MENU
Il messaggero
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE NEWSLETTER ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE
Salute > Focus
  • COVID
Trending Topic
  • HOME
  • Sezioni
    • Politica
    • Italia
    • Mondo
    • Vaticano
    • Economia
      • News
      • MoltoEconomia
      • Welfare
      • Risparmio
      • Borsa Italiana
      • Borsa Esteri
      • Etf
      • Fondi Comuni
      • Valute
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Spettacoli
      • Cinema
      • SerieTV
      • Musica
      • Eventi
      • Giorno & Notte
      • Trovafilm
    • Sport
      • Calcio
        • Serie A
        • Mercato
        • nazionali
        • Champions League
        • Europa League
        • Serie B
        • Dilettanti
        • News
      • Formula 1
      • Moto
      • Tennis
      • Basket
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Gossip
    • Persone
    • Blog
    • Social
    • Animali
    • Alimentazione
    • Televisione
    • Libri
    • Scienza
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • PC
    • Scuola
    • Motori
      • Costruttori
      • News
      • Anteprime
      • Prove
      • Speciali
      • Motorsport
      • Dueruote
      • Economia
      • Sicurezza
      • Ecologia
      • Eventi
      • Normative
      • Interviste
      • Storiche
      • Sharing
      • Pneumatici
      • Commerciali
      • Nautica
      • Video
      • Foto
    • Moda
    • Donna
      • MoltoDonna
      • Mind The Gap
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e Adolescenza
      • Benessere e Fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciali
      • Weekend
      • News
    • Casa
    • Ultimissime
  • Edizioni Locali
    • Roma
      • News
      • Politica
      • Eventi
      • Spettacoli
      • Senza Rete
      • Roma Segreta
    • Viterbo
    • Rieti
    • Latina
    • Frosinone
    • Abruzzo
    • Marche
    • Umbria
  • Multimedia
    • Video
      • Cronaca
      • Politica
      • Mondo
      • Roma
      • Vaticano
      • Sport
      • Società
      • Gossip
      • Tech
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Motori
      • Salute
      • Viaggi
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Animali
      • In vista
      • Adnkronos
      • Webinar
    • Foto
      • Roma
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Persone
      • Sport
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Salute
      • Viaggi
      • Tecnologia
      • Gossip
      • Motori
  • Servizi
    • Smart City
      • Trasporti
      • PRONTO SOCCORSO
      • QUALITÀ DELL’ ARIA
      • FARMACIE
      • TRAFFICO
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Sondaggi
    • Abbonamento
    • Necrologie
  • Network
    • Il Mattino
    • Corriere Adriatico
    • Il Gazzettino
    • Quotidiano di Puglia
    • Leggo
    • Roma Giorno & Notte
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

ASTRAZENECA

Vaccino Astrazeneca: rifiutate centinaia di migliaia di dosi in Europa. L'accusa: «E' di seconda classe». Ma Ema rassicura

Astrazeneca: rifiutate centinaia di migliaia di dosi in Germania. Ema: «No controindicazioni, ok anche per over 80»
Articolo riservato agli abbonati
26 Febbraio 2021 (Lettura 6 minuti)
  • 553
APPROFONDIMENTI

Variante californiana si diffonde velocemente negli Stati Uniti: «Più...

Covid, Antonella Viola: «Impossibile 70% di italiani immuni entro...

AstraZeneca, malori per il vaccino: ospedali interrompono somministrazioni in Nord...

Vaccino monodose Johnson & Johnson approvato

Vaccino al rallentatore agli over 80. Così le Regioni dimenticano i...

Vaccino Moderna: ritardo consegne a febbraio

Von der Leyen, rischiosi vaccini comprati fuori dallo schema europeo

Centinaia di migliaia di dosi di vaccino Astrazeneca sono state rifiutate in Europa perchè il siero di Oxford sarebbe ritenuto dagli europei un "vaccino di seconda classe" rispetto a quello prodotto da Pfizer-BioNtech. Ma l'Ema rassicura: «Astrazeneca non ha controindicazioni ed è efficace in tutte le fasce d'età».

Many Germans I know would take any vaccine available, but many are rejecting AstraZeneca, saying they would rather wait for the German-developed BioNTech-Pfizer. Vaccine pickiness, or justified pride?https://t.co/VJvIRkVKnc

— Melissa Eddy (@meddynyt) February 26, 2021

In particolare in Germania, secondo quanto riportano i dati raccolti dall'autorità sanitaria pubblica, a due settimane dall'arrivo della prima consegna di 1,45 milioni di dosi del vaccino AstraZeneca, solo 270.986 sono state effettivamente somministrate. Molti tedeschi, inclusi gli operatori sanitari, non si presentano infatti agli appuntamenti o si rifiutano di prenotare il vaccino AstraZeneca poiché ritenuto meno efficace del vaccino Pfizer-BioNTech. Gli studi clinici suggeriscono che l'efficacia di quest'ultimo, al 95 percento, è superiore a quella di AstraZeneca, che è invece compresa tra il 60 e il 90%, a seconda di diversi fattori, come il tempo che intercorre tra le due dosi.  

Hundreds of thousands of AstraZeneca doses are sitting unopened in Germany, where many are rejecting them out of a preference for the vaccine developed by Pfizer and BioNTech, despite experts recommending people get whichever vaccine is available first. https://t.co/sPxpp4mLur

— The New York Times (@nytimes) February 26, 2021

Von der Leyen, rischiosi vaccini comprati fuori dallo schema europeo

«Il punto è che abbiamo un prodotto di fabbricazione tedesca che è il leader di mercato, ma non siamo in grado di ottenerlo», ha detto al New York Times Michael Breiden, infermiere notturno 53enne in un ospedale psichiatrico nello stato occidentale del Nord Reno-Westfalia. Ma il rifiuto del vaccino AstraZeneca è un fenomeno molto più ampio nel paese, alimentato da settimane di negativa considerazione fornita dai media tedeschi, che lo hanno descritto come "di seconda classe", citando il suo tasso di efficacia inferiore rispetto a Pfizer-BioNTech e riportando storie di persone che soffrono di reazioni post iniezione.

Il rifiuto del vaccino AstraZeneca ha causato ritardi in una campagna di vaccinazioni di massa che era già alle prese con ostacoli burocratici e logistici. Aumentano le preoccupazioni circa l'aumento dei nuovi casi di infezione da Covid nel Paese, a cui si aggiunge il rischio della mancata immunizzazione di un numero sufficiente di persone per ritornare alla vita normale.

 

Ma ad essere molto diffuso in Germania è, più in generale, uno scetticismo su tutti i vaccini, a prescindere dalla loro casa di produzione. Secondo un sondaggio della Fondazione Bertelsmann, un terzo dei tedeschi afferma che non si vaccinerebbe a prescindere. Oltre ad AstraZeneca, la Germania sta somministrando ad oggi anche il vaccino prodotto dall'azienda americana Moderna che ha un'efficacia complessiva del 94,5%.

Il vaccino di AstraZeneca ha generato titoli negativi in ​​Germania da gennaio, quando la società ha affermato che avrebbe ridotto in modo significativo le consegne programmate nell'Unione europea. La commissione tedesca per i vaccini aveva raccomandato, alcuni giorni prima che venissero somministrate le prime dosi, che l'iniezione di AstraZeneca fosse somministrata solo agli adulti fino ai 65 anni, citando la mancanza di dati sufficienti sulla sua efficacia nelle persone anziane, consiglio seguito dal governo della cancelliera Angela Merkel. Successivamente diversi ospedali sono stati costretti a sospendere temporaneamente la somministrazione di iniezioni di AstraZeneca dopo che un certo numero di persone si è ammalato il giorno dopo le vaccinazioni per le normali reazioni al vaccino.

AstraZeneca, malori per il vaccino: ospedali interrompono somministrazioni in Nord Reno-Westfalia

L'Organizzazione mondiale della sanità, i principali virologi tedeschi, il ministro della salute e la premier Merkel, hanno però difeso il vaccino Astrazeneca come sicuro. Dati recenti sull'uso del vaccino in Scozia, inoltre, hanno dimostrato che il vaccino AstraZeneca, anche dopo una dose, potrebbe ridurre il rischio di ricoveri ospedalieri di circa il 94%.

Vaccino Pfizer, studio UK: una dose riduce del 72% il rischio di infezione

In Ue 4 dosi Astrazeneca su 5 inutilizzate

Quattro dosi su cinque del vaccino AstraZeneca consegnate ai Paesi Ue non sono ancora state utilizzate. È quanto rivela il Guardian, che ha condotto una propria indagine sull'impiego nei Paesi dell'Unione del vaccino sviluppato dall'azienda farmaceutica anglo-svedese in collaborazione con l'Univesità di Oxford. Analizzando i dati dell'European Centre for Disease Prevention and Control (Ecdc) e di altre fonti ufficiali, si stima che 4.849.752 dosi delle 6.134.707 distribuite tra i 27 Paesi Ue debbano ancora essere somministrate. Tracciando alcuni esempi, suscettibili di qualche margine di errore a causa della tempistica nella raccolta dei dati, il Belgio ha ricevuto 201.600 dosi di AstraZeneca e ne ha somministrate appena 9.832; La Bulgaria ha ricevuto 117.600 dosi e ne ha somministrate 2.035 (1.73%); un pò meglio, in percentuale, ha fatto l'Italia, che secondo i dati Ecdc ha ricevuto 499.200 dosi di Astrazeneca e ne ha somministrate 96.621 (19%).

Revealed: four in five Oxford Covid jabs delivered to EU not yet used https://t.co/ov6ZXWl4ut

— Guardian news (@guardiannews) February 25, 2021

La Francia non ha fornito all'Ecdc i dati sulle somministrazioni di Astrazeneca, ma secondo quanto rilevato dal sito Covidtracker.fr, si stima che su 1.137.600 dosi ricevute ne siano finora state impiegate appena 125.859 (11%). Un fattore significativo di questa situazione potrebbe essere la decisione delle autorità di Francia, Germania, Italia e Polonia di raccomandare il vaccino Astrazeneca solo per le persone di età inferiore ai 65 anni e l'incapacità logistica di destinare il vaccino a classi di età più giovani. Un altro fattore potrebbe essere anche la riluttanza di molti cittadini a farsi somministrare il vaccino Astrazeneca, dopo la campagna di stampa che ne ha messo in discussione la sicurezza e l'efficacia. Come ha ammesso la stessa cancelliera tedesca Angela Merkel in un'intervista alla Frankfurter Allgemeine Zeitung, tra gli europei c'è un «problema di accettazione» del vaccino anglo-svedese.

Ema: no controindicazioni anche per over 80 

Per il vaccino anti-Covid di AstraZeneca, «al momento siamo in attesa di uno studio che dovrebbe essere completato a giorni negli Stati Uniti e da qui potrebbero esserci ulteriori prove di efficacia. Stanno già cominciando a uscire dei lavori che dicono che l'efficacia è buona, plausibilmente superiore alla stima molto conservativa che si è fatta nella scheda tecnica del vaccino, cioè attorno al 60%. Sarà dunque più di questa percentuale ed è un vaccino ottimo per contenere la pandemia. È un vaccino che può essere usato in tutti i pazienti adulti dai 18 anni in su. E quindi anche nelle fasce anziane». Anche over 80? «Non c'è nessuna controindicazione». A chiarirlo è stato Armando Genazzani, rappresentante italiano nel comitato tecnico Chmp dell'Agenzia europea del farmaco Ema, ai microfoni di "24Mattino" su Radio24.

Il fatto che il prodotto scudo di AstraZeneca possa essere usato anche nelle fasce anziane, ricorda l'esperto che è anche docente di Farmacologia all'università del Piemonte Orientale, «lo dice sia l'autorizzazione di Ema che quella dell'Agenzia italiana del farmaco Aifa. Poi, essendo la gravità di Covid principalmente legata all'età, avendo a disposizione più vaccini e dovendo organizzare diversamente anche la distribuzione, si è immaginato che si possa dare il vaccino AstraZeneca, che è il più maneggevole da un punto di vista della somministrazione, alle fasce d'età che sono molto esposte» al virus, «ma non a elevato rischio di Covid grave, e dare gli altri due vaccini a mRna nelle popolazioni molto a rischio di Covid severo. Però i vaccini sono efficaci in tutte queste popolazioni. E non c'è nessuna controindicazione per il vaccino AstraZeneca» nelle fasce d'età più avanzata.

Vaccino monodose J&J in dirittura d'arrivo, Genazzani (Ema): «Decisione nei primi 15 giorni di marzo»

«Noi abbiamo dati di immunogenicità, cioè di dimostrazione che il vaccino di AstraZeneca è in grado di scatenare una risposta anticorpale anche nella popolazione anziana - ha ribadito Genazzani - Hanno studiato pochi pazienti e in ogni caso l'efficacia vaccinale è leggermente inferiore», ma «non ci sono controindicazioni a darlo agli anziani questo vaccino». Ora, «speriamo che la situazione si 'complichì presto con l'arrivo di ulteriori nuovi vaccini. E allora ci sarà ancora di più necessità anche organizzativa di poter allocare il giusto vaccino alle giuste persone», ha sottolineato l'esperto.

Ultimo aggiornamento: 16:07 © RIPRODUZIONE RISERVATA
DALLA STESSA SEZIONE

Covid Italia, bollettino oggi 21 aprile: 13.844 nuovi casi e 364 morti. In Lombardia...

Covid, scoperta in Texas la variante BV-1: è potenzialmente resistente agli...

Soluzione fisiologica ai pazienti al posto del vaccino anti Covid, medico di base...

«Ho il tumore, devo curarmi». Daniela ritrova la mamma e chiede aiuto ma...

Vaccini Lazio, prenotazioni da mezzanotte per 5 nuovi centri: orari, numeri e...

Johnson & Johnson, il vaccino facile che vale il doppio: ottimo per essere usato...

Bere aumenta le difese immunitarie, anche l'acqua aiuta contro il Covid 19

Covid, scendono i contagi e i decessi, ma in 12 regioni terapie intensive ancora in...

Covid India, esplode una bombola d'ossigeno in un reparto per malati di...

PRIMA PAGINA DI OGGI
prima pagina
Leggi il giornale su tutti i tuoi dispositivi
ACCEDI ORA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Nuovo Dpcm, ​dagli spostamenti ai ristoranti e allo sport: ecco tutte le misure dal 26 aprile

Smart working, lavoro agile "emergenziale" fino al 31 luglio: ma non esclusa proroga fino a settembre

Nuovo Dpcm, tutte le misure del governo: coprifuoco alle 22, è strappo con la Lega

Certificato verde, valido sei mesi per spostarsi tra regioni e viaggiare in Europa: carcere per chi lo falsifica

Vaccini Toscana: come prenotare, dove e quale farmaco hanno a disposizione i diversi centri

Bonus vacanze, sei mesi in più per usufruirne: come utilizzarlo in agenzia in varie tranche

SCELTE PER TE

Pensione Opzione donna 2021, nate nel 1962 l'ultima classe d'età: requisiti e calcolo assegno

Elisabetta compie oggi 95 anni (da sola): Harry torna negli Usa, non ci saranno neanche Carlo e William

Bozza nuovo decreto Draghi, coprifuoco alle 23: dall'1 giugno ristoranti anche al chiuso in zona gialla e ok palestre. Piscine all'aperto dal 15 maggio. Spostamenti con green pass

LE PIù LETTE

Harry a colloquio con la regina Elisabetta prima del ritorno in Usa, ecco cosa hanno detto

L'eredità del Principe Filippo: a quanto ammonta e come potrà essere evitata la tassa di successione

Michelle Hunziker: «Ecco perchè mia figlia Aurora ha i tratti asiatici. È una storia curiosa»

Mario Draghi, tamponamento nelle vie di Roma: il premier scende dall'auto per controllare

Nuovo decreto Draghi, dal 26 aprile torna la zona gialla: dal Lazio alla Lombardia 14 regioni verso il cambio colore. Ristoranti, cinema, sport: cosa cambia

Vaccini Lazio, al via le prenotazioni per gli under 60: si inizia il 27 aprile per chi ha 58 e 59 anni (nati nel 1962 e 1963)

Nuovo decreto Draghi, coprifuoco alle 23: sì a ristoranti e cinema. Riaperture, ecco il calendario fino a luglio

Nuovo decreto, coprifuoco resta (per ora) alle 22. Ok al Dl, ma la Lega si asterrà. Lo stato d'emergenza fino al 31 luglio

Covid Italia, bollettino di oggi 20 aprile: 12.074 nuovi casi e 390 morti: Campania (1.750 contagi), Lombardia (1.670) e Puglia (1.180) Giù ricoveri e terapie intensive

0 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 0 commenti presenti
Nessun commento presente
© 2021 Il MESSAGGERO - C.F. e P. IVA 05629251009
CALTAGIRONE EDITORE | IL MATTINO | CORRIERE ADRIATICO | IL GAZZETTINO | QUOTIDIANO DI PUGLIA | LEGGO | PUBBLICITÁ
CONTATTI | Privacy Policy | Cookie Policy | Informazioni legali

Preferenze cookie