Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

SEZIONI

  • Politica
  • Italia
  • Mondo
  • Vaticano
  • Economia
    • News
    • Moltoeconomia
    • Welfare
    • Risparmio
    • Finanza per tutti
    • Ambiente
  • Obbligati a Crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Serietv
    • Musica
    • Eventi
    • Giorno & notte
  • Sport
    • Tokyo 2020
    • Calcio
      • Europei
      • Serie A
      • Mercato
      • Nazionali
      • Champions League
      • Europa League
      • Serie B
      • Dilettanti
      • News
    • Formula 1
    • Moto
    • Tennis
    • Basket
    • Rugby
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Gossip
  • Persone
  • Blog
  • Social
  • Animali
  • Alimentazione
  • Televisione
  • Libri
  • Scienza
  • Tecnologia
    • Moltofuturo
  • PC
  • Scuola
  • Motori
    • Costruttori
    • News
    • Anteprime
    • Prove
    • Speciali
    • Motorsport
    • Dueruote
    • Economia
    • Sicurezza
    • Ecologia
    • Eventi
    • Normative
    • Interviste
    • Storiche
    • Sharing
    • Pneumatici
    • Commerciali
    • Nautica
    • Video
    • Foto
  • Moda
  • Donna
    • Moltodonna
    • Mind the gap
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e Adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
    • Storie
  • Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Speciali
    • Weekend
    • News
  • Casa
  • Ultimissime
  • Partner

EDIZIONI LOCALI

  • Roma
    • Metropoli
    • Politica
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Senza rete
    • Roma segreta
  • Viterbo
  • Rieti
  • Latina
  • Frosinone
  • Abruzzo
  • Marche
  • Umbria

MULTIMEDIA

  • Video
    • Cronaca
    • Politica
    • Mondo
    • Roma
    • Vaticano
    • Sport
    • Società
    • Gossip
    • Tech
    • Spettacoli
    • Cultura
    • Motori
    • Salute
    • Viaggi
    • Moda
    • Mind the gap
    • Animali
    • In vista
    • Adnkronos
    • Webinar
  • Podcast
  • Foto
    • Roma
    • Italia
    • Mondo
    • Spettacoli
    • Cultura
    • Persone
    • Sport
    • Moda
    • Mind the gap
    • Salute
    • Viaggi
    • Tecnologia
    • Gossip
    • Motori

SERVIZI

  • Smart City
    • Trasporti
    • Pronto soccorso
    • Qualità dell'aria
    • Farmacie
    • Traffico
  • Meteo
  • Oroscopo
  • Sondaggi
  • Abbonamento
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Mattino
  • Corriere Adriatico
  • Il Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Caltagirone editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • ULTIMA ORA   >

  • I liveblog
  • I video
  • Le fotogallery
  • Gli articoli

Tumori sono contagiosi? La ricerca che studia la trasmissione dei batteri dell'intestino

«Se il nostro partner ha una dieta pessima - spiegano i ricercatori - che altera in negativo il suo microbioma, dobbiamo renderci conto che questo potrebbe avere, almeno in parte, conseguenze anche sul nostro stesso microbioma»

Tumori sono contagiosi? Ecco come i batteri dell'intestino si trasmettono tra persone vicine. Lo studio da Trento
  • 47
di Alessandro Rosi
3 Minuti di Lettura
Venerdì 20 Gennaio 2023, 19:19 - Ultimo aggiornamento: 22 Gennaio, 14:36
Articolo riservato agli abbonati

APPROFONDIMENTI

L'ALLERTA
Farmaci per il diabete contaminati
IL FOCUS
Tumore al colon
SALUTE
Gli ultimi stadi
SALUTE
Foto

I tumori sono contagiosi? La risposta arriva da uno studio internazionale senza precedenti, pubblicato sulla rivista Nature e coordinato dal Dipartimento Cibio dell'Università di Trento. I ricercatori hanno esaminato il modo in cui i batteri vengono trasmessi tra generazioni (trasmissione verticale) e tra persone che vivono a stretto contatto tra loro, come partner, figli o amici (trasmissione orizzontale). In totale, hanno analizzato più di 9.000 campioni di feci e saliva di partecipanti in 20 paesi e in tutti i continenti del mondo.

Tumore al colon, la malattia di Matteo Messina Denaro: con metastasi è fra i più letali

Tumori contagiosi? Come e cosa sappiamo

Perché i tumori sarebbero contagiosi? I microrganismi che formano il microbiota intestinale - cruciale per la nostra salute - passano non solo da madre a figlio, ma anche tra partner e coinquilini con una coabitazione duratura, con possibili implicazioni per la trasmissibilità di malattie da sempre considerate non contagiose, come diabete, tumori e problemi cardiovascolari.

 

La nuova prospettiva

Si apre dunque la prospettiva di capire come si ricevano le specie microbiche associate al rischio di malattie cardiovascolari, diabete, cancro e altre patologie.

"These exciting results highlight the potential to harness the gut microbiota to prevent or slow the progression of AD and other tauopathies and raise awareness about the potential long-term effects of early-life diet"https://t.co/c4Xh83gekQ
@Tan_ee_Ya @YuemingLiLab pic.twitter.com/lLz2meYgR0

— Eric Topol (@EricTopol) January 14, 2023

Lo studio

Lo studio si basa sull'analisi di oltre 9000 campioni di feci e saliva da persone in 20 paesi del mondo. Si è visto che alla nascita circa metà del microbioma del neonato viene dalla madre e che il bagaglio di batteri così ereditati resta riconoscibile anche fino agli 80 anni. Ma il bambino ha pure un gran numero di ceppi in comune con fratelli e padre, spiega Segata, con trasmissioni che continuano nel tempo, contribuendo alla maturazione del microbioma. «Stiamo facendo uno studio con bimbi del nido - anticipa il coordinatore del lavoro Nicola Segata del Cibio e dell'Istituto Europeo di Oncologia- per capire come si trasmettono il microbioma tra loro». Dall'analisi emerge pure che nella popolazione adulta un importante canale di trasmissione dei microbi sono le persone a noi più vicine, partner, figli e amici.

Las interacciones sociales dan forma a la composición de nuestra microbiota, según un estudio con investigadoras del CSIC (@iata_csic ). Su alteración se relaciona con enfermedades como la diabetes y el cáncer, entre otras
▶️https://t.co/azKlpghWsg pic.twitter.com/f56mS2vwyM

— CSIC (@CSIC) January 18, 2023

La trasmissibilità

Ormai diversi studi hanno confermato che diverse patologie (malattie cardiovascolari, diabete, alcuni tumori) sono riconducibili in parte a una composizione alterata del microbioma, sottolinea Segata: «se il nostro partner ha una dieta pessima - spiega - che altera in negativo il suo microbioma, dobbiamo renderci conto che questo potrebbe avere, almeno in parte, conseguenze anche sul nostro stesso microbioma». In futuro quindi gli scienziati studieranno i microrganismi più trasmissibili, che sono emersi essere quelli più resistenti all'ambiente esterno, microrganismi in parte ancora senza nome ma con un ruolo potenzialmente nevralgico per molte malattie, spiega la prima autrice Mireia Valles-Colomer. Questo potrebbe consentire lo sviluppo di interventi mirati (con probiotici, trapianto fecale) che, modificando la composizione del microbioma, evitino e aiutino a curare diverse malattie.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

LEGGI ANCHE

L'INIZIATIVA
Gemelli, un laboratorio sulle monete per i piccoli pazienti:...
LO STUDIO
Covid e stanchezza cronica, colpito un contagiato su tre: ecco...
IL CASO
Neonato morto soffocato nel letto in ospedale, arrivano nuove...
I RIMEDI
Cervicale e mal di collo? Ecco gli esercizi da fare (e ogni...
LA RICERCA
Sport a 50 anni? Ecco le attività fisiche consigliate...
LO STUDIO SU NATURE
Orologio del ciclo vitale, ​scoperto il meccanismo: ecco come...
I CONSIGLI
Tumori, la dieta per prevenire il cancro: meno salumi e carne...
FOCUS
Aida (chirurgia dentale) approvata dall’ente di...
L'INTERVISTA
Guerra e pandemia, la psicologa: «Così bambini e...
DECLINO COGNITIVO
Malattie del cuore prima dei 60 anni triplicano il rischio di...
IL FOCUS
Tumore al seno, la nuova terapia a bersaglio molecolare fa...
BRIANZA
Maxi-truffa da oltre 300mila euro sugli aiuti Covid: anche i...
PRIMA PAGINA DI OGGI
prima pagina
Leggi il giornale su tutti i tuoi dispositivi
ACCEDI ORA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Il padre del superstite: «Leo non si dà pace, con i migliori amici ha perso la felicità»
Roma, la strage dei ragazzini: muoiono 5 amici sulla Nomentana Foto Valerio, Giulia e gli altri: ecco chi sono le vittime
La musica alta e la donna che non risponde: trovata morta in casa, aveva 31 anni
In ospedale (in codice rosso) per un dolore alla spalla, attende 8 ore in pronto soccorso: muore a 68 anni
Usa, Tyre Nichols​ picchiato a morte da 5 poliziotti Dopo l'arresto choc esplodono le proteste Foto
Il boom di nuove imprese in città: Roma viaggia al doppio della media

SCELTE PER TE

Reddito di cittadinanza, saltano i primi assegni: via ai controlli dell'Inps, ecco a chi verrà revocato
Valerio, Giulia e gli altri: ecco chi sono le vittime
La carambola e lo schianto dopo la serata
Foto
Neonato morto soffocato nel letto in ospedale, arrivano nuove regole sull’allattamento in stanza

PIU' LETTE

IL DRAMMA
Chiede aiuto e si getta dalla finestra, i passanti la vedono in piedi sul davanzale e riescono a prenderla al volo
LA SORPRESA
Compra alla moglie un anello per i 10 anni di matrimonio, ma lei confida all'amica: «Mi voglio separare»
TREVISO
Punta due euro al Superenalotto: “perde” 356 milioni per un solo numero sbagliato ma ne vince 20mila
LA STRETTA
Reddito di cittadinanza, saltano i primi assegni: via ai controlli dell'Inps, ecco a chi verrà revocato
FONTE NUOVA
Valerio, Giulia e gli altri: ecco chi sono le vittime
La carambola e lo schianto dopo la serata
Foto
IN COPERTINA
Meloni: «Vita da premier come in un frullatore. Andrea è un padre straordinario, arriva dove io non riesco»
© 2023 Il MESSAGGERO - C.F. e P. IVA 05629251009
  • CALTAGIRONE EDITORE
  • IL MATTINO
  • CORRIERE ADRIATICO
  • IL GAZZETTINO
  • QUOTIDIANO DI PUGLIA
  • LEGGO
  • PUBBLICITà
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI LEGALI
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie