Omicron - con le sottovarianti Xe e Xj, Delta. Tra i sintomi classici (e maggiormente diffusi) del Covid i sistemi sanitari nazionali dei diversi Paesi ne hanno riconosciuti diversi: febbre, tosse persistente o perdita del gusto o dell'olfatto. E molti altri ne sono stati aggiunti nel corso della pandemia. Tanto che, ad esempio, l'Ssn britannico ha recentemente aggiunti nel novero di quelle ufficiali altri nove. Ma recenti studi e ricerche, sempre in Gran Bretagna, ne hanno individuati ulteriori 6 "insoliti" che riguardano anche gli effetti collaterali del cosiddetto long-Covid.
Variante Xj o ricombinazione? Perché si chiama così e la differenza con la Xe inglese
Covid, 6 sintomi insoliti del virus
Si va dalla perdita temporanea dell'udito alle palpitazioni, dalle cosiddette "dita dei piedi Covid" ai problemi alle corde vocali.
Perdita dell'udito
Uno studio della Stanford University dello scorso anno ha scoperto che la variante Omicron potrebbe causare problemi all'orecchio. Alcuni sintomi segnalati dallo studio includono forte mal d'orecchi, intorpidimento dell'orecchio e persino perdita temporanea dell'udito in alcune persone. Condizione che persiste anche dopo che l'infezione è passata.
What does it mean for a virus to become endemic? How long does immunity from vaccination or infection last? Do you still need to wear a mask? And most importantly: When will this all end? https://t.co/bAebmjhdEO#COVID19 #Pandemic
— Stanford Medicine (@StanfordMed) March 11, 2022
Palpitazioni
Un altro sintomo, che può sovrapporsi ad altre condizioni fisiche, sono le palpitazioni, dovute a febbre o infiammazioni causate dal virus. Alcuni pazienti contagiati riferiscono palpitazioni e sottolineano che il cuore batte a ritmo più veloce. Condizione che persiste anche dopo che l'infezione iniziale è passata. Per alcuni studi questo sintomo è anche segno di un long-covid.
Perdita dei capelli
La caduta dei capelli è un sintomo che si manifesta generalmente mesi dopo l'infezione. Avviene perché i follicoli piliferi sono sovrastimolati durante l'infezione. Di solito questo sintomo sembra migliorare da tre a sei mesi dopo le infezioni, secondo quanto affermano gli studi.
"Dita dei piedi Covid"
Il cosiddetto "dito del piede Covid" è una condizione in cui le estremità mostrano gonfiore, protuberanze simili a vesciche o scolorimento. La maggior parte delle volte chi ne soffre a causa del virus non riporta dolori, ma la condizione può avere conseguenze più serie sia dal punto di vista dell'indolenzimento sia della pruriginosità, in particolare - ovviamente - quando si manifestano le vesciche. Sono sintomi riscontrati prevalentemente tra i bambini o i giovani e, secondo quanto riscontrato, possono durare da un paio di settimane fino a qualche mese.
Problemi alle corde vocali
Alcuni studi hanno rilevato inoltre che c'è una connessione tra Covid e la "mobilità" delle corde vocali. A volte nei pazienti infettati si verificano cambiamenti della voce, aumentando la possibilità di paralisi delle corde vocali a causa di danni ai nervi periferici. Un'altra possibilità che può manifestarsi durante l'infezione è una lesione al nervo vago, che controlla la voce, la deglutizione, la respirazione e la tosse. Se il nervo vago non funziona correttamente può manifestarsi anche come mancanza di respiro.
Confusione mentale e delirio
La nebbia o confusione mentale sono state riconosciute come sintomo sia dell'infezione sia del long-Covid La forma più grave del delirio, che può essere accompagnato da allucinazioni e persino paranoia, è più comune tra le persone anziane che sono state contagiate.
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout