MENU
Il messaggero
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE NEWSLETTER ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE
Salute > Focus
  • CORONAVIRUS
Trending Topic
  • HOME
  • Sezioni
    • Politica
    • Italia
    • Mondo
    • Vaticano
    • Economia
      • News
      • MoltoEconomia
      • Welfare
      • Risparmio
      • Borsa Italiana
      • Borsa Esteri
      • Etf
      • Fondi Comuni
      • Valute
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Spettacoli
      • Cinema
      • SerieTV
      • Musica
      • Eventi
      • Giorno & Notte
      • Trovafilm
    • Sport
      • Calcio
        • Serie A
        • Mercato
        • nazionali
        • Champions League
        • Europa League
        • Serie B
        • Dilettanti
        • News
      • Formula 1
      • Moto
      • Tennis
      • Basket
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Gossip
    • Persone
    • Blog
    • Social
    • Animali
    • Alimentazione
    • Televisione
    • Libri
    • Scienza
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • PC
    • Scuola
    • Motori
      • Costruttori
      • News
      • Anteprime
      • Prove
      • Speciali
      • Motorsport
      • Dueruote
      • Economia
      • Sicurezza
      • Ecologia
      • Eventi
      • Normative
      • Interviste
      • Storiche
      • Sharing
      • Pneumatici
      • Commerciali
      • Nautica
      • Video
      • Foto
    • Moda
    • Donna
      • MoltoDonna
      • Mind The Gap
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e Adolescenza
      • Benessere e Fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciali
      • Weekend
      • News
    • Casa
  • Edizioni Locali
    • Roma
      • News
      • Politica
      • Eventi
      • Spettacoli
      • Senza Rete
      • Roma Segreta
    • Viterbo
    • Rieti
    • Latina
    • Frosinone
    • Abruzzo
    • Marche
    • Umbria
  • Multimedia
    • Video
      • Cronaca
      • Politica
      • Mondo
      • Roma
      • Vaticano
      • Sport
      • Società
      • Gossip
      • Tech
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Motori
      • Salute
      • Viaggi
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Animali
      • In vista
    • Foto
      • Roma
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Persone
      • Sport
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Salute
      • Viaggi
      • Tecnologia
      • Gossip
      • Motori
  • Servizi
    • Smart City
      • Trasporti
      • PRONTO SOCCORSO
      • QUALITÀ DELL’ ARIA
      • FARMACIE
      • TRAFFICO
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Sondaggi
    • Abbonamento
    • Necrologie
  • Network
    • Il Mattino
    • Corriere Adriatico
    • Il Gazzettino
    • Quotidiano di Puglia
    • Leggo
    • Roma Giorno & Notte
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

ASTRAZENECA

Vaccino AstraZeneca, l'Ema: «Con questo siero ci si può ammalare ma in forma non grave»

Articolo riservato agli abbonati
26 Gennaio 2021 di Mauro Evangelisti (Lettura 4 minuti)
  • 684
APPROFONDIMENTI

Vaccino Moderna, un terzo richiamo anti-varianti: protegge contro la sudafricana, ma...

Latina, medici di famiglia pronti a vaccinare ma divisi sui modi: negli studi o alla...

Vaccino Covid, in Italia seconda dose solo per lo 0,17% della popolazione: Lazio...

Omelia no-vax nel Beneventano: «Il vaccino è una porcheria»....

«AstraZeneca ci sta inviando gli ultimi dati, se faremo in tempo, la decisione sul vaccino ci sarà domani, ma ritengo ancora come più probabile la data del 29 gennaio. E non ci saranno distinzioni di età, anche se poi saranno le singole autorità sanitarie degli Stati, se lo riterranno opportuno, a decidere per quali fasce di popolazione utilizzare quel vaccino».
Marco Cavaleri è il responsabile vaccini dell'Ema, l'agenzia del farmaco dell'Unione europea. Mai c'era stata tanta attenzione sulle decisioni prese nella sede di Amsterdam. In un continente che non riesce a fermare la pandemia, le indicazioni sull'autorizzazione ad AstraZeneca, sono attese con ansia.

Vaccino Moderna, un terzo richiamo anti-varianti: protegge contro la sudafricana, ma è meno efficace

Perché l'ipotesi di anticipare a domani il verdetto su AstraZeneca sembra sfumare?
«Non lo escludo, ma dobbiamo dirimere alcuni punti con l'azienda, dipende da quanto in fretta ci rispondono. Quando scriviamo le informazioni sul prodotto, dobbiamo inserire dei numeri precisi che loro ci devono confermare».

L'orientamento è si una autorizzazione a 360 gradi, senza limiti di età? Inizialmente era stato ipotizzato un via libera solo per gli under 55.
«Stiamo in effetti lavorando in quella direzione, non ci saranno limiti sull'età. Sebbene i dati sugli anziani non siano abbastanza, si ritiene che comunque anche per loro ci sia un buon rapporto rischi-benefici. Chiariremo, però, certamente nel sommario del prodotto, che ci sono poche informazioni, che l'efficacia non è stata stabilita propriamente per la popolazione più anziana. Ma è possibile estrapolarla grazie a ciò che vediamo negli adulti».

Video

Secondo la stampa tedesca, il vaccino AstraZeneca ha una efficacia dell'8 per cento sugli anziani. Bassissima.
«Non ci sono dati sufficienti per dire questo».

I singoli Stati potrebbero decidere di tenere conto delle vostre indicazioni, riservando questo tipo di vaccino a persone più giovani?
«Esatto. Noi non riteniamo che vi siano le condizioni per dire che il rapporto rischio-beneficio per gli anziani sia negativo, però che i dati sugli anziani siano limitati è indubbio. Lo comunichiamo in modo trasparente, poi decidono i singoli Governi».

Qual è l'efficacia generale ipotizzata?
«Dopo la seconda dose è attorno al 60 per cento. Sugli anziani ci sono troppi pochi dati per definirla».

Il 60 è sufficiente per autorizzare un vaccino?
«Sì, assolutamente. Anche perché noi guardiamo al rapporto rischi-benefici, non facciamo confronti con altri prodotti. Inoltre, se gli altri vaccini non sono disponibili per tutti, non possiamo bloccare questo».

Sappiamo se evita anche che una persona vaccinata possa comunque trasmettere il virus?
«Su questo abbiamo solo dati preliminari e non sono molto positivi: questo vaccino non avrebbe una grande capacità di bloccare l'infezione. L'elemento importante, che invece è incoraggiante, è che a fronte di una efficacia del 60 per cento, anche tra chi si è ammalato i sintomi non sono stati gravi. Questa è un'area che mi fa ben sperare. È un vaccino che previene la malattia grave, ci aiuterà a limitare i ricoveri».

Ormai si punta sulla formula dose intera alla prima somministrazione, dose intera alla seconda, non a quella che aveva dato risposta apparentemente migliore, cioè mezza dose-dose intera.
«Sì. La seconda formula derivava da un errore nella sperimentazione e anche l'azienda ormai l'ha abbandonata. Non c'erano abbastanza dati».

Il vaccino di AstraZeneca sarà efficace anche sulle varianti?
«Non abbiamo ancora quei dati, li stiamo aspettando. Il vaccino di AstraZeneca ha una componente di immunità cellulare importante, potrebbe mantenere una protezione buona anche sulla variante. Ma servono riscontri sul campo, lo vedremo durante le campagne vaccinali. Più che sulla variante inglese, ci servono conferme sulla brasiliana e sulla sudafricana».

Come sta andando il dialogo con i vaccini russi e cinesi?
«Siamo all'inizio. Non siamo alla rolling review (la verifica dei dati mentre è in corso la sperimentazione, ndr). La compagnia russa che produce Spuntik 5 ci ha inviato i primi dati, ci sono ancora diversi punti da chiarire. Nella migliore delle ipotesi tra due mesi potrà iniziare la rolling review, ma le incognite sono numerose. Lo stesso tipo di confronto è cominciato con Sinovac, cinese. Se i dati saranno convincenti e la produzione è compatibile con i nostri standard, non ci saranno preclusioni».

Dopo AstraZeneca, toccherà all'autorizzazione del vaccino di Johnson&Johnson?
«Stanno marciando molto speditamente. L'approvazione potrebbe avvenire tra fine febbraio e inizio marzo».

Ultimo aggiornamento: 19:57 © RIPRODUZIONE RISERVATA
DALLA STESSA SEZIONE

Vaccino, piattaforma unica e convocazione tramite sms: le ipotesi per...

Covid, superati i 100.000 morti: dalla poliziotta all'impiegato, ecco chi ha...

Covid, Cina prima al mondo a lanciare il «passaporto vaccinale»: un...

Covid Italia, bollettino oggi 8 marzo 2021: 13.902 casi e 318 morti. Superate le...

Vaccino, domande e risposte: dal perché non ci si può scegliere il...

Vaccino Covid, 14 milioni di dosi al mese: saremo in grado di farli?

Vaccino Covid, 14 milioni al mese. Draghi cambia il piano: «Via d’uscita...

Vaccino AstraZeneca anche per gli over 65: come funziona e che efficacia ha

Covid Italia, bollettino oggi 7 marzo 2021: 20.765 nuovi casi e 207 morti. Tasso di...

PRIMA PAGINA DI OGGI
prima pagina
Leggi il giornale su tutti i tuoi dispositivi
ACCEDI ORA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Vaccino Lazio, via alle prenotazioni per le classi 1944 e ‘45: si parte domani, ecco il calendario

Covid, niente lockdown (per ora). Weekend blindati e coprifuoco anticipato: il Cts valuta la stretta in zone rosse. Rt a 1,3

Super zona rossa, cosa è? Dagli spostamenti (molto ridotti) alle urgenze, ecco il modello Cts

Terni, positivi ma continuano ad andare in negozio: i clienti, terrorizzati, si autodenunciano

Lockdown e Covid, il presidente del Censis De Rita: «Italiani in letargo per la paura, nessuno ci viene a svegliare»

Papa Francesco: «L'incontro con l'Ayatollah Al Sistani mi ha fatto bene all'anima, è una luce»

SCELTE PER TE

Lockdown nazionale di 2-3 settimane, super zona rossa e coprifuoco alle 19: gli scenari

Napoli: il caso della prof morta a 62 anni dopo il vaccino anti-Covid, due medici indagati

Vaccino Lazio, sospese prenotazioni per 64 e 65: «Atteso aumento fascia d'età per AstraZeneca»

LE PIù LETTE

Domenica In, Mara Venier furiosa con la produttrice degli Extraliscio: «Non ha rispetto per Papa Francesco»

Che Tempo che Fa, Luciana Littizzetto al posto di Fabio Fazio (in "smart working" dopo l'operazione)

Covid Italia, bollettino oggi 7 marzo 2021: 20.765 nuovi casi e 207 morti. Tasso di positività sale al 7,6%

Grande Fratello Vip, Adriano Aragozzini querela Alda D'Eusanio: «Un milione di euro di danni per calunnie». Ecco perché

Vaccino Astrazeneca, Speranza: «Domani circolare ok per gli over 65». E apre a Sputnik

Vaccino, nel Lazio stop ai 65enni: si riparte dai 70enni, ecco il nuovo piano della Regione

Covid Italia, bollettino oggi 8 marzo 2021: 13.902 casi e 318 morti. Superate le 100mila vittime. Più contagi in Emilia, Lombardia e Campania

Roma, Stefano muore di Covid: era gestore di un sushi bar alla Bufalotta. Il dolore nel quartiere

Harry richiamato a Londra, il sospetto sulla salute del Principe Filippo

© 2021 Il MESSAGGERO - C.F. e P. IVA 05629251009
CALTAGIRONE EDITORE | IL MATTINO | CORRIERE ADRIATICO | IL GAZZETTINO | QUOTIDIANO DI PUGLIA | LEGGO | PUBBLICITÁ
CONTATTI | Privacy Policy | Cookie Policy INFORMAZIONI

Preferenze cookie