Omicron, il nodo dello spillback. Cosa ha determinato l'esplosione del contagio in tutti i Paesi mondiali? In un lavoro pubblicato sulla rivista scientifica Journal of Genetics and Genomics sono state analizzate 45 mutazioni che Omicron ha acquisito dalla divergenza dal lignaggio B.1.1. I ricercatori dell'Accademia cinese delle scienze sostengono appunto la tesi dello spillback - il ritorno del virus SarsCov2 dai topi agli esseri umani - che avrebbe fatto accumulare rapidamente molte mutazioni alla variante Omicron.
Covid, nuova variante in Francia. Gli scienziati: «Paziente zero dal Camerun, 67 contagi»
Così il passaggio dai topi
«I nostri risultati - spiegano i ricercatori cinesi - suggeriscono che il progenitore di Omicron è passato dall'uomo ai topi, ha accumulato rapidamente mutazioni favorevoli all'infezione di quell'ospite, quindi è tornato negli esseri umani, indicando una traiettoria evolutiva interspecie per l'epidemia di Omicron». Ed è qui che hanno scoperto che la sequenza della proteina spike di Omicron è stata sottoposta a una selezione più forte rispetto a quella di qualsiasi variante SarsCov2.
Omicron, perché Israele punta all'immunità di gregge? Cosa significa e quali benefici dà
Omicron Variant Might Come From Transmission Between Humans and Mice, Study Says https://t.co/9jN4XkE6nc
— Owen Rowley is BOOSTED (@owen93) January 3, 2022
Il Covid manda in tilt il nostro cervello: sopravvalutiamo il rischio e facciamo scelte sbagliate
Questo, secondo gli studiosi, potrebbe suggerire la possibilità di un nuovo «salto» dall'uomo agli animali e poi da questi ancora all'uomo.
Corre Omicron, mezza Italia in giallo. Liguria vede arancione
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout