MENU
Il messaggero
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE NEWSLETTER ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE
Salute > Focus
  • CORONAVIRUS
Trending Topic
  • HOME
  • Sezioni
    • Politica
    • Italia
    • Mondo
    • Vaticano
    • Economia
      • News
      • MoltoEconomia
      • Welfare
      • Risparmio
      • Borsa Italiana
      • Borsa Esteri
      • Etf
      • Fondi Comuni
      • Valute
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Spettacoli
      • Cinema
      • SerieTV
      • Musica
      • Eventi
      • Giorno & Notte
      • Trovafilm
    • Sport
      • Calcio
        • Serie A
        • Mercato
        • nazionali
        • Champions League
        • Europa League
        • Serie B
        • Dilettanti
        • News
      • Formula 1
      • Moto
      • Tennis
      • Basket
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Gossip
    • Persone
    • Blog
    • Social
    • Animali
    • Alimentazione
    • Televisione
    • Libri
    • Scienza
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • PC
    • Scuola
    • Motori
      • Costruttori
      • News
      • Anteprime
      • Prove
      • Speciali
      • Motorsport
      • Dueruote
      • Economia
      • Sicurezza
      • Ecologia
      • Eventi
      • Normative
      • Interviste
      • Storiche
      • Sharing
      • Pneumatici
      • Commerciali
      • Nautica
      • Video
      • Foto
    • Moda
    • Donna
      • MoltoDonna
      • Mind The Gap
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e Adolescenza
      • Benessere e Fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciali
      • Weekend
      • News
    • Casa
    • Ultimissime
  • Edizioni Locali
    • Roma
      • News
      • Politica
      • Eventi
      • Spettacoli
      • Senza Rete
      • Roma Segreta
    • Viterbo
    • Rieti
    • Latina
    • Frosinone
    • Abruzzo
    • Marche
    • Umbria
  • Multimedia
    • Video
      • Cronaca
      • Politica
      • Mondo
      • Roma
      • Vaticano
      • Sport
      • Società
      • Gossip
      • Tech
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Motori
      • Salute
      • Viaggi
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Animali
      • In vista
      • Adnkronos
      • Webinar
    • Foto
      • Roma
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Persone
      • Sport
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Salute
      • Viaggi
      • Tecnologia
      • Gossip
      • Motori
  • Servizi
    • Smart City
      • Trasporti
      • PRONTO SOCCORSO
      • QUALITÀ DELL’ ARIA
      • FARMACIE
      • TRAFFICO
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Sondaggi
    • Abbonamento
    • Necrologie
  • Network
    • Il Mattino
    • Corriere Adriatico
    • Il Gazzettino
    • Quotidiano di Puglia
    • Leggo
    • Roma Giorno & Notte
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

COVID

Tamponi Covid, sistema in crisi: code e attese per i risultati. Il Cts: vanno raddoppiati

Articolo riservato agli abbonati
7 Ottobre 2020 di Lorenzo De Cicco (Lettura 4 minuti)
1
  • 89
APPROFONDIMENTI

Covid, Ricciardi: «I tamponi? Le Regioni si sono mosse tardi, adesso ricorrere...

Covid, dai test ai vaccini: le promesse mancate e la sfiducia nelle istituzioni

Covid Lazio, l'assessore D'Amato: «Prossimi 7 mesi molto impegnativi,...

Covid, aziende farmaceutiche insieme per trovare una cura con il plasma alla pandemia

Tamponi Covid, nel Lazio da metà ottobre negli studi dei medici di famiglia:...

Covid-19, code per I tamponi Drive-in in Via Palmiro Togliatti (foto Andrea...

Mascherine obbligatorie all'aperto, multe da 400 a 1000 euro. Quarantena...

Covid, Speranza: «Siamo arrivati a centomila tamponi al giorno»

«I fucili si comprano prima della guerra, non durante», dice Pier Luigi Bartoletti, medico di Torpignattara, Roma Est, e segretario della Fimmg, la federazione dei medici di base della Capitale. L’arma, in questo caso, è il tracciamento di massa dei casi sospetti, l’unica via per frenare l’avanzata del contagio. «Ora i drive-in scoppiano - riprende Bartoletti - ma in estate non era così, si poteva intervenire». Non è un problema di scorte, ma di sistema: le richieste di test, con i prevedibili, primi raffreddori e soprattutto con la riapertura delle scuole, si sono moltiplicate a un ritmo mai visto. E la rete dispiegata dalle regioni non sembra in grado di reggerne l’urto. Nella Capitale si eseguono di media 12-13mila tamponi al giorno, ma solo le richieste dei medici di base sono il doppio: 25mila al dì. Senza contare i passeggeri in arrivo dai Paesi a rischio che vanno obbligatoriamente testati. A Milano le code ai drive-in si snodano per 3 chilometri: per arrivare davanti agli infermieri c’è chi ha dovuto pazientare 8 ore in auto. A Torino mamme e papà hanno dovuto aspettare in fila, all’aperto, coi bimbi febbricitanti. In Toscana le Asl hanno ammesso di avere i laboratori sotto stress.

IL CASO CAMPANIA La macchina dei tracciamenti s’ingolfa, ma le indicazioni che arrivano dal Cts sono chiare: i tamponi vanno aumentati. Tocca farne quasi il doppio. Oggi in Italia i test giornalieri oscillano tra 90mila e 125mila, il record toccato ieri. La domenica, si scivola a 60mila. Secondo gli esperti del Comitato tecnico scientifico bisognerebbe arrivare almeno a 200mila tamponi ogni 24 ore. Alcune regioni come la Campania ieri hanno dichiarato di aver scoperto 544 positivi in un giorno, mai così tanti, ma a fronte di appena 7.504 esami. È per un mix di fattori che il sistema arranca. Le richieste di test sono aumentate a dismisura nelle ultime settimane. Soprattutto per via delle scuole. «Molti istituti - spiega Teresa Rongai, segretaria della Federazione medici pediatri di Roma - chiedono un certificato di negatività al primo raffreddore, anche quando non è richiesto». L’altro tarlo è la rete dei laboratori privati che finora è stata sfruttata solo marginalmente. Con una dichiarata ritrosia, in diverse regioni, per il «privato».

Tamponi Covid, nel Lazio da metà ottobre negli studi dei medici di famiglia: risultati entro un'ora

Covid Lazio, l'assessore D'Amato: «Prossimi 7 mesi molto impegnativi, importante incremento casi»

Secondo Federlab è stato autorizzato solo il 25% delle strutture che potrebbero realizzare gli esami Covid. «Eppure il test del Coronavirus non è molto diverso da quello dell’epatite, un esame che i privati fanno da anni», racconta Gennaro Lamberti, presidente di Federlab Italia. Non è un caso se, con una platea ancora così circoscritta di centri autorizzati, i pochi laboratori che possono operare siano già sovraccarichi, con le code pure di notte. La Regione Lazio si è prima opposta, in estate, ai tamponi dai privati, ma da qualche giorno ha iniziato ad autorizzarli (come la Campania ieri), con tariffa calmierata a 22 euro, proprio per alleggerire la pressione sulle strutture pubbliche. Ieri l’assessore alla Sanità, Alessio D’Amato ha fatto sapere che la Pisana vorrebbe raddoppiare i drive-in, già quintuplicati da inizio estate, oggi sono 29. Ma non bastano a drenare il fiume delle richieste. C’è poi un problema di macchinari: gli apparecchi delle Unitá Covid per i tamponi rapidi si stanno già guastando, probabilmente proprio perché sovraccarichi.

Su 20 «macchinette» per elaborare i risultati dei test, 7 sono andate kappaò. Al drive-in di Fiumicino, gli operatori non hanno un lettore per il codice a barre dei certificati medici e chi si presenta, a volte, viene respinto. Anche il personale delle Asl, per quanto rimpolpato, non basta a coprire tutti i centri. Alcuni rimangono aperti solo 3 ore, in altri la sera restano due medici soltanto, per centinaia di auto. Nel Veneto del “piano Crisanti”, che a livello nazionale è rimasto lettera morta, la Regione ha annunciato che permetterà ai medici di base di effettuare i tamponi rapidi. Ora il Lazio replica lo schema, il patto con la federazione dei camici bianchi è stato siglato ieri. Ma molti studi di Roma, dal Tufello al Prenestino, già si tirano indietro: «Troppo rischioso - dicono - far venire qui i casi sospetti; i drive-in, con i pazienti a distanza in auto, sono più sicuri». E, di certo, molto più trafficati.

Ultimo aggiornamento: 8 Ottobre, 11:55 © RIPRODUZIONE RISERVATA
DALLA STESSA SEZIONE

Vaccino Johnson & Johnson arriva in Italia, sarà disponibile in farmacia:...

Bollettino Covid di oggi: 17.567 casi (2.974 in Lombardia) e 344 morti. In calo...

Covid, mix di farmaci con Remdesivir, antidepressivo e antifungino blocca la...

AstraZeneca, le Faq: effetti collaterali, seconda dose, età, sintomi. La...

Pfizer e Moderna, l'Aifa: «Seconda dose vaccino non oltre 42 giorni,...

AstraZeneca, la Francia sospende la seconda dose: agli under 55 un altro vaccino

Covid Italia, l'immunologo Clerici: vaccinare i giovani per bloccare la...

Rimedi anti Covid fake comprati online: è allarme sui prodotti illegali. Ecco...

Primo trapianto di polmone su un paziente Covid: donna salvata dal marito e dal...

PRIMA PAGINA DI OGGI
prima pagina
Leggi il giornale su tutti i tuoi dispositivi
ACCEDI ORA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

AstraZeneca, le Faq: effetti collaterali, seconda dose, età, sintomi. La guida completa

Riaperture bar, palestre, ristoranti e cinema: nuovi protocolli, si lavora per inizio maggio

Riaperture dal 19 aprile in zona gialla? L’ipotesi dell’ok a bar, ristoranti, cinema e teatri

Emilio Fede come sta, è ricoverato al San Raffaele: «Investito da un'auto per colpa mia, poteva andarmi peggio. Covid non c'entra»

Vaccino Johnson & Johnson arriva in Italia, sarà disponibile in farmacia: come funziona e chi potrà riceverlo

Ita abbandona il marchio Alitalia, ma salva molti degli slot a Linate: pronto un logo «I»

SCELTE PER TE

Johnson & Johnson, 4 trombosi negli Usa: «Nessun legame». Ema avvia la revisione

Campania, Puglia, Sardegna e Vda zona rossa. Il resto d'Italia arancione, si lavora a riaperture

Covid, come curarlo a casa? Ecco cosa fare quando compaiono tosse, febbre e nausea

LE PIù LETTE

AstraZeneca, rara reazione: Ema valuta relazione con la "sindrome da perdita capillare"

Vaccino agli under 60, nel Lazio si cambia solo con l’ok del medico

Covid, la moglie di Simone Inzaghi ricoverata allo Spallanzani

Fedez, il fumetto regalo per Leone lascia tutti senza parole. E Chiara Ferragni scoppia in lacrime

De Rossi come sta: ricoverato per Covid, prima i sintomi poi il mancamento: «Ho avuto paura»

Belen in lacrime a Canzone Segreta: «Vorrei vedere una persona che non posso vedere...»

Johnson&Johnson, prime 184.000 dosi in settimana. In arrivo un milione di fiale Pfizer. Over 80 tutti vaccinato entri aprile

Vittima (ora maggiorenne) scrive al Papa: sono stato abusato e il prete trasferito a Ferrara

Assunzioni a Roma: maxi-concorso per 172.000, prove anche in musei e teatri

1 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 1 commenti presenti
VISUALIZZA ALTRI COMMENTI
© 2021 Il MESSAGGERO - C.F. e P. IVA 05629251009
CALTAGIRONE EDITORE | IL MATTINO | CORRIERE ADRIATICO | IL GAZZETTINO | QUOTIDIANO DI PUGLIA | LEGGO | PUBBLICITÁ
CONTATTI | Privacy Policy | Cookie Policy | Informazioni legali

Preferenze cookie