Le varianti e l'autunno, cosa succede? Il Covid «è ancora un problema aperto. C'è un'indicazione delle due organizzazioni internazionali di riferimento, l'Agenzia Europea del Farmaco e il Centro Europeo per il controllo e la sorveglianza delle malattie, che invitano tutte le persone sopra i sessanta anni a un'ulteriore dose di richiamo. Il mio appello alle persone sopra i sessant'anni o alle persone fragili è di prenotare subito un'ulteriore dose di vaccino in vista dei mesi più complicati, tradizionalmente autunno e inverno».
Omicron 5, Ema: ok a vaccino Pfizer in autunno (ma le dosi arriveranno a novembre). Cosa sappiamo
Omicron, Bassetti: «La pandemia è finita. Dall'autunno addio a bollettini e quarantene»
Così a RTL 102.5 il ministro della Salute, Roberto Speranza. Con la quarta dose di vaccino anti-Covid, ha spiegato Speranza, «noi siamo partiti in Italia, dobbiamo insistere su questo punto, si tratta di proteggere i più fragili.
SCUOLA - settembre la mascherina a scuola sarà obbligatoria? «Alla partenza sicuramente no, poi si valuterà il quadro epidemiologico passo dopo passo. L'auspicio è che si possa utilizzare il tema della raccomandazione e della responsabilità individuale rispetto all'obbligo. Sarei un po' più cauto nel dire no mascherina». «No obbligo - ha precisato Speranza - non significa però no mascherina, questo vale per uno stadio, per una serata al cinema o al teatro. Dire che non c'è l'obbligo significa assumere sempre un elemento di responsabilità individuale».
Rispetto alla somministrazione della quarta dose agli over60, «intanto - ha rilevato - siamo oltre due milioni e novecentomila persone che hanno fatto la quarta dose. Dobbiamo insistere, questa percentuale deve crescere. L'auspicio è che con la ripresa di settembre ci possa essere un aumento delle persone che decidono di proteggersi anche in vista della stagione che per il covid è la più complessa tradizionalmente, quindi autunno e inverno. Il mio appello alle persone sopra i sessant'anni è di prenotare la quarta dose, uno scudo importante». Speranza ha anche ricordato che «sono in corso procedure per l'autorizzazione dei nuovi vaccini, la capacità dei vaccini di prevenire le ospedalizzazioni è positiva. La scienza continua ad adeguare le proprie indicazioni all'evoluzione delle varianti». I vaccini che abbiamo oggi, ha concluso, «sono utili e positivi. Lo dimostra il fatto che rispetto a quando non avevamo i vaccini possiamo consentirci anche numeri di circolazione più alti senza un impatto particolarmente grave sulle nostre strutture sanitarie».
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout