MENU
Il messaggero
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE NEWSLETTER ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE
Salute > Focus
  • COVID
Trending Topic
  • HOME
  • Sezioni
    • Politica
    • Italia
    • Mondo
    • Vaticano
    • Economia
      • News
      • MoltoEconomia
      • Welfare
      • Risparmio
      • Borsa Italiana
      • Borsa Esteri
      • Etf
      • Fondi Comuni
      • Valute
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Spettacoli
      • Cinema
      • SerieTV
      • Musica
      • Eventi
      • Giorno & Notte
      • Trovafilm
    • Sport
      • Calcio
        • Serie A
        • Mercato
        • nazionali
        • Champions League
        • Europa League
        • Serie B
        • Dilettanti
        • News
      • Formula 1
      • Moto
      • Tennis
      • Basket
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Gossip
    • Persone
    • Blog
    • Social
    • Animali
    • Alimentazione
    • Televisione
    • Libri
    • Scienza
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • PC
    • Scuola
    • Motori
      • Costruttori
      • News
      • Anteprime
      • Prove
      • Speciali
      • Motorsport
      • Dueruote
      • Economia
      • Sicurezza
      • Ecologia
      • Eventi
      • Normative
      • Interviste
      • Storiche
      • Sharing
      • Pneumatici
      • Commerciali
      • Nautica
      • Video
      • Foto
    • Moda
    • Donna
      • MoltoDonna
      • Mind The Gap
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e Adolescenza
      • Benessere e Fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciali
      • Weekend
      • News
    • Casa
    • Ultimissime
  • Edizioni Locali
    • Roma
      • News
      • Politica
      • Eventi
      • Spettacoli
      • Senza Rete
      • Roma Segreta
    • Viterbo
    • Rieti
    • Latina
    • Frosinone
    • Abruzzo
    • Marche
    • Umbria
  • Multimedia
    • Video
      • Cronaca
      • Politica
      • Mondo
      • Roma
      • Vaticano
      • Sport
      • Società
      • Gossip
      • Tech
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Motori
      • Salute
      • Viaggi
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Animali
      • In vista
      • Adnkronos
      • Webinar
    • Foto
      • Roma
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Persone
      • Sport
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Salute
      • Viaggi
      • Tecnologia
      • Gossip
      • Motori
  • Servizi
    • Smart City
      • Trasporti
      • PRONTO SOCCORSO
      • QUALITÀ DELL’ ARIA
      • FARMACIE
      • TRAFFICO
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Sondaggi
    • Abbonamento
    • Necrologie
  • Network
    • Il Mattino
    • Corriere Adriatico
    • Il Gazzettino
    • Quotidiano di Puglia
    • Leggo
    • Roma Giorno & Notte
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

COVID

Covid, pipistrelli trasportavano patogeno "quasi identico" al virus già nel 2010 in Cambogia

Covid, patogeno "quasi identico" al virus era trasportato già nel 2010 dai pipistrelli della Cambogia
Articolo riservato agli abbonati
28 Gennaio 2021 (Lettura 3 minuti)
  • 747
APPROFONDIMENTI

Mascherine, dubbi e polemiche: «Le N95 le più sicure». A scuola...

Wuhan, l'Oms inizia a investigare sull'origine della pandemia Covid

Vaccino, dubbi su AstraZeneca. La Germania: «Somministrazioni solo sotto i 65...

Scontro Ue-AstraZeneca, ‘taglio nelle consegne ingiustificato e inaccettabile’

Covid, nel Lazio scende la curva dei positivi: dal 10 gennaio calo costante

Covid, esperti Oms a Wuhan iniziano indagini sulle origini del virus:...

Dei pipistrelli che vivevano in una grotta della Cambogia nel 2010 trasportavano un agente patogeno "quasi identico" al virus Covid. La scoperta degli scienziati arriva grazie a dei campioni conservati dal dicembre 2010 in un congelatore presso l'Istituto Pasteur di Phnom Penh, in Cambogia, testati a seguito di uno studio del Museo di storia naturale di Parigi e incaricato dall'UNESCO. A riportare la notizia è Rai News.

COVID-19: Bats living in Cambodia in 2010 carried 'nearly identical' pathogen to COVID-19 virus, scientists discover https://t.co/mODWVlWzsi

— Sky News (@SkyNews) January 28, 2021

Sequenziando i campioni raccolti più di un decennio fa di 430 pipistrelli, gli scienziati hanno trovato virus "quasi identici" a quello del Covid-19 in due pipistrelli Rhinolophus shameli, altrimenti noti come "pipistrelli a ferro di cavallo di Shemal", che vivono in Cambogia, Laos, Myanmar, Thailandia e Vietnam. 

Mascherine, dubbi e polemiche: «Le N95 le più sicure». A scuola scoppia il caso “a mutanda”. Fauci: due sul viso, si può

Secondo un rapporto pubblicato questa settimana dagli studiosi, i pipistrelli condividono il 92,6% della stessa identità genetica di SARS-CoV-2. I pipistrelli testati vivevano in una grotta nella provincia di Steung Treng, nel nord-est della Cambogia, al confine con il Laos.

La scoperta era già stata segnalata dagli scienziati lo scorso novembre, ma il genoma per verificare il grado di parentela dei due virus, non era stato ancora sequenziato. Gli autori della scoperta sostengono che questo potrebbe essere un passo decisivo per scoprire le origini della pandemia, e per sorvegliare con maggiore attenzione pipistrelli e animali selvatici, potenziali diffussori di patologie.

Vaccino, braccio di ferro su AstraZeneca. Gran Bretagna a Ue: «Le nostre dosi non si toccano». Belgio invia ispettori nello stabilimento

Le origini della pandemia

Diverse sezioni del genoma dei pipistrelli «sono geneticamente più vicine a SARS-CoV-2 di qualsiasi altro virus strettamente correlato scoperto fino ad oggi», hanno scritto i ricercatori. Già l'anno scorso alcuni scienziati nello Yunnan, in Cina, avevano scoperto in un campione di pipistrello a ferro di cavallo del 2013 e un altro del 2019 virus che erano correlati al 96,2% con il Covid-19. Due virus strettamente correlati alla SARS-CoV-2 erano stati trovati anche nel febbraio dello scorso anno nei pangolini malesi della Sonda, introdotti di contrabbando nel sud della Cina.

 

Gli scienziati dell'Istituto Pasteur, finanziato dai governi degli Stati Uniti e della Francia, hanno affermato che la loro scoperta «indica che i virus correlati a SARS-CoV-2 hanno una distribuzione geografica molto più ampia di quanto precedentemente considerata e che probabilmente circolano attraverso più specie di Rhinolophus».

Gli investigatori dell'Organizzazione mondiale della sanità (OMS) sono attualmente a Wuhan, in Cina, per determinare esattamente dove e come è iniziata la pandemia sul finire del 2019. Gli scienziati dell'Istituto Pasteur hanno affermato che il Sud-est asiatico, e non solo la Cina, «può rappresentare un'area chiave da considerare nella continua ricerca delle origini della SARS-CoV-2, e certamente negli sforzi più ampi di sorveglianza del coronavirus».

Wuhan, l'Oms inizia a investigare sull'origine della pandemia Covid

Gli studiosi hanno aggiunto che la regione ospita un'elevata diversità di fauna selvatica e vi è «un ampio commercio e contatto umano con ospiti selvatici di coronavirus simili alla Sars». Inoltre la regione sta anche subendo «drammatici cambiamenti nell'uso del suolo ... che possono aumentare i contatti tra pipistrelli e umani» aggiungono.

«La sorveglianza continua dei pipistrelli e di altri animali selvatici chiave nel sud-est asiatico è quindi cruciale, non solo per trovare il serbatoio SARS-CoV-2, ma anche per essere meglio preparati per la prossima pandemia», hanno concluso gli studiosi.

Ultimo aggiornamento: 15:38 © RIPRODUZIONE RISERVATA
DALLA STESSA SEZIONE

Mascherine riciclabili, diagnostiche e in grado di uccidere il virus: ecco i...

Covid Italia, bollettino di oggi 20 aprile: i nuovi casi in Veneto, Toscana, Marche,...

Le donne che si svegliano di notte hanno il doppio delle probabilità di...

Covid, India al collasso: poche vaccinazioni e boom di casi dopo i bagni nel Gange....

Johnson&Johnson: l'Ema non impone limiti: «Trombosi eventi rari, come...

Covid, Burioni: «Pass vaccinale per gli spostamenti non ha senso con tamponi...

Covid, in arrivo due farmaci da assumere per via orale: «Uno promette di...

Vaccino, alle Regioni numero target di somministrazioni: obiettivo 500mila al giorno

Covid, muore farmacista di 60 anni. I colleghi di Pasqualino: «Tanto dolore e...

PRIMA PAGINA DI OGGI
prima pagina
Leggi il giornale su tutti i tuoi dispositivi
ACCEDI ORA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Vaticano, monsignori nottambuli violano il coprifuoco e spunta il cartello. «Basta rientrare all'alba»

Elisabetta domani compirà 95 anni (e potrebbe annunciare le dimissioni): ecco chi sarà con lei

Lombardia, Lazio e Veneto zona gialla con 8 regioni. Puglia zona rossa, Campania in bilico

Vaccini, più effetti collaterali dopo Pfizer (81%) che Astrazeneca (17%): quali sono e perché avvengono

Riaperture: autocertificazione (in attesa del pass) pass e coprifuoco alle 23: come cambiano gli spostamenti dal 26 aprile

Roma, pass vaccinale, il sistema va in tilt: solo centomila i certificati scaricati

SCELTE PER TE

Bonus Inps 2.400 euro, domande on line entro il 30 aprile: ecco chi ne ha diritto e quando verrà pagato

Louise, chi è (e cosa eredita da Filippo) la nipotina che ha preso il posto di Harry nel cuore di Elisabetta

Vaccini Lazio, quando tocca a me? Prenotazioni, il nuovo calendario (e il nodo disdette AstraZeneca)

LE PIù LETTE

Harry, William e Carlo: due ore faccia a faccia. Ecco di cosa hanno parlato

Fabrizio Corona si taglia le braccia, il volto coperto di sangue: il video choc su Instagram (ma non è come sembra)

Akash Kumar a Domenica Live: «Ho preso tre antidepressivi e dormito per quattro giorni»

Dieta economica ma salutare, come dimagrire spendendo poco: i cibi low budget

Aloe, banditi in Europa gli integratori (ma i produttori non ci stanno e firmano una petizione)

Covid Italia, bollettino di oggi: 8.864 nuovi casi su 146.728 tamponi e 316 morti. In Campania 1.334 contagi

Dottoressa incinta al quinto mese muore a 36 anni di Covid: i colleghi non riescono a salvare il bambino

Maltempo a Roma, grandinata ad aprile

Superbonus 110%, flop da 18 miliardi: troppi ostacoli burocratici, avviati lavori solo per 670 milioni. Condomini al palo

0 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 0 commenti presenti
Nessun commento presente
© 2021 Il MESSAGGERO - C.F. e P. IVA 05629251009
CALTAGIRONE EDITORE | IL MATTINO | CORRIERE ADRIATICO | IL GAZZETTINO | QUOTIDIANO DI PUGLIA | LEGGO | PUBBLICITÁ
CONTATTI | Privacy Policy | Cookie Policy | Informazioni legali

Preferenze cookie