MENU
Il messaggero
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE NEWSLETTER ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE
Salute > Focus
  • CORONAVIRUS
Trending Topic
  • HOME
  • Sezioni
    • Politica
    • Italia
    • Mondo
    • Vaticano
    • Economia
      • News
      • MoltoEconomia
      • Welfare
      • Risparmio
      • Borsa Italiana
      • Borsa Esteri
      • Etf
      • Fondi Comuni
      • Valute
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Spettacoli
      • Cinema
      • SerieTV
      • Musica
      • Eventi
      • Giorno & Notte
      • Trovafilm
    • Sport
      • Calcio
        • Serie A
        • Mercato
        • nazionali
        • Champions League
        • Europa League
        • Serie B
        • Dilettanti
        • News
      • Formula 1
      • Moto
      • Tennis
      • Basket
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Gossip
    • Persone
    • Blog
    • Social
    • Animali
    • Alimentazione
    • Televisione
    • Libri
    • Scienza
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • PC
    • Scuola
    • Motori
      • Costruttori
      • News
      • Anteprime
      • Prove
      • Speciali
      • Motorsport
      • Dueruote
      • Economia
      • Sicurezza
      • Ecologia
      • Eventi
      • Normative
      • Interviste
      • Storiche
      • Sharing
      • Pneumatici
      • Commerciali
      • Nautica
      • Video
      • Foto
    • Moda
    • Donna
      • MoltoDonna
      • Mind The Gap
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e Adolescenza
      • Benessere e Fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciali
      • Weekend
      • News
    • Casa
  • Edizioni Locali
    • Roma
      • News
      • Politica
      • Eventi
      • Spettacoli
      • Senza Rete
      • Roma Segreta
    • Viterbo
    • Rieti
    • Latina
    • Frosinone
    • Abruzzo
    • Marche
    • Umbria
  • Multimedia
    • Video
      • Cronaca
      • Politica
      • Mondo
      • Roma
      • Vaticano
      • Sport
      • Società
      • Gossip
      • Tech
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Motori
      • Salute
      • Viaggi
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Animali
      • In vista
    • Foto
      • Roma
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Persone
      • Sport
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Salute
      • Viaggi
      • Tecnologia
      • Gossip
      • Motori
  • Servizi
    • Smart City
      • Trasporti
      • PRONTO SOCCORSO
      • QUALITÀ DELL’ ARIA
      • FARMACIE
      • TRAFFICO
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Sondaggi
    • Abbonamento
    • Necrologie
  • Network
    • Il Mattino
    • Corriere Adriatico
    • Il Gazzettino
    • Quotidiano di Puglia
    • Leggo
    • Roma Giorno & Notte
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

ASTRAZENECA

Vaccino Covid, quando saranno autorizzati i nuovi prodotti? Il calendario: da J&J a Curevac, da Novavax a Sputnik 5

Vaccino Covid, quando saranno autorizzati i nuovi prodotti? Il calendario: da J&J a Curevac, da Novavax a Sputnik 5
Articolo riservato agli abbonati
22 Febbraio 2021 di Mauro Evangelisti (Lettura 3 minuti)
  • 91
APPROFONDIMENTI

Vaccini, monito Oms a nazioni ricche: «Non minare sforzi Covax»

Gran Bretagna fuori dal lockdown in 4 fasi, si parte l'8 marzo: ecco il piano di...

Covid, basta una sola dose per chi ha avuto l'infezione: protezione anche da...

Vaccino Lazio, dall'1 marzo 80mila dosi Astrazeneca per la somministrazione dai...

Segnatevi questi nomi: Johnson&Johnson, Curevac, Novavax, Sputnik 5, Sinovac, Valneva, ReiThera. Sono i produttori dei vaccini anti Covid che saranno autorizzati (salvo ovviamente risultati deludenti delle sperimentazioni) dall’agenzia europea del farmaco Ema nei prossimi mesi. Andranno ad aggiungersi ai tre già autorizzati (Pfizer-BioNTech, Moderna e AstraZeneca). 

Gran Bretagna fuori dal lockdown in 4 fasi, si parte l'8 marzo: ecco il piano di Johnson

Marzo
A metà del prossimo mese ci sarà in Europa l’autorizzazione per il vaccino sviluppato dalla multinazionale americana Johnson&Johnson che, probabilmente, avrà il via libera dall’autorità statunitense Fda tra pochi giorni. Si tratta di un vaccino importante perché è monodose, dunque la  somministrazione è molto rapida. Basato su un adenovirus, la sperimentazione ha mostrato una efficacia che oscilla tra il 72 per cento (in America) e il 57 in Sud Africa (dove probabilmente paga la presenza della variante che si è sviluppata in quella nazione). L’efficacia è molto più alta, attorno all’85 per cento, se si considera la riduzione di casi gravi. L’Italia attende in totale 26,5 milioni di dosi (che sulla carta consentono di proteggere altrettante persone) tra aprile e il primo trimestre del 2022.

Maggio
Per questo mese sono attese due autorizzazioni da parte di Ema che interessano direttamente l’Italia.
La prima riguarda Curevac, azienda tedesca dalla quale l’Italia attende 29,9 milioni di dosi dal giorno dell’autorizzazione al primo trimestre del 2022. Prevede la somministrazione di due dosi a distanza di un mese l’una dall’altra. Si basa sulla tecnologia mRna come Pfizer-BioNTech e Moderna. L’azienda ha siglato di recente un accordo con il colosso Bayer, che sarà utile per la produzione sui grandi numeri. Un’altra intesa è stata raggiunta con Gsk per la ricerca su nuovi vaccini per le varianti.
Nello stesso periodo è previsto il via libera del vaccino Novavax, altra azienda Usa. Non rientrava nei contratti originari siglati dall’Unione europea, ma ci sono colloqui per la fornitura di 200milioni di dosi (dunque 27 per l’Italia). Per ora dalla sperimentazione emerge una efficacia dell’89,3 per cento anche sulla maggior parte delle varianti. Gli Usa hanno finanziato con 1,6 miliardi di dollari questo progetto.

 
Vaccinazioni per fasce demografiche
Infogram

Sempre tra maggio e giugno potrebbe concludersi il percorso autorizzativo del vaccino Sputnik 5, ma in questo caso ci sono delle incognite perché all’Ema non sono ancora stati inviati tutti i dati richiesti, in particolare sulla produzione. Sviluppato da Gamaleya Research Institute (legato al ministero della Salute russo) è realizzato con la combinazione di due adenovirus. Uno studio pubblicato su Lancet conferma una efficacia superiore al 90 per cento, molti paesi lo hanno già autorizzato a partire da San Marino e dall’Ungheria.

 

Ema ha iniziato i colloqui che possono portare a una autorizzazione anche con la casa produttrice di uno dei vaccini cinesi anticovid, Sinovac. Anche in questo caso i documenti forniti all’agenzia europea non sono ancora sufficienti per fare previsioni dettagliate. Sinovac Biontech è una società privata e l’efficacia però appare poco sopra al 50 per cento (ma più alta per la riduzione di casi gravi).
Dopo l’estate sono possibili altre autorizzazioni. C’è il vaccino di ReiThera, società italiana che sta sperimentando un prodotto in collaborazione con lo Spallanzani, ma anche quello della francese Valneva (per il quale la Ue ha ipotizzato l’acquisto di 160 milioni di dosi). Un altro colosso francese, Sanofi, ha rinviato a fine anno la conclusione della sperimentazione. 

Ultimo aggiornamento: 23 Febbraio, 12:35 © RIPRODUZIONE RISERVATA
DALLA STESSA SEZIONE

Napoli: il caso della prof morta a 62 anni dopo il vaccino anti-Covid, due medici...

Vaccino Sputnik, nuovo studio: «Anticorpi nel 100% dei vaccinati». Lo fa...

Lockdown addio, «voli e viaggi in treno solo Covid free»: così...

Variante sudafricana ad Ascoli, grave una ragazza rientrata dalla Svezia: è...

Bollettino Covid oggi 6 marzo 2021: 23.641 casi e 307 morti, tasso positività...

Vaccino, l'ottimismo di Israele: riaprono da oggi scuole, ristoranti e anche...

Covid, infettato un italiano su 20: superati i 3 milioni di casi da inizio pandemia....

Molnupiravir, il farmaco (creato come antinfluenzale) riduce più velocemente...

Vaccino Italia, dal nuovo Johnson&Johnson a più fiale Pfizer: così...

PRIMA PAGINA DI OGGI
prima pagina
Leggi il giornale su tutti i tuoi dispositivi
ACCEDI ORA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Vaccino, nel Lazio arriva il certificato per i vaccinati: «Scaricabile da metà marzo». Ecco a cosa serve

Covid, in Italia «a giugno ci sarà il crollo dei morti»: la previsione degli studiosi americani

Vaccino Covid, medici in fuga: adesso mancano 10 mila dottori. Figliuolo alle Regioni: ad aprile avremo le fiale

Bonus baby sitter, come chiederlo all'Inps e come funziona. Il governo pronto a rifinanziarlo

Lockdown, violate le misure: dalla zona rossa a Roma il sit-in pericoloso dellle Sardine

Molnupiravir, il farmaco (creato come antinfluenzale) riduce più velocemente l’infezione da Covid

SCELTE PER TE

Nuovo dpcm, dallo sport agli amici fino agli spostamenti: ecco tutte le regole

Fortnite, il campione ha solo 8 anni ed è già un divo

Vaccino Italia, dal nuovo Johnson&Johnson a più fiale Pfizer: così da aprile si punta a mezzo milioni di dosi al giorno

LE PIù LETTE

Pomeriggio 5, tensioni in studio: «Non conti nulla e tuo marito ha la panza». Barbara D'Urso costretta a intervenire

Pagelle finale Sanremo 2021,Fedez-Ferragni? (Nc), Vanoni bacchetta tutti (10), gli altri ospiti inutili (5)

I Maneskin e il trionfo a Sanremo: «Vittoria dedicata a quel prof che ci diceva sempre di stare zitti e buoni. Fatta la rivoluzione»

Sanremo 2021, la classifica finale: vincono i Maneskin

Sanremo 2021, la classifica: Colapesce Dimartino vincono la quarta serata, ma Ermal Meta resta in vetta

Coccoluto, la lettera della moglie: «Grazie a tutti dell'affetto per Claudio, comunicarlo sui social non mi bastava»

Maneskin vincono Sanremo 2021, secondi Fedez-Michielin e terzo Ermal Meta

Coronavirus, bollettino del Lazio: oltre oltre 1.500 nuovi contagi, a Roma 600 casi. Ora Frosinone è a rischio zona rossa

Bollettino Covid oggi 6 marzo 2021: 23.641 casi e 307 morti, tasso positività sale al 6,6%. Crescono le terapie intensive

0 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 0 commenti presenti
Nessun commento presente
© 2021 Il MESSAGGERO - C.F. e P. IVA 05629251009
CALTAGIRONE EDITORE | IL MATTINO | CORRIERE ADRIATICO | IL GAZZETTINO | QUOTIDIANO DI PUGLIA | LEGGO | PUBBLICITÁ
CONTATTI | Privacy Policy | Cookie Policy INFORMAZIONI

Preferenze cookie