Operatori sanitari, la sicurezza ora è il perno della formazione

Operatori sanitari, la sicurezza ora è il perno della formazione
di Valeria Arnaldi
4 Minuti di Lettura
Mercoledì 9 Dicembre 2020, 12:38

Sicurezza. È questa la parola chiave nel rapporto tra personale sanitario e pazienti. Sicurezza degli operatori e ovviamente della persona assistita. La pandemia ha reso ancora più evidente la necessità di una formazione mirata, comune a tutti gli operatori sanitari, che garantisca il corretto svolgimento delle cure. Non un dato scontato. Da uno studio dei ricercatori Martin Makary e Michael Daniel della Johns Hopkins University School of Medicine, pubblicato nel 2016 sul British Medical Journal, è emerso che l'errore medico è la terza causa di morte negli Stati Uniti. Il tema è anche italiano.

Pregliasco: «Terza ondata è fatto quasi certo, numero di decessi incredibile. Mascherine fino all'immunità di gregge»

Vaccino, Gran Bretagna: stop somministrazione a chi ha reazioni allergiche. E l'Iran accusa gli Usa: «Ci ostacolano»

Il rapporto

L'edizione 2019 del Rapporto MEV(i) del Centro Studi Nebo sulla mortalità evitabile misura in 101 mila i decessi nel triennio 2014-2016 avvenuti prima dei 75 anni di età «per cause evitabili e pesati in base alla rispettiva speranza di vita». L'errore umano e le modalità per ridurlo sono al centro degli studi del gruppo Gestione del rischio e sicurezza in sanità della Federazione nazionale Ordini TSRM PSTRP(Tecnici sanitari di radiologia medica, delle professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione, ndr.) coordinato da Matteo Migliorini, tecnico di radiologia, e saranno in primo piano anche nella quindicesima edizione del Forum Risk Management, online dal 15 al 18 dicembre. «Costituito a fine 2016 - racconta Migliorini - il nostro Gruppo si occupa proprio di comprendere come garantire la piena sicurezza in tutti i setting assistenziali, studiare una serie di buone pratiche, raccomandazioni e linee guida, e divulgarle sul territorio nazionale. L'obiettivo è alto. Si tratta di costruire una vera cultura della sicurezza».

La pandemia, con le nuove necessità emerse anche negli ospedali, ha tradotto subito in pratica gli studi. «Nella primissima fase di diffusione del coronavirus - prosegue Migliorini - negli ospedali non esisteva la divisione tra percorsi Covid e percorsi cosiddetti puliti.

Questa separazione è emersa proprio dal riscontro dei rischi di possibili momenti e luoghi di incontro tra persone positive o sospette e altre negative. Non solo. Nella prima ondata, sono state garantite comunque le terapie salvavita ma gran parte delle attività di assistenza è stata accantonata sulla base di una valutazione del rischio di contagio, un pericolo ben più alto dell'eliminazione dell'assistenza stessa. I problemi evidenziati nel corso della prima ondata hanno contribuito a comporre una sorta di modello di approccio per la seconda».

Gli studi sono stati basati sia sull'esperienza degli ospedali italiani sia su ricerche e dati di quelli stranieri per trasmettere rapidamente a tutti i professionisti aderenti al cosiddetto maxi Ordine delle professioni sanitarie un protocollo chiaro. E sicuro, appunto. «È impensabile che il nostro sistema sanitario si fermi completamente per la pandemia, bisogna organizzarlo all'insegna di una maggiore flessibilità per fare fronte alle nuove esigenze».

La consapevolezza

 

Molte delle misure adottate nelle strutture sanitarie sono entrate anche nella vita quotidiana. «L'igienizzazione costante delle superfici di lavoro - spiega Migliorini - è pratica abituale negli ospedali, ma con la pandemia si è compresa la sua importanza in ogni ambito. Una prassi sanitaria è diventata abitudine comune. Così anche l'igienizzazione delle mani dopo il contatto con una persona. Oggi l'igienizzante si trova all'ingresso di ogni negozio. Il coronavirus, inoltre, ha reso tutti i professionisti sanitari profondamente consapevoli di quanto la loro stessa sicurezza sia fondamentale per la tutela del paziente».

Il progetto

Una Costituzione etica per le 19 professioni

Sono iniziati a maggio 2019 i lavori per la “Costituzione Etica” della Federazione nazionale delle professioni sanitarie. Il tema sarà illustrato dall’avvocato Laila Perciballi, coordinatrice responsabile del progetto “Costituzione Etica” della Federazione, al Forum Risk Management, il 15 dicembre, con focus nell’appuntamento “Durante e dopo il Covid-19: la sicurezza dei professionisti sanitari per garantire la sicurezza delle cure e della persona assistita” del Gruppo coordinato da Matteo Migliorini. «L’obiettivo - spiega l’avvocato - è avere una carta di valori comuni alle 19 professioni sanitarie. Non c’è nulla di simile nel mondo».

© RIPRODUZIONE RISERVATA