
    • Foto
      • Roma
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Persone
      • Sport
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Salute
      • Viaggi
      • Tecnologia
      • Gossip
      • Motori
  • Servizi
    • Smart City
      • Trasporti
      • PRONTO SOCCORSO
      • QUALITÀ DELL’ ARIA
      • FARMACIE
      • TRAFFICO
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Sondaggi
    • Abbonamento
    • Necrologie
  • Network
    • Il Mattino
    • Corriere Adriatico
    • Il Gazzettino
    • Quotidiano di Puglia
    • Leggo
    • Roma Giorno & Notte
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

COVID

Vaccino, campagna al rallentatore: ancora inutilizzate 1,2 milioni di fiale. Colpa delle Regioni lumaca

Vaccino, campagna al rallentatore: ancora inutilizzate 1,2 milioni di fiale. Colpa delle Regioni lumaca
Articolo riservato agli abbonati
22 Febbraio 2021 di Diodato Pirone (Lettura 4 minuti)
1
  • 525
APPROFONDIMENTI

Vaccino Covid, quando saranno autorizzati i nuovi prodotti? Il calendario: da...

Covid Italia, bollettino oggi 22 febbraio: 9.630 casi e 274 morti. Emilia Romagna,...

Covid Lazio, bollettino oggi 22 febbraio: 854 casi positivi (-194), 24 morti (+9)....

Ostia sole e caldo, assalto alle spiagge: lungomare e pista ciclabile affollate

Spostamenti tra regioni vietati e lockdown duro in zona rossa (stop visite private)....

Nuovo Dpcm, spostamenti e visite vietati per un altro mese. «Si riapre a Pasqua»

Varianti Covid, la mutazione del virus e il picco di metà marzo....

Nuovo Dpcm, le Regioni al governo: «Rivedere sistema zone». Dai vaccini...

Covid Italia, l'infettivologo Andreoni: «La variante inglese dilaga,...

Tutti si lamentano della mancanza dei vaccini, ma nei frigoriferi delle Regioni italiane sono ferme ben un milione e duecentomila fiale. Questa era la fotografia effettuata dal ministero della salute alle 9 di ieri mattina: 4,7 milioni i vaccini distribuiti alle Regioni, 3,5 milioni quelli somministrati fra prima e seconda dose. Questo significa che ogni quattro fiale, una è ferma. Il bello è che al ministero non sono sorpresi più di tanto. «Le case produttrici ci hanno riservato brutte sorprese ed è bene che le Regioni abbiano scorte per tutelare chi è in attesa della seconda dose», dice Giovanni Rezza, direttore della prevenzione del MinSalute. Giustissimo, in apparenza. Peccato che sulle scorte (e dunque sulla velocità di vaccinazione) alcune Regioni riservino sorprese amarissime. Fra le grandi, la Campania ha usato ben l’82% dei “suoi” vaccini.

Vaccino Covid, quando saranno autorizzati i nuovi prodotti? Il calendario: da J&J a Curevac, da Novavax a Sputnik 5

LE REGIONI

La Calabria e la Liguria sembrano invece marciare al passo della lumaca avendo somministrato appena il 60 e al 61% della dosi disponibili. Al centro Italia mentre il Lazio ha mantenuto come scorta il 23 per cento delle fiale, l’Umbria (ma anche la Sardegna) ne ha bloccato il 35%. Insomma se sei calabrese, ligure, umbro o sardo in fatto di vaccini siamo al campa cavallo. Il caso della Liguria è forse quello più clamoroso. Questa Regione ha il record degli ultraottantenni e poiché il virus li colpisce più forte questa fascia di popolazione ha ricevuto più vaccini di altre Regioni. A Genova sono arrivate fino a ieri mattina 148.000 dosi, di fatto una fiala ogni 10 abitanti ma solo 90.000 liguri, un fortunato ogni 15 abitanti, hanno ricevuto una somministrazione.

 
Vaccinazioni per fasce demografiche
Infogram

I TANTI PARADOSSI

Il comportamento delle Regioni sembra paradossale anche in positivo. La Campania, che ha la popolazione mediamente più giovane d’Italia, ha ricevuto 380.000 dosi pari ad appena il 6,6% dei suoi 5,7 milioni di abitanti. Ora non bisogna essere laureati in matematica per capire che quel 6,6% di vaccini disponibili è inferiore in proporzione del 30% circa rispetto al 10% garantito alla Liguria. Eppure in questi primi 50 giorni di campagna vaccinale la Regione più giovane ha vaccinato molto di più di quella con la popolazione più anziana.

Paradosso nel paradosso la macchina sanitaria di una scassata Regione meridionale sembra essersi mossa più efficientemente di quella di una blasonata regione del Nord. Come si spiegano differenze così forti fra i sistemi sanitari regionali? E soprattutto come mai il ministero non è intervenuto sulle Regioni più pigre? Intanto va detto che Liguria e Umbria stanno correndo ai ripari.

A Perugia domenica scorsa hanno finalmente deciso di ridurre le scorte. In particolare quelle del vaccino Astrazeneca scenderanno dal 50 (cinquanta) al 30%. Non è chiaro perché in una Regione per più della metà in fascia rossa per via della forte circolazione delle varianti si siano conservate scorte così enormi. Anche in Liguria dopo valanghe di articoli sui ritardi della Regione da questa settimana è stato deciso di aumentare il numero dei vaccinati ultraottantenni. Il fatto è che le Regioni stanno usando pochissimo il vaccino Astrazeneca di cui l’Italia aveva fino a domenica circa 500 mila dosi ieri salite a 1 milione.

 

Perché? Su questo vaccino, tra l’altro infialato in Italia in una grande fabbrica di Anagni, il nostro sistema sanitario ha fatto un clamoroso autogoal. Senza che il ministero della salute battesse un colpo, l’Aifa, l’agenzia che autorizza i farmaci, in un primo tempo lo ha autorizzato solo per chi aveva meno di 55 anni e solo da pochi giorni ha alzato questa soglia a 65 anni. Ma questa decisione non è stata ancora messa nero su bianco su un pezzo di carta ministeriale. E dunque le Regioni non sanno bene che fare. Intanto, liberi dalle ostruzioni burocratiche e dagli ingranaggi regionali, gli inglesi hanno vaccinato ben 17 milioni di persone perché sanno che anche una sola dose soffoca il rischio Covid. Il paradosso è che solo 800.000 britannici hanno ricevuto la seconda dose. Noi italiani, invece, siamo i primi in Europa con 1,3 milioni di persone vaccinate con due fiale. E’ appena il 2% della popolazione. Perfettini ma confusi. 

Ultimo aggiornamento: 23 Febbraio, 13:07 © RIPRODUZIONE RISERVATA
DALLA STESSA SEZIONE

Vaccino Sputnik, nuovo studio: «Anticorpi nel 100% dei vaccinati». Lo fa...

Lockdown addio, «voli e viaggi in treno solo Covid free»: così...

Variante sudafricana ad Ascoli, grave una ragazza rientrata dalla Svezia: è...

Bollettino Covid oggi 6 marzo 2021: 23.641 casi e 307 morti, tasso positività...

Vaccino, l'ottimismo di Israele: riaprono da oggi scuole, ristoranti e anche...

Covid, infettato un italiano su 20: superati i 3 milioni di casi da inizio pandemia....

Molnupiravir, il farmaco (creato come antinfluenzale) riduce più velocemente...

Vaccino Italia, dal nuovo Johnson&Johnson a più fiale Pfizer: così...

Covid, in Italia «a giugno ci sarà il crollo dei morti»: la...

PRIMA PAGINA DI OGGI
prima pagina
Leggi il giornale su tutti i tuoi dispositivi
ACCEDI ORA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Vaccino Italia, dal nuovo Johnson&Johnson a più fiale Pfizer: così da aprile si punta a mezzo milioni di dosi al giorno

Omicidio Cerciello, il pm: «Condannare Elder e Hjorth all'ergastolo»

Vaccino, nel Lazio arriva il certificato per i vaccinati: «Scaricabile da metà marzo». Ecco a cosa serve

Covid, in Italia «a giugno ci sarà il crollo dei morti»: la previsione degli studiosi americani

Bonus baby sitter, come chiederlo all'Inps e come funziona. Il governo pronto a rifinanziarlo

Lockdown, violate le misure: dalla zona rossa a Roma il sit-in pericoloso dellle Sardine

SCELTE PER TE

Nuovo dpcm, dallo sport agli amici fino agli spostamenti: ecco tutte le regole

Fortnite, il campione ha solo 8 anni ed è già un divo

Inps, con il bonus baby sitter pagati soprattutto i nonni

LE PIù LETTE

Pomeriggio 5, tensioni in studio: «Non conti nulla e tuo marito ha la panza». Barbara D'Urso costretta a intervenire

Regioni, mappa colori: Campania e Romagna zona rossa (anche 2 province emiliane). Friuli-Veneto arancio, scuro Lombardia e metà Piemonte

Pagelle finale Sanremo 2021,Fedez-Ferragni? (Nc), Vanoni bacchetta tutti (10), gli altri ospiti inutili (5)

Sanremo 2021, la Ventura positiva al Covid: salta la sua partecipazione. Simona: «Il virus ha colpito anche me»

I Maneskin e il trionfo a Sanremo: «Vittoria dedicata a quel prof che ci diceva sempre di stare zitti e buoni. Fatta la rivoluzione»

Sanremo 2021, la classifica finale: vincono i Maneskin

Sanremo 2021, la classifica: Colapesce Dimartino vincono la quarta serata, ma Ermal Meta resta in vetta

Coccoluto, la lettera della moglie: «Grazie a tutti dell'affetto per Claudio, comunicarlo sui social non mi bastava»

Maneskin vincono Sanremo 2021, secondi Fedez-Michielin e terzo Ermal Meta

1 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 1 commenti presenti
VISUALIZZA ALTRI COMMENTI
© 2021 Il MESSAGGERO - C.F. e P. IVA 05629251009
CALTAGIRONE EDITORE | IL MATTINO | CORRIERE ADRIATICO | IL GAZZETTINO | QUOTIDIANO DI PUGLIA | LEGGO | PUBBLICITÁ
CONTATTI | Privacy Policy | Cookie Policy INFORMAZIONI

Preferenze cookie