MENU
Il messaggero
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE NEWSLETTER ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Salute

Sabato 23 Gennaio - agg. 20:03
  • Focus
  • MoltoSalute
  • Medicina
  • Bambini e Adolescenza
  • Benessere e Fitness
  • Prevenzione
  • Alimentazione
  • Storie
  • HOME
  • Sezioni
    • Politica
    • Italia
    • Mondo
    • Vaticano
    • Economia
      • News
      • MoltoEconomia
      • Welfare
      • Risparmio
      • Borsa Italiana
      • Borsa Esteri
      • Etf
      • Fondi Comuni
      • Valute
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Spettacoli
      • Cinema
      • SerieTV
      • Musica
      • Eventi
      • Giorno & Notte
      • Trovafilm
    • Sport
      • Calcio
        • Serie A
        • Mercato
        • nazionali
        • Champions League
        • Europa League
        • Serie B
        • Dilettanti
        • News
      • Formula 1
      • Moto
      • Tennis
      • Basket
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Gossip
    • Persone
    • Blog
    • Social
    • Animali
    • Alimentazione
    • Televisione
    • Libri
    • Scienza
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • PC
    • Scuola
    • Motori
      • Costruttori
      • News
      • Anteprime
      • Prove
      • Speciali
      • Motorsport
      • Dueruote
      • Economia
      • Sicurezza
      • Ecologia
      • Eventi
      • Normative
      • Interviste
      • Storiche
      • Sharing
      • Pneumatici
      • Commerciali
      • Nautica
      • Video
      • Foto
    • Moda
    • Donna
      • MoltoDonna
      • Mind The Gap
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e Adolescenza
      • Benessere e Fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciali
      • Weekend
      • News
    • Casa
  • Edizioni Locali
    • Roma
      • News
      • Politica
      • Eventi
      • Spettacoli
      • Senza Rete
      • Roma Segreta
    • Viterbo
    • Rieti
    • Latina
    • Frosinone
    • Abruzzo
    • Marche
    • Umbria
  • Multimedia
    • Video
      • Cronaca
      • Politica
      • Mondo
      • Roma
      • Vaticano
      • Sport
      • Società
      • Gossip
      • Tech
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Motori
      • Salute
      • Viaggi
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Animali
      • In vista
    • Foto
      • Roma
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Persone
      • Sport
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Salute
      • Viaggi
      • Tecnologia
      • Gossip
      • Motori
  • Servizi
    • Smart City
      • Trasporti
      • PRONTO SOCCORSO
      • QUALITÀ DELL’ ARIA
      • FARMACIE
      • TRAFFICO
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Sondaggi
    • Abbonamento
    • Necrologie
  • Network
    • Il Mattino
    • Corriere Adriatico
    • Il Gazzettino
    • Quotidiano di Puglia
    • Leggo
    • Roma Giorno & Notte
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

› COVID

Covid, Andreoni (primario di Infettivologia di Tor Vergata): «Piano pandemico in ritardo, paghiamo le mancate scelte»

Salute > Focus
Mercoledì 13 Gennaio 2021 di Mauro Evangelisti
  • 402
«Piano pandemico in ritardo, paghiamo le mancate scelte»

«Dobbiamo organizzare il sistema sanitario in modo da non dovere mai essere costretti a scegliere. Però bisogna essere realisti: un medico, in una emergenza, si trova sempre a prendere delle decisioni, e se messo alle strette dagli eventi, preferisce riservare il posto a chi ha una più alta aspettativa di vita».
Il professor Massimo Andreoni, direttore scientifico della Società italiana di malattie infettive e tropicali (Simit) e primario di Infettivologia al Policlinico Tor Vergata di Roma, da quando è cominciata la pandemia è in prima linea nella battaglia contro Covid-19.
Finalmente si torna a parlare di un piano pandemico aggiornato. Ma è stato così grave, per l'Italia, non averlo avuto subito?
«È stato un errore: un piano pandemico aggiornato ci avrebbe aiutato ad avere contezza di ciò che mancava. Il piano ci avrebbe aiutato ad avere tutto ciò che serviva. Avremmo definito meglio le esigenze».
Nella bozza del nuovo piano ha suscitato molta attenzione il passaggio in cui si dice: se le risorse scarseggiano, è necessario scegliere chi curare.
«Premesso che bisogna fare di tutto per essere organizzati e avere le risorse necessarie, i posti letto, i farmaci. Però, a costo di apparire cinico, è giusto avere anche il coraggio di dire che questo tipo di scelte si fanno. Non si tratta di penalizzare gli anziani, un soggetto fragile con una breve aspettativa di vita può essere anche una persona giovane. Ma è inevitabile che, a un certo punto, se sei costretto a decidere chi curare prima, ti dedichi a colui che ha più possibilità di vivere. In questa pandemia nel Lazio non è successo, in Lombardia, nei primi drammatici mesi, sì».
Sul fronte dell'andamento dell'epidemia i giorni rossi e arancioni tra il 21 dicembre e il 6 gennaio hanno limitato i danni, in termini di incremento dei contagi. Rischiamo di disperdere questi risultati con la riapertura delle scuole?
«Sì. Abbiamo mitigato l'effetto vacanze, che comunque si farà sentire. Riaprire le scuole ridarà vigore all'epidemia. Non dobbiamo alimentare il fuoco. Tanto più che siamo in una fase importante, quella della vaccinazione».
In che modo l'epidemia può influenzarla?
«Finalmente cominceremo a vaccinare sul territorio. Farlo in una situazione di alta trasmissione del virus, è complicato. Rinviare l'apertura delle scuole di un paio di settimane sarebbe una scelta intelligente».
Ritiene che il sistema dei colori, a cui siamo tornati, sia sufficiente per limitare la diffusione del virus?
«Queste misure sono valide se siamo in una situazione epidemica controllata, sono poco efficaci se il virus è fuori controllo. Purtroppo quando parte, servono misure molto rigide».
Rischiamo uno scenario come quello drammatico del Regno Unito in cui il contagio sembra, davvero, inarrestabile?
«Secondo me no. L'Italia, pur con tutti i limiti del sistema, interviene prima per fermare il contagio. Noi non arriviamo mai a situazioni gravi come quella britannica o francese, perché interveniamo quando vediamo che la situazione sta sfuggendo di mano. Lo facciamo più o meno rapidamente, ma di certo non così tardivamente come in Francia e nel Regno Unito».
L'arrivo di qualche variante, come quella inglese, potrebbe metterci in difficoltà?
«Possibilità remota. Di varianti ne sono state identificate già molte, hanno più o meno aumentato il rischio di trasmissione, ma in alcuni casi si è ridotta la virulenza. Non hanno mutato il decorso dell'epidemia. Conta di più la capacità di rispondere con le misure di contenimento. Qualsiasi variante, anche ad alta trasmissibilità, viene rallentata dalle chiusure. Non dico che una maggiore contagiosità di una variante non abbia un peso, ma conta sempre molto di più una tempestiva risposta con misure di contenimento. Sia chiaro: monitorare le varianti è importante e va fatto. Comunque, al momento, dalle informazioni disponibili è altamente probabile che i vaccini controllino queste varianti».
Come sono cambiati i pazienti di Covid-19?
«Tendenzialmente l'età media si è abbassata, anche se non di molto. Questo dimostra che il virus sta circolando molto di più. E dal punto di vista delle terapie non ci sono stati significativi passi in avanti. Abbiamo capito cosa non va fatto e quando fare ciò che funziona, ma non c'è un farmaco risolutivo».

APPROFONDIMENTI
L'ESPERTO

Covid, l'infettivologo Galli: «Il sistema delle regioni a...

LE INDICAZIONI

Dpcm, Cts al governo: «Stato di emergenza sino al 31...

STATI UNITI

Disneyland in California diventa un maxi-centro per le vaccinazioni

LA PREVISIONE

Covid, Oms: niente immunità di gregge nel 2021. Varianti,...

ECONOMIA

Pandemia spaventa Regno Unito che accelera sui vaccini

IL VIAGGIO

Vaccino Covid, il furgone con le prime dosi dirette in Italia

MILANO

Covid, scoperto il nuovo paziente 1: è una ragazza di Milano,...

NEWS

Covid Roma, Il 5% dei medici di base rifiuta il vaccino: rischio...

L'ATTORE

Covid, appello di Gassmann: «Portate sempre le mascherine...

IL VIRUS

Covid, stretta della Cina per il Capodanno (12 febbraio):...

LA PANDEMIA

Covid diretta mondo: record di 290mila contagi in Usa, 8 milioni di...

Dalla Francia alla Spagna, il virus corre in Europa

Disneyland in California diventa un maxi-centro per le vaccinazioni

Covid Italia, bollettino oggi 12 gennaio: 14.242 contagi e 616 morti. Più casi in Veneto e Sicilia. Tasso di positività al 10%

«Il Covid è un killer, mi sentivo di morire», il disperato appello della 42enne Hanifa commuove il web

 


 

Ultimo aggiornamento: 10:04 © RIPRODUZIONE RISERVATA

Potrebbe interessarti anche
LO SCENARIO

Rallenta la campagna: 1,3 milioni di vaccinati, ma seconda dose solo a 61.882 Video Foto

Lazio: 1.297 contagi (628 a Roma) e 42 morti. Giù ricoveri e terapie intensive Italia: 13.331 casi e 488 morti, tasso di positività scende a 4,6%. Sette regioni sopra i mille contagi
IL FESTIVAL

Sanremo, Rai: «Si farà nel rispetto dei protocolli sanitari». Ci sarà anche Matilda De Angelis

Amadeus: «O lo vogliamo tutti compatti e si fa a marzo o arrivederci al 2022» Al Bano: «Inutile farlo con protocolli sanitari, meglio rimandarlo a maggio o giugno»
IL CASO

Vaccini, Conte: «Gravi violazioni contratti, in Italia solo 3,4 milioni di dosi invece che 8»

Ll'allarme dei centri: «Non mancano dosi, ma siringhe di precisione» Il virologo Silvestri: «Il catastrofismo sulle varianti mina fiducia nei sieri»
I DATI

Nel Lazio 1.297 nuovi contagi (628 a Roma) e 42 morti. Giù ricoveri e terapie intensive

Vaccini a Roma, stop dai medici di base: «Poche dosi, così non partiamo» Slittano prenotazioni per over 80
ITALIA

Seconde case in Toscana, il governatore Giani: «Obbligo di avere il medico nella regione»

Lombardia e Sardegna zona arancione, 4 regioni e Trento restano in fascia gialla. La nuova mappa da domani L'autogol del Pirellone sui dati 
Pagina successiva
caricamento

PLAY

L'orsa esce dallo zoo dopo 20 anni, ma continua a girare su se stessa come fosse in gabbia

Roma-Spezia 4-3, il videocommento di Ugo Trani

Maltempo a Roma, forte mareggiata e danni a Fregene. Raffiche di vento a 90 chilometri orari

Luca Ventre morto in Uruguay, le immagini della videosorveglianza

SMART CITY ROMA

Statistiche attese pazienti
3 pazienti
medi di attesa
13.23
Stima della qualità dell'aria
PM 10
particolato 10 micron
Valore nella norma
Farmacie di turno
848
Farmacie aperte
31
Farmacie notturne
Situazione del traffico
Traffico scorrevole
promo

CORONAVIRUS

Ricevi via email tutte le news e gli aggiornamenti

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Ricevi via email tutte le news e gli aggiornamenti

SALUTE

Vaccino Covid, rallenta campagna: 1,3 milioni di vaccinati, ma seconda dose solo a 61.882 persone

Vaccino, l'allarme dei centri: «Non mancano dosi, ma siringhe di precisione». Ma Arcuri nega

Covid Italia, bollettino oggi 23 gennaio 2021: 13.331 casi e 488 morti, tasso di positività scende a 4,6%. Sette regioni sopra i mille contagi

Covid Italia, Rezza: «Epidemia ancora fuori controllo, impossibile tracciare». E sulla variante inglese: «Si valuta innalzamento misure»

Covid, la storia di Eugenia: «Sono un medico nero che non si fidava del vaccino, ecco cosa mi ha fatto cambiare idea»

GUIDA ALLO SHOPPING

Spremiagrumi: spremute sempre fresche per soddisfare il palato e il bisogno di vitamine

Spremiagrumi: spremute sempre fresche per soddisfare il palato e il bisogno di vitamine

Video

De Luca: «Crisi governo? Riforma più urgente è la riapertura dei manicomi»

Governo, Tabacci: «I numeri non ci sono ancora, mercoledì una prova di fuoco»

VIDEO PIu VISTO

Zorzi e Oppini lavoreranno insieme: conduttori in tandem dopo il GF Vip

  • 35

LE NEWS PIÚ LETTE

Biden, dallo Studio Ovale scompare il pulsante rosso di Trump: ecco a cosa serviva

Crisi governo, il Pd e i 5Stelle a Conte: prima le dimissioni, poi il ter

Covid Italia, Rezza: «Epidemia ancora fuori controllo, impossibile tracciare». E sulla variante inglese: «Si valuta innalzamento misure»

Tik Tok bloccato in Italia per la morte della bimba: «Nessun controllo sull’età»

Lombardia zona rossa, pasticcio dati: «Dal 12 ottobre migliaia di guariti conteggiati come ancora positivi»

© 2021 Il MESSAGGERO - C.F. e P. IVA 05629251009
CALTAGIRONE EDITORE | IL MATTINO | CORRIERE ADRIATICO | IL GAZZETTINO | QUOTIDIANO DI PUGLIA | LEGGO | PUBBLICITÁ
CONTATTI | Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI

Preferenze cookie